Il Castello di Windsor, residenza ufficiale di Re Carlo III e il più grande castello abitato al mondo, rappresenta oltre 900 anni di storia reale britannica. Situato nella pittoresca cittadina di Windsor, nella contea del Berkshire, questo maestoso complesso architettonico si erge su una collina che domina il Tamigi, offrendo uno spettacolo mozzafiato che attrae visitatori da ogni parte del mondo.
Questa fortezza normanna, trasformata nel corso dei secoli in una delle residenze reali più sontuose d’Europa, continua a svolgere un ruolo fondamentale nella vita della famiglia reale britannica. Il castello non è solo un museo o un monumento storico, ma un palazzo reale pienamente funzionante dove si svolgono cerimonie di stato, ricevimenti ufficiali e eventi reali di grande importanza.
Con i suoi oltre 45.000 metri quadrati di superficie, il Castello di Windsor ospita magnifiche sale di stato, una spettacolare cappella gotica – la St George’s Chapel – e collezioni d’arte di inestimabile valore. Qui, i visitatori possono immergersi in un viaggio attraverso la storia britannica, ammirando gli appartamenti reali, i cambiamenti architettonici voluti dai diversi monarchi e la grandiosità degli interni decorati con opere d’arte della Royal Collection.
Il Castello di Windsor racchiude secoli di storia reale britannica tra le sue mura, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile attraverso sale magnifiche e tesori inestimabili. Il cuore della visita sono gli Appartamenti di Stato, veri capolavori di architettura e decorazione che rappresentano il meglio dell’arte e del design britannico attraverso i secoli.
All’interno degli Appartamenti di Stato, la maestosa Grand Reception Room cattura immediatamente l’attenzione dei visitatori con i suoi soffitti riccamente dorati e gli imponenti lampadari di cristallo. Le pareti, adornate da preziosi arazzi della collezione reale e mobili dorati in stile rococò, raccontano storie di fasto e celebrazioni reali.
Proseguendo la visita, si viene accolti dall’impressionante St George’s Hall, una sala lunga 55 metri che ancora oggi ospita i banchetti di stato più importanti. Il soffitto, decorato con gli stemmi dei cavalieri dell’Ordine della Giarrettiera, sovrasta una collezione straordinaria di armature e armi storiche che testimoniano secoli di storia militare britannica.
Un altro ambiente di particolare interesse è la Waterloo Chamber, creata appositamente per celebrare la vittoria sulla Francia nel 1815. Questa sala monumentale ospita una straordinaria galleria di ritratti che immortalano i leader politici e militari dell’epoca, incluso il celebre Duca di Wellington.
Le pareti degli Appartamenti di Stato sono inoltre impreziosite da capolavori della Royal Collection, una delle più importanti collezioni d’arte al mondo, dove si possono ammirare opere di maestri come Rembrandt, Rubens, Van Dyck, Canaletto e Gainsborough.
La St George’s Chapel rappresenta uno dei più fini esempi di architettura gotica inglese del XV secolo. Il suo soffitto con volte a ventaglio è considerato uno dei più belli d’Inghilterra, mentre le vetrate istoriate medievali filtrano la luce creando un’atmosfera di profonda spiritualità.
La cappella non è solo un capolavoro architettonico, ma anche il luogo di riposo di numerosi monarchi britannici, tra cui Enrico VIII, Carlo I e la Regina Elisabetta II. Gli stalli in legno finemente intagliati dei Cavalieri dell’Ordine della Giarrettiera aggiungono ulteriore prestigio a questo spazio sacro, che negli ultimi anni ha ospitato eventi reali significativi come il matrimonio del Principe Harry con Meghan Markle.
Un’attrazione unica nel suo genere è la Queen Mary’s Dolls’ House, un capolavoro in miniatura completato nel 1924 dall’architetto Sir Edwin Lutyens. Questa straordinaria casa delle bambole è molto più di un semplice giocattolo: è una replica perfetta in scala 1:12 di una residenza aristocratica dell’epoca edoardiana.
Ogni dettaglio è stato curato con precisione maniacale: dalla cantina, dove si trovano minuscole bottiglie contenenti vero vino, alla biblioteca che ospita oltre 700 libri in miniatura, scritti appositamente da autori famosi dell’epoca. La casa è dotata persino di un sistema elettrico e idraulico perfettamente funzionante, mentre l’argenteria in miniatura è stata realizzata dagli stessi gioiellieri reali.
La visita al castello offre anche l’opportunità di assistere alla spettacolare Changing of the Guard, una cerimonia tradizionale che si svolge nel quadrangolo inferiore. Durante questo rituale che dura circa 30 minuti, i visitatori possono ammirare le precise evoluzioni della Household Division mentre una nuova guardia sostituisce quella precedente, il tutto accompagnato dalle note della banda militare. Lo spettacolo, che generalmente si tiene alle 11:00, è un’affascinante dimostrazione della precisione e della pompa militare britannica.
Da ottobre a marzo, i visitatori hanno l’opportunità unica di accedere ai Semi-State Rooms, gli appartamenti privati creati per Giorgio IV. Questi ambienti rappresentano il meglio dello stile Rococò inglese, con la sontuosa Crimson Drawing Room dalle pareti rivestite di seta damascata cremisi, la raffinata Green Drawing Room con i suoi pannelli di seta verde e mobili dorati, e il prestigioso Garter Throne Room, dove si svolgono le cerimonie dell’Ordine della Giarrettiera.
Durante il periodo natalizio, queste sale assumono un’atmosfera ancora più magica, adornate con decorazioni tradizionali e maestosi alberi di Natale.
Impossibile non notare la Round Tower, l’elemento più iconico del castello che si staglia nello skyline di Windsor. Costruita per volere di Guglielmo il Conquistatore nell’XI secolo, oggi questa torre imponente custodisce gli archivi reali e una preziosa collezione fotografica.
Nei periodi di apertura al pubblico, offre una vista panoramica mozzafiato sui dintorni di Windsor.
Durante le rare aperture speciali, i fortunati visitatori possono accedere al Moat Garden, un giardino privato situato nel fossato della Round Tower. Questo spazio verde nascosto offre una prospettiva unica sulle mura medievali del castello e sulla Round Tower, mentre aiuole di piante rare e fiori stagionali circondano una elegante fontana del XIX secolo, creando un’oasi di pace nel cuore del complesso castellano.
I biglietti per il Castello di Windsor sono disponibili sia online che alle biglietterie in loco, ma è fortemente consigliato l’acquisto anticipato online per evitare code e assicurarsi l’ingresso, specialmente durante l’alta stagione. Il biglietto standard include l’accesso agli Appartamenti di Stato, alla St George’s Chapel e alla Casa delle Bambole della Regina Mary.
I prezzi variano in base all’età e alla tipologia di biglietto scelto. Sono disponibili tariffe ridotte per studenti, over 60 e bambini. I bambini sotto i 5 anni entrano gratuitamente.
L’ingresso pomeridiano al Castello di Windsor è incluso nel London Pass, una city card che include l’ingresso a più di 90 attrazioni top di Londra per un periodo che va da 1 a 10 giorni.
Il Castello di Windsor accoglie i visitatori tutto l’anno, con orari che variano in base alla stagione. Da marzo a ottobre, il castello è aperto dalle 10:00 alle 17:15 (ultimo ingresso alle 16:00), mentre da novembre a febbraio l’orario di chiusura è anticipato alle 16:15 (ultimo ingresso alle 15:00).
È importante notare che il castello può chiudere anticipatamente o completamente in occasione di eventi reali o visite di stato. Si consiglia quindi di verificare sempre gli orari sul sito ufficiale prima della visita. La St George’s Chapel è chiusa alle visite la domenica, essendo un luogo di culto attivo.
Il caratteristico villaggio di Windsor offre molto più del suo famoso castello. Le strade acciottolate del centro storico ospitano una varietà di negozi, ristoranti e pub tradizionali che meritano di essere esplorati. La High Street è il cuore commerciale della città, dove si possono trovare boutique di lusso, negozi di souvenir e caffetterie accoglienti.
Un’attrazione imperdibile è il Windsor Great Park, un immenso parco reale che si estende per oltre 2.000 ettari a sud del castello. Il Long Walk, un viale alberato lungo quasi 5 km, offre una delle viste più fotografate del castello e rappresenta una piacevole passeggiata per i visitatori. Nel parco si trova anche il Savill Garden, un giardino ornamentale di 35 acri che presenta collezioni botaniche spettacolari in ogni stagione.
Per gli amanti dello shopping, il Windsor Royal Shopping Centre, situato nell’edificio della stazione ferroviaria vittoriana, offre un’esperienza di shopping unica in un ambiente storico. Qui si possono trovare marchi internazionali e boutique locali, oltre a numerosi ristoranti e caffè.
Non perdete l’opportunità di fare una crociera sul Tamigi. Diverse compagnie offrono tour in barca che permettono di ammirare il castello e la città da una prospettiva diversa. Queste crociere sono particolarmente piacevoli nelle giornate estive e offrono interessanti commenti sulla storia locale.
Legoland Windsor è uno dei parchi divertimento più amati del Regno Unito. Situato nell’antica tenuta di Windsor, a breve distanza dal famoso castello reale, il parco si estende su 150 acri di terreno collinare che offrono spettacolari vedute sulla campagna circostante.
Il cuore del parco è la spettacolare Miniland, una riproduzione in miniatura dei più famosi monumenti e paesaggi europei, realizzata con oltre 40 milioni di mattoncini LEGO. Qui i visitatori possono ammirare una Londra in miniatura incredibilmente dettagliata, con il Big Ben, il Tower Bridge e il London Eye che si animano premendo appositi pulsanti. Le scene sono arricchite da treni in movimento, barche che navigano su veri corsi d’acqua e una moltitudine di piccoli dettagli che rendono l’esperienza coinvolgente per adulti e bambini.
Il parco è suddiviso in dodici aree tematiche che offrono attrazioni adatte a diverse fasce d’età. La LEGO City permette ai bambini di conseguire la loro prima patente di guida nella LEGO City Driving School, mentre il Kingdom of the Pharaohs ospita emozionanti montagne russe al coperto. Nel LEGO Mythica: World of Mythical Creatures, inaugurato di recente, i visitatori possono incontrare creature mitologiche costruite con LEGO e provare il Flight of the Sky Lion, la prima attrazione al mondo che combina realtà virtuale e movimento su 360 gradi.
Raggiungere Windsor è estremamente facile grazie ai suoi ottimi collegamenti con Londra e il resto del Regno Unito. La città dispone di due stazioni ferroviarie: Windsor & Eton Central e Windsor & Eton Riverside, entrambe distanti meno di 10 minuti a piedi dal Castello.
Da London Paddington, si può prendere un treno per Slough e poi cambiare per Windsor & Eton Central, con un tempo di viaggio totale di circa 30-40 minuti. In alternativa, da London Waterloo è disponibile un servizio diretto per Windsor & Eton Riverside, con un viaggio di circa 55 minuti.
Gli autobus Windsor Express effettuano servizi regolari per il centro di Windsor, la linea 702 parte da vicino alla stazione Victoria nel centro di Londra mentre la linea 703 parte dal Terminal 5 di Heathrow.
Per chi arriva in auto, Windsor è facilmente raggiungibile dall’autostrada M4 (uscita 6) o dalla M3 (uscita 3). Il castello è ben segnalato una volta in città. Non c’è un parcheggio ufficiale ma sono disponibili diversi parcheggi pubblici, tra cui il più conveniente è il Windsor Coach Park, situato a pochi minuti a piedi dal castello.
Dagli aeroporti di Londra, l’opzione più comoda è sicuramente l’aeroporto di Heathrow, distante solo 20 minuti in auto.
Per chi soggiorna a Londra, numerose compagnie offrono tour guidati in giornata al Castello di Windsor. Questi tour rappresentano un’opzione comoda per visitare il castello senza preoccuparsi dei trasporti e spesso includono altre destinazioni popolari come Stonehenge, Oxford e Bath.
I tour partono generalmente dal centro di Londra la mattina presto e durano circa 5-6 ore se dedicati solo a Windsor, o l’intera giornata se combinati con altre attrazioni. I prezzi variano in base all’itinerario e ai servizi inclusi.
Il centro storico di Windsor offre una posizione impareggiabile per chi desidera soggiornare a pochi passi dal castello. Quest’area, caratterizzata da edifici d’epoca e strade acciottolate, ospita numerose strutture ricettive di alto livello, dalle boutique hotel ai bed & breakfast di charme, che spesso offrono viste mozzafiato sul castello.
Per chi cerca una sistemazione più tranquilla, l’area di Eton dall’altra parte del Tamigi rappresenta un’ottima alternativa. La zona residenziale offre sistemazioni più economiche pur mantenendo il fascino tipicamente britannico.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.