A pochi passi da Oxford Street si trova Frameless, la più grande esperienza artistica immersiva permanente del Regno Unito. Situato in Marble Arch, questo spazio all’avanguardia ha rivoluzionato il modo tradizionale di fruire l’arte, trasformando la visita al museo in un viaggio multisensoriale che coinvolge vista, udito e movimento.
Attraverso l’uso di tecnologie di proiezione avanzate e sensori di movimento, Frameless presenta 42 capolavori di 29 artisti leggendari, da Monet a Van Gogh, da Dalí a Klimt, in un formato che consente ai visitatori di entrare letteralmente dentro le opere d’arte. Ogni pennellata, ogni sfumatura di colore prende vita sulle pareti che vi circondano, accompagnata da colonne sonore composte appositamente per ogni capolavoro.
L’esperienza si sviluppa attraverso quattro gallerie tematiche distintive, ciascuna dedicata a un diverso movimento artistico e dotata di specifiche tecnologie di proiezione. A differenza delle mostre temporanee Van Gogh che hanno fatto tappa a Londra negli anni scorsi, Frameless è una installazione permanente che offre un programma in continua evoluzione, con eventi speciali, sessioni serali per adulti e workshop creativi.
Questa non è una semplice mostra d’arte digitale: è un’esperienza che ridefinisce il rapporto tra spettatore e opera, dove ogni visitatore diventa parte integrante dell’installazione artistica, influenzando con i propri movimenti la percezione visiva e sonora dello spazio.

L’esperienza a Frameless si articola attraverso quattro gallerie permanenti, ciascuna con una propria identità e tecnologia di proiezione specifica. Si consiglia di dedicare almeno 90-120 minuti alla visita per poter apprezzare pienamente ogni ambiente.
La galleria Beyond Reality vi immerge nell’universo del surrealismo, dove le opere di Salvador Dalí, René Magritte e Hieronymus Bosch prendono vita in modo spettacolare. È qui che i confini tra sogno e realtà si dissolvono completamente.
L’installazione dedicata a Bosch è particolarmente impressionante: il “Giardino delle Delizie” si anima intorno a voi, con creature fantastiche che sembrano muoversi nello spazio tridimensionale. Gli insetti giganti del dipinto “Tree Trunk” di Rachel Ruysch possono inizialmente sorprendere, ma l’effetto complessivo è affascinante. La colonna sonora di questa galleria è stata oggetto di alcune critiche per il volume eccessivo, soprattutto nelle installazioni di Bosch, ma contribuisce a creare un’atmosfera onirica e avvolgente.
Questa galleria celebra il movimento impressionista e post-impressionista attraverso le opere di Claude Monet, Vincent van Gogh e Georges Seurat. È probabilmente la sezione più amata dai visitatori per la sua vivacità cromatica e l’atmosfera rilassante.
Particolarmente emozionante è l’installazione del “Autoritratto” di Van Gogh, dove ogni pennellata si materializza gradualmente sulle pareti, permettendovi di assistere al processo creativo dell’artista. L’opera “Almond Blossom” è presentata con petali che sembrano fluttuare dolcemente nello spazio, creando un’esperienza quasi meditativa.
Le opere di Monet, tra cui “London, Parliament, Reflections on the Thames” del 1905, sono presentate con effetti luminosi che riproducono le celebri atmosfere nebbiose del maestro francese. La galleria include anche una brillante interpretazione delle opere di Canaletto: due dipinti di Piazza San Marco sono stati fusi insieme per creare un’installazione immersiva a 360 gradi che vi posiziona al centro della piazza veneziana.
Rinnovata nel 2024 con cinque nuove installazioni immersive, questa galleria esplora la relazione tra arte e natura. È qui che potrete ammirare capolavori come “La Grande Onda” di Hokusai, uno dei più iconici esempi di arte giapponese, e “Vesuvio in Eruzione” di Joseph Wright of Derby.
L’installazione di Rembrandt “Cristo nella tempesta sul mare di Galilea” (1633) è stata animata in modo particolarmente efficace, con onde che sembrano infrangersi intorno a voi. “The Dawn of Venus” di Thomas Lowinsky vi immerge nelle profondità oceaniche con effetti visivi sorprendenti.
Questa galleria dimostra come Frameless non si limiti all’arte europea, ma abbracci diverse tradizioni culturali, offrendo un panorama veramente globale dell’arte mondiale.
L’ultima galleria è dedicata ai pionieri dell’arte astratta: Piet Mondrian, Wassily Kandinsky e Gustav Klimt. Forme geometriche e colori puri danzano sugli schermi in sincronia con ritmi jazz e musica contemporanea.
È la galleria più “moderna” dal punto di vista concettuale, dove l’arte incontra la musica in modo diretto. Le composizioni di Kandinsky, considerate tra le prime forme di astrazione pura, si muovono fluidamente creando pattern ipnotici. Le opere di Klimt, con i loro caratteristici motivi dorati, avvolgono lo spazio con un effetto caleidoscopico.
Questa sezione è particolarmente apprezzata da chi cerca un’esperienza più sperimentale e da chi ama la sincronizzazione tra elementi visivi e sonori.
Oltre alle quattro gallerie principali, Frameless dedica uno spazio agli artisti emergenti attraverso la Blank Canvas Gallery. Questo programma in residenza offre l’opportunità di scoprire il lavoro di creativi contemporanei che sperimentano con l’arte digitale immersiva.
La galleria cambia periodicamente le sue installazioni, quindi ogni visita può riservare sorprese. È un’iniziativa che dimostra l’impegno di Frameless nel supportare non solo i grandi maestri del passato, ma anche i talenti del presente.
Frameless ha aperto le sue porte nel 2022, posizionandosi come la prima esperienza artistica immersiva permanente di Londra. L’ambizione era quella di emulare il successo di attrazioni simili come Borderless a Tokyo e L’Atelier des Lumières a Parigi, ma con un’identità distintamente britannica.
Il progetto ha richiesto un lavoro monumentale di digitalizzazione e animazione delle opere d’arte. Ogni capolavoro è stato studiato nei minimi dettagli per creare versioni animate che rispettassero l’intento originale dell’artista, pur aggiungendo elementi di movimento e tridimensionalità. La sincronizzazione con le colonne sonore è stata curata con particolare attenzione, con brani composti specificamente per ogni installazione.
Dal punto di vista tecnico, Frameless utilizza proiettori all’avanguardia che garantiscono una qualità visiva superiore rispetto ad altre esperienze immersive presenti a Londra. I sensori di movimento integrati nelle gallerie permettono all’installazione di reagire alla presenza e ai movimenti dei visitatori, creando un’esperienza diversa per ciascuno.
Nel 2024, l’esperienza è stata ampliata con nuove opere nella galleria The World Around Us, dimostrando l’impegno continuo nell’aggiornamento dei contenuti. A marzo 2025 è previsto il debutto de “The Cyclops”, una nuova installazione che promette di espandere ulteriormente le possibilità espressive dello spazio.

I prezzi dei biglietti variano in base al giorno e all’orario della visita.
È fortemente consigliato acquistare i biglietti online in anticipo, soprattutto per i fine settimana e durante le vacanze scolastiche, quando l’affluenza è maggiore. L’acquisto anticipato garantisce non solo l’ingresso ma spesso anche tariffe scontate. I bambini sotto i 3 anni entrano gratuitamente.
Frameless offre diverse tipologie di biglietti speciali. Le Frameless Lates, disponibili venerdì e sabato sera dalle 18:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 20:00), sono riservate esclusivamente ai maggiori di 18 anni e includono l’accesso al bar interno con DJ set di Soho Radio. Questi biglietti serali partono da 20 sterline e offrono un’atmosfera più adulta e rilassata.
Per chi desidera un’esperienza più tranquilla, sono disponibili le Chilled Sessions, create appositamente per persone che preferiscono spazi pubblici meno affollati. Esistono anche sessioni “Multi-Sensory Tots” dedicate a genitori con bambini piccoli.
I biglietti sono validi solo per il giorno e l’orario selezionati al momento dell’acquisto e non possono essere modificati. In caso di arrivo in ritardo, il personale potrebbe non essere in grado di garantire l’ingresso in un’altra fascia oraria.

Gli orari di apertura di Frameless variano durante la settimana. Dal lunedì al giovedì, l’esperienza è aperta dalle 11:00 alle 18:00, con ultimo ingresso alle 16:00. Il venerdì l’orario si estende fino alle 22:00, il sabato dalle 10:00 alle 22:00, e la domenica dalle 10:00 alle 18:00.
È importante notare che l’ultimo ingresso è sempre 2 ore prima della chiusura. Questo perché si consiglia di dedicare almeno 90-120 minuti all’esperienza completa per poter apprezzare tutte e quattro le gallerie senza fretta.
Il momento migliore per visitare è nel tardo pomeriggio durante i giorni feriali, quando l’affluenza tende ad essere minore. I fine settimana e le vacanze scolastiche vedono un numero significativamente maggiore di visitatori, il che può ridurre la qualità dell’esperienza, specialmente per chi cerca un’atmosfera più contemplativa.
Per chi desidera un’esperienza più intima e per soli adulti, le sessioni Frameless Lates del venerdì e sabato sera (dalle 18:00) offrono un’atmosfera diversa, con la possibilità di portare drink dalle gallerie e una colonna sonora curata da Soho Radio.
Frameless organizza Art Talks mensili in collaborazione con ArtscapesUK, che approfondiscono i movimenti artistici e le opere esposte. Questi eventi sono un ottimo modo per iniziare la visita, permettendo di apprezzare meglio il contesto storico e culturale delle opere.
Frameless si trova in una posizione estremamente centrale, a pochi metri da Oxford Street, una delle vie dello shopping più famose al mondo.
La stazione della metropolitana più vicina è Marble Arch, servita dalla Central Line (rossa). Dalla stazione, Frameless si raggiunge in circa 1 minuto a piedi. Uscendo dalla metropolitana, vi troverete praticamente di fronte all’ingresso dell’attrazione.
Un’alternativa è la stazione di Bond Street, servita dalla Central Line, dalla Jubilee Line (grigia) e dalla Elizabeth Line. Da Bond Street, Frameless dista circa 8 minuti a piedi, attraversando una zona ricca di negozi e caffè.
Numerose linee di autobus fermano a Marble Arch o Selfridges, le fermate più vicine a Frameless. Le linee utili sono: 2, 6, 7, 13, 23, 36, 74, 94, 98 e 137. Dalla fermata dell’autobus, sono necessari circa 3-6 minuti a piedi per raggiungere l’attrazione.
Frameless è facilmente raggiungibile anche a piedi da molte zone centrali di Londra. Da Hyde Park sono circa 5 minuti di camminata, mentre da Oxford Circus o da Mayfair bastano 10-15 minuti. La zona è sempre molto frequentata e sicura anche nelle ore serali.

Sì, la prenotazione anticipata è fortemente consigliata, soprattutto per i fine settimana e le vacanze scolastiche. I biglietti sono legati a una fascia oraria specifica e l’attrazione può raggiungere la capacità massima. Prenotare online garantisce l’ingresso e spesso offre tariffe scontate rispetto all’acquisto in loco.
Si consiglia di dedicare almeno 90-120 minuti alla visita completa. Non ci sono limiti di tempo imposti una volta entrati, quindi potete esplorare le gallerie con calma e tornare in quelle che vi piacciono di più. Ogni galleria funziona a ciclo continuo, quindi non dovete preoccuparvi di perdere qualcosa.
Sì, Frameless è adatto a tutte le età. I bambini sotto i 3 anni entrano gratuitamente. Le recensioni evidenziano come l’esperienza sia particolarmente apprezzata dai bambini piccoli (1-5 anni), che interagiscono spontaneamente con le proiezioni. Tuttavia, tenete presente che alcune sale possono essere molto affollate nei fine settimana, il che potrebbe risultare caotico. I minori di 16 anni devono essere accompagnati da un adulto pagante. Le sessioni Frameless Lates del venerdì e sabato sera sono riservate esclusivamente ai maggiori di 18 anni.
Sì, è possibile fotografare e filmare durante tutta l’esperienza. Tuttavia, non sono ammessi flash, attrezzature fotografiche professionali o treppiedi. Assicuratevi che le vostre foto non ostacolino l’esperienza degli altri visitatori. Le installazioni sono estremamente fotogeniche e Instagram-friendly, quindi preparatevi a scattare molte foto!
Anche se non sono presenti luci stroboscopiche nelle gallerie, l’esperienza contiene immagini in movimento e cambiamenti di luminosità che potrebbero influenzare alcune persone sensibili. Se avete preoccupazioni specifiche riguardo all’illuminazione, è consigliabile contattare Frameless prima della visita.
Le politiche di cancellazione variano a seconda di dove avete acquistato i biglietti. Generalmente, è possibile ottenere un rimborso completo cancellando almeno 24 ore prima dell’orario di inizio programmato. I biglietti non sono trasferibili ad altri giorni od orari dopo l’acquisto. Verificate sempre i termini specifici al momento della prenotazione.
Sì, Frameless è incluso sia nel London Pass che nell’Explorer Pass di Londra. Tuttavia, anche con questi pass turistici, è necessario prenotare una fascia oraria specifica e l’ingresso è soggetto a disponibilità.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.
