Londra

Borough Market

Il Borough Market è il mercato più celebre di Londra, una meta gastronomica imperdibile quando si visita la capitale inglese. Cosa mangiare, come arrivare e quando visitarlo.

Sotto le arcate vittoriane della stazione di London Bridge, dove i treni sfrecciano sopra le teste dei visitatori, si estende uno dei mercati alimentari più antichi d’Europa. Borough Market non è semplicemente un luogo dove fare acquisti: è un’istituzione che ha plasmato la cultura gastronomica londinese, un labirinto di sapori dove produttori artigianali, chef stellati e semplici curiosi si incontrano quotidianamente.

Con oltre 100 bancarelle distribuite tra strutture in ferro battuto del XIX secolo e moderne installazioni, questo mercato rappresenta l’evoluzione del commercio alimentare britannico. Le sue origini risalgono al 1014, quando mercanti si radunavano all’estremità meridionale del vecchio London Bridge per vendere cereali, pesce e bestiame ai viaggiatori diretti nella City. Oggi, dopo numerosi trasferimenti e riqualificazioni, Borough Market si conferma come punto di riferimento per chi cerca ingredienti di altissima qualità e esperienze culinarie autentiche.

Situato nel quartiere di Southwark, a pochi passi dal The Shard e dalla cattedrale di Southwark, il mercato è diventato una destinazione imprescindibile per ogni visitatore.

Struttura del mercato

Il mercato si sviluppa su tre zone distinte, ciascuna con caratteristiche proprie. Three Crown Square ospita i produttori di dimensioni maggiori e i commercianti storici: qui si trovano formaggi artigianali, salumi, pane e specialità internazionali in bancarelle più strutturate e permanenti.

Il Green Market, principalmente sotto le arcate ferroviarie dietro la Southwark Cathedral, accoglie i piccoli produttori specializzati con bancarelle più temporanee. È la zona più autentica del mercato, dove si scoprono rarità come formaggi di piccole fattorie, miele di produzione limitata e verdure di varietà antiche.

Borough Market Kitchen è il regno dello street food internazionale, con bancarelle di cucina messicana, indiana, mediterranea e asiatica. L’atmosfera qui è più caotica e vivace, con clienti in piedi che mangiano appoggiati ai banconi o seduti sui gradini della cattedrale nelle giornate soleggiate.

Cosa e dove mangiare al Borough Market

La vera anima di Borough Market sta nella straordinaria varietà gastronomica. Con oltre 100 bancarelle attive, il mercato offre un campionario della cucina britannica e internazionale che soddisfa qualsiasi palato. La chiave per godersi appieno l’esperienza è arrivare con appetito e curiosità, pronti a farsi guidare dai profumi e dalle code che si formano davanti alle bancarelle più apprezzate.

Street food

La sezione Borough Market Kitchen, situata sotto le arcate ferroviarie, concentra le migliori proposte di street food. Qui si alternano profumi di cucine di ogni continente, dalle spezie indiane agli aromi mediterranei, dal fumo delle grigliate sudamericane alla fragranza del pane appena sfornato.

Kappacasein Dairy è probabilmente la bancarella più fotografata del mercato. Il loro celebre raclette toastie – un sandwich di pane a lievitazione naturale ripieno di formaggio Montgomery cheddar fuso e cipolle caramellate – rappresenta il comfort food per eccellenza. La preparazione avviene davanti agli occhi dei clienti: una mezza forma di formaggio viene scaldata fino al punto di fusione perfetto, poi raschiata direttamente sul pane croccante.

Il chorizo roll di Brindisa è diventato un’icona del mercato dal 1990. Chorizo iberico grigliato, succulento e leggermente piccante, servito in un panino croccante con un filo di peperoni arrostiti. È il tipo di cibo che si mangia in piedi, con le mani unte e un sorriso soddisfatto. L’attesa può essere lunga, ma fa parte dell’esperienza.

Per gli amanti della cucina indiana vegetariana, Horn Ok Please offre autentici piatti di strada come samosa, dosa e kathi roll preparati con spezie fresche e ingredienti di prima qualità. I loro chaat – insalate croccanti di ceci con tamarindo e yogurt – sono un’esplosione di sapori agrodolci e piccanti.

Dolci e prodotti da forno

La panetteria Bread Ahead è una tappa obbligatoria per chi cerca dolci memorabili. I loro doughnut ripieni di crema pasticcera alla vaniglia sono leggendari: brioche soffici fritte al momento e riempite con una crema densa e profumata. Vengono serviti ancora caldi e spesso si esauriscono prima di pranzo, quindi conviene arrivare presto. La scuola di panificazione adiacente offre anche corsi per imparare a fare il pane a lievitazione naturale.

La focaccia al rosmarino di Olivier’s Bakery, situata nella hall principale, merita una menzione speciale. La crosta salata e burrosa contrasta perfettamente con la mollica soffice e aromatica all’interno. È il tipo di pane che scompare in poche ore una volta portato a casa.

Per chi cerca pasticceria francese autentica, la bancarella offre croissant sfogliati, pain au chocolat e tarte al limone preparati secondo la tradizione transalpina. La qualità degli ingredienti e la tecnica impeccabile giustificano ampiamente i prezzi leggermente più alti della media.

Pesce fresco e ostriche

Richard Haward’s Oysters porta avanti una tradizione familiare che risale al 1792, con sette generazioni di ostricoltori che lavorano lungo il Salcott Creek nell’Essex. Le ostriche vengono aperte al momento davanti ai clienti e servite su ghiaccio tritato con limone e tabasco. La freschezza è assoluta: dalla costa alla bancarella in poche ore.

La bancarella dei Wright Brothers offre un assortimento più ampio di frutti di mare: ostriche di diverse varietà, capesante, granchio e aragoste mantenute vive in vasche apposite. Per chi non ama le ostriche crude, propongono anche versioni gratinate o cotte al vapore.

Formaggi artigianali

Neal’s Yard Dairy rappresenta il meglio della produzione casearia britannica e irlandese. La loro selezione include formaggi a pasta dura come il Kirkham’s Lancashire, formaggi blu come lo Stilton Colston Bassett, e formaggi di capra delle fattorie del West Country. Il personale è estremamente competente e offre assaggi generosi per aiutare i clienti a trovare il formaggio perfetto.

L’atmosfera della bancarella è più tranquilla rispetto alle zone di street food, permettendo conversazioni approfondite sulla stagionatura, le tecniche di produzione e gli abbinamenti ideali. È il luogo perfetto per acquistare prodotti da portare a casa o da regalare.

Architettura del Borough Market

L’aspetto distintivo di Borough Market deriva dalla sovrapposizione di stili architettonici accumulati in quasi tre secoli. Le strutture vittoriane in ferro battuto e vetro, erette nel 1851, creano navate luminose che ricordano le serre ottocentesche.

Le arcate ferroviarie che sovrastano gran parte del mercato risalgono alla metà del XIX secolo e sono state integrate nella struttura del mercato stesso. I treni che sfrecciano sopra le teste dei visitatori ogni pochi minuti aggiungono un elemento di dinamicità urbana unico.

L’ingresso principale su Borough High Street, con la sua facciata Art Déco degli anni Trenta, contrasta piacevolmente con le strutture vittoriane interne. Un altro elemento architettonico notevole è il portico del ristorante Roast su Stoney Street: si tratta della Floral Hall, originariamente parte della Royal Opera House di Covent Garden.

Consigli per godersi al meglio il mercato

Non acquistate immediatamente alla prima bancarella che vi attira: dedicate i primi 15-20 minuti a un giro esplorativo completo, prendendo nota mentale di cosa vi interessa. Questo permette di confrontare le offerte e pianificare gli acquisti in base all’appetito e al budget.

Gli assaggi gratuiti sono diffusi, specialmente tra i venditori di formaggi, salumi, oli e condimenti. I commercianti si aspettano che assaggiate prima di acquistare – fa parte della cultura del mercato. Non abbiate timore di chiedere informazioni sui prodotti: la competenza e la passione dei venditori sono una delle ricchezze del luogo.

Portate con voi borse riutilizzabili: molte bancarelle non forniscono sacchetti e utilizzare le proprie borse è anche un gesto di sostenibilità apprezzato. Le borse tote ufficiali di Borough Market (£3-5) sono resistenti e diventano un souvenir pratico. Alcuni venditori di formaggio e salumi impacchettano sottovuoto i prodotti per facilitarne il trasporto.

Quando andare

Borough Market è aperto sei giorni alla settimana con orari che variano a seconda del giorno. Dal lunedì al giovedì il mercato opera dalle 10:00 alle 17:00, con un’offerta più limitata di bancarelle rispetto al fine settimana. Il venerdì l’orario si estende dalle 10:00 alle 18:00, mentre il sabato – il giorno più vivace – apre alle 8:00 del mattino per chiudere alle 17:00. La domenica è aperta dalle 10:00 alle 16:00. Il mercato rimane chiuso il lunedì.

Il sabato mattina offre l’atmosfera più autentica, con tutte le bancarelle operative e l’energia tipica dei londinesi che fanno la spesa settimanale. Tuttavia, tra le 12:00 e le 14:00 l’affollamento raggiunge il picco massimo, con code lunghe alle bancarelle più popolari e difficoltà di movimento tra i vicoli.

Per evitare la calca, il momento ideale è la fascia 10:00-11:30 del mercoledì, giovedì o venerdì. In questi orari si trovano tutte le specialità ancora disponibili, le code sono gestibili e c’è spazio per osservare con calma le preparazioni. Arrivare appena dopo l’apertura permette anche di assicurarsi i prodotti più ricercati, come i doughnut di Bread Ahead che tendono a esaurirsi presto.

Durante il periodo natalizio, Borough Market si trasforma con decorazioni festive, vin brulé e bancarelle stagionali dedicate ai regali gastronomici. L’atmosfera è particolarmente suggestiva, anche se l’affollamento aumenta notevolmente. Nel mese di dicembre il mercato rimane aperto tutti i giorni, inclusa la domenica, con orari estesi.

Come arrivare a Borough Market

La posizione centrale di Borough Market lo rende facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. La stazione della metropolitana più vicina è London Bridge, servita dalle linee Jubilee (grigia) e Northern (nera). All’uscita dalla stazione, il mercato si trova a circa 4 minuti a piedi seguendo le indicazioni per Southwark Street.

Diverse linee di autobus servono l’area: i numeri 43, 141, 149 e 521 fermano a Borough High Street e Southwark Street, proprio davanti agli ingressi del mercato.

Raggiungere Borough Market a piedi da altre attrazioni centrali è piacevole e permette di scoprire la zona di Southwark. Dalla Tower of London, attraversando il Tower Bridge, sono circa 15 minuti di camminata lungo il Tamigi. Dal London Eye, percorrendo la South Bank, si impiegano circa 20 minuti passando davanti alla Tate Modern e al Globe Theatre.

Informazioni utili

Indirizzo

London SE1 9AL, UK

Contatti

TEL: +44 20 7407 1002

Orari

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10:00 - 17:00
  • Mercoledì: 10:00 - 17:00
  • Giovedì: 10:00 - 17:00
  • Venerdì: 10:00 - 17:00
  • Sabato: 09:00 - 17:00
  • Domenica: 10:00 - 16:00

Trasporti

Fermate Metro

  • London Bridge (245 mt)
  • Borough (528 mt)
  • Cannon Street (611 mt)

Dove si trova Borough Market

Alloggi Borough Market
Cerchi un alloggio in zona Borough Market?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Borough Market
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni