Navigare lungo il Tamigi rappresenta uno dei modi più affascinanti per scoprire Londra da una prospettiva completamente diversa. Dal ponte di una delle numerose imbarcazioni che solcano il fiume ogni giorno, potete ammirare i monumenti più iconici della capitale britannica mentre scivolate dolcemente sull’acqua, lontani dal traffico e dalla folla delle strade.
Il fiume attraversa il cuore di Londra da ovest a est per oltre 50 chilometri nel tratto urbano, collegando quartieri storici e moderni in un viaggio che è allo stesso tempo rilassante e ricco di scoperte.
Le crociere sul Tamigi sono disponibili in molteplici formati per soddisfare ogni esigenza: dalle crociere panoramiche classiche con commento audio, ai servizi hop-on hop-off che permettono di salire e scendere a piacimento, fino alle esperienze gastronomiche con pranzo o cena a bordo.

Le opzioni per navigare il Tamigi sono sorprendentemente varie e si adattano a ogni tipo di viaggiatore e budget. Comprendere le differenze tra i vari tipi di servizio vi aiuterà a scegliere l’esperienza più adatta alle vostre esigenze.
Le crociere panoramiche rappresentano l’opzione più popolare e accessibile per chi visita Londra per la prima volta. Queste crociere turistiche offrono un percorso prestabilito con commento audio multilingue che racconta la storia dei monumenti che vedete scorrere lungo le rive. Gli operatori principali come City Cruises e Thames River Sightseeing utilizzano imbarcazioni a due piani dotate di ponti aperti superiori e saloni climatizzati inferiori.
I bambini dai 5 ai 15 anni pagano tariffe ridotte, mentre quelli sotto i 5 anni viaggiano gratuitamente. Le partenze avvengono ogni 30-40 minuti durante la giornata dai moli principali, garantendo flessibilità anche senza prenotazione anticipata. La durata varia da 40 minuti per il tratto Westminster-Tower Pier fino a 1 ora e 20 minuti per raggiungere Greenwich.
A bordo trovate bar con licenza che serve bevande calde e fredde, snack e in alcuni casi pasti leggeri. I battelli dispongono di servizi igienici accessibili, fasciatoi e rampe per sedie a rotelle. Sui ponti superiori aperti potete godere di viste panoramiche senza ostacoli, ideali per scattare fotografie, mentre i saloni inferiori offrono riparo in caso di maltempo con ampie finestre che garantiscono comunque una buona visuale.
Per chi desidera maggiore flessibilità nell’esplorazione, i servizi hop-on hop-off permettono di utilizzare il fiume come mezzo di trasporto turistico. Con un pass giornaliero di 24 ore, potete salire e scendere illimitatamente in qualsiasi molo lungo il percorso, organizzando le visite alle attrazioni al vostro ritmo. Il costo si aggira intorno ai 23-27 euro per gli adulti, con biglietti famiglia che offrono tariffe vantaggiose per due adulti e fino a tre bambini.
Gli Uber Boat by Thames Clippers, conosciuti anche come “river bus” di Londra, rappresentano la flotta più veloce e frequente sul Tamigi con oltre 20 imbarcazioni ad alta velocità. Questi catamarans collegano più di 20 moli tra Putney a ovest e Barking Riverside a est, con partenze ogni 10-20 minuti durante le ore di punta. A differenza delle crociere turistiche tradizionali, i Thames Clippers sono progettati principalmente come servizio di trasporto pubblico ma offrono comunque viste spettacolari dalla città.
Potete utilizzare la Oyster Card o carte contactless per viaggiare sui Thames Clippers, ottenendo uno sconto rispetto all’acquisto dei biglietti alle biglietterie. Il sistema tariffario è suddiviso in zone (ovest, centrale ed est) simile alla metropolitana. Prenotando online con almeno 7 giorni di anticipo, potete risparmiare il 25% sul costo del pass hop-on hop-off.
Per un’esperienza più sofisticata e romantica, le crociere gastronomiche combinano la visita turistica con un pasto completo servito a bordo. Le crociere con pranzo durano circa 1 ora e 30 minuti e includono tipicamente un menu di due portate con caffè o tè, a partire da circa 45-50 euro. Partono generalmente intorno alle 11:45 e permettono di godersi il fiume durante le ore centrali della giornata quando la luce è ottimale per le fotografie.
Le crociere con cena rappresentano l’opzione più elegante e memorabile, perfette per celebrare occasioni speciali. Con prezzi a partire da 100-130 euro, queste esperienze di circa 2-3 ore offrono menu di tre o quattro portate preparati a bordo, accompagnati da musica dal vivo. Alcune crociere includono intrattenimento con band jazz o serate a tema. Il dress code è generalmente smart casual, con jeans accettati ma consigliato un abbigliamento leggermente più curato.
L’afternoon tea cruise rappresenta un’esperienza tipicamente britannica che unisce la tradizione del tè pomeridiano alla crociera sul fiume. Per circa 45-50 euro potete gustare una selezione di sandwich, scones con marmellata e panna, pasticcini e una varietà di tè mentre navigate lungo il Tamigi. Queste crociere durano circa 1 ora e 30 minuti e sono particolarmente apprezzate per celebrare compleanni o come regalo.
Durante l’anno sono disponibili crociere a tema con intrattenimento dal vivo che aggiungono divertimento alla navigazione. Le crociere con jazz dal vivo sono particolarmente popolari la sera, combinando musica, cena e viste notturne della città illuminata. Altre opzioni includono serate di comedy con comici britannici, crociere disco per festeggiare eventi privati e speciali crociere di Capodanno per celebrare l’arrivo del nuovo anno con vista sui fuochi d’artificio.
Le crociere di Halloween in ottobre e quelle natalizie in dicembre offrono atmosfere festive con decorazioni a tema, menu speciali e talvolta la presenza di Babbo Natale per i bambini. I prezzi di queste esperienze premium variano da 40 a 150 euro a seconda dell’inclusione di pasto e bevande.
Per chi cerca emozioni forti, le crociere in motoscafo ad alta velocità offrono un’esperienza completamente diversa. Operatori come Thames Rockets e Thames RIB Experience utilizzano potenti gommoni RIB che raggiungono velocità elevate dopo aver superato il Tower Bridge. Il viaggio inizia con un ritmo tranquillo attraverso il centro storico, con commento dal vivo della guida, per poi accelerare improvvisamente nelle sezioni dove è permesso.
Queste crociere adrenalinitiche durano 50-80 minuti e costano circa 45-55 euro. Tutti i passeggeri indossano giubbotti di salvataggio e impermeabili forniti dall’operatore. L’esperienza è particolarmente popolare tra famiglie con adolescenti e gruppi di amici. Le imbarcazioni sono più piccole rispetto ai battelli turistici tradizionali, creando un’atmosfera più intima e interattiva con la guida.
Dal settembre al marzo, ogni sabato sera, potete partecipare alle crociere Illuminated River che mostrano la più lunga installazione artistica pubblica al mondo. Questo progetto illumina 15 ponti lungo 3,2 miglia del Tamigi con giochi di luce colorata progettati dall’artista Leo Villareal. Il servizio è operato dagli Uber Boat by Thames Clippers e parte da Tower Pier, per una durata complessiva di circa 40 minuti.
Per un’esperienza completamente diversa, i battelli sui canali che attraversano il nord di Londra offrono una prospettiva più tranquilla e fuori dai percorsi turistici tradizionali. Operano da marzo a novembre lungo il Regent’s Canal tra Little Venice e Camden Lock, dove si trova il famoso Camden Market.
Queste crociere di circa 50 minuti attraversano quartieri residenziali, il Regent’s Park e lo zoo di Londra, offrendo scorci della vita locale lontano dal trambusto del centro. Il servizio è incluso nel London Pass.

La rete di moli lungo il Tamigi è ben organizzata e strategicamente posizionata vicino alle principali attrazioni turistiche. Conoscere le caratteristiche di ciascun molo vi aiuterà a pianificare meglio il vostro itinerario.
Situato proprio accanto al Palazzo di Westminster e al Big Ben, questo molo rappresenta il punto di partenza più popolare. L’iconico panorama con le Houses of Parliament sullo sfondo rende questo luogo perfetto per iniziare la vostra crociera. La stazione della metropolitana Westminster (linee District, Circle e Jubilee) dista solo 2 minuti a piedi. Nelle vicinanze trovate anche l’Abbazia di Westminster e Whitehall.
Westminster Pier è il molo più trafficato, con partenze frequenti per tutte le destinazioni lungo il fiume. Arrivate con almeno 15 minuti di anticipo, specialmente durante l’alta stagione estiva, per avere il tempo di fare il check-in senza stress e scegliere i posti migliori sul ponte superiore. Le biglietterie sono presenti direttamente sul molo, ma acquistare online in anticipo vi permette di evitare code e spesso di risparmiare.
Situato ai piedi della ruota panoramica più famosa di Londra, questo molo si trova sulla Southbank, la vivace riva meridionale del Tamigi. La posizione è ideale per combinare la crociera con una visita al London Eye o per esplorare il quartiere culturale che si estende lungo il fiume. A breve distanza a piedi trovate il Southbank Centre, la Tate Modern, lo Shakespeare’s Globe Theatre e i mercatini di artigianato locale.
La stazione della metropolitana più vicina è Waterloo, a circa 5 minuti a piedi attraversando il ponte. London Eye Pier è particolarmente frequentato nei fine settimana e durante le vacanze scolastiche, quando molte famiglie combinano la crociera con le attrazioni circostanti. Durante la bella stagione, la passeggiata lungo la Southbank offre intrattenimento di strada, bancarelle di libri usati e caffè all’aperto.
Adiacente alla Torre di Londra, questo molo storico è circondato da attrazioni di primo piano. Oltre alla fortezza medievale che custodisce i Gioielli della Corona, nelle immediate vicinanze si trovano il Tower Bridge, l’HMS Belfast (la nave da guerra della Seconda Guerra Mondiale trasformata in museo) e lo Shard. La stazione Tower Hill della metropolitana (linee District e Circle) dista 2 minuti a piedi.
Tower Pier è uno dei punti di partenza preferiti per le crociere con pranzo e afternoon tea, che spesso iniziano proprio da qui prima di navigare verso ovest. La posizione consente di visitare la Torre di Londra prima o dopo la crociera, ottimizzando i tempi. Alcune crociere circolari richiedono un cambio di imbarcazione a questo molo, quindi prestate attenzione alle istruzioni del personale.
Il molo più orientale delle crociere turistiche serve il quartiere di Greenwich, patrimonio mondiale UNESCO. Questo storico borgo marinaro ospita il Museo Marittimo Nazionale, l’Osservatorio Reale (dove passa il meridiano di Greenwich che segna il punto zero dei fusi orari), la nave storica Cutty Sark e il bellissimo Greenwich Park. Arrivare a Greenwich via fiume è considerato il modo più suggestivo per visitare questa zona.
La stazione DLRCutty Sark si trova a pochi passi dal molo. Il viaggio in battello da Westminster a Greenwich dura circa 70 minuti e passa attraverso le zone più moderne di Londra, inclusi i grattacieli di Canary Wharf. Il Greenwich Market, attivo soprattutto nei fine settimana, offre artigianato locale, cibo di strada e vintage. Molti visitatori scelgono di navigare fino a Greenwich, trascorrere qualche ora esplorando la zona e tornare verso il centro con una crociera pomeridiana.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Il percorso lungo il Tamigi attraversa 2000 anni di storia londinese, con ogni curva del fiume che rivela nuovi panorami e monumenti. Il commento audio o dal vivo arricchisce l’esperienza spiegando aneddoti e curiosità che altrimenti passerebbero inosservati.
Partendo da Westminster, la prima vista spettacolare è quella del Palazzo di Westminster con la sua torre dell’orologio che ospita il Big Ben. Costruito nel XIX secolo in stile neogotico dopo che un incendio nel 1834 distrusse quasi completamente l’edificio medievale, il palazzo è la sede del Parlamento britannico da oltre 900 anni. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Big Ben continuò a suonare nonostante i bombardamenti, diventando simbolo di resistenza.
Il London Eye domina la riva meridionale con i suoi 135 metri di altezza. Inaugurato nel 2000 per celebrare il nuovo millennio, questa ruota panoramica offre viste a 360 gradi sulla città dalle sue 32 capsule di vetro. Dal fiume, guardando verso l’alto, la struttura appare particolarmente imponente. Proseguendo, vedete il Millennium Bridge, il primo ponte pedonale costruito sul Tamigi in oltre un secolo, che collega St Paul’s Cathedral alla Tate Modern.
La cupola di St Paul’s Cathedral è stata il punto più alto dello skyline londinese per 300 anni, fino alla costruzione dei moderni grattacieli. Progettata da Sir Christopher Wren dopo il Grande Incendio del 1666, la cattedrale ha ospitato eventi storici come il matrimonio del Principe Carlo con Lady Diana. Il Globe Theatre sulla Southbank è una fedele ricostruzione del teatro elisabettiano dove Shakespeare presentò molte delle sue opere nel XVII secolo.
Lo Shard svetta con i suoi 309,6 metri, rendendolo l’edificio più alto del Regno Unito e uno dei più alti d’Europa. La sua forma piramidale unica e la facciata di vetro lo rendono inconfondibile nello skyline. Ai piedi dello Shard si trova il Borough Market, uno dei mercati alimentari più antichi di Londra. Il Tower Bridge, con le sue torri gemelle vittoriane, è probabilmente il ponte più fotografato di Londra. Ancora oggi il ponte levatoio si solleva circa 800 volte all’anno per permettere il passaggio di navi alte.
La Torre di Londra, patrimonio UNESCO, ha servito come palazzo reale, prigione, arsenale, zecca e persino serraglio. La White Tower al centro del complesso fu iniziata da Guglielmo il Conquistatore nel 1078. Oggi custodisce i Gioielli della Corona e mantiene le antiche tradizioni, inclusa la presenza dei Beefeaters (guardie cerimoniali) e dei corvi, la cui leggenda dice che se dovessero abbandonare la Torre, il regno crollerebbe.
Navigando verso est, il paesaggio urbano cambia radicalmente. I grattacieli ultramoderni di Canary Wharf rappresentano il nuovo distretto finanziario, sviluppato negli anni ’80 sui vecchi docks. Alcuni edifici superano i 230 metri, creando uno skyline che contrasta fortemente con la Londra storica. A Greenwich, l’Osservatorio Reale sulla collina definisce il meridiano zero, il punto di partenza dei fusi orari globali. Il quartiere conserva un’atmosfera di villaggio marinaro con edifici georgiani e il mercato coperto.

Una buona pianificazione rende l’esperienza della crociera sul Tamigi ancora più piacevole e vi permette di evitare inconvenienti comuni che possono rovinare la giornata.
La prenotazione online anticipata è sempre consigliata per diversi motivi. Innanzitutto, ottenete tariffe scontate rispetto all’acquisto in loco, con risparmi che possono raggiungere il 30%. Inoltre, durante l’alta stagione (aprile-settembre) e nei fine settimana, alcune crociere si riempiono rapidamente, specialmente quelle con pranzo o cena. Prenotando in anticipo garantite il vostro posto e potete pianificare meglio l’itinerario della giornata.
Gli orari migliori per una crociera panoramica dipendono dalle vostre priorità. Le partenze mattutine (10:00-11:00) offrono luce ottimale per le fotografie e meno affollamento rispetto alle ore centrali. Le crociere del primo pomeriggio (13:00-15:00) sono le più popolari ma anche le più affollate, specialmente in estate. Le crociere serali al tramonto regalano atmosfere magiche con i monumenti illuminati, particolarmente suggestive tra settembre e marzo quando fa buio presto.
Il meteo londinese è notoriamente variabile. Anche in estate portatevi uno strato aggiuntivo, poiché sul fiume il vento può essere fresco. Tutte le imbarcazioni hanno aree coperte e riscaldate, quindi le crociere operano con qualsiasi condizione meteorologica. In caso di pioggia, i saloni inferiori offrono riparo mantenendo viste eccellenti grazie alle ampie finestre. Le crociere vengono cancellate solo per condizioni di sicurezza estreme, come nebbia molto densa o venti pericolosi.
Sui ponti superiori aperti trovate i posti migliori per fotografie panoramiche senza ostacoli. Arrivate presto per scegliere i posti sul lato destro (dritta) se viaggiate da Westminster verso Greenwich, poiché molti dei monumenti principali si trovano sulla riva nord. Per le crociere di ritorno, preferite il lato sinistro. I posti a prua (davanti) offrono viste frontali spettacolari ma sono più ventosi, mentre quelli a poppa (dietro) sono più riparati.
Portate con voi una macchina fotografica o assicuratevi che lo smartphone sia carico. Il riverbero dell’acqua può scaricare rapidamente la batteria, quindi considerate un power bank. Gli occhiali da sole sono essenziali nelle giornate luminose, insieme a crema solare e cappello. Un binocolo leggero può essere utile per osservare dettagli architettonici dei monumenti lontani o per vedere la fauna del fiume, che include occasionalmente foche.
La maggior parte delle imbarcazioni dispone di bar a bordo dove acquistare bevande e snack, ma i prezzi sono superiori alla media. Portare una bottiglietta d’acqua è sempre una buona idea. Le crociere panoramiche standard permettono di consumare il proprio cibo a bordo, quindi molte famiglie preparano un picnic. Per le crociere con pasto, il cibo esterno non è consentito.

Molti operatori offrono biglietti combinati che permettono di risparmiare unendo la crociera sul Tamigi con l’ingresso ad attrazioni principali. Questi pacchetti sono particolarmente convenienti se avete intenzione di visitare più luoghi durante il vostro soggiorno a Londra.
La combinazione più popolare è quella con il London Eye, mentre altri pacchetti includono la Torre di Londra, il Tower Bridge Experience, lo Shard, il Madame Tussauds, l’Abbazia di Westminster o la St Paul’s Cathedral.
I tour combinati bus e battello offrono il meglio dell’esplorazione sia via terra che via acqua. Compagnie come Big Bus Tours e Golden Tours propongono pacchetti che includono un tour hop-on hop-off in autobus scoperto per 24 o 48 ore, una crociera sul Tamigi, tour a piedi guidati e un libretto di codici promozionali per ristoranti e negozi.
Il London Pass include una crociera sul Tamigi oltre all’ingresso a oltre 80 attrazioni. Se pianificate di visitare molti luoghi durante il vostro viaggio, questa card turistica può essere molto vantaggiosa.
La durata dipende dal percorso scelto. Il tratto Westminster-Tower Pier richiede circa 40 minuti, Westminster-Greenwich circa 70 minuti. Le crociere circolari complete durano 1-1,5 ore. Le crociere con pranzo durano 1 ora e 30 minuti, mentre quelle con cena 2-3 ore. I servizi hop-on hop-off non hanno limiti di tempo e potete utilizzarli per l’intera giornata.
Sì, le crociere panoramiche principali operano quotidianamente tutto l’anno, inclusi i fine settimana e i giorni festivi. L’unica eccezione è il giorno di Natale (25 dicembre), quando tutti i servizi sono sospesi. Durante l’inverno le partenze possono essere meno frequenti rispetto all’estate. Le crociere con pasto e quelle speciali hanno calendario limitato, quindi verificate sempre la disponibilità prima di pianificare.
Le crociere operano con qualsiasi condizione meteorologica, poiché tutte le imbarcazioni dispongono di aree coperte e climatizzate. Solo in caso di condizioni estreme di sicurezza (nebbia molto densa, venti pericolosi, mareggiate) i servizi possono essere cancellati. Portate comunque un impermeabile o ombrello, e vestitevi a strati poiché sul fiume può fare più fresco che in città.
Sulle crociere panoramiche standard potete acquistare bevande, snack e in alcuni casi panini dal bar di bordo. È generalmente permesso portare il proprio cibo per un picnic. Sulle crociere con pranzo o cena il pasto è incluso nel prezzo e il cibo esterno non è consentito. Tutte le imbarcazioni dispongono di bar con licenza che serve bevande alcoliche e analcoliche.
Assolutamente sì. I bambini sotto i 4-5 anni viaggiano gratuitamente, mentre quelli dai 5 ai 15 anni pagano metà prezzo. I ponti aperti sono molto apprezzati dai più piccoli. Le imbarcazioni sono dotate di servizi igienici con fasciatoi e sono accessibili a passeggini. I biglietti famiglia offrono ulteriori risparmi. Alcune crociere organizzano attività speciali per bambini durante le vacanze scolastiche.
Dipende dal tipo di biglietto. I biglietti per crociere con orario specifico (pranzo, cena, serali) hanno orari di imbarco precisi e arrivare in ritardo significa perdere la crociera. I biglietti per crociere panoramiche standard con partenze frequenti sono solitamente flessibili e potete salire su una partenza successiva lo stesso giorno. Thames River Sightseeing permette esplicitamente di utilizzare il biglietto per qualsiasi partenza nella giornata indicata.
Sì, tutte le moderne imbarcazioni turistiche sono accessibili a sedie a rotelle e scooter per la mobilità. I moli dispongono di rampe e le imbarcazioni utilizzano rampe per l’imbarco. A bordo trovate servizi igienici accessibili e spazi dedicati. È consigliabile informare l’operatore al momento della prenotazione per garantire assistenza adeguata. Alcuni moli più piccoli potrebbero avere limitazioni, quindi verificate in anticipo.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.
