Londra

Buckingham Palace

Guida alla visita di Buckingham Palace, simbolo iconico della monarchia inglese celebre per il suo cambio della guardia. Orari, biglietti, come arrivare e cosa vedere.

Maestoso simbolo della monarchia britannica, Buckingham Palace rappresenta uno dei luoghi più iconici di Londra e del Regno Unito. Con le sue 775 stanze, questo palazzo neoclassico non è solo la residenza ufficiale del sovrano britannico, ma anche un centro operativo per la famiglia reale e un importante punto di riferimento per eventi di stato e cerimonie pubbliche.

Situato nel cuore di Westminster, il palazzo è facilmente riconoscibile per la sua imponente facciata, il famoso balcone da cui la famiglia reale si affaccia nelle occasioni speciali, e per il celebre cambio della guardia che attira visitatori da ogni parte del mondo.

Ogni anno oltre 500.000 visitatori varcano le porte di Buckingham Palace durante l’apertura estiva, quando il sovrano si trasferisce nel castello di Balmoral in Scozia.

Questa guida vi fornirà tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la vostra visita, dai biglietti agli orari, dalla storia alle curiosità più interessanti. Scoprirete cosa vedere all’interno delle maestose State Rooms, come funziona il cambio della guardia, e riceverete consigli pratici per evitare le code e godere al meglio di questa esperienza unica nel suo genere.

Vi accompagneremo alla scoperta dei giardini reali, della collezione d’arte della Royal Collection e delle tradizioni che rendono Buckingham Palace un’attrazione imperdibile durante una visita a Londra.

Cosa vedere a Buckingham Palace

Le State Rooms

Le State Rooms rappresentano il cuore di Buckingham Palace e sono aperte al pubblico generalmente durante i mesi estivi. Si tratta di 19 stanze ufficiali utilizzate dalla famiglia reale per ricevere ospiti in occasione di eventi di stato, cerimonie ufficiali e investiture. Ogni stanza è decorata con un gusto raffinato e ospita pezzi inestimabili della Royal Collection, una delle più importanti collezioni d’arte al mondo.

La White Drawing Room è una delle sale più eleganti del palazzo, utilizzata dalla famiglia reale come sala di ricevimento per occasioni speciali. Qui potrete ammirare mobili d’epoca, candelabri di cristallo e un segreto ben custodito: un passaggio nascosto dietro uno specchio che permette al sovrano di entrare nella stanza senza essere visto. Il punto migliore da cui fotografare questa sala è dal centro, per catturare l’armonia delle decorazioni dorate e degli arredi in stile rococò.

La Throne Room (Sala del Trono) è dove si svolgono alcune delle cerimonie più importanti della monarchia. Dominata dal baldacchino e dalle poltrone ufficiali, questa sala ha visto generazioni di reali posare per ritratti ufficiali, incluse le foto del matrimonio del Principe William e Kate Middleton nel 2011. Una curiosità: i troni sono stati realizzati per l’incoronazione di Re Edoardo VII e della Regina Alexandra nel 1902.

La Picture Gallery ospita alcuni dei più preziosi dipinti della Royal Collection, con opere di artisti come Rembrandt, Rubens, Vermeer e Van Dyck. Lunga ben 47 metri, questa galleria fu progettata da John Nash e ospita dipinti che vengono ruotati regolarmente per motivi di conservazione. Il consiglio per i fotografi è di prestare attenzione alle luci naturali che filtrano dalle finestre superiori, creando un’illuminazione perfetta nelle giornate di sole.

Il Grand Staircase (Scalone d’Onore) progettato da John Nash è un capolavoro architettonico che accoglie i visitatori con la sua imponente scala a doppia rampa in marmo bianco e oro. Le pareti sono decorate con ritratti di membri della famiglia reale. Questo scalone è stato protagonista di innumerevoli momenti storici, con sovrani e capi di stato che l’hanno percorso durante visite ufficiali.

La Ballroom è la sala più grande del palazzo, costruita durante il regno della Regina Vittoria nel 1856 per ospitare grandi eventi. Con i suoi 36,6 metri di lunghezza, 18 di larghezza e 13,5 di altezza, è ancora oggi utilizzata per i banchetti di stato. Durante la visita potrete ammirare la tavola apparecchiata come per un banchetto ufficiale, con servizi di porcellana, cristallerie e centrotavola storici. Un dettaglio curioso: per apparecchiare un tavolo per un banchetto ufficiale occorrono oltre 5.000 pezzi tra posate, piatti e bicchieri.

La Queen’s Gallery (ora King’s Gallery)

Quella che per decenni è stata nota come la Queen’s Gallery, dopo la morte della Regina Elisabetta II è diventata King’s Gallery. E’ uno spazio espositivo aperto al pubblico che ospita mostre temporanee di opere provenienti dalla Royal Collection. Situata nell’ala sud del palazzo, questa galleria fu inaugurata nel 1962 sul sito di una ex cappella bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale.

La galleria ospita regolarmente esposizioni tematiche che cambiano ogni pochi mesi, permettendo al pubblico di ammirare diverse parti della vasta collezione reale. Le mostre spaziano dai dipinti rinascimentali ai manufatti asiatici, dai capolavori di grandi maestri ai tesori reali.

Uno dei pezzi più straordinari esposti in passato è un servizio da tavola in argento dorato commissionato da Giorgio IV, noto come il Grand Service, che comprende oltre 4.000 pezzi.

Il vantaggio della Queen’s Gallery è che è aperta al pubblico durante tutto l’anno, a differenza delle State Rooms che sono visitabili solo in periodi specifici.

I Giardini Reali

I Giardini Reali di Buckingham Palace si estendono per ben 16 ettari e rappresentano il più grande giardino privato di Londra. Questi giardini non sono solo un’oasi di bellezza naturale nel cuore della città, ma anche un importante ecosistema che ospita oltre 325 specie vegetali selvatiche e più di 30 specie di uccelli.

Durante la visita guidata ai giardini, potrete ammirare il lago artificiale creato nel XIX secolo, che occupa 1,2 ettari ed è alimentato dall’acqua del Serpentine di Hyde Park. Una curiosità poco nota è che durante la Seconda Guerra Mondiale, parte del lago fu utilizzato per coltivare verdure per sostenere lo sforzo bellico.

Il Rose Garden (Giardino delle Rose) presenta varietà storiche e moderne, inclusa la rosa ‘Elizabeth’ creata in onore della Regina Elisabetta II. Il periodo migliore per visitarlo è da giugno a settembre, quando le rose sono in piena fioritura e riempiono l’aria con il loro profumo.

Non perdete il Mulberry Garden (Giardino dei Gelsi), dove crescono alberi i cui antenati furono piantati per ordine di Giacomo I nel XVII secolo, nel tentativo di avviare un’industria della seta britannica. Il progetto fallì perché furono piantati gelsi neri invece dei gelsi bianchi necessari per l’allevamento dei bachi da seta.

Il punto più fotografato dei giardini è sicuramente il Waterloo Vase, un enorme vaso di marmo alto più di 5 metri, commissionato da Napoleone ma donato poi al Principe Reggente (futuro Giorgio IV) dopo la battaglia di Waterloo.

Il Cambio della Guardia

Il Cambio della Guardia (Changing of the Guard) è una delle cerimonie più famose e spettacolari associate a Buckingham Palace. Si tratta di una tradizione militare secolare durante la quale la Queen’s Guard (ora King’s Guard), responsabile della sicurezza del sovrano, passa il compito al nuovo contingente.

La cerimonia si svolge sul piazzale antistante il palazzo (Forecourt) e dura circa 45 minuti. I soldati, con le loro caratteristiche uniformi rosse e i cappelli di pelo d’orso (bearskin), marciano accompagnati da una banda militare che esegue un repertorio che spazia dalle marce tradizionali a brani contemporanei.

Il punto migliore da cui osservare il cambio della guardia è dalla cancellata principale di Buckingham Palace, ma è consigliabile arrivare almeno un’ora prima per assicurarsi un buon posto. In alternativa, potete posizionarvi lungo The Mall o vicino al Wellington Barracks per vedere i soldati mentre si preparano e marciano verso il palazzo.

Una curiosità: i cappelli di pelo d’orso indossati dalle guardie possono pesare fino a 700 grammi e sono alti circa 30 centimetri, progettati originariamente per far sembrare i soldati più alti e quindi più intimidatori sul campo di battaglia.

Durante la cerimonia, prestate attenzione ai comandi verbali e ai movimenti precisi eseguiti dai soldati, risultato di un addestramento rigoroso. Noterete anche le differenze tra le bandiere reggimentali che indicano quale unità sta montando la guardia quel giorno.

Il balcone reale

Il balcone centrale di Buckingham Palace è probabilmente uno degli elementi architettonici più famosi e fotografati al mondo. È da questo balcone che la famiglia reale si affaccia durante occasioni speciali come il Trooping the Colour (la parata ufficiale per il compleanno del sovrano), matrimoni reali e altri eventi di importanza nazionale.

La tradizione delle apparizioni dal balcone iniziò nel 1851, quando la Regina Vittoria si affacciò durante le celebrazioni per la Great Exhibition. Da allora, questo balcone ha fatto da sfondo a innumerevoli momenti storici, come l’annuncio della fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945 e i festeggiamenti per il Giubileo di Platino della Regina Elisabetta II nel 2022.

Il punto migliore per fotografare il balcone è naturalmente da The Mall, la strada che conduce a Buckingham Palace, preferibilmente durante le occasioni ufficiali quando è addobbato con lo stemma reale.

Una curiosità poco nota: il balcone fu aggiunto al palazzo durante i lavori di ristrutturazione commissionati dalla Regina Vittoria e progettati dall’architetto Edward Blore nel 1845.

La Royal Mews

Le Royal Mews sono le scuderie reali di Buckingham Palace, dove vengono custodite le carrozze di stato e dove risiedono i cavalli utilizzati per le cerimonie ufficiali. Questo complesso rappresenta uno dei dipartimenti operativi più antichi della famiglia reale britannica.

Qui potrete ammirare la Gold State Coach, la carrozza dorata utilizzata per ogni incoronazione dal 1762. Pesando oltre quattro tonnellate e trainata da otto cavalli, questa carrozza rappresenta un capolavoro di artigianato settecentesco, decorata con pannelli dipinti e intagli dorati. Una curiosità: è così pesante e scomoda che la Regina Elisabetta II l’ha descritta come un “terribile sobbalzare”.

Potrete vedere anche la Diamond Jubilee State Coach, una carrozza moderna costruita per il Giubileo di Diamante della Regina Elisabetta II nel 2012. A differenza della sua controparte storica, questa è dotata di aria condizionata, finestre elettriche e ammortizzatori idraulici per un viaggio più confortevole.

Le Royal Mews ospitano anche i Windsor Grey, i cavalli che trainano le carrozze reali durante le cerimonie ufficiali. Questi magnifici animali sono allevati specificamente per il loro colore grigio e per la loro capacità di trainare carrozze pesanti per lunghe distanze.

Durante la visita potrete anche vedere le livree dei cocchieri e dei postiglioni, abiti cerimoniali che seguono un design tradizionale risalente al XVIII secolo.

Storia di Buckingham Palace

La storia di Buckingham Palace inizia nel 1703, quando il Duca di Buckingham fece costruire una grande dimora nota come Buckingham House. Nel 1761, Re Giorgio III acquistò la proprietà come residenza privata per la regina Carlotta, guadagnandosi il soprannome di “Queen’s House”.

La trasformazione della casa in un vero e proprio palazzo avvenne durante il regno di Giorgio IV, che nel 1826 commissionò all’architetto John Nash un ambizioso progetto di ampliamento. Nash trasformò la residenza aggiungendo nuove ali intorno a un cortile centrale, ma i costi del progetto lievitarono a tal punto che l’architetto fu licenziato prima del completamento dei lavori.

Fu solo durante il regno della Regina Vittoria, che nel 1837 divenne la prima sovrana a risiedere stabilmente a Buckingham Palace, che l’edificio assunse il ruolo di residenza ufficiale dei monarchi britannici. Durante questo periodo, il palazzo si rivelò però troppo piccolo per le esigenze della famiglia reale e della corte, tanto che nel 1847 venne aggiunta l’ala est con il famoso balcone, completando così la facciata frontale che oggi tutti conosciamo.

Un fatto poco noto è che durante la Seconda Guerra Mondiale, Buckingham Palace fu bombardato nove volte, e Re Giorgio VI e la Regina Elisabetta (la futura Regina Madre) rifiutarono di lasciare Londra, dichiarando: “I bambini non se ne andranno senza di me. Io non lascerò il Re. E il Re non se ne andrà mai”.

Nel corso del XX secolo, il palazzo ha subito numerosi interventi di modernizzazione. Durante il regno di Elisabetta II, sono stati installati ascensori, aggiornati i sistemi elettrici e idraulici, e restaurate le facciate. Nel 1992, dopo l’incendio del Castello di Windsor, si decise di aprire le State Rooms al pubblico durante l’estate per contribuire al finanziamento dei restauri.

Buckingham Palace è riconosciuto per il suo stile architettonico neoclassico, anche se incorpora elementi di diversi periodi storici. L’edificio è stato designato come Grade I listed building, il più alto livello di protezione per edifici storici nel Regno Unito.

Biglietti di ingresso a Buckingham Palace

State Rooms

Le State Rooms sono generalmente aperte al pubblico solo per un periodo limitato durante l’estate (solitamente da fine luglio a settembre) e in alcuni giorni selezionati in primavera e inverno.

I prezzi dei biglietti per le State Rooms variano in base al periodo e al tipo di visita.

Queen’s Gallery e Royal Mews

La Queen’s Gallery e le Royal Mews sono aperti tutto l’anno e i biglietti acquistabili separatamente dalle State Rooms.

È fortemente consigliato acquistare i biglietti in anticipo online poiché i posti sono limitati e spesso esauriti, soprattutto nei fine settimana e durante l’alta stagione. Acquistando online, potrete scegliere una fascia oraria specifica per l’ingresso, evitando così lunghe attese.

Buckingham Palace è incluso in diversi pass turistici, come il London Pass, ma generalmente solo per la visita alla King’s Gallery, mentre le State Rooms e le Royal Mews sono escluse.

Visite guidate

Per arricchire la vostra esperienza a Buckingham Palace, sono disponibili diverse opzioni di visite guidate. Ogni biglietto include un’audioguida compresa nel prezzo, disponibile in nove lingue diverse.

Per chi desidera approfondimenti maggiori, è possibile partecipare a visite guidate in inglese con una guida esperta del palazzo. Le visite guidate offrono il vantaggio di approfondimenti storici e aneddoti interessanti che potrebbero sfuggire durante una visita autonoma.

Orari di apertura e tempi di visita

Gli orari di apertura di Buckingham Palace variano significativamente in base alla stagione e alle parti del palazzo accessibili al pubblico.

Le State Rooms sono aperte durante il periodo estivo, generalmente da fine luglio a settembre, tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30, con ultimo ingresso alle 17:15. È importante notare che durante le prime settimane di agosto gli orari possono subire variazioni a causa di impegni ufficiali della famiglia reale.

La Queen’s Gallery è accessibile ai visitatori tutto l’anno, con orario continuato dalle 10:00 alle 17:30 (ultimo ingresso alle 16:15), ma rimane chiusa nei giorni 25 e 26 dicembre. Le Royal Mews sono invece visitabili generalmente da febbraio a novembre, tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:15), con possibili chiusure durante cerimonie ufficiali e in alcuni giorni festivi.

Per quanto riguarda i Giardini Reali, questi sono generalmente aperti da maggio a settembre, con accesso incluso nel biglietto per le State Rooms durante l’apertura estiva. Sono inoltre disponibili visite guidate speciali dei giardini in giorni selezionati, per permettere ai visitatori di approfondire la conoscenza della flora e fauna di questo straordinario spazio verde.

Il palazzo può essere chiuso con breve preavviso per esigenze reali.

Tempi di visita

Per godere appieno dell’esperienza a Buckingham Palace, è consigliabile pianificare i seguenti tempi di visita:

Quando visitare Buckingham Palace

Il periodo migliore per visitare Buckingham Palace è durante la settimana e nelle prime ore di apertura (9:30-11:00) o nel tardo pomeriggio (dopo le 16:00), quando generalmente c’è meno affluenza.

I giorni più affollati sono il weekend e le festività nazionali. Agosto è tradizionalmente il mese più affollato, mentre l’ultima settimana di luglio e la prima di settembre tendono ad essere leggermente più tranquille.

Per assistere al Cambio della Guardia, che si svolge generalmente alle 11:00 di mattina, verificate in anticipo il calendario sul sito ufficiale dell’Esercito Britannico, poiché la cerimonia non si tiene tutti i giorni e può essere cancellata in caso di maltempo.

Eventi e visite speciali

Durante l’anno, Buckingham Palace ospita diversi eventi speciali e offre esperienze esclusive che permettono ai visitatori di scoprire aspetti meno conosciuti della residenza reale.

Exclusive Evening Tour

Durante alcuni periodi dell’anno, generalmente in inverno e primavera, è possibile partecipare a un tour serale esclusivo delle State Rooms. Questi tour, limitati a piccoli gruppi, offrono un’esperienza unica: visitare le sale di rappresentanza quando il palazzo è chiuso al pubblico generale, accompagnati da esperti della Royal Collection che condividono aneddoti e storie non incluse nelle visite standard. Al termine del tour, i partecipanti ricevono un bicchiere di champagne e una copia del catalogo ufficiale. Questi tour devono essere prenotati con largo anticipo sul sito ufficiale della Royal Collection Trust.

Mostre temporanee

Ogni anno, durante l’apertura estiva, le State Rooms ospitano una mostra temporanea dedicata a un tema specifico legato alla famiglia reale o alla storia britannica. Queste esposizioni presentano oggetti raramente mostrati al pubblico, provenienti dalle collezioni reali.

Recentemente le mostre hanno incluso temi come i regali diplomatici ricevuti dal sovrano, gli abiti indossati durante occasioni speciali come incoronazioni e matrimoni reali, e collezioni di gioielli storici. Per il 2025, è prevista una mostra speciale dedicata al periodo eduardiano e agli oggetti d’arte commissionati da Re Edoardo VII.

Garden Parties

Durante i mesi estivi, Buckingham Palace ospita i famosi Garden Parties reali, dove circa 30.000 persone vengono invitate annualmente a prendere il tè nei giardini del palazzo in presenza di membri della famiglia reale. Sebbene non sia possibile acquistare biglietti per questi eventi (gli inviti sono riservati a persone nominate per il loro contributo alla comunità), la tradizione rappresenta un aspetto affascinante della vita di palazzo.

Una curiosità: durante questi eventi vengono serviti circa 27.000 tazze di tè, 20.000 sandwich e 20.000 fette di torta.

Prospettive meno note

Una prospettiva meno conosciuta è quella visibile dal St. James’s Park, dove è possibile scattare fotografie suggestive del palazzo riflesso nel lago del parco, specialmente al tramonto. Questa vista offre un’angolazione diversa rispetto alle tradizionali immagini frontali, permettendo di catturare l’edificio in una cornice naturale, lontano dalle folle.

Un’altra esperienza sensoriale distintiva è il profumo dei giardini in estate, quando le numerose varietà di rose e altre piante fiorite creano un’atmosfera unica, un dettaglio che spesso passa inosservato nei resoconti turistici standard.

Come arrivare a Buckingham Palace

Buckingham Palace è situato in una posizione centrale a Londra, facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto pubblico.

La metropolitana di Londra (London Underground) rappresenta il modo più comodo per raggiungere Buckingham Palace. Le stazioni di Victoria, Green Park e St. James’s Park si trovano a meno di 10 minuti a piedi dal palazzo, mentre da Hyde Park Corner sono circa 15 minuti a piedi.

Numerose linee di autobus londinesi fermano nelle immediate vicinanze di Buckingham Palace.

FAQ – Domande Frequenti

È necessario prenotare i biglietti in anticipo per Buckingham Palace?

Sì, è altamente consigliabile prenotare i biglietti in anticipo, specialmente durante l’apertura estiva delle State Rooms. I biglietti sono contingentati per fasce orarie e spesso esauriti, soprattutto nei fine settimana e durante le vacanze scolastiche.

Cosa non si può portare durante la visita a Buckingham Palace?

Per motivi di sicurezza, non è consentito introdurre a Buckingham Palace numerosi oggetti che potrebbero compromettere la sicurezza o il decoro del luogo. Le restrizioni riguardano armi di qualsiasi tipo, inclusi coltelli e spray, così come oggetti appuntiti o potenzialmente pericolosi. Non sono ammessi bagagli ingombranti come valigie grandi e zaini voluminosi. Anche cibo e bevande sono vietati, con l’unica eccezione dell’acqua in bottiglie trasparenti. Per quanto riguarda l’attrezzatura fotografica, non è permesso portare treppiedi e bastoni da selfie. Infine, è assolutamente vietato introdurre alcolici di qualsiasi tipo.

Tutti i visitatori e i loro effetti personali devono passare attraverso controlli di sicurezza simili a quelli aeroportuali.

È permesso scattare fotografie all’interno di Buckingham Palace?

Non è consentito scattare fotografie o effettuare riprese video all’interno delle State Rooms di Buckingham Palace. Questa regola è stata istituita per proteggere gli interni storici e gli oggetti d’arte sensibili alla luce, nonché per garantire un’esperienza di visita piacevole per tutti. È invece permesso fotografare i giardini, il cortile esterno e naturalmente la facciata del palazzo dalla piazza antistante.

Buckingham Palace è accessibile per persone con disabilità?

Sì, Buckingham Palace è ampiamente accessibile per i visitatori con disabilità. Sono disponibili percorsi per sedie a rotelle attraverso le State Rooms e i Giardini Reali, con ascensori che collegano i diversi livelli del palazzo. I visitatori con mobilità ridotta possono richiedere sedie a rotelle gratuite (è consigliabile prenotarle in anticipo) e sono ammessi i cani guida.
Il personale è formato per assistere i visitatori con esigenze speciali.

Ci sono attività per bambini a Buckingham Palace?

Sì, Buckingham Palace offre diverse attività pensate specificamente per i bambini. Durante l’apertura estiva, i giovani visitatori ricevono un Family Trail, un percorso interattivo che li guida attraverso le State Rooms con giochi, indovinelli e attività adatte alla loro età. Sono disponibili anche audioguide speciali per bambini narrate da personaggi storici che rendono la visita più coinvolgente. Durante alcune giornate speciali vengono organizzati workshop creativi e dimostrazioni interattive su temi come l’etichetta reale, l’araldica o l’arte. Nei giardini, i bambini possono partecipare a attività all’aperto come la ricerca degli animali selvatici che abitano questo ecosistema urbano.

Quale è il dress code per visitare Buckingham Palace?

Non esiste un dress code formale per i visitatori di Buckingham Palace, ma è consigliato un abbigliamento rispettoso dato il contesto storico e istituzionale. È raccomandato indossare scarpe comode, poiché il percorso di visita è piuttosto lungo. Durante i mesi estivi, gli ambienti interni sono climatizzati, quindi potrebbe essere utile avere con sé un indumento leggero.

È possibile vedere il Re a Buckingham Palace durante la visita?

È estremamente improbabile incontrare il sovrano durante una visita turistica a Buckingham Palace. Durante l’apertura estiva delle State Rooms, generalmente la famiglia reale non risiede nel palazzo ma si trasferisce in altre residenze reali come il Castello di Balmoral in Scozia. L’unico modo per vedere il sovrano a Buckingham Palace è assistere a eventi pubblici come il Cambio della Guardia o il Trooping the Colour, quando la famiglia reale si affaccia dal balcone.

Informazioni utili

Indirizzo

London SW1A 1AA, UK

Contatti

TEL: +44 303 123 7300

Trasporti

Fermate Metro

  • St. James's Park (603 mt)
  • Green Park (623 mt)
  • Hyde Park Corner (747 mt)

Fermate Bus

  • Wilton Street (Stop S) (470 mt)
  • Westminster Cathedral (Stop N) (511 mt)
  • St Charles (690 mt)

Dove si trova Buckingham Palace

Alloggi Buckingham Palace
Cerchi un alloggio in zona Buckingham Palace?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Buckingham Palace
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni