Adagiata sulle rive del fiume Cam, Cambridge è molto più di una rinomata città universitaria. Con oltre 800 anni di storia accademica, questa perla dell’Inghilterra orientale stupisce i visitatori con la sua architettura gotica, i suggestivi college medievali e un’atmosfera intellettuale che permea ogni angolo del centro storico.
I maestosi edifici in pietra si specchiano nelle acque del fiume, mentre giovani studenti in bicicletta attraversano gli antichi cortili. Qui, tradizione e innovazione si fondono armoniosamente: accanto alle biblioteche secolari sorgono moderni centri di ricerca, e le tradizionali cerimonie accademiche convivono con una vivace scena culturale contemporanea.
La città mantiene dimensioni raccolte ed è facilmente esplorabile a piedi, caratteristica che la rende perfetta per un weekend lungo o una vacanza di più giorni alla scoperta dei suoi tesori architettonici e culturali.
Cambridge è un museo a cielo aperto dove ogni edificio racconta secoli di storia e tradizioni accademiche. Il centro storico ospita alcuni dei più bei college medievali d’Inghilterra, magnifici giardini e musei di fama internazionale, tutti raggiungibili con piacevoli passeggiate attraverso strade acciottolate e vicoli carichi di fascino.
La Chiesa di St. Mary the Great, conosciuta affettuosamente come Great St Mary’s, è il punto di riferimento centrale di Cambridge e la chiesa dell’università. La sua torre, accessibile ai visitatori, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sui college. Da qui si può ammirare uno dei migliori scorci sulla King’s College Chapel e sui tetti del centro storico.
L’interno della chiesa conserva elementi architettonici di grande interesse, tra cui un pulpito decorato del XVII secolo e un organo vittoriano restaurato. È anche un luogo importante per la vita universitaria: qui si tengono ancora oggi numerose cerimonie accademiche e concerti.
La posizione centrale della chiesa, proprio di fronte al Market Square, la rende un perfetto punto di partenza per esplorare la città. Il suono delle sue campane scandisce ancora oggi la vita quotidiana di Cambridge.
Il cuore pulsante di Cambridge è la Market Square, dove si tiene un mercato quotidiano che anima il centro città fin dal Medioevo. Le bancarelle colorate offrono di tutto, dai prodotti locali al vintage, dai libri usati al street food internazionale.
Intorno alla piazza si sviluppa una rete di vie pedonali con negozi caratteristici, librerie storiche e pub tradizionali. Da non perdere la Grand Arcade per lo shopping e Rose Crescent per il suo fascino vittoriano.
Il King’s College rappresenta l’essenza stessa di Cambridge e la sua magnifica cappella è considerata uno dei massimi capolavori dell’architettura gotica inglese. Fondata nel 1441 da re Enrico VI, la cappella domina lo skyline cittadino con le sue guglie slanciate e le elaborate decorazioni in pietra.
L’interno della cappella lascia invariabilmente senza fiato i visitatori. La caratteristica più impressionante è la volta a ventaglio, la più grande al mondo nel suo genere, che si estende per tutta la lunghezza dell’edificio creando un effetto di straordinaria leggerezza. Le vetrate medievali, miracolosamente sopravvissute intatte attraverso i secoli, filtrano la luce creando suggestivi giochi cromatici sul pavimento in pietra.
Particolarmente emozionante è assistere al servizio corale dei “King’s Singers”, quando le voci del celebre coro riempiono la navata. Durante il periodo natalizio, il “Festival of Nine Lessons and Carols” attrae visitatori da tutto il mondo.
Il Trinity College, fondato da Enrico VIII nel 1546, è il più grande e ricco dei college di Cambridge. Tra i suoi ex studenti vanta 34 premi Nobel, più di qualsiasi altra istituzione al mondo. L’impressionante Great Court è il più grande cortile quadrangolare d’Europa, e la sua fontana centrale è un punto di riferimento iconico.
La Wren Library, progettata dal celebre architetto Christopher Wren, ospita preziosi manoscritti e prime edizioni, inclusi scritti originali di Isaac Newton e poemi autografi di Lord Byron. La biblioteca si affaccia sui “Backs”, i giardini che digradano verso il fiume Cam, offrendo uno degli scorci più fotografati della città.
Il college è anche noto per la “Great Gate”, il maestoso portale d’ingresso decorato con una statua di Enrico VIII e gli stemmi delle famiglie Tudor.
Il St. John’s College è uno dei college più grandi e prestigiosi dell’Università di Cambridge, fondato nel 1511. Il college si estende maestosamente lungo le rive del fiume Cam, vantando alcuni degli edifici più spettacolari della città universitaria. Il complesso si sviluppa attraverso una serie di cortili storici che raccontano l’evoluzione architettonica di cinque secoli di storia accademica.
Il First Court, il più antico dei cortili, conserva ancora gran parte della sua struttura Tudor originale, inclusa la Old Chapel ora utilizzata come biblioteca. Ma è il Second Court, completato nel 1602, a rappresentare uno dei migliori esempi di architettura elisabettiana a Cambridge, con i suoi mattoni rossi e le decorazioni in pietra che creano un armonioso gioco di colori. La Ancient Library, con i suoi manoscritti medievali e le prime edizioni di opere rare, è un tesoro di inestimabile valore culturale.
Il simbolo più iconico del college è il Bridge of Sighs, costruito nel 1831 e che prende il nome dal famoso ponte veneziano. Questa struttura coperta, che attraversa il fiume Cam collegando il New Court con il Third Court, è uno dei punti più fotografati di Cambridge.
Un’esperienza imperdibile a Cambridge è il punting, la tradizionale escursione in barca sul fiume Cam. Queste imbarcazioni dal fondo piatto vengono spinte con una lunga pertica, offrendo una prospettiva unica sui “Backs”, i giardini posteriori dei college che si affacciano sul fiume.
Durante la navigazione di circa 45 minuti, si possono ammirare il Bridge of Sighs del St John’s College, ispirato all’omonimo ponte veneziano, e il Mathematical Bridge del Queens’ College, oggetto di numerose leggende. È possibile noleggiare una barca e provare a guidarla autonomamente, ma è consigliabile optare per un tour guidato per godere appieno dei racconti e degli aneddoti storici.
Il Queens’ College, fondato nel 1448, è uno dei college più pittoreschi di Cambridge. La sua principale attrazione è il celebre Mathematical Bridge, una struttura in legno che attraversa il fiume Cam. Secondo una leggenda popolare, il ponte fu progettato da Isaac Newton e costruito senza l’uso di bulloni, anche se in realtà fu edificato nel 1749, dopo la morte dello scienziato.
Il college stesso è un esempio affascinante di architettura che spazia dal tardo medioevo al periodo vittoriano. I suoi cortili storici, in particolare il Old Court del XV secolo, offrono uno scorcio autentico sulla vita universitaria di Cambridge attraverso i secoli.
La Chiesa del Santo Sepolcro è una delle quattro chiese rotonde medievali ancora esistenti in Inghilterra. Costruita intorno al 1130, è la più antica chiesa rotonda del paese e un esempio eccezionale di architettura normanna. La sua forma circolare si ispira alla Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
L’interno, recentemente restaurato, conserva caratteristiche architettoniche originali e affreschi medievali. La chiesa è un importante punto di riferimento storico e spirituale della città.
Kettle’s Yard è una gemma nascosta di Cambridge, una casa-museo unica che ospita una straordinaria collezione d’arte moderna. L’edificio era la casa di Jim Ede, ex curatore della Tate Gallery, che la trasformò in uno spazio espositivo vivente dove l’arte moderna si integra perfettamente con gli oggetti quotidiani.
La collezione include opere di artisti come Joan Miró, Barbara Hepworth e Henri Gaudier-Brzeska. La disposizione apparentemente casuale ma in realtà molto studiata degli oggetti e delle opere d’arte crea un’atmosfera intima e contemplativa. La galleria ospita anche mostre temporanee di arte contemporanea.
Il Museo di Archeologia e Antropologia dell’Università di Cambridge ospita una delle più importanti collezioni al mondo di arte e manufatti delle culture del Pacifico. Il museo vanta anche una significativa raccolta di reperti archeologici locali che raccontano la storia dell’East Anglia dall’antichità al medioevo.
Particolarmente notevole è la collezione di arte e manufatti della Polinesia e dell’Australia aborigena. Le mostre sono ben curate e interattive, rendendole interessanti sia per gli adulti che per i bambini.
Il Fitzwilliam Museum è considerato uno dei più bei musei di piccole dimensioni al mondo. Ospitato in un magnifico edificio neoclassico, conserva una straordinaria collezione di arte e antichità che spazia dall’antico Egitto al XX secolo.
Tra i pezzi più pregiati figurano opere di Tiziano, Rubens e Turner, una notevole collezione di ceramiche, manoscritti illuminati e una raccolta di arte e manufatti dell’antico Egitto. Il museo è particolarmente apprezzato per la sua collezione di impressionisti francesi e per i dipinti della scuola italiana.
L’ingresso è gratuito e le dimensioni contenute permettono una visita approfondita in 2-3 ore. Il museo dispone anche di un eccellente caffè e di un bookshop fornitissimo.
Il Botanic Garden dell’Università di Cambridge è un’oasi di pace che si estende su 16 ettari a sud del centro città. Fondato nel 1846, ospita oltre 8.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo, disposte in sezioni tematiche che includono giardini di piante medicinali, roccioso alpino e serre vittoriane.
Le glasshouses sono particolarmente interessanti, con ambienti che ricreano diversi habitat, dalla foresta pluviale al deserto. Il giardino è bellissimo in ogni stagione: in primavera per la fioritura dei bulbi, in estate per le praterie fiorite, in autunno per i colori del foliage e in inverno per le fioriture nelle serre.
È un luogo perfetto per una pausa rilassante durante la visita della città, con ampi prati dove fare un picnic e un accogliente café.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Le visite guidate sono un’ottimo modo per scoprire a fondo Cambridge e la sua prestigiosa università. Guide locali esperte, spesso ex studenti o docenti, condividono aneddoti affascinanti sulla vita universitaria e sulla storia secolare della città. I tour permettono di accedere ad aree normalmente chiuse al pubblico e di comprendere appieno le tradizioni di questo centro accademico.
Il centro storico di Cambridge è la zona ideale per soggiornare, con una vasta scelta di hotel boutique ricavati in edifici storici e B&B di charme. La posizione permette di raggiungere a piedi tutte le principali attrazioni e di godersi l’atmosfera universitaria nelle ore serali. I prezzi sono più elevati, ma la comodità compensa l’investimento.
La zona di Mill Road offre un’alternativa più economica ma comunque interessante, a soli 15 minuti a piedi dal centro. Quest’area multiculturale è ricca di ristoranti etnici, caffè indipendenti e negozi vintage, ideale per chi cerca un’atmosfera più vivace e contemporanea.
L’area di Trumpington, a sud del centro, è perfetta per le famiglie, con hotel moderni dotati di parcheggio e spazi verdi. La zona è ben collegata con autobus frequenti che raggiungono il centro in 10 minuti.
Cambridge si trova a circa 80 km a nord di Londra ed è facilmente raggiungibile sia in treno che in auto. La città è servita da eccellenti collegamenti con il resto del Regno Unito, rendendola una meta perfetta anche per una gita in giornata dalla capitale.
L’aeroporto di Stansted è il più vicino a Cambridge, situato a soli 47 km. Il collegamento più comodo è il treno diretto che impiega 30 minuti per raggiungere Cambridge (servizio gestito da Greater Anglia). In alternativa, è disponibile un servizio di autobus National Express che richiede circa 50 minuti.
L’aeroporto di Heathrow è collegato a Cambridge tramite il servizio di autobus National Express, con un tempo di percorrenza di circa 2 ore e 30 minuti.
I treni da Londra partono dalla stazione di King’s Cross e impiegano circa 50 minuti per raggiungere Cambridge. Il servizio è frequente, con partenze ogni 30 minuti durante il giorno. La stazione di Cambridge si trova a circa 20 minuti a piedi dal centro storico, ma è ben servita da autobus e taxi.
Per chi arriva in auto, Cambridge è raggiungibile tramite la M11 da Londra (circa 1 ora e 30 minuti) o la A14 da est e ovest. Si consiglia di utilizzare uno dei numerosi park & ride situati intorno alla città, poiché il centro storico ha severe limitazioni al traffico e i parcheggi sono costosi e limitati.
Per chi soggiorna a Londra, Cambridge rappresenta una perfetta destinazione per un’escursione giornaliera. I tour organizzati in bus dalla capitale offrono un modo comodo per esplorare la città universitaria unendola ad altre località di interesse, come ad esempio Oxford.
La posizione strategica di Cambridge permette di esplorare facilmente alcune delle più belle località dell’Inghilterra orientale. Il noleggio di un’auto è consigliato per raggiungere le destinazioni più remote e godersi la libertà di esplorare la campagna inglese a proprio ritmo, anche se molti luoghi di interesse sono comunque raggiungibili con i mezzi pubblici.
L’Imperial War Museum Duxford, situato a circa 15 km da Cambridge, è il più grande museo dell’aviazione in Gran Bretagna. Ospitato in uno storico aeroporto della RAF, il museo espone una vasta collezione di aerei, veicoli militari e artefatti bellici.
I visitatori possono esplorare diversi hangar tematici che raccontano la storia dell’aviazione, dalla Prima Guerra Mondiale ai giorni nostri. Particolarmente impressionante è la collezione di aerei della Seconda Guerra Mondiale, inclusi esemplari rari ancora in condizioni di volo.
Il Wandlebury Country Park, situato sulle Gog Magog Hills a sud di Cambridge, offre 100 ettari di boschi e prati chalk grassland. Il parco include un antico forte circolare dell’Età del Ferro e ospita una ricca varietà di flora e fauna.
È un luogo ideale per passeggiate nella natura, picnic e bird watching. I sentieri ben mantenuti sono perfetti per famiglie con bambini e le vedute sulla campagna circostante sono spettacolari nelle giornate limpide.
La storica città di Ely, con la sua magnifica cattedrale normanna soprannominata la “Nave delle Paludi”, si trova a soli 30 minuti di treno da Cambridge. La cattedrale, con la sua caratteristica torre ottagonale, è un capolavoro dell’architettura medievale e offre visite guidate molto interessanti. La città conserva anche la casa di Oliver Cromwell, oggi museo, e un caratteristico lungofiume con antichi magazzini convertiti in caffè e negozi.
Il pittoresco villaggio di Grantchester, immortalato nella poesia di Rupert Brooke, è raggiungibile con una piacevole passeggiata di un’ora lungo il fiume Cam. Il villaggio è famoso per i suoi prati, dove gli studenti di Cambridge vengono a rilassarsi nelle giornate di sole, e per l’Orchard Tea Garden, dove si può gustare il tradizionale cream tea all’aperto. È un luogo perfetto per una gita in bicicletta o una passeggiata nella campagna inglese.
Anglesey Abbey è una magnifica residenza storica del National Trust circondata da splendidi giardini, situata a circa 20 minuti di auto da Cambridge. La proprietà comprende un mulino ad acqua ancora funzionante e giardini tematici che offrono spettacoli diversi in ogni stagione. Particolarmente suggestivo è il Winter Garden, progettato per essere al massimo del suo splendore nei mesi invernali.
Che tempo fa a Cambridge? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Cambridge nei prossimi giorni.
Cambridge si trova a sud est dell'Inghilterra, nella contea del Cambridgeshire, a circa 80 chilometri a nord di Londra.