La Gran Bretagna è la più grande isola del continente europeo e la nona più estesa del mondo. Geograficamente, comprende tre nazioni distinte: Inghilterra, Scozia e Galles. Questa distinzione è cruciale per comprendere l’organizzazione politica e culturale di questa regione.
È importante infatti sottolineare che la Gran Bretagna non è sinonimo di Regno Unito, sebbene i due termini vengano spesso confusi. Il Regno Unito, il cui nome completo è “Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord”, include anche l’Irlanda del Nord, che si trova sull’isola d’Irlanda. Quindi, mentre la Gran Bretagna si riferisce specificamente all’isola principale che comprende Inghilterra, Scozia e Galles, il Regno Unito è l’entità politica che governa questi territori più l’Irlanda del Nord.
Ogni nazione della Gran Bretagna mantiene una forte identità culturale. La Scozia, con la capitale Edimburgo, le meravigliose Highlands e il suo patrimonio gaelico, il Galles con la capitale Cardiff, la sua lingua distintiva e le sue tradizioni celtiche, e l’Inghilterra con la multietnica capitale Londra, la ricca storia monarchica e le sue diverse regioni, contribuiscono a creare un mosaico culturale unico.
Dal punto di vista amministrativo, mentre il Parlamento di Westminster a Londra mantiene il controllo su questioni come la difesa e la politica estera per tutto il Regno Unito, sia la Scozia che il Galles hanno i loro parlamenti devoluti (rispettivamente il Parlamento scozzese e il Senedd gallese) che gestiscono questioni interne come l’istruzione e la sanità.
La Gran Bretagna è circondata dal Mare del Nord a est, dal Canale della Manica a sud, che la separa dall’Europa continentale, e dal Mare d’Irlanda a ovest. Questa posizione geografica ha influenzato profondamente la sua storia, rendendola una potenza marittima e commerciale di primaria importanza nel corso dei secoli.