
Canary Wharf è un quartiere dove i grattacieli di vetro e acciaio si riflettono nelle acque del Tamigi, dove l’architettura moderna incontra la storia marittima londinese, e dove il frenetico mondo della finanza convive con inaspettati spazi verdi e arte pubblica.
Situata nell’East End londinese, sulla penisola dell’Isle of Dogs nel borgo di Tower Hamlets, Canary Wharf rappresenta oggi il secondo polo finanziario della città dopo la City. Con oltre 105.000 persone che lavorano quotidianamente nei suoi uffici, questo quartiere ultramoderno ospita alcune tra le più importanti istituzioni bancarie e finanziarie del mondo, tra cui HSBC, Citigroup, Morgan Stanley e Barclays.
Ma Canary Wharf non è solo business. Negli ultimi anni, questo distretto si è trasformato in una destinazione turistica a tutti gli effetti, con oltre 300 negozi, decine di ristoranti, gallerie d’arte, spazi verdi sopraelevati e un calendario ricco di eventi.

Impossibile parlare di Canary Wharf senza soffermarsi sul suo simbolo incontrastato: One Canada Square, il grattacielo con la caratteristica cima piramidale che domina lo skyline della zona est di Londra. Progettato dall’architetto argentino César Pelli e completato nel 1991, questo edificio di 50 piani e 235 metri d’altezza rappresenta un capolavoro dell’architettura postmoderna.
La torre è rivestita in acciaio inossidabile con finestre metallizzate che, a seconda della luce, cambiano tonalità dal grigio argenteo all’oro, creando effetti cromatici affascinanti durante le diverse ore del giorno. La cima piramidale non è solo un elemento estetico: le sue lamelle metalliche si autopuliscono grazie all’acqua piovana che scorre su di esse, e di notte la luce che ne fuoriesce la rende visibile da gran parte di Londra, funzionando quasi come un faro urbano.
Sebbene gli uffici ai piani superiori non siano accessibili al pubblico, potete esplorare il piano terra dell’edificio, dove si trovano negozi, caffè e un’imponente hall d’ingresso. I veri punti panoramici gratuiti per ammirare One Canada Square e l’intero skyline di Canary Wharf sono però altri: i ponti pedonali che collegano i vari edifici, la passeggiata lungo i moli e, soprattutto, il Crossrail Place Roof Garden.
Attorno a One Canada Square sorgono altri grattacieli iconici, tra cui l’HSBC Tower e il Citigroup Centre, che insieme formano uno degli skyline più riconoscibili d’Europa. Di sera, quando le luci degli uffici si accendono e si riflettono nelle acque dei bacini portuali, lo spettacolo diventa particolarmente suggestivo. Per chi ama la fotografia urbana, i pontili di South Dock e Wood Wharf offrono le migliori prospettive per catturare la maestosità di questi giganti di vetro e acciaio.
Una delle sorprese più piacevoli di Canary Wharf è il Crossrail Place Roof Garden, un giardino sopraelevato di oltre 300 metri di lunghezza che si estende sopra la stazione della Elizabeth Line. Progettato da Foster + Partners e inaugurato nel 2015, questo spazio verde rappresenta uno dei più grandi giardini pensili di Londra ed è completamente gratuito e aperto al pubblico tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00 (o fino al tramonto in estate).
L’accesso più spettacolare al giardino avviene attraverso un ponte futuristico che parte da North Colonnade, le cui pareti interne sono decorate con opere d’arte colorate che ricordano vetrate moderne. Una volta saliti al livello 3, vi ritroverete immersi in una vera e propria giungla urbana, protetta da un’imponente struttura in legno lamellare che crea un microclima ideale per le piante.
Il giardino ha una caratteristica unica: è situato quasi esattamente sul Meridiano di Greenwich, la linea che separa gli emisferi orientale e occidentale. Questa posizione ha ispirato il concept della vegetazione, con piante provenienti dall’emisfero orientale (bambù dorato, aceri giapponesi, felci asiatiche) disposte a est, e specie dell’emisfero occidentale (felci arboree, liquidambar, piante americane) a ovest. Pannelli informativi lungo il percorso raccontano la storia commerciale dei Docklands e delle specie vegetali che per prime arrivarono in Gran Bretagna proprio attraverso questi moli.
Il giardino è perfetto per una pausa rilassante dopo una passeggiata tra i grattacieli, con numerose panchine nascoste tra la vegetazione dove potete sedervi a leggere o semplicemente godervi il contrasto tra il verde rigoglioso e le torri di vetro circostanti. L’ingresso è completamente accessibile con ascensori e rampe, rendendolo fruibile anche per chi viaggia con passeggini o ha difficoltà motorie.
Per comprendere davvero l’anima di Canary Wharf, una visita al London Museum Docklands è d’obbligo. Situato a West India Quay, a pochi minuti a piedi dalla stazione di Canary Wharf, questo museo gratuito occupa un autentico magazzino georgiano del 1802, classificato come Grade I listed building per la sua importanza storica.
Il museo si sviluppa su tre livelli e racconta oltre 400 anni di storia del Tamigi, del porto di Londra e delle comunità dei Docklands, dall’epoca romana fino alla rigenerazione contemporanea. L’allestimento segue un percorso cronologico attraverso 12 gallerie tematiche, ciascuna dedicata a un periodo o aspetto particolare della storia portuale.
Una delle sezioni più potenti e toccanti è “London, Sugar & Slavery”, l’unica galleria permanente nel Regno Unito dedicata al coinvolgimento di Londra nella tratta degli schiavi e nel commercio dello zucchero. Attraverso documenti originali, oggetti d’epoca e ricostruzioni immersive, la mostra affronta senza censure questo capitolo oscuro della storia britannica, mostrando come le ricchezze generate dalle piantagioni caraibiche abbiano finanziato gran parte dello sviluppo dei Docklands.
Particolarmente coinvolgente è la ricostruzione di “Sailortown”, una serie di vicoli e negozi vittoriani in scala reale che ricreano l’atmosfera dei Docklands del XIX secolo, con i suoi pub, i magazzini e i vicoli malfamati frequentati dai marinai. Potete letteralmente camminare attraverso queste strade ricreate, ascoltando suoni d’epoca e osservando vetrine autentiche.
La galleria “Docklands at War” documenta il ruolo cruciale dei moli durante la Seconda Guerra Mondiale e i devastanti bombardamenti del Blitz, che distrussero gran parte dell’area. Fotografie, filmati e testimonianze personali rendono tangibile la resilienza della comunità locale. Per le famiglie con bambini, la galleria Mudlarks offre esperienze interattive dove i più piccoli possono giocare a caricare navi mercantili e scoprire la vita portuale attraverso attività pratiche.
Il museo è aperto dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:00, e l’ingresso è completamente gratuito. Per chi desidera approfondire, sono disponibili mostre temporanee (alcune a pagamento) che cambiano periodicamente. La caffetteria del museo si affaccia sui moli ed è un ottimo posto per una pausa dopo la visita.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Canary Wharf è diventata una delle principali destinazioni per lo shopping nell’East End di Londra, con oltre 300 negozi distribuiti tra diversi centri commerciali collegati da gallerie coperte. Il principale è Canada Place Shopping Centre, situato sotto la piazza di One Canada Square, che ospita marchi internazionali, boutique di moda, profumerie, librerie e negozi di elettronica.
A questo si aggiunge Jubilee Place, inaugurato nel 2004, che ha ampliato ulteriormente l’offerta commerciale con altri 120 negozi. Entrambi i centri sono collegati direttamente alle stazioni della metropolitana e della DLR attraverso passaggi coperti, il che li rende particolarmente comodi da visitare anche nelle giornate di pioggia. Rispetto ai classici centri commerciali, qui l’architettura è più sofisticata, con ampie gallerie illuminate da luce naturale, fontane e installazioni artistiche.
Per quanto riguarda la gastronomia, Canary Wharf offre un’ampia scelta che va dai fast food ai ristoranti stellati. Cabot Square, una delle piazze principali, è circondata da caffè e ristoranti con tavolini all’aperto dove potete pranzare godendovi il sole (quando c’è) e l’atmosfera animata. Tra i locali più interessanti segnaliamo il Big Easy, uno steakhouse americana situata proprio sotto il Crossrail Place Roof Garden, famoso per le sue generose porzioni e l’atmosfera informale.
Lungo i moli di West India Quay troverete una concentrazione di pub e ristoranti affacciati sull’acqua, particolarmente piacevoli nelle serate estive. Qui potete gustare sia cucina britannica tradizionale che proposte internazionali, dal giapponese al messicano, passando per l’italiano. I prezzi sono generalmente in linea con quelli del centro di Londra, ma la qualità è mediamente alta data la clientela business del quartiere.
Per un’esperienza diversa, considerate una visita ai mercati temporanei che si tengono regolarmente nelle piazze principali. Il Canary Wharf Street Food Market, che si svolge alcuni giorni della settimana in diverse location, offre specialità gastronomiche da tutto il mondo a prezzi più accessibili. Durante il periodo natalizio, non perdete il mercatino di Natale con le sue caratteristiche casette di legno che vendono prodotti artigianali, vin brulé e dolci tipici.

Uno degli aspetti più sorprendenti di Canary Wharf è la sua ricca collezione di arte pubblica, con oltre 70 opere permanenti distribuite tra piazze, edifici e spazi aperti. Si tratta di una delle più importanti collezioni di arte contemporanea all’aperto del Regno Unito, completamente gratuita e accessibile a tutti.
Il quartiere ha sviluppato negli anni un vero e proprio Canary Wharf Art Trail, un percorso segnalato che vi guida attraverso le opere più significative. Tra le sculture più iconiche c’è “Traffic Light Tree” di Pierre Vivant, un’installazione di 75 semafori funzionanti disposti come i rami di un albero, che cambiano colore in sequenza casuale creando uno spettacolo ipnotico soprattutto di sera.
Nel Crossrail Place Roof Garden potete ammirare “Summer Lights, Hidden Garden” di Hugh Turvey, un’installazione luminosa che utilizza radiografie di piante e fiori per creare suggestive immagini retroilluminate. Lungo i ponti pedonali e nelle piazze troverete opere di artisti internazionali come Julian Wild, Michael Lyons e Antony Gormley.
Oltre alle installazioni permanenti, Canary Wharf ospita regolarmente mostre temporanee e performance artistiche. Durante l’estate, il programma “Canary Wharf Arts + Events” organizza concerti all’aperto, proiezioni cinematografiche sotto le stelle e spettacoli teatrali nelle piazze principali. Un’iniziativa particolarmente popolare è il Winter Lights Festival, che si tiene ogni gennaio e trasforma il quartiere in una galleria d’arte luminosa con installazioni interattive e proiezioni su larga scala.
Le opere d’arte non sono semplici decorazioni, ma parte integrante del concept urbano di Canary Wharf. Molte installazioni dialogano con l’architettura circostante, creando contrasti interessanti tra l’austerità delle torri di vetro e l’espressività dell’arte contemporanea. Per gli appassionati, sul sito ufficiale di Canary Wharf è disponibile una mappa dettagliata dell’Art Trail con informazioni su ciascuna opera e sul suo autore.

Nonostante l’immagine di distretto finanziario caratterizzato da grattacieli, Canary Wharf offre numerosi spazi verdi e aree pedonali perfette per una pausa rilassante o una passeggiata romantica. Oltre al già citato Crossrail Place Roof Garden, il quartiere vanta diversi parchi urbani ben curati e passeggiate panoramiche lungo i bacini portuali.
Jubilee Park, situato nel cuore del distretto finanziario, è un’oasi verde con alberi maturi, prati curati, fontane e panchine. Durante la bella stagione, impiegati e visitatori si ritrovano qui per pranzare all’aperto o semplicemente rilassarsi leggendo un libro. Il parco ospita regolarmente eventi all’aperto, tra cui cinema sotto le stelle in estate e mercatini stagionali.
Le passeggiate lungo i moli sono tra le esperienze più piacevoli di Canary Wharf. Il South Dock Promenade costeggia l’acqua offrendo viste spettacolari sui grattacieli che si riflettono nei bacini portuali. È particolarmente suggestivo al tramonto, quando le luci degli edifici iniziano ad accendersi. Lungo il percorso troverete panchine, aree picnic e pontili dove osservare le barche ormeggiate.
Wood Wharf, una delle zone più recenti del complesso, presenta nuove aree pedonali con terrazze affacciate sull’acqua e giardini contemporanei. Questo quartiere emergente sta sviluppando un’identità più residenziale rispetto al nucleo storico di Canary Wharf, con spazi pubblici progettati per favorire la socializzazione e il relax.
Un’esperienza particolare è la passeggiata lungo il Tamigi verso est, che da Canary Wharf conduce fino a Greenwich attraverso il Thames Path. Questo percorso di circa 3 chilometri costeggia il fiume offrendo scorci inediti sulla città e passa attraverso parchi come il Mudchute Park and Farm, una fattoria urbana gratuita particolarmente apprezzata dalle famiglie.
Durante l’inverno, il Canada Square Park ospita la famosa Ice Rink Canary Wharf, una pista di pattinaggio su ghiaccio all’aperto circondata dai grattacieli illuminati. Inaugurata ogni anno da fine ottobre, è diventata una tradizione londinese e un’attrazione popolare per residenti e turisti, con sessioni di pattinaggio, musica dal vivo e un’atmosfera festiva che trasforma completamente l’aspetto del quartiere.

Canary Wharf ha progressivamente sviluppato una vivace scena di intrattenimento serale che va ben oltre l’immagine del distretto finanziario che si svuota dopo le 18:00. Oggi il quartiere offre pub, cocktail bar, locali con musica dal vivo e persino attività di socializzazione competitiva che attirano sia lavoratori che visitatori.
Tra i locali più interessanti spicca Boisdale of Canary Wharf, un raffinato locale che combina cucina scozzese di qualità con musica dal vivo. Ogni sera si alternano sul palco artisti jazz, tributi a Sinatra ed Elvis, serate soul e DJ set reggae. L’atmosfera è sofisticata ma accogliente, con una selezione di whisky e sigari che attira gli intenditori.
Per chi cerca un’esperienza più informale e giocosa, Fairgame è un activity bar a tema luna park che offre giochi vintage come Whac-A-Mole e tiro al bersaglio, accompagnati da street food gourmet e cocktail creativi. Il sistema di braccialetti RFID registra automaticamente i punteggi dei giochi, permettendo classifiche in tempo reale e sfide tra amici. L’atmosfera è vivace e colorata, perfetta per serate di gruppo.
Electric Shuffle porta a Canary Wharf il gioco dello shuffleboard in versione tecnologica, con tavoli digitali interattivi e un bar alla moda. Le partite possono essere giocate da 2 a 8 persone, e il sistema di scoring automatico rende il tutto più fluido e competitivo. Il locale organizza regolarmente bottomless brunch nei weekend, combinando cibo, drink illimitati e gioco.
The Cocktail Club (ex London Cocktail Club) è un punto di riferimento per gli amanti dei cocktail, con bartender esperti che preparano drink classici e creazioni originali. Le happy hour infrasettimanali offrono ottime occasioni per provare cocktail a prezzi ridotti, mentre le serate a tema e i brunch con drink illimitati nei weekend attirano folle festaiole.
Per chi preferisce opzioni più tranquille, i numerosi pub tradizionali lungo West India Quay offrono birre alla spina, atmosfera british e tavolini affacciati sull’acqua. In estate, questi locali diventano particolarmente piacevoli per un drink dopo cena godendosi la vista sui moli illuminati.
Il quartiere è servito da ben tre linee della metropolitana e una linea ferroviaria urbana, oltre a collegamenti fluviali e numerose linee di autobus.
La stazione di Canary Wharf è un importante snodo sulla Jubilee Line (linea grigia), che collega direttamente il quartiere con Westminster, London Bridge, Waterloo e altre stazioni centrali. Il viaggio da Westminster richiede circa 15-20 minuti. La stazione stessa è un’opera architettonica impressionante, progettata da Norman Foster con una struttura a cattedrale vetrata che inonda di luce naturale le banchine sotterranee.
Dal 2022, Canary Wharf è servita anche dalla nuovissima Elizabeth Line, che attraversa Londra da est a ovest collegando l’aeroporto di Heathrow con il centro e l’East End. Questa linea riduce drasticamente i tempi di percorrenza: da Paddington a Canary Wharf si impiegano solo 17 minuti. La stazione della Elizabeth Line a Canary Wharf è integrata nel complesso di Crossrail Place, proprio sotto il giardino pensile.
La Docklands Light Railway (DLR) offre tre stazioni nell’area: Canary Wharf, Heron Quays e South Quay. Questa ferrovia urbana automatizzata (i treni non hanno conducente) collega il quartiere con Bank nel cuore della City, con Greenwich e con l’aeroporto di London City. I treni della DLR, con le loro grandi vetrate panoramiche, offrono viste spettacolari sulla città mentre attraversano gli antichi docklands su binari sopraelevati.
Considerate anche i battelli che collegano Canary Wharf con Westminster, London Eye, Tower Bridge e Greenwich navigando lungo il Tamigi. Il pontile di Canary Wharf si trova a circa 5 minuti a piedi dalla stazione principale. Questo mezzo di trasporto, oltre a essere pratico, offre prospettive uniche sulla città e permette di evitare il traffico stradale.
Canary Wharf è anche ben servita da diverse linee di autobus, tra cui le linee D3, D7, D8, 135 e 277. Gli autobus sono particolarmente utili per raggiungere aree dell’East End non servite direttamente dalla metropolitana.
All’interno del quartiere, muoversi a piedi è estremamente facile grazie alla rete di passaggi pedonali coperti, ponti sopraelevati e gallerie sotterranee che collegano edifici, stazioni e centri commerciali.
Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Canary Wharf utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.
