Lungo le rive del Tamigi, nel quartiere di Battersea, si erge uno degli edifici più iconici di Londra. La Battersea Power Station, con le sue quattro imponenti ciminiere bianche visibili da chilometri di distanza, rappresenta un esempio straordinario di architettura industriale art déco che ha segnato il paesaggio della capitale britannica per oltre novant’anni.
Questa monumentale centrale elettrica, costruita tra il 1929 e il 1955, ha cessato la produzione nel 1983 dopo aver fornito energia al 20% di Londra, alimentando edifici simbolo come il Palazzo di Westminster e Buckingham Palace.
Dopo quasi quattro decenni di abbandono, l’edificio è stato completamente restaurato e riaperto al pubblico nell’ottobre 2022, trasformandosi in una vivace attrazione che offre oltre 150 negozi, ristoranti, bar e attrazioni, e l’esperienza del Chimney Lift che porta i visitatori a 109 metri d’altezza permettendo di ammirare splendide viste sulla città.

L’attrazione principale della Battersea Power Station è senza dubbio il Chimney Lift, un’esperienza unica che porta i visitatori a 109 metri d’altezza, in cima alla ciminiera nord-occidentale dell’edificio. L’esperienza inizia nella magnifica Turbine Hall A in stile art déco, dove una mostra multimediale interattiva racconta la ricca storia della centrale attraverso documenti originali, fotografie d’epoca e installazioni audiovisive.
Il percorso prosegue nell’Infinity Room, uno spazio immersivo dove luci e suoni creano un’esperienza sensoriale che prepara i visitatori all’ascesa. Qui, un’installazione luminosa reagisce al tocco dei visitatori, simulando la generazione di energia attraverso un maxischermo tattile multiplayer dove i partecipanti interagiscono collettivamente.
L’ascensore in vetro panoramico sale lungo l’interno della ciminiera, con costellazioni di luce che guidano il percorso verso l’alto. Una volta raggiunta la sommità, si aprono viste panoramiche a 360 gradi su tutta Londra: nei giorni di cielo terso è possibile ammirare il London Eye, la Royal Albert Hall, la Torre del Big Ben, The Shard, il Tower Bridge e persino il Crystal Palace a sud. Pannelli informativi aiutano a identificare i vari punti di riferimento, mentre la piattaforma di osservazione permette di scattare fotografie memorabili.
L’esperienza completa dura circa 30-40 minuti ed è disponibile sia durante il giorno che al tramonto, offrendo prospettive completamente diverse sulla città. È importante notare che l’attrazione sarà chiusa dal 19 settembre al 1° novembre 2025 per l’installazione di una nuova esperienza interattiva ancora più coinvolgente.
Le sale di controllo originali della centrale elettrica sono state meticolosamente restaurate e rappresentano testimonianze affascinanti dell’ingegneria industriale britannica del XX secolo. La Control Room A, con il suo stile distintivo degli anni ’30, è stata trasformata in uno spazio per eventi esclusivi, mentre la Control Room B, che riflette l’estetica degli anni ’50, è diventata un bar all-day concept dove i visitatori possono avvicinarsi ai quadranti e ai controlli originali, ancora perfettamente conservati.
Entrambe le sale mantengono intatti i loro pannelli di controllo in bachelite, i numerosi interruttori, manometri e strumentazioni che un tempo regolavano la produzione elettrica. Le pareti rivestite in piastrelle art déco e i pavimenti in terrazzo originale aggiungono ulteriore fascino storico a questi spazi unici.

Le Turbine Hall A e B, cuore industriale della centrale, sono oggi gallerie commerciali su tre livelli che ospitano oltre 150 negozi. L’atmosfera mantiene il carattere industriale originale con strutture in acciaio a vista, enormi volumi verticali e finiture in mattoni, creando un ambiente di shopping davvero distintivo. Tra i marchi presenti si trovano insegne di lusso come Ralph Lauren e Mulberry, accanto a brand più accessibili come Zara, Mango e Uniqlo. Il flagship store di M&S, aperto nel dicembre 2024, è il primo negozio di moda indipendente del marchio.
Particolarmente interessante è Battersea Books, una libreria di grandi dimensioni che offre ogni genere letterario immaginabile, con comode aree di lettura dove sostare con una bevanda. Liberty ha aperto un pop-up dedicato alle fragranze nella Turbine Hall A, la prima volta che il marchio si espande fuori dalla sua storica sede londinese. Il negozio LEGO include una ricostruzione in miniatura della stessa Battersea Power Station, attraendo visitatori di tutte le età.
La Battersea Power Station offre oltre 50 ristoranti, bar e caffetterie che spaziano dalla cucina internazionale ai locali tipici britannici. L’Arcade Food Hall riunisce diverse opzioni gastronomiche casual in un unico spazio vivace, mentre ristoranti come Dishoom (specializzato in cucina indiana d’ispirazione bombayiana), Gordon Ramsay Street Pizza, Wagamama e Megan’s offrono esperienze culinarie più strutturate.
Lungo il Riverside Walk, i locali con terrazze esterne permettono di godere di viste spettacolari sul Tamigi, particolarmente apprezzate al tramonto. Il bar Ping Pong combina cibo e intrattenimento con tavoli da ping pong disponibili per gli ospiti, mentre numerosi wine bar e birrerie artigianali offrono selezioni raffinate in ambienti caratteristici.
Il Cinema in The Power Station è una sala cinematografica boutique che proietta blockbuster, film d’autore e classici del cinema in un ambiente confortevole e moderno. Birdies, un campo da mini-golf al coperto con design creativo e ambientazioni divertenti, offre un’alternativa di intrattenimento per famiglie e gruppi di amici.
La centrale ospita regolarmente eventi culturali, mostre temporanee e installazioni artistiche. Nel 2025, sta per aprire il NEON, un nuovo spazio espositivo permanente di 3.200 metri quadrati dedicato a esperienze immersive e mostre culturali su larga scala. NEON presenterà due esposizioni uniche all’anno, attirando visitatori da tutto il mondo con contenuti che spaziano da reperti archeologici a mostre tematiche come Jurassic World: The Exhibition.
Il calendario annuale della Battersea Power Station include eventi di rilievo che attirano centinaia di migliaia di visitatori. Il Light Festival, che si svolge da gennaio a febbraio, trasforma il complesso con installazioni luminose artistiche che creano atmosfere magiche dopo il tramonto. Nel 2025, otto opere d’arte illuminate sono state distribuite tra le Turbine Hall e gli spazi esterni, includendo pezzi interattivi e installazioni sonore.
A settembre si tiene il festival celebrASIA, che celebra la cultura del Sud-Est asiatico con cibo, musica, mercati e intrattenimento, attirando oltre 150.000 visitatori nel suo evento inaugurale del 2024. Durante il periodo natalizio, dal 7 novembre al 4 gennaio, la centrale si trasforma in una delle destinazioni festive più affascinanti di Londra, con Glide, l’unica pista di pattinaggio sul ghiaccio lungo il fiume della capitale, decorazioni scintillanti, mercatini natalizi e un’illuminazione spettacolare che trasforma le ciminiere in un simbolo delle festività londinesi.
I dintorni della centrale includono Power Station Park, uno spazio verde di recente creazione con aree gioco per bambini, giardini curati e percorsi pedonali che si estendono lungo il Tamigi. Il Riverside Walk, accessibile gratuitamente, offre una passeggiata panoramica di oltre un chilometro lungo il fiume, con vista sulla centrale da un lato e sul centro di Londra dall’altro.
Durante la bella stagione, installazioni artistiche temporanee arricchiscono gli spazi esterni. L’opera POWER di Morag Myerscough, una coloratissima installazione tipografica monumentale, è diventata uno dei punti fotografici più popolari del quartiere.

La Battersea Power Station è il più grande edificio in mattoni d’Europa, con dimensioni imponenti che ne hanno fatto un punto di riferimento inconfondibile lungo il Tamigi. L’edificio si estende su una superficie che un tempo copriva 42 acri di terreno industriale, oggi trasformati in un quartiere vivace e multifunzionale.
Le quattro ciminiere iconiche, disposte simmetricamente ai quattro angoli dell’edificio, raggiungono un’altezza di 101 metri dal suolo. Ciascuna ciminiera è alta 50 metri e poggia su torri di lavaggio alte 51 metri. Durante il restauro, le ciminiere originali, gravemente deteriorate, sono state completamente ricostruite utilizzando tecniche moderne, ma mantenendo l’aspetto esteriore identico all’originale.
La facciata in mattoni rossi, realizzata con oltre 6 milioni di mattoni, presenta decorazioni art déco che Scott progettò per elevare l’edificio da semplice struttura industriale a opera architettonica. I dettagli esterni includono rifiniture elaborate che richiamano colonne classiche, mentre gli interni conservano elementi originali come le Control Room A e B, splendidamente restaurate con i loro pannelli di controllo, quadranti e strumentazione d’epoca intatti.
Le Turbine Hall A e B, enormi sale che un tempo ospitavano i generatori, sono state convertite in spazi commerciali aperti al pubblico per la prima volta nella storia dell’edificio. Questi spazi mantengono l’atmosfera industriale originale con soffitti alti e strutture in acciaio e mattoni a vista, creando un contrasto affascinante con i moderni negozi e ristoranti che oggi vi si trovano.
Il progetto di restauro e riconversione, realizzato dallo studio di architettura WilkinsonEyre, ha rispettato l’integrità del capolavoro di Scott, mantenendo le ciminiere, la massiccia struttura in mattoni e le Turbine Hall come elementi dominanti. Sono stati aggiunti nuovi spazi residenziali, tra cui appartamenti e ville sul tetto che circondano giardini pensili, offrendo viste spettacolari sul fiume e sulla città.
La Battersea Power Station non è solo un luogo di interesse architettonico, ma anche un simbolo della cultura popolare britannica: le sue ciminiere sono apparse sulla copertina dell’album Animals dei Pink Floyd nel 1977, nel film Help! dei Beatles e in numerose altre produzioni cinematografiche e televisive. Nel 2024, il National Geographic l’ha inserita tra i migliori 20 luoghi culturali al mondo, riconoscendone l’importanza come destinazione internazionale.
La costruzione della Battersea Power Station iniziò nel 1929 in risposta alla crescente domanda energetica di Londra. Il progetto, affidato all’architetto Sir Giles Gilbert Scott – lo stesso progettista delle iconiche cabine telefoniche rosse britanniche e della Cattedrale di Liverpool – rispose alle preoccupazioni dei cittadini che temevano che l’edificio industriale potesse deturpare il paesaggio urbano.
Scott trasformò quella che poteva essere una struttura puramente funzionale in un capolavoro architettonico, utilizzando 6 milioni di mattoni rossi per creare un edificio in stile art déco che si integrasse armoniosamente con l’ambiente circostante. La centrale fu costruita in due fasi distinte: la Battersea A Power Station, completata nel 1935 con le due ciminiere occidentali alte 101 metri, e la Battersea B Power Station, terminata nel 1955 con le due ciminiere orientali, dopo un’interruzione dovuta alla Seconda guerra mondiale.
Durante il suo periodo operativo, la centrale divenne un punto di riferimento strategico: i piloti della RAF utilizzavano i pennacchi di vapore bianco delle ciminiere per orientarsi nella nebbia londinese. Nel 1964, un guasto elettrico alla centrale causò blackout in tutta Londra, ritardando il lancio della BBC Two, che fu posticipato al giorno successivo.
La centrale elettrica raggiunse l’apice della sua fama culturale nel 1977, quando i Pink Floyd scelsero l’edificio per la copertina del loro album Animals, fotografandolo con un maiale gonfiabile rosa fluttuante tra le ciminiere meridionali. Durante le riprese fotografiche, il maiale si staccò dagli ormeggi e raggiunse lo spazio aereo dell’aeroporto di Heathrow, costringendo gli elicotteri della polizia a seguirne il percorso fino all’atterraggio sulla costa del Kent.
Dopo la chiusura nel 1983, l’edificio ottenne lo status di edificio protetto di Grado II* da Historic England, riconoscendo la sua importanza architettonica e storica. Per quasi trent’anni rimase abbandonato, con numerosi progetti di riqualificazione falliti, incluso un parco tematico negli anni ’80 e uno stadio per il Chelsea FC negli anni ’90. Fu solo nel 2012 che investitori malesi acquisirono il sito e avviarono un progetto di restauro del valore di 9 miliardi di sterline, completato nel 2022.

La Battersea Power Station si trova nel quartiere di Battersea, nel London Borough of Wandsworth, sulla riva sud del Tamigi. Il complesso occupa una posizione strategica lungo il fiume, direttamente di fronte al quartiere di Chelsea sulla sponda nord e a breve distanza da alcuni dei quartieri più eleganti della capitale.
Il modo più comodo per raggiungere la Battersea Power Station è utilizzare la metropolitana scendendo alla stazione omonima della Northern Line,.
Oltre la metro, sette linee di autobus servono la Battersea Power Station e l’area circostante. La fermata “Battersea Power Station” su Battersea Park Road è servita dalle linee 156, 211, 344 e 436. Da qui, attraversando la strada e percorrendo Pump House Lane, si raggiunge il complesso in circa 10 minuti a piedi.
La fermata “Battersea Park/Chelsea Gate” nei pressi di Chelsea Bridge è servita dalle linee 44, 137, 211 e 452. Da questa fermata, si scendono i gradini sul lato sud di Chelsea Bridge e si segue il percorso lungo il fiume fino a Circus West Village, identificabile dalla grande installazione artistica “POWER” di Morag Myerscough.
Il mezzo più bello per arrivare alla centrale è però senza dubbio il servizio di battelli di Uber Boat by Thames Clippers. Il molo di Battersea Power Station Pier si trova a circa 5 minuti a piedi dal complesso lungo la Riverside Walk. I tempi di percorrenza lungo il fiume includono: Putney (25 minuti), Westminster (10 minuti), Embankment (15 minuti), Blackfriars (20 minuti) e Canary Wharf (40 minuti).

Una visita completa alla Battersea Power Station richiede almeno 3 ore se si desidera salire sul Chimney Lift, esplorare i negozi, pranzare o cenare in uno dei ristoranti e passeggiare lungo il Riverside Walk. Se si pianifica solo una breve sosta per vedere l’edificio dall’esterno e dare un’occhiata veloce alle Turbine Hall, può bastare un’ora.
L’accesso alle Turbine Hall, ai negozi e ai ristoranti è libero e senza prenotazione. Tuttavia, per salire sul Chimney Lift è necessario acquistare un biglietto con uno slot orario specifico, e la prenotazione anticipata online è fortemente consigliata, specialmente nei weekend e durante le vacanze scolastiche, poiché i posti si esauriscono rapidamente.
Sì, le Turbine Hall A e B sono aperte gratuitamente al pubblico durante gli orari di apertura. Potete esplorare gli spazi commerciali, ammirare l’architettura industriale originale, visitare liberamente i negozi e sostare nei ristoranti. Solo l’esperienza del Chimney Lift richiede il pagamento di un biglietto.
L’Early Riser Experience alle 10:00 del mattino offre meno folla e luce ideale per le fotografie. Il tramonto (orari variabili secondo la stagione) è il momento più popolare per le viste spettacolari della città illuminata. I giorni feriali sono generalmente meno affollati dei weekend. Le condizioni meteorologiche influenzano la visibilità, quindi controllate le previsioni prima di prenotare.
Sì, il complesso è completamente accessibile. La stazione della metropolitana dispone di ascensori, e la seconda uscita su Electric Boulevard offre accesso step-free. Tutte le aree principali sono accessibili in sedia a rotelle. Per il Chimney Lift è disponibile un ascensore accessibile che deve essere prenotato in anticipo contattando il servizio clienti.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.
