Adagiata nelle ondulate colline del Somerset, Bath è un gioiello architettonico che fonde armoniosamente il fascino dell’epoca romana con l’eleganza georgiana.
Questa raffinata città termale, patrimonio mondiale dell’UNESCO, incanta i visitatori con le sue caratteristiche costruzioni in pietra color miele e le sue acque termali, che sgorgano dalle profondità della terra da oltre duemila anni.
Le terme romane e gli imponenti edifici georgiani raccontano una storia di benessere e mondanità che attraversa i secoli, mentre i giardini curati e i vicoli lastricati invitano a passeggiate rilassanti alla scoperta di angoli suggestivi. Bath è una destinazione che combina perfettamente cultura, storia e relax, offrendo un’esperienza di viaggio sofisticata ma al tempo stesso accogliente.
Con la sua atmosfera intima e il suo ritmo pacato, Bath è la meta ideale per un weekend lungo o una sosta di alcuni giorni, permettendo di immergersi completamente nella sua elegante atmosfera british e nel suo ricco patrimonio storico-culturale.
Bath è una città che si presta perfettamente ad essere esplorata a piedi, con le sue principali attrazioni concentrate nel centro storico. Le sue strade raccontano secoli di storia, dall’epoca romana all’età georgiana, fino ai giorni nostri.
Le Terme Romane rappresentano il cuore storico e culturale di Bath. Questo straordinario complesso archeologico, uno dei meglio conservati al mondo, permette di immergersi nell’atmosfera dell’antica Roma. Il percorso di visita si snoda attraverso quattro sezioni principali: la Grande Vasca, il Tempio di Sulis Minerva, le sale termali e il museo.
La Grande Vasca, con la sua acqua verde smeraldo, è circondata da colonne romane e statue di imperatori. L’acqua, che sgorga ancora oggi alla temperatura di 46°C, alimentava anticamente l’intero complesso termale. Il tempio dedicato a Sulis Minerva, divinità che unisce la Minerva romana alla dea celtica Sulis, testimonia il sincretismo religioso dell’epoca.
Le sale espositive del museo ospitano una ricca collezione di reperti romani, tra cui monete, gioielli e oggetti della vita quotidiana, oltre alla famosa testa di bronzo della dea Sulis Minerva. Durante la visita, è possibile utilizzare audioguide gratuite disponibili in diverse lingue, che arricchiscono l’esperienza con dettagliate spiegazioni storiche.
Il Royal Crescent è l’emblema dell’architettura georgiana di Bath. Questo maestoso complesso residenziale, progettato da John Wood il Giovane nel XVIII secolo, si sviluppa in una elegante mezzaluna di trenta case disposte in perfetta simmetria, affacciata su un ampio prato verde.
Al numero 1 del Royal Crescent si trova un museo che permette di scoprire come viveva l’alta società georgiana. Gli interni, minuziosamente restaurati, mostrano arredi e decorazioni originali dell’epoca, offrendo uno spaccato affascinante della vita nel XVIII secolo.
La vista dalla terrazza del Royal Crescent spazia sui Royal Victoria Park e sulle colline circostanti, regalando uno dei panorami più suggestivi della città. Il prato antistante è un luogo ideale per un pic-nic nelle giornate di sole, seguendo una tradizione cara ai residenti di Bath.
La Bath Abbey domina il centro città con la sua imponente architettura gotica perpendicolare. Fondata nel VII secolo e ricostruita nel XVI secolo, l’abbazia colpisce per la sua facciata occidentale decorata con le caratteristiche scale degli angeli, un riferimento al sogno di Giacobbe.
L’interno dell’abbazia è altrettanto impressionante, con le sue alte volte a ventaglio, le vetrate istoriate e numerose lapidi commemorative che ricoprono pavimento e pareti. È possibile partecipare a visite guidate della torre, che offrono una prospettiva unica sulla città e sulla sua architettura.
The Circus è un altro capolavoro dell’architettura georgiana di Bath. Questo complesso circolare di case townhouse, progettato da John Wood il Vecchio, si ispira al Colosseo romano ma viene reinterpretato in chiave georgiana. Le facciate sono decorate con motivi massonici e simboli pagani, testimonianza dell’interesse dell’architetto per l’esoterismo.
Il Pulteney Bridge è uno dei pochi ponti abitati rimasti al mondo. Progettato da Robert Adam nel 1774, questo elegante ponte che attraversa il fiume Avon è fiancheggiato da piccoli negozi e caffè. La sua architettura si ispira al Ponte Vecchio di Firenze e al Ponte di Rialto di Venezia.
La vista migliore del ponte si ha dalla terrazza del Parade Gardens, da dove è possibile ammirare anche la caratteristica chiusa (weir) che crea una suggestiva cascata artificiale. Particolarmente fotogenico al tramonto, il Pulteney Bridge è uno dei simboli più riconoscibili di Bath.
Le Thermae Bath Spa rappresentano il lato moderno del termalismo a Bath. Questo centro termale contemporaneo utilizza le stesse acque termali che alimentavano le terme romane, ma in un contesto di benessere moderno. L’attrazione principale è la piscina panoramica sul tetto, che offre una vista mozzafiato sulla città mentre ci si immerge nelle calde acque termali.
Il centro dispone anche di una Minerva Bath, una grande vasca interna con getti idromassaggio, e di un centro benessere dove è possibile prenotare trattamenti spa. È un’esperienza imperdibile per chi vuole combinare relax e storia, immergendosi nelle stesse acque utilizzate dai romani duemila anni fa.
Il Jane Austen Centre è un must per gli appassionati della celebre scrittrice che visse a Bath dal 1801 al 1806. Il centro offre uno sguardo approfondito sulla vita dell’autrice durante il periodo georgiano e sull’influenza che la città ebbe sulle sue opere.
Guide in costume d’epoca conducono i visitatori attraverso un’esperienza immersiva che include esposizioni permanenti, costumi d’epoca e un elegant tea room in stile Regency. Il centro organizza anche il famoso Jane Austen Festival che si tiene ogni settembre.
In uno degli edifici più antichi di Bath, si trova la Sally Lunn’s Historic Eating House. Questa casa da tè occupa un edificio medievale nel cuore del centro storico ed è famosa in tutto il mondo per essere la casa del celebre Sally Lunn Bun, un tipo di pane dolce che è diventato un’icona della gastronomia di Bath.
Il ristorante si sviluppa su tre piani dell’edificio storico, con sale da tè arredate in perfetto stile georgiano che mantengono intatto il fascino dell’epoca. Nel seminterrato si trova un piccolo ma interessante museo della cucina, dove è possibile ammirare i resti della cucina medievale originale e una collezione di utensili d’epoca. Qui i visitatori possono scoprire non solo la storia di Sally Lunn, ma anche interessanti reperti archeologici romani e sassoni rinvenuti durante i lavori di restauro dell’edificio.
Il Museo Holburne è ospitato in un elegante edificio georgiano circondato dai pittoreschi Sydney Gardens. La collezione comprende una raffinata selezione di dipinti, porcellane, argenti e manufatti decorativi dal Rinascimento al XVIII secolo.
L’edificio stesso è un capolavoro architettonico, con una moderna estensione in vetro che crea un interessante contrasto con la facciata storica. Il museo ospita regolarmente mostre temporanee di alto livello e dispone di un eccellente caffè con vista sui giardini.
Il Bath Skyline Walk è un percorso circolare di 10 km che offre viste panoramiche mozzafiato sulla città. Questo sentiero ben segnalato attraversa boschi antichi, prati fioriti e siti storici, permettendo di ammirare Bath da una prospettiva unica.
Il percorso è particolarmente suggestivo all’alba o al tramonto, quando la pietra dorata di Bath si tinge di sfumature calde. È un’attività perfetta per gli amanti del trekking e per chi desidera unire natura e cultura.
I Parade Gardens sono un’oasi verde nel cuore della città, affacciati sul fiume Avon. Questi giardini vittoriani offrono un’ambientazione perfetta per rilassarsi e godere di viste spettacolari sul Pulteney Bridge e sulla weir.
Durante l’estate, i giardini ospitano concerti della banda musicale e sono famosi per le loro elaborate composizioni floreali. È un luogo ideale per un pic-nic o per una pausa tra le visite turistiche.
La Victoria Art Gallery ospita una notevole collezione di arte britannica dal XV secolo ai giorni nostri. Situata in un bellissimo edificio vittoriano vicino al Pulteney Bridge, la galleria vanta oltre 1.500 opere tra dipinti, sculture e opere grafiche. Di particolare interesse è la collezione di artisti locali che hanno catturato l’essenza di Bath nei secoli.
L’ingresso alla collezione permanente è gratuito, mentre le mostre temporanee spesso presentano artisti di fama internazionale.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Vi proponiamo quella che a nostro avviso è la miglior visita guidata a piedi di Bath. Una guida esperta vi spiegherà la storia e l’architettura della città e potrete porgli le vostre domande.
Molti turisti visitano Bath con un tour in giornata da Londra. I trasferimenti sono in bus e la maggior parte dei tour comprende anche una visita a Stonehenge e al castello di Windsor, essendo tutti lungo il percorso tra Bath e Londra.
Il centro storico di Bath è la zona ideale per soggiornare, permettendo di raggiungere facilmente tutte le principali attrazioni a piedi. Quest’area offre una vasta scelta di hotel boutique in edifici georgiani e B&B di charme. La posizione centrale garantisce facile accesso a ristoranti, pub e negozi, oltre a regalare l’atmosfera autentica della città.
La zona intorno a Great Pulteney Street è perfetta per chi cerca un soggiorno più tranquillo pur rimanendo a pochi minuti dal centro. Questa elegante area residenziale offre sistemazioni di pregio in palazzi georgiani, con vista sul fiume Avon e facile accesso ai giardini di Sydney Gardens.
L’area di Widcombe e Bathwick è ideale per le famiglie, con sistemazioni più spaziose e un’atmosfera residenziale. La zona è ben collegata al centro da ponti pedonali e offre una vista panoramica sulla città.
Bath si trova nel sud-ovest dell’Inghilterra, facilmente raggiungibile sia in aereo che in treno. La città è ben collegata con le principali città britanniche e rappresenta una tappa ideale in un itinerario che include Bristol, le Cotswolds e il Galles.
L’Aeroporto di Bristol è lo scalo più vicino, situato a circa 32 km da Bath. Dall’aeroporto, il servizio bus Air Decker collega direttamente Bath con un viaggio di circa 50 minuti. In alternativa, è possibile prendere il Airport Flyer fino a Bristol Temple Meads e da lì un treno per Bath (15 minuti di viaggio).
Gli aeroporti di Londra (Heathrow e Gatwick) offrono più opzioni di voli internazionali. Da Heathrow, il servizio National Express opera collegamenti diretti con Bath (circa 2 ore e 30 minuti). Da Gatwick, è consigliabile raggiungere London Paddington in treno e da lì prendere un treno diretto per Bath.
La posizione strategica di Bath la rende un’ottima base per esplorare alcune delle zone più affascinanti dell’Inghilterra. Le Cotswolds, Stonehenge e numerosi castelli e giardini storici sono facilmente raggiungibili in giornata. Il noleggio di un’auto offre la massima flessibilità per esplorare la regione.
A circa un’ora di auto da Bath, Stonehenge è uno dei siti preistorici più famosi al mondo. Questo misterioso circolo di megaliti continua ad affascinare visitatori da tutto il mondo. Il moderno centro visitatori offre un’interessante introduzione alla storia e al significato del sito.
Questo incantevole villaggio medievale si trova a soli 15 minuti di treno da Bath. Bradford-on-Avon offre un’atmosfera ancora più intima e tradizionale, con il suo ponte medievale, i cottage in pietra color miele e l’antica tithe barn del XIV secolo.
Spesso definito “il villaggio più bello d’Inghilterra”, Castle Combe si trova a 30 minuti di auto da Bath. Questo pittoresco villaggio delle Cotswolds sembra fermo nel tempo, con le sue caratteristiche case in pietra, il ponte medievale e la chiesa normanna.
Il villaggio di Lacock, gestito dal National Trust, è un gioiello medievale perfettamente conservato. La sua abbazia e le strade acciottolate hanno fatto da sfondo a numerosi film e serie TV, inclusi alcuni episodi di Harry Potter.
Che tempo fa a Bath? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Bath nei prossimi giorni.
Bath è situata nella contea del Somerset, nel sud-ovest dell'Inghilterra, a soli 21 km da Bristol, 60 km da Cardiff e circa 40 km da Stonehenge, rendendola una base ideale per esplorare questa affascinante regione dell'Inghilterra.