Cornovaglia

La Cornovaglia è una regione famosa per i suoi magnifici paesaggi costieri, i villaggi pittoreschi e la sua cultura millenaria che la rendono un luogo unico al mondo.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Benvenuti nella magica Cornovaglia, un territorio che grazie alle sue coste mozzafiato, la ricca storia e le cittadine pittoresche è considerato una delle regioni più interessanti del Regno Unito. Situata nella parte sud-occidentale dell’Inghilterra, la Cornovaglia è nota per il suo fascino intramontabile e vanta non solo una lunga tradizione ma anche paesaggi mozzafiato e una cultura millenaria.

La Cornovaglia ha una storia davvero antica e allo stesso tempo affascinante dato che è stata abitata sin dai tempi preistorici e ha poi visto susseguirsi la presenza dei Celti e dei Romani, due popolazioni che hanno lasciato numerosi segni e testimonianze. Durante il periodo medievale la Cornovaglia ha visto la costruzione di diversi Castelli, come il celebre Castello di Tintagel legato alle leggende di Re Artù, ed è stata protagonista di avventure e vicende raccontate in diversi poemi e scritti.

Con il passare dei secoli, la Cornovaglia ha visto il fiorire dell’industria mineraria che ha contribuito a lungo nella crescita economica della regione sino agli inizi del Novecento. Con il declino di questa attività, però, la Cornovaglia ha visto l’inizio di una nuova era caratterizzata dal turismo e dalla valorizzazione del patrimonio naturale.

Oggi la Cornovaglia è considerata un paradiso per gli amanti della natura, con una varietà di paesaggi che spaziano da scogliere maestose alle spiagge dorate bagnate dalle fresche acque dell’Atlantico. A queste si aggiungono campagne caratterizzate da pittoreschi villaggi e campi verdi, che sono l’ideale per esplorazioni a piedi o in bicicletta, mentre i parchi nazionali offrono la possibilità di immergersi nella natura selvaggia e incontaminata. Inoltre, la contea di Cornovaglia è una delle sei nazioni celtiche per cui non mancano siti dalla storia millenaria, una cultura tutta da scoprire e una lingua locale imparentata sia con il gallese sia con il bretone.

Cosa vedere in Cornovaglia

Truro

Truro è l’unica città cattedrale della Cornovaglia e il suo centro amministrativo principale, dove l’elegante architettura georgiana si fonde con un vivace panorama culturale contemporaneo. Il simbolo indiscusso della città è la maestosa Cattedrale di Truro, un capolavoro dell’architettura gotica vittoriana completato nel 1910, con le sue tre caratteristiche guglie che dominano lo skyline cittadino.

Il centro storico è un dedalo di vie acciottolate e vicoli che ospitano una combinazione unica di negozi indipendenti, boutique di design e grandi magazzini. Lemon Street è considerata una delle strade georgiane meglio conservate del paese, con le sue eleganti case a schiera che oggi ospitano gallerie d’arte, studi di antiquariato e caffetterie di charme.

Il Royal Cornwall Museum offre un’affascinante panoramica sulla storia e la cultura della regione, con una collezione che spazia dai reperti minerari alle opere d’arte corniche. Il Pannier Market, un mercato coperto vittoriano, è il luogo ideale per scoprire prodotti locali e artigianali, mentre il Hall for Cornwall è il principale centro per le arti dello spettacolo della regione, che ospita produzioni teatrali e concerti di alto livello.

Falmouth

Falmouth è una vivace città portuale che vanta uno dei porti naturali più profondi del mondo, il Carrick Roads. La sua ricca storia marittima si intreccia con una vibrante scena culturale contemporanea, grazie anche alla presenza dell’Università di Falmouth che ha portato una nuova energia creativa alla città.

Il National Maritime Museum Cornwall è un’attrazione imperdibile che racconta la storia marittima della regione attraverso mostre interattive e una collezione impressionante di imbarcazioni storiche. I quattro castelli costieri di Pendennis, St Mawes, St Anthony e Penryn testimoniano l’importanza strategica del porto nel corso dei secoli.

Le vie del centro storico sono animate da boutique indipendenti, gallerie d’arte, caffetterie e ristoranti che servono i frutti di mare più freschi della Cornovaglia. Le spiagge di Gyllyngvase e Swanpool offrono oasi balneari a pochi passi dal centro, mentre i Trebah Gardens e i Glendurgan Gardens, poco distanti, sono spettacolari giardini subtropicali che si estendono fino al fiume Helford.

Penisola di Lizard

3Lizard, Helston TR12 7NT, UK

La Penisola di Lizard rappresenta il punto più meridionale della Gran Bretagna continentale, un luogo dove la natura selvaggia si fonde con paesaggi costieri mozzafiato. Questa penisola è caratterizzata da scogliere drammatiche di serpentinite, una roccia scura e lucente che conferisce alla zona un aspetto unico. Il pittoresco Capo Lizard, con i suoi due iconici fari gemelli, domina il paesaggio offrendo viste spettacolari sull’Oceano Atlantico.

I visitatori possono esplorare numerosi sentieri costieri che si snodano lungo le scogliere, ideali per passeggiate panoramiche dove è possibile avvistare foche grigie e, durante la stagione migratoria, diverse specie di uccelli marini. Il villaggio di Lizard Point ospita l’ultimo laboratorio artigianale di serpentinite della Cornovaglia, dove è possibile acquistare manufatti realizzati con questa pietra caratteristica.

La zona è punteggiata da piccole insenature nascoste come Kynance Cove, considerata una delle spiagge più belle della Cornovaglia, con le sue acque turchesi e formazioni rocciose spettacolari. La vegetazione costiera è particolarmente interessante, con specie rare che fioriscono grazie al clima mite influenzato dalla Corrente del Golfo.

Porthleven

Porthleven è il porto più meridionale della Gran Bretagna continentale, un villaggio che combina il suo patrimonio di porto peschereccio funzionante con una crescente reputazione come destinazione gastronomica. Il porto è dominato dall’iconico Instituto, un edificio a torre di epoca vittoriana che è diventato il simbolo del villaggio, spesso fotografato durante le spettacolari tempeste invernali quando le onde si infrangono drammaticamente contro le sue mura.

Il porto interno, protetto da possenti muri frangiflutto, ospita una flotta di pescherecci tradizionali che forniscono pesce e frutti di mare freschi ai numerosi ristoranti di qualità del villaggio. La scena culinaria di Porthleven è fiorita negli ultimi anni, attirando chef rinomati e trasformando il villaggio in una delle principali destinazioni gastronomiche della Cornovaglia.

La lunga spiaggia di ciottoli che si estende a est del porto è popolare tra i surfisti più esperti, mentre il sentiero costiero offre passeggiate panoramiche in entrambe le direzioni. Il Shipwreck Museum locale racconta la drammatica storia marittima della zona, comprese le numerose tempeste che hanno plasmato la comunità nel corso dei secoli.

St Michael's Mount

5St Michael's Mount, Marazion TR17, Regno Unito

St Michael’s Mount è una delle attrazioni più iconiche e fotografate della Cornovaglia, un’isola incantata coronata da un castello medievale che sembra uscita da una fiaba.

Vuole la leggenda che nel V secolo d.C. i benedettini, provenienti dalla località francese di Mont Saint-Michel in Normandia abbiano voluto costruire proprio qui un’abbazia in seguito a delle apparizioni dell’arcangelo Michele. L’abbazia originale nel XVI secolo fu poi in parte riconvertita in fortezza e di quell’edificio antico sono ancora visibili il refettorio e la chiesa.

Il castello offre un affascinante viaggio attraverso la storia. Le sale riccamente decorate raccontano storie di assedi, pellegrinaggi e vita quotidiana attraverso i secoli. I giardini terrazzati che si aggrappano ai pendii rocciosi dell’isola sono un miracolo di ingegneria e giardinaggio, dove piante esotiche prosperano in condizioni apparentemente impossibili grazie al microclima unico dell’isola.

Il villaggio ai piedi del castello conserva il suo carattere storico, con antichi edifici portuali convertiti in negozi e caffetterie. La salita al castello offre anche viste spettacolari sulla Baia di Mount e sulla costa circostante.

Nei giorni di bassa marea, St. Michael’s Mount si può raggiungere a piedi tramite un collegamento pedonale mentre quando c’è alta marea si raggiunge in barca. St Michael’s Mount è infatti collegata alla terraferma da una suggestiva strada rialzata che emerge durante la bassa marea.

Penzance

Penzance, l’ultima città significativa prima di Land’s End, è un vivace centro culturale e commerciale che combina il fascino storico con una vibrante scena artistica contemporanea. La città è famosa per la sua architettura georgiana e vittoriana, particolarmente evidente lungo Chapel Street, dove eleganti dimore si alternano a pub storici e negozi di antiquariato.

Il lungomare di Penzance è dominato dalla Jubilee Pool, la più grande piscina di acqua di mare art déco d’Europa, recentemente restaurata e riscaldata geotermicamente. La passeggiata marittima offre viste spettacolari sulla Baia di Mount’s Bay e sul celebre St Michael’s Mount, mentre i Morrab Gardens rappresentano un’oasi subtropicale nel cuore della città, con rare specie botaniche che prosperano grazie al clima mite.

Il patrimonio marittimo della città è celebrato nel Penlee House Gallery & Museum, che ospita anche una importante collezione di opere della Scuola di Newlyn. Il porto storico mantiene la sua attività peschereccia, mentre il moderno terminal dei traghetti funge da principale collegamento con le Isole Scilly. La zona pedonale del centro offre un mix eclettico di negozi indipendenti, caffetterie e ristoranti che servono la rinomata cucina locale.

Mousehole

Per un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della cultura cornish è consigliata una tappa al pittoresco villaggio di pescatori di Mousehole situato nel tratto di costa che separa Land’s End da Penzance. Il centro di Mousehole, infatti, sorge sulle pareti di una dolce collina affacciata sul mare mentre lungo il litorale si trova il suo suggestivo porto e una piccola spiaggia di sabbia.

La città ha una lunga storia e fino agli inizi del Novecento era un vivace villaggio di commercianti e pescatori caratterizzato da un attivo e dinamico porto commerciale, mentre ora è una piccola gemma della Cornovaglia pronta regalare emozioni uniche. Mousehole è più tranquilla di un tempo e si presenta come un borgo ricco di storia e caratterizzato da una bellissima atmosfera rilassante; il centro si può scoprire perdendosi nel dedalo di stradine circondate da cottage in granito, negozietti e piccole gallerie d’arte e fermandosi per una pausa in uno dei suoi pub.

Land's End

8Land's End, Sennen, Penzance TR19 7AA, Regno Unito

Il punto più occidentale dell’Inghilterra è noto come Land’s End e grazie ai sentieri costieri che si estendono lungo le scogliere regala paesaggi mozzafiato e un’atmosfera incredibile. È consigliato seguire uno dei percorsi escursionistici a picco sul mare che si snodano tra verdi distese per ammirare meravigliosi scenari panoramici sull’Oceano e lasciarsi cullare dal rumore del mare. La zona non solo è ricca di bellissime spiagge come Nanjizal Beach, Sennen Cove e Porthcurno Beach ma custodisce anche il meraviglioso teatro roccioso di Minack Theatre e numerose cittadine piene di fascino e di storia.

Da visitare assolutamente il paesino di Sennen, considerato il più occidentale dell’Inghilterra e punta di accesso a Land’s End, dove si può ancora ammirare la vita tradizionale cornish grazie anche all’atmosfera tranquilla e rilassata e alle semplici case di pescatori. Da qui si può poi percorrere la strada B3306, una delle più panoramiche della Gran Bretagna, per raggiungere prima il villaggio di Saint Just in-Penwith e poi il caratteristico centro di Saint Ives.

A lungo il punto più occidentale è stato erroneamente considerato Cape Cornwall, un promontorio della costa atlantica che si trova poco più a nord del centro di St Just-in-Penwith e che regala ugualmente meravigliose viste. Questo rimane comunque uno dei tratti costieri più scenografici della costa cornish grazie anche ad un itinerario che si sviluppa lungo le antiche miniere di stagno.

Minack Theatre

9Porthcurno, Penzance TR19 6JU, Regno Unito

Se dal punto più occidentale di Land’s End si prosegue verso sud lungo la B3315 si raggiunge il suggestivo Minack Theatre, un teatro all’aperto costruito sul modello dei teatri dell’Antica Grecia e dell’Antica Roma. Situato su un promontorio di fronte alla baia di Porthcurno, il Minack Theatre è stato interamente scavato nelle rocce della costa come palcoscenico naturale in cui realizzare rappresentazioni teatrali.

Questo teatro è stato realizzato tra il 1931 e il 1983 su iniziativa di Rowena Cade, un’abitante del luogo appassionata di teatro che aveva deciso di utilizzare e modellare le scogliere dietro casa sua e sfruttare lo scenario naturale della Cornovaglia. Soprattutto nella stagione estiva qui vengono messe in scena rappresentazioni teatrali che hanno come sfondo l’Oceano Atlantico.

Isole Scilly

10Isles of Scilly, UK

L’arcipelago delle Scilly rappresenta un paradiso tropicale al largo della costa della Cornovaglia, con le sue acque cristalline color turchese e le spiagge di sabbia bianca che ricordano i Caraibi. Questo gruppo di oltre 140 isole, di cui solo cinque abitate, offre un’esperienza unica grazie al suo microclima particolarmente mite che permette la crescita di una vegetazione esotica.

St. Mary’s, l’isola principale, funge da hub dell’arcipelago con il suo porto pittoresco di Hugh Town e una rete di sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato. I giardini subtropicali di Tresco Abbey sull’isola di Tresco sono una delle attrazioni principali, ospitando oltre 20.000 specie di piante esotiche che prosperano grazie al clima temperato influenzato dalla Corrente del Golfo.

La vita sulle isole segue un ritmo più lento, ideale per chi cerca una vera fuga dalla frenesia quotidiana. Le attività più popolari includono il bird watching, con numerose specie rare che fanno tappa qui durante le migrazioni, lo snorkeling nelle acque cristalline e l’esplorazione dei numerosi siti archeologici che testimoniano la ricca storia dell’arcipelago, dalle tombe dell’età del bronzo ai relitti di navi storiche.

Saint Ives

St Ives è un gioiello della costa cornica, dove la luce cristallina e le spiagge dorate hanno attirato artisti per generazioni, trasformando questo ex villaggio di pescatori in uno dei più importanti centri artistici della Gran Bretagna. La Tate St Ives, un’imponente galleria d’arte moderna con vista sull’oceano, e la Barbara Hepworth Museum and Sculpture Garden testimoniano l’importanza artistica della città.

Il dedalo di strette vie lastricate del centro storico, note come “downalong”, è un susseguirsi di cottage di pescatori restaurati, boutique artistiche, gallerie indipendenti e ristoranti di alto livello. La Sloop Inn, uno dei pub più antichi della Cornovaglia, si affaccia sul porto dove le barche da pesca tradizionali si alternano a yacht moderni.

St Ives è benedetta da alcune delle più belle spiagge della Cornovaglia. Porthmeor Beach è amata dai surfisti e offre tramonti spettacolari, Porthgwidden è una baia riparata perfetta per le famiglie, mentre Porthminster Beach vanta sabbia dorata e acque cristalline con vista su Godrevy Lighthouse, il faro che ispirò Virginia Woolf per “Gita al Faro”. L’Island, una penisola verde che si protende nell’oceano, offre passeggiate panoramiche e la possibilità di avvistare foche e delfini nelle acque circostanti.

Newquay

Newquay è la capitale indiscussa del surf britannico, con la leggendaria spiaggia di Fistral che attira surfisti da tutto il mondo grazie alle sue onde consistenti e alla sua esposizione ottimale. La città ha evoluto la sua immagine da vivace meta per giovani a destinazione che offre attrazioni per tutti i gusti e le età.

La costa è punteggiata da undici spiagge sabbiose, ognuna con il proprio carattere distintivo. Mentre Fistral è il paradiso dei surfisti, Towan Beach nel centro città è perfetta per le famiglie, e Crantock offre un’atmosfera più tranquilla e selvaggia. Il Newquay Zoo e il Blue Reef Aquarium sono attrazioni popolari per le giornate di pioggia.

Il porto storico mantiene il suo carattere di porto peschereccio funzionante, con barche che sbarcano quotidianamente il loro pescato. La città alta offre una miscela eclettica di negozi, ristoranti e locali, mentre il Huer’s Hut, un’antica costruzione bianca che domina il porto, ricorda i tempi in cui veniva utilizzato per avvistare i banchi di sgombri. Le passeggiate lungo le scogliere offrono viste spettacolari sulla costa frastagliata e, nelle giornate limpide, fino alle Isole Scilly.

Padstow

Tra spiagge e promontori, proprio sulla foce del fiume Camel, si trova la cittadina di Padstow, un tempo un importante centro per il commercio e la pesca con attivi numerosi collegamenti sia con l’Irlanda sia con la Bretagna. Il centro della città si è sviluppato attorno all’antico porto ed è caratterizzato vicoli acciottolati ed eleganti piazzette che ospitano numerosi pub e ristoranti in cui assaggiare fish and chips ma anche altri piatti della cucina locale. Padstow è molto apprezzata anche perché riesce a combinare perfettamente la storia affascinante di questo territorio con le meraviglie naturali regalando esperienze indimenticabili.

In città vengono organizzati anche diversi eventi folkloristici durante l’anno di fama nazionale come il Padstow Obby Oss, una festa tradizionale durante la quale i residenti indossano costumi tipici e animano la città con balli e canti. Infine, è doveroso aggiungere che Padstow è circondata da alcune delle più belle spiagge del Regno Unito, tra le quali spicca la spiaggia di Treyarnon.

Polzeath

Polzeath è rinomata per la sua magnifica spiaggia sabbiosa che si estende per quasi un chilometro durante la bassa marea, rendendola una delle destinazioni surf più popolari della Cornovaglia settentrionale. La baia a forma di anfiteatro offre condizioni ideali per surfisti di tutti i livelli, con numerose scuole di surf che offrono lezioni durante la stagione estiva.

La spiaggia è particolarmente adatta alle famiglie, con ampie distese di sabbia dorata durante la bassa marea, pozze di marea da esplorare e sorveglianza dei bagnini durante l’estate. Il villaggio ha mantenuto un’atmosfera rilassata e informale, con una miscela di negozi di surf, caffetterie e ristoranti che si affacciano direttamente sulla spiaggia.

La zona circostante offre eccellenti opportunità per l’osservazione della fauna selvatica, con Pentire Point che fornisce un punto di osservazione ideale per avvistare delfini e foche. Il South West Coast Path passa attraverso il villaggio, offrendo spettacolari passeggiate costiere verso New Polzeath in una direzione e Daymer Bay nell’altra, con viste mozzafiato sull’estuario del Camel.

Port Isaac

Port Isaac è un incantevole villaggio di pescatori incastonato tra ripide scogliere sulla costa settentrionale della Cornovaglia, reso famoso in tutto il mondo come location della serie televisiva “Doc Martin”. Le sue stradine tortuose e ripide, localmente chiamate “squeezebelly alley” (il vicolo stringipancia), includono Fore Street, la via principale che serpeggia attraverso il villaggio fino al porto.

Il porto è il cuore pulsante della comunità, dove i pescatori locali ancora oggi sbarcano il loro pescato quotidiano. L’attività di pesca tradizionale si concentra principalmente sulle aragoste e i granchi, che si possono gustare freschi nei ristoranti locali. La Platt, l’area pavimentata che si affaccia sul porto, è il luogo perfetto per osservare il via vai delle barche e la vita quotidiana del villaggio.

Le case storiche in pietra che si arrampicano sui pendii circostanti offrono scorci pittoreschi ad ogni angolo. Tra queste spicca la White House, uno degli edifici più fotografati del villaggio. Port Isaac è anche la base del gruppo di canto marinaresco Fisherman’s Friends, che si esibisce regolarmente sul molo durante la stagione estiva, mantenendo viva la tradizione delle shanties (canti dei marinai).

Castello di Tintagel

16Castle Rd, Tintagel PL34 0HE, Regno Unito

Intriso di storia e leggende, il Castello di Tintagel è una fortezza medievale che si trova a Tintagel nel nord della Cornovaglia in un sito che era già occupato in epoca romano-britannica come testimoniato da diversi ritrovamenti rinvenuti. Quello per cui il maniero è particolarmente famoso però è la leggenda di Re Artù, un epico condottiero britannico che secondo i romanzi medievali tra la fine del V secolo e l’inizio del VI avrebbe difeso la Gran Bretagna dalle invasioni degli Anglosassoni.

Secondo la letteratura inglese Artù con le sue gesta eroiche avrebbe portato alla creazione del Regno di Camelot e all’unione del Regno di Gran Bretagna. Ora del castello originale rimangono solo rovine ma quello che colpisce i visitatori è senza dubbio il paesaggio circostante e l’atmosfera davvero particolare che qui si può respirare. La posizione del complesso sull’estremità della penisola di Tintagel, infatti, regala una vista mozzafiato sulla costa a strapiombo e sull’oceano.

Dalle rovine della fortezza parte un sentiero che poi scende nella roccia tramite una scalinata e conduce alla grotta di Mago Merlino (Merlin’s Cave), un altro sito ricco di fascino che in alcuni mesi dell’anno può essere esplorato tramite delle apposite visite.

Polperro

Polperro incarna l’essenza del villaggio di pescatori cornico, con il suo intricato dedalo di stradine strette e tortuose che scendono verso un pittoresco porto naturale. Le case dei pescatori, arroccate sui ripidi pendii, creano un paesaggio urbano affascinante con i loro muri imbiancati a calce e le porte colorate, mentre i vasi di fiori e le piante rampicanti aggiungono tocchi di colore in ogni angolo.

Il villaggio ha una storia affascinante legata al contrabbando, attività che ha prosperato qui nel XVIII e XIX secolo. Il Polperro Heritage Museum of Smuggling and Fishing racconta queste storie avvincenti, insieme alla ricca tradizione peschereccia del villaggio. Le strette vie pedonali, troppo anguste per le auto moderne, conservano nomi evocativi che raccontano la storia locale.

Il porto, protetto da possenti muri frangiflutto, offre uno spettacolo pittoresco con le sue barche da pesca colorate che ondeggiano sull’acqua. Durante l’alta marea, i pescatori locali ancora oggi partono per la loro attività quotidiana, mantenendo viva una tradizione secolare. La Warren, una passeggiata panoramica che si snoda lungo la scogliera, offre viste spettacolari sul villaggio e sulla costa circostante.

Charlestown

Charlestown è un autentico gioiello storico della Cornovaglia, un porto georgiano perfettamente conservato che sembra uscito direttamente da un romanzo d’epoca. Costruito tra il 1791 e il 1801 per l’esportazione del rame e della china clay (caolino), mantiene ancora oggi il suo fascino originale, tanto da essere utilizzato come set per numerose produzioni televisive e cinematografiche, tra cui la popolare serie Poldark.

Il porto storico è il cuore pulsante del villaggio, dove si possono ammirare velieri tradizionali ormeggiati nelle acque protette del bacino. Le banchine in granito, i magazzini restaurati e l’atmosfera marinaresca trasportano i visitatori indietro nel tempo, all’epoca d’oro del commercio marittimo della Cornovaglia.

Il Shipwreck Museum (Museo dei Naufragi) merita una visita approfondita, con la sua straordinaria collezione di manufatti recuperati da relitti storici e la sua dettagliata documentazione sulla storia marittima locale. Le strette vie lastricate che si diramano dal porto sono fiancheggiate da cottage in pietra perfettamente conservati e accoglienti pub dove è possibile gustare piatti di pesce fresco locale.

Eden Project

19Bodelva, Par PL24 2SG, Regno Unito

L’Eden Project è un complesso eco-sostenibile davvero innovativo che è stato ricavato nello spazio prima dedicato ad una cava di caolinite a circa 2 km dalla cittadina di St. Blazey. Questo è un progetto volto a celebrare le biodiversità dato che comprende due grandi cupole che ospitano due diverse biosfere con oltre 100.000 piante provenienti da tutto il mondo. Le due biosfere presenti sono quella mediterranea e quella tropicale e tramite un sistema all’avanguardia si è riusciti a replicare gli ambienti di queste due zone e numerose specie di flora che le abitano.

In più c’è un giardino esterno che vanta quasi duemila tipi differenti di piante e anche coltivazioni. Nel giardino, inoltre, si possono ammirare numerose installazioni artistiche ma anche pannelli che permettono di approfondire le proprietà di alcune piante utilizzate dall’industria moderna, come la canapa, la lavanda, il tè e il girasole. Sono a disposizione anche degli spazi didattici ed espositivi progettati per spiegare il rapporto tra uomo e natura.

Lost Gardens of Heligan

20B3273, Pentewan, Saint Austell PL26 6EN, Regno Unito

Un paradiso verde dimenticato per anni e poi riportato in vita, questo è il complesso di Lost Gardens of Heligan che si sviluppa all’interno di un’antica residenza della famiglia Tremayne nel villaggio inglese di Pentewan. Realizzati originariamente tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XX secolo attorno alla tenuta Heligan i giardini sono stati abbandonati durante la Prima guerra mondiale e sono così caduti in rovina.

Il sito è poi stato recuperato negli anni Novanta grazie a Tim Smit, autore anche dell’Eden Project, che ha portato avanti uno dei più grandi progetti di restauro di giardini in Europa. Al loro interno ora si può passeggiare tra giardini all’inglese, all’italiana, in una giungla e in numerose altre ambientazioni naturali dove poter ammirare una grande varietà di piante.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Dove dormire in Cornovaglia

La scelta dell’alloggio in Cornovaglia dipende molto dal tipo di esperienza che si desidera vivere. La costa settentrionale, con località come Newquay e St Ives, offre una vasta gamma di hotel fronte mare, perfetti per chi cerca una vacanza balneare o vuole praticare surf. Queste zone tendono ad essere più vivaci e frequentate, con prezzi che raggiungono il picco durante l’alta stagione estiva.

La costa meridionale, più riparata e tranquilla, con cittadine come Falmouth e Fowey, è ideale per chi cerca un’atmosfera più rilassata. Qui si trovano eccellenti boutique hotel e caratteristici bed & breakfast ricavati in antiche dimore. Il Roseland Peninsula offre alcuni dei resort più esclusivi della regione, perfetti per una fuga romantica.

Nell’entroterra, le zone rurali intorno a Bodmin e Liskeard propongono agriturismi e cottage tradizionali, ottimi per famiglie che desiderano esplorare sia la costa che la campagna. Per un’esperienza autentica, si possono considerare i fisherman’s cottages ristrutturati nei villaggi costieri come Port Isaac o Mousehole.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati

Hotel
Bodmin Jail Hotel
Bodmin - Scarlett's Well Road
9.3Eccellente 3.282 recensioni
Prenota ora
The Jamaica Inn, Bodmin, Cornwall
Bolventor - Bolventor
8.9Favoloso 3.099 recensioni
Prenota ora
Casa di campagna
Trehellas House Hotel & Courthouse restaurant
Bodmin - Washaway
8.0Ottimo 1.279 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come arrivare in Cornovaglia

L’aeroporto di Bristol, a circa 3 ore di auto dalla Cornovaglia, rappresenta lo scalo più vicino alla regione, con voli diretti da numerose città europee. Anche l’aeroporto di Cardiff nel Galles del Sud offre collegamenti internazionali ed è ben collegato con la Cornovaglia.

Per chi atterra negli aeroporti di Londra, il modo più comodo per raggiungere la Cornovaglia è il treno dalla stazione di Paddington. Il servizio ferroviario Great Western Railway opera frequenti collegamenti fino a Penzance, fermando nelle principali città della Cornovaglia. Il viaggio dura circa 5 ore fino a Truro e offre panorami spettacolari, specialmente lungo la costa dopo Plymouth. Un’opzione suggestiva è il Night Riviera Sleeper, un treno notturno che parte da Londra Paddington la sera e arriva in Cornovaglia la mattina seguente.

L’aeroporto di Newquay Cornwall, situato nel cuore della regione, opera voli diretti ma solo stagionali da alcune città europee come Dublino, Copenhagen, Malaga, Alicante, Faro e Zurigo, oltre a voli interni diretti dagli aeroporti di Londra e Manchester.

Spostarsi in Cornovaglia in auto

Il noleggio auto è la soluzione più consigliata per esplorare al meglio la regione, specialmente per raggiungere i villaggi costieri e le attrazioni più remote. Le principali compagnie di autonoleggio sono presenti in tutti gli aeroporti di Londra e in quelli di Bristol, Cardiff e Newquay.

La strada principale A30 attraversa tutta la penisola ed è ben mantenuta, anche se durante l’alta stagione estiva può essere trafficata.

Perchè prenotare con noi?

  • Miglior prezzo garantito
  • Cancellazione gratuita
  • Nessuna commissione
  • Assistenza 24h - 7/7g
  • Hertz
  • Europcar
  • Budget
  • Avis
  • National
  • Sixt

Quando andare in Cornovaglia

L’estate (giugno-agosto) è la stagione più popolare, con temperature medie intorno ai 20°C e giornate lunghe e soleggiate ideali per la spiaggia. Tuttavia, questo è anche il periodo più affollato e costoso, con necessità di prenotare con largo anticipo, specialmente nelle località balneari più famose.

La primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre) offrono condizioni ideali per escursioni e visite culturali. I giardini della Cornovaglia sono particolarmente spettacolari in primavera, quando rododendri e camelie sono in fiore. L’autunno regala giornate ancora miti e mare caldo, perfette per il surf, con l’ulteriore vantaggio di prezzi più bassi e meno turisti.

L’inverno ha un suo fascino particolare, con tempeste spettacolari che si infrangono sulle scogliere e pub accoglienti con camini accesi. Molte strutture ricettive offrono tariffe vantaggiose, anche se alcuni attrazioni turistiche potrebbero avere orari ridotti. Il clima invernale è comunque relativamente mite rispetto al resto del Regno Unito, grazie all’influenza della Corrente del Golfo.

Dove si trova Cornovaglia

Alloggi Cornovaglia
Cerchi un alloggio in zona Cornovaglia?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Cornovaglia
Verifica disponibilità