L’Inghilterra è la più grande delle nazioni che compongono il Regno Unito e l’isola di Gran Bretagna, una nazione che vanta una storia millenaria, numerosi siti di interesse mondiale e un’ampia varietà di paesaggi naturali che la rendono una destinazione molto gettonata in ogni periodo dell’anno.
Questo territorio custodisce tradizioni e storie che nascono nel paleolitico e poi si snodano attraverso secoli di dominazioni, monarchie, rivoluzioni fino a raggiungere gli anni del colonialismo e del progresso industriale, campi nei quali l’Inghilterra ha a lungo primeggiato.
L’area che oggi si chiama Inghilterra prende il nome dalla tribù germanica degli Angli che si era stabilita in questo territorio nel corso del V e del VI secolo; l’Inghilterra, poi, è diventata uno Stato unitario e indipendente nel 927 e a partire dal XV secolo ha avuto una significativa influenza commerciale, culturale e politica sul resto del mondo.
Oggi la lingua inglese, la religione anglicana ma anche il diritto e il sistema parlamentare inglese sono alla base di diverse nazioni ma soprattutto dei paesi aderenti al Commonwealth. A testimonianza della lunga e travagliata storia inglese si possono ammirare nei suoi territori antichi reperti, pittoreschi villaggi con case a graticcio e diversi monumenti storici che si fondono armoniosamente con il verde delle campagne e dei parchi naturali.
Tra grandi città, fortezze medioevali, antichi villaggi e leggende millenarie, l’Inghilterra è una destinazione in grado di offrire un viaggio all’insegna di storia, cultura, relax e divertimento. Punto di partenza per scoprire questa zona dell’isola per molti è Londra, città internazionale e cosmopolita con moltissime attrazioni da vedere e numerosi parchi in cui passeggiare.
Dalla capitale si può poi spostarsi verso altre città come Bath, dichiarata Patrimonio dell’UNESCO, Liverpool, dove è possibile immergersi nella storia dei Beatles o Stonehenge, dove si trova uno dei siti archeologici più famosi al mondo. Gli amanti dei paesaggi naturali non possono perdersi la zona del Devon famosa per la sua costa giurassica dichiarata anche questa Patrimonio UNESCO, la regione delle Cotswolds e il lake district.
Londra, capitale d’Inghilterra e del Regno Unito, è una delle metropoli più affascinanti e dinamiche al mondo, dove storia secolare e modernità si fondono in un mix unico.
Westminster rappresenta il cuore storico e politico della città, con icone come il Big Ben, Houses of Parliament e l’Abbazia di Westminster. A poca distanza, Buckingham Palace offre il cambio della guardia e la possibilità di visitare gli appartamenti di stato durante l’estate.
Nella “City”, la Cattedrale di St Paul sorge a fianco a grattacieli iconici come il Walkie-Talkie, sulla cui sommità sorge l’imperdibile Sky Garden, mentre la Torre di Londra custodisce i gioielli della Corona in un complesso fortificato quasi millenario.
Il South Bank è il cuore culturale della città e da qui il London Eye che offre viste spettacolari sulla città. Covent Garden è celebre per il suo mercato coperto vittoriano, i teatri del West End e gli artisti di strada.
I grandi musei gratuiti, il British Museum con tesori da tutto il mondo, il Natural History Museum nel suo palazzo vittoriano, e la National Gallery su Trafalgar Square, sono assolutamente imperdibili.
I parchi reali offrono oasi di verde nel cuore della città: Hyde Park con il Serpentine Lake, St James’s Park con vista su Buckingham Palace, e Regent’s Park con i suoi giardini all’italiana.
Per lo shopping, Oxford Street offre i grandi magazzini storici, Knightsbridge ospita Harrods, mentre Notting Hill attira con il mercatino di Portobello Road.
I quartieri trendy come Shoreditch e Camden mostrano infine il volto più giovane e creativo della capitale, con street art, mercati alternativi e una vivace vita notturna.
Cambridge rappresenta senza dubbio il gioiello della zona, con i suoi prestigiosi college universitari, le sue architetture gotiche e l’immancabile esperienza del punting, la tradizionale navigazione su imbarcazioni a fondo piatto.
Norwich sorprende con la sua imponente cattedrale normanna e il castello medievale che domina il centro storico. La città mantiene intatto il suo fascino medievale, con un dedalo di vicoli acciottolati e il vivace mercato all’aperto più antico d’Inghilterra.
Lavenham rappresenta uno dei villaggi medievali meglio conservati d’Inghilterra: le sue caratteristiche case a graticcio, storte e inclinate, creano un’atmosfera quasi fiabesca.
Colchester, che vanta il titolo di città più antica d’Inghilterra, affonda le sue radici nell’epoca romana. Il suo maestoso castello normanno, il più grande d’Europa nel suo genere, domina il centro storico e ospita oggi un interessante museo.
La costa del Norfolk offre chilometri di spiagge incontaminate e pittoreschi villaggi di pescatori. Nel Suffolk, la città di Bury St Edmunds conserva le rovine di una delle più importanti abbazie medievali d’Inghilterra, mentre la costa attira gli amanti della natura con le sue riserve naturali. Southwold e Aldeburgh sono due graziose località balneari che mantengono intatto il loro carattere vittoriano, perfette per assaporare il tradizionale fish and chips con vista sul Mare del Nord.
Windsor, immediatamente fuori Londra, è dominata dall’imponente castello di Windsor, la più grande fortezza abitata al mondo e residenza preferita della famiglia reale. Il Great Park di Windsor, con il suo celebre Long Walk, regala una delle viste più iconiche del castello.
Oxford rivaleggia con Cambridge per prestigio accademico e bellezza architettonica. I suoi 38 college creano un museo a cielo aperto di architettura gotica e neoclassica, con capolavori come il Radcliffe Camera, la Bodleian Library e Christ Church College, che ha ispirato le scene di Harry Potter.
Canterbury, con la sua maestosa cattedrale patrimonio UNESCO, rappresenta il cuore spirituale dell’Inghilterra grazie al suo centro storico che conserva ancora un’atmosfera magica con i suoi edifici a graticcio e i caratteristici pub storici.
La costa del Kent è famosa per le scogliere bianche di Dover, simbolo iconico del paese. Poco distante, Leeds Castle emerge come un dipinto dalle acque del suo lago, mentre la cittadina di Rye incanta con i suoi vicoli acciottolati e le case tudor perfettamente conservate.
Brighton rappresenta l’anima più vivace della regione, con il suo eccentrico Royal Pavilion in stile indo-saraceno, il caratteristico Palace Pier e i vivaci Lanes, un dedalo di stretti vicoli ricchi di negozi vintage e caffè alla moda.
Nei South Downs, un parco nazionale che si estende attraverso il Sussex, si possono ammirare paesaggi rurali mozzafiato e pittoreschi villaggi. Le Seven Sisters, spettacolari scogliere calcaree, offrono alcune delle viste costiere più fotografate d’Inghilterra.
Winchester, l’antica capitale del regno anglosassone, stupisce con la sua cattedrale gotica, una delle più grandi d’Europa, mentre Chichester combina elegantemente architettura georgiana e vestigia romane. La regione è anche punteggiata di vigneti premiati, che producono alcuni dei migliori spumanti inglesi, offrendo un’inaspettata esperienza enogastronomica ai visitatori.
La Cornovaglia è celebre per le sue scogliere e pittoreschi villaggi di pescatori. St Ives è un paradiso per gli amanti dell’arte con la Tate Gallery e numerose gallerie d’arte, mentre Port Isaac e Padstow attraggono per il loro carattere autentico e la rinomata scena gastronomica. Il misterioso St Michael’s Mount, isolotto collegato alla terraferma durante la bassa marea, evoca atmosfere magiche.
Il Devon offre due coste diverse ma ugualmente affascinanti: la English Riviera con eleganti località balneari come Torquay, e la selvaggia costa nord con il pittoresco villaggio di Clovelly. Il Parco Nazionale di Dartmoor regala paesaggi brulli e misteriosi, punteggiati da antichi cerchi di pietre e torbiere.
I Cotswolds rappresentano l’essenza della campagna inglese più romantica, con i loro villaggi in pietra che sembrano usciti da una cartolina. Castle Combe e Bibury sono spesso considerate tra le località più pittoresche d’Inghilterra, con i loro cottage in pietra calcarea e giardini perfettamente curati. La cittadina di Bourton-on-the-Water incanta con i suoi ponticelli sul fiume Windrush, mentre Stow-on-the-Wold offre un’atmosfera autentica con i suoi negozi di antiquariato e pub tradizionali. Chipping Campden conserva intatta la sua High Street medievale, considerata una delle più belle del paese.
Subito fuori la regione dei Cotswolds, Bath stupisce con la sua architettura georgiana in pietra color miele e le terme romane perfettamente conservate.
Nel Dorset, la Jurassic Coast offre spettacolari formazioni geologiche come Durdle Door e Lulworth Cove. La regione include anche Stonehenge, il più celebre monumento megalitico al mondo, mentre poco distante Salisbury incanta con la sua cattedrale dalla guglia più alta d’Inghilterra.
Bristol rappresenta infine l’anima giovane e creativa della regione, con la sua vivace scena artistica, l’architettura industriale riconvertita e le opere di Banksy.
Nelle Midlands Orientali, la città di Nottingham, legata alla leggenda di Robin Hood, sorprende con il suo castello rinnovato e il network di oltre 800 grotte sotto il centro storico, utilizzate nei secoli come abitazioni, luoghi di lavoro e rifugi.
Il Peak District, il primo parco nazionale istituito in Gran Bretagna, offre paesaggi mozzafiato con le sue colline calcaree, gole drammatiche e pittoreschi villaggi in pietra come Castleton e Bakewell. Le dimore storiche come Chatsworth House, una delle più belle case di campagna inglesi, offrono uno spaccato della vita aristocratica attraverso i secoli.
Le Midlands Occidentali rappresentano invece il cuore industriale dell’Inghilterra, ma offrono anche sorprendenti tesori culturali e naturali. Birmingham, la seconda città più grande del Regno Unito, si è reinventata come destinazione culturale con attrazioni come il Birmingham Museum and Art Gallery, famoso per la più grande collezione di Pre-Raffaelliti al mondo.
Stratford-upon-Avon, città natale di William Shakespeare, permette di scoprire i luoghi legati al grande drammaturgo, tra cui la sua casa natale e il Royal Shakespeare Theatre.
Le Malvern Hills offrono escursioni panoramiche con viste spettacolari su diverse contee, mentre la cattedrale di Worcester, che si specchia nel fiume Severn, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura medievale inglese.
York rappresenta il gioiello medievale della regione, con le sue mura perfettamente conservate e l’imponente York Minster, la più grande cattedrale gotica del Nord Europa. I vicoli di The Shambles, con le case a graticcio che quasi si toccano ai piani superiori, creano una delle strade medievali più suggestive d’Inghilterra.
Il Parco Nazionale delle Yorkshire Dales incanta con le sue valli verdi, cascate nascoste e caratteristici muretti a secco. Villaggi come Grassington e Hawes offrono un’autentica atmosfera yorkshiriana, mentre l’Abbazia di Fountains rappresenta la più estesa rovina monastica del paese.
Sulla costa, Whitby affascina con le rovine della sua abbazia gotica che ha ispirato Bram Stoker per “Dracula”, mentre Robin Hood’s Bay è un pittoresco villaggio di pescatori arroccato sulla scogliera. Scarborough, la prima località balneare britannica, mantiene intatto il suo fascino vittoriano.
Il North York Moors offre paesaggi di brughiera purpurea e antichi borghi in pietra. La ferrovia storica North Yorkshire Moors Railway attraversa questi paesaggi spettacolari, regalando un viaggio nel tempo.
Leeds rappresenta il volto moderno dello Yorkshire, con una vivace scena culturale e lo storico mercato coperto Kirkgate Market, mentre Harrogate conserva l’eleganza della sua epoca termale, con i famosi Betty’s Tea Rooms e splendidi giardini vittoriani.
Il Lake District rappresenta il gioiello naturalistico della regione. Questo parco nazionale incanta con i suoi laghi glaciali, vette maestose e valli pittoresche. Windermere, il lago più grande d’Inghilterra, è circondato da graziose cittadine come Bowness e Ambleside, mentre Keswick offre un punto di partenza ideale per esplorare il nord del parco. La casa-museo di Beatrix Potter e la dimora del poeta Wordsworth testimoniano il ricco patrimonio letterario della zona.
Liverpool sorprende i visitatori con la sua straordinaria rinascita culturale. Il waterfront ospita i Royal Albert Dock riconvertiti in musei e gallerie, tra cui la Tate Liverpool. La città dei Beatles conserva luoghi iconici come il Cavern Club e offre un’immersione nella storia della band con il The Beatles Story Museum.
Manchester ha sapientemente trasformato il suo retaggio industriale in una vivace metropoli contemporanea. La città, famosa in tutto il mondo per le sue due squadre di calcio, offre un vibrante panorama culturale: il Northern Quarter pulsa di vita creativa con i suoi murales, negozi vintage e locali alla moda, mentre l’architettura della città spazia dagli edifici vittoriani della John Rylands Library alle strutture ultramoderne come il Lowry a Salford Quays,.
Chester conserva alcune delle più belle architetture Tudor d’Inghilterra con i caratteristici “Rows“, gallerie commerciali su due livelli, uniche nel loro genere. Le mura romane, l’anfiteatro e la cattedrale testimoniano i duemila anni di storia della città.
Newcastle upon Tyne ha saputo reinventarsi come vivace centro culturale e artistico. I suoi ponti iconici sul fiume Tyne, tra cui il Tyne Bridge e il premiato Millennium Bridge, creano uno dei panorami urbani più riconoscibili d’Inghilterra.
Il Vallo di Adriano serpeggia attraverso il paesaggio del Northumberland per 73 miglia, offrendo una straordinaria testimonianza della presenza romana. Siti come Vindolanda e Housesteads permettono di immergersi nella vita dell’antica frontiera romana.
Il Northumberland vanta alcuni dei castelli più spettacolari d’Inghilterra. Il castello di Bamburgh domina maestosamente la costa da una rupe basaltica, mentre Alnwick Castle, location di Harry Potter, offre giardini straordinari e interni sontuosi. L’isola sacra di Lindisfarne, raggiungibile solo con la bassa marea, conserva le rovine del suo priorato e un castello pittoresco.
Durham è famosa per la sua cattedrale normanna e il castello che dominano un’ansa del fiume Wear creando uno dei panorami medievali più belli d’Europa.
L’Inghilterra grazie al suo clima temperato è visitabile durante tutto l’arco dell’anno anche se i mesi estivi, da giugno a settembre, sono quelli che offrono le temperature più miti, le giornate più lunghe e il cielo limpido rendendo la visita di questo territorio più piacevole.
In particolare, maggio e giugno sono i mesi più soleggiati anche se le temperature di giorno rimangono abbastanza gradevoli e difficilmente superano i 22-24 gradi mentre le sere sono in genere fresche con temperature che scendono anche fino a 10-12 gradi. I mesi estivi sono quelli in cui è più bello organizzare attività ed escursioni ma anche partecipare a eventi sportivi, festival e spettacoli all’aperto.
Novembre e dicembre, invece, sono i mesi non solo più freddi ma anche più nuvolosi, grigi e con una minore presenza di sole. Le precipitazioni cadono durante tutto l’arco dell’anno anche se generalmente i mesi più piovosi sono gennaio, febbraio e dicembre tuttavia quando si visita l’Inghilterra bisogna sempre mettere in conto la possibilità di acquazzoni improvvisi e per questo è meglio partire preparati e con l’abbigliamento giusto.
Un’altra cosa da tenere in considerazione è che nel mese di dicembre, l’Inghilterra ed in particolare le grandi città come Londra vengono elegantemente addobbate per le feste e in città si respira un’aria natalizia davvero magica anche grazie ai numerosi mercatini di Natale.
L’Inghilterra è ottimamente collegata grazie a numerosi aeroporti che coprono l’intero territorio. I più importanti sono gli aeroporti londinesi di Heathrow, Gatwick, Stansted e Luton e gli aeroporti di Manchester, Liverpool e Bristol, tutti ben collegati ai centri città tramite treni espressi o bus dedicati.
E’ possibile arrivare in Inghilterra anche in treno attraversando il tunnel della Manica grazie ai treni Eurostar e Eurotunnel, che trasportano anche auto e camper, e collegano il sud-est dell’Inghilterra con la Francia, il Belgio e i Paesi Bassi.
La rete ferroviaria inglese è capillare ed efficiente, ideale per spostarsi tra le principali città. I treni ad alta velocità collegano Londra con Manchester (2h15), Liverpool (2h15) e York (2h).
Gli autobus nazionali, operati principalmente da National Express e Megabus, offrono un’alternativa economica ai treni, anche se con tempi di percorrenza più lunghi.
Il noleggio auto è consigliato per esplorare aree rurali come i Cotswolds, il Lake District o la Cornovaglia, dove i collegamenti pubblici possono essere limitati. È importante ricordare che in Inghilterra si guida a sinistra.
Per le città costiere, esistono anche servizi di traghetti che collegano varie destinazioni, particolarmente utili per raggiungere le isole come l’Isola di Wight o le Isole Scilly.
Londra richiede particolare attenzione nella scelta della zona. I quartieri di Covent Garden, South Bank e Westminster sono ideali per i primi viaggi nella capitale, trovandosi vicino alle principali attrazioni ma con prezzi elevati. South Kensington e Notting Hill offrono un’atmosfera più residenziale ma elegante, mentre Shoreditch e Camden attraggono un pubblico più giovane con hotel boutique e ostelli di design.
Nelle città storiche come Oxford, Cambridge e York, gli hotel boutique ricavati in edifici storici offrono un’esperienza autentica. Molti college universitari aprono le loro porte ai visitatori durante le vacanze accademiche, permettendo di soggiornare in ambienti carichi di storia.
Nel Lake District e nei Cotswolds, i country house hotel e i B&B di charme rappresentano la scelta ideale per immergersi nell’atmosfera rurale inglese. Le caratteristiche locande (inn) con camere combinano sistemazione e ristorazione tradizionale sotto lo stesso tetto.
Nelle località costiere come Brighton, Whitby o in Cornovaglia, gli hotel vittoriani sul lungomare e i B&B a conduzione familiare offrono spesso viste spettacolari sul mare.
Per un’esperienza unica, si possono considerare i lighthouse keeper’s cottage (case dei guardiani del faro), le sistemazioni all’interno di castelli come quello di Amberley nel Sussex, o i glamping (campeggi glamour) che stanno diventando sempre più popolari nelle aree rurali.
Per chi cerca soluzioni economiche, le catene come Premier Inn, Travelodge e ibis offrono standard affidabili nelle principali città, mentre gli ostelli YHA, spesso situati in edifici storici, rappresentano un’ottima opzione per i viaggiatori più giovani.
L’Inghilterra segue il GMT (Greenwich Mean Time) in inverno e il BST (British Summer Time) in estate, un’ora indietro rispetto all’Italia.
Il prefisso telefonico internazionale dell’Inghilterra è +44.
La moneta ufficiale è la Sterlina britannica (GBP). Le carte di credito sono accettate ovunque anche per piccoli importi. E’ consigliabile avere del contante per i piccoli acquisti solo nei villaggi più piccoli.
La bandiera dell’Inghilterra è la Croce di San Giorgio: una croce rossa in campo bianco. Non va confusa con la Union Jack, la bandiera del Regno Unito, che combina le croci di San Giorgio (Inghilterra), Sant’Andrea (Scozia) e San Patrizio (Irlanda del Nord).
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.