Londra, capitale d’Inghilterra e città più importante della Gran Bretagna e di tutto il Regno Unito, è una delle metropoli più affascinanti e dinamiche al mondo, la città contemporanea per eccellenza.
Londra è il paradiso degli appassionati di arte, musica, shopping e di tutto quello che fa tendenza. La capitale inglese offre ristoranti con sapori provenienti da tutto il globo ed è elettrizzante per i turisti che qui trovano innumerevoli attrattive, monumenti che sono vere e proprie icone, musei con le opere d’arte più note al mondo, spettacoli e concerti di artisti internazionali.
Londra è una di quelle città in cui tornare più volte nel corso della vita, con la certezza di non annoiarsi mai.
Attraversata dal fiume Tamigi, che la divide in due parti ben distinte, Londra si estende su una superficie enorme ma mantiene un’anima da villaggio grazie ai suoi caratteristici quartieri, ognuno con una propria personalità distintiva.
La ricchezza di attrazioni di Londra è tale che anche un mese intero potrebbe non bastare per esplorarla completamente.
Il cuore storico della città, Westminster, ospita alcuni dei monumenti più iconici: il maestoso Big Ben e le Houses of Parliament si specchiano nelle acque del Tamigi, creando uno degli skyline più fotografati al mondo. L’edificio neogotico del Parlamento, con la sua imponente torre dell’orologio, è particolarmente suggestivo al tramonto, quando le luci si accendono e si riflettono sul fiume. Poco distante si erge la solenne Westminster Abbey, capolavoro dell’architettura gotica inglese dove da secoli vengono incoronati i sovrani britannici e dove riposano numerosi personaggi illustri, da Charles Darwin a Isaac Newton.
A pochi passi, Buckingham Palace rappresenta il cuore della monarchia britannica. La residenza ufficiale della famiglia reale, con le sue 775 stanze, apre parte dei suoi spazi al pubblico durante l’estate. Il suggestivo cambio della guardia, che si svolge regolarmente nel piazzale antistante, è uno spettacolo che attrae visitatori da tutto il mondo. I magnifici Royal Parks che circondano il palazzo – St. James’s Park, Green Park e Hyde Park – offrono un’oasi di verde nel cuore della città.
Il British Museum, con la sua straordinaria collezione di oltre 8 milioni di reperti provenienti da tutto il mondo, è una tappa imprescindibile. Dalla Stele di Rosetta ai fregi del Partenone, dal tesoro di Sutton Hoo alle mummie egizie, il museo racconta la storia dell’umanità attraverso manufatti di inestimabile valore. Non da meno sono la National Gallery in Trafalgar Square, che ospita capolavori della pittura europea dal XIII al XX secolo, e la Tate Modern, tempio dell’arte contemporanea ricavato in una ex centrale elettrica sulla riva sud del Tamigi, collegata alla Tate Britain dalla Tate Boat che naviga sul fiume.
Per una prospettiva unica sulla città, il London Eye offre viste mozzafiato dall’alto dei suoi 135 metri, mentre una passeggiata lungo il South Bank regala scorci suggestivi sul Tamigi e sui principali monumenti. Questo vivace tratto di lungofiume ospita il Southbank Centre, uno dei più importanti centri culturali d’Europa, il suggestivo Shakespeare’s Globe, ricostruzione del teatro elisabettiano originale, e il vibrante Borough Market, paradiso degli amanti del cibo e dei prodotti tipici.
La Tower of London custodisce i gioielli della Corona e racconta secoli di storia britannica tra intrighi di corte, prigionieri illustri e leggende sui corvi che vi abitano. Il vicino Tower Bridge, spesso erroneamente scambiato per il London Bridge, è diventato uno dei simboli più fotografati della città e offre un’interessante esposizione sui ponti storici di Londra.
Per gli amanti dello shopping le possibilità sono pressoché infinite: dalle boutique di lusso di Bond Street ai negozi alla moda di Oxford Street, dai mercatini vintage di Portobello Road nel pittoresco quartiere di Notting Hill alle bancarelle alternative di Camden Market, dove la cultura underground londinese si esprime in tutta la sua creatività. I quartieri di Shoreditch e Hackney rappresentano il cuore della Londra più contemporanea e alternativa, con la loro vivace scena artistica, i murales di street art, i mercatini domenicali e i ristoranti all’avanguardia. Covent Garden, con il suo mercato coperto vittoriano, unisce shopping, intrattenimento e storia, offrendo alcuni degli scorci più caratteristici della città.
Le attrazioni turistiche sono tante e hanno tutte un costo abbastanza elevato. Il London Pass è un ottimo modo per risparmiare e visitare un buon numero di attrazioni, musei e luoghi importanti della capitale e dei suoi dintorni.
Il London Pass comprende oltre 80 luoghi di interesse turistico. Tra gli altri, nella card sono inseriti l’entrata alla Torre di Londra, al Tower Bridge e all’Abbazia di Westminster, il giro in battello sul Tamigi, il tour sull’Hop On Hop Off Bus, la vista dallo Shard, la piattaforma all’aperto più alta di tutta Europa, la visita al castello di Windsor e a Kensington Palace, la London Bridge Experience e la visita allo Zoo di Londra.
Il London Pass permette anche di risparmiare tempo, saltando le file all’entrata.
La scelta del periodo migliore per visitare Londra dipende dalle proprie preferenze e da cosa si desidera fare. Il clima londinese è noto per essere variabile e imprevedibile, ma ogni stagione ha il suo fascino particolare.
L’estate (giugno-agosto) è la stagione più popolare tra i turisti, con temperature gradevoli che oscillano tra i 18°C e i 23°C. I giorni sono lunghi, con il sole che tramonta dopo le 21:00, permettendo di sfruttare al massimo il tempo per le visite. Durante questa stagione la città si anima con numerosi eventi all’aperto, festival e concerti nei parchi. Tuttavia, è anche il periodo più affollato e costoso.
La primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre) sono periodi ideali per visitare Londra. Le temperature sono miti, i parchi sono particolarmente suggestivi con i colori stagionali e ci sono meno turisti rispetto all’estate. La primavera vede i parchi reali coprirsi di fiori, mentre l’autunno offre una programmazione culturale particolarmente ricca.
L’inverno (dicembre-febbraio) può essere freddo e buio, con temperature che possono scendere sotto i 5°C, ma ha un fascino particolare. Le luminarie natalizie, i mercatini e le piste di pattinaggio creano un’atmosfera magica, mentre i saldi invernali attirano gli amanti dello shopping. Inoltre, è la stagione migliore per godersi i numerosi musei e teatri della città.
Londra è uno dei principali hub di trasporto al mondo, facilmente raggiungibile da qualsiasi parte del globo grazie ai suoi sei aeroporti internazionali.
Heathrow, il principale aeroporto della città, si trova a ovest del centro ed è collegato dalla Piccadilly Line della metropolitana (viaggio di circa 50 minuti) e dal veloce Heathrow Express che raggiunge Paddington Station in soli 15 minuti. Gatwick, il secondo aeroporto per importanza, è situato a sud della città e è collegato dal Gatwick Express che arriva a Victoria Station in 30 minuti.
Stansted, utilizzato principalmente dalle compagnie low-cost, si trova a nord-est ed è collegato dallo Stansted Express che raggiunge Liverpool Street in 45 minuti. Luton, anch’esso utilizzato dalle low-cost, è collegato da frequenti treni che arrivano alla stazione di St Pancras.
Citiamo infine l’aeroporto di London City che sebbene abbia meno collegamenti è in realtà il più comodo, essendo vicinissimo al centro città e collegato ottimamente con la DLR.
La scelta della zona dove dormire a Londra è fondamentale per godersi al meglio la visita, data l’estensione della città e i tempi di spostamento. Ogni zona ha le sue caratteristiche e si adatta a diverse esigenze e budget.
Il West End (zone 1-2) è il cuore turistico della città, ideale per chi visita Londra per la prima volta. Quartieri come Covent Garden, Soho e Mayfair offrono una posizione centrale perfetta per raggiungere le principali attrazioni a piedi, ma i prezzi sono tra i più alti della città. La zona è ricca di hotel di lusso, boutique hotel e appartamenti di charme.
South Bank e Bankside sono ottime alternative, con una posizione centrale ma prezzi leggermente più contenuti. Da qui si può passeggiare lungo il Tamigi raggiungendo facilmente attrazioni come la Tate Modern, il Globe Theatre e il Borough Market. La zona offre principalmente hotel moderni di catene internazionali.
Per chi cerca un’atmosfera più autentica e prezzi più accessibili, i quartieri di Islington, Shoreditch e Hackney (zone 2) sono scelte eccellenti. Queste zone offrono un mix di hotel boutique, appartamenti e ostelli, oltre a una vivace vita notturna e una scena gastronomica interessante.
Kensington e Chelsea (zone 1-2) sono zone eleganti e tranquille, ideali per famiglie e viaggiatori che cercano un’atmosfera più raffinata. La zona è ben servita dai mezzi pubblici e vicina ad attrazioni come il Natural History Museum e i Kensington Gardens.
Il sistema di trasporto pubblico di Londra è uno dei più efficienti al mondo, con una rete capillare che copre ogni angolo della città attraverso metropolitana, bus, treni urbani e battelli sul Tamigi.
La metropolitana (qui chiamata “Tube”) è il modo più veloce per spostarsi. Con 11 linee che coprono 402 km di rete, la metro raggiunge praticamente ogni zona della città. Il servizio funziona dalle 5:00 alle 00:30 circa (con alcune linee attive 24/7 nel weekend). La Oyster Card o una semplice carta di debito/credito contactless sono i modi più convenienti per pagare i viaggi: basterà fare un tap in ingresso e in uscita per vedervi applicata la tariffa corretta fino al cap massimo giornaliero.
La rete di autobus è vastissima e funziona 24 ore su 24, con numerose linee notturne che sostituiscono la metro quando questa è chiusa. I bus rossi a due piani sono un’icona di Londra e offrono un modo panoramico per esplorare la città, anche se possono essere più lenti della metro a causa del traffico.
Per attraversare il Tamigi, oltre a ponti e tunnel, si possono utilizzare i river bus (imbarcazioni veloci), che offrono una prospettiva unica sulla città. Il servizio Thames Clipper collega numerosi punti lungo il fiume, da Putney a est fino a Woolwich a ovest.
La città dispone anche di una rete di piste ciclabili in continua espansione e di un efficiente servizio di bike sharing (Santander Cycles). Camminare resta comunque uno dei modi migliori per esplorare il centro città, permettendo di scoprire angoli nascosti e di assaporare l’atmosfera dei diversi quartieri.
È sconsigliato noleggiare un’auto per muoversi in città: il traffico è intenso, i parcheggi sono costosi e difficili da trovare, e gran parte del centro è soggetta al pagamento della Congestion Charge, può essere tuttavia un’ottima soluzione nel caso in cui decidiate di esplorare le zone circostanti.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.