Gli Harry Potter Studio di Londra, ufficialmente chiamati Warner Bros. Studio Tour London – The Making of Harry Potter, sono un’attrazione semplicemente imperdibile per gli appassionati della saga di J.K. Rowling ma che lasceranno a bocca aperta anche tanti “babbani”.
Inaugurati nel marzo 2012, gli studi rappresentano un viaggio straordinario dietro le quinte della serie cinematografica più magica di sempre.
Situati a Leavesden, a circa 30 km a nord-ovest dal centro di Londra, questi studi hanno fatto realmente da sfondo alle riprese di tutti e otto i film di Harry Potter. Oggi offrono ai visitatori l’opportunità unica di immergersi nei set originali, scoprire i costumi autentici e ammirare gli effetti speciali che hanno dato vita alla magia sul grande schermo.
Non pensate nemmeno per un attimo che si tratti di un parco a tema, gli Harry Potter Studio è il luogo dove sono stati realmente girati i film e non propongono giostre o attrazioni meccaniche, ma un’autentica esperienza cinematografica che vi permetterà di camminare attraverso la Sala Grande di Hogwarts, esplorare Diagon Alley e vedere da vicino migliaia di oggetti di scena originali.
La visita offre uno sguardo approfondito sull’incredibile maestria artigianale, tecnologia e talento che hanno reso possibile questa saga cinematografica.
Gli Harry Potter Studio di Londra hanno una storia affascinante che si intreccia direttamente con la realizzazione della saga cinematografica. L’area di Leavesden, dove oggi sorgono gli studi, era originariamente un aeroporto costruito durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente convertito in fabbrica aeronautica.
Nel 1994, la Rolls-Royce cessò la produzione nel sito e gli ampi hangar furono trasformati in studi cinematografici improvvisati. Prima di Harry Potter, qui furono girate parti di film come GoldenEye (1995) e Star Wars: Episodio I (1999).
La Warner Bros. affittò questi studi nel 2000 per iniziare la produzione del primo film di Harry Potter, “La Pietra Filosofale”. Con il successo della saga, la produzione continuò a utilizzare Leavesden come base operativa per tutti e otto i film, fino al completamento dell’ultimo nel 2010.
Durante questo decennio, gli studi divennero la casa permanente di oltre 588 set, migliaia di oggetti di scena, costumi e creature create per i film. Invece di smantellare questi tesori alla fine della produzione, la Warner Bros. prese l’importante decisione di acquistare gli studi di Leavesden nel 2010 – il primo acquisto di uno studio a tempo pieno da parte della Warner Bros. nel Regno Unito.
Dopo un investimento di 100 milioni di sterline per la ristrutturazione e l’allestimento, gli Harry Potter Studio Tour aprirono ufficialmente al pubblico il 31 marzo 2012, alla presenza di numerose star della saga come Rupert Grint, Tom Felton ed Evanna Lynch.
Da allora, l’attrazione ha continuamente evoluto la sua offerta, aggiungendo nuovi set permanenti come il Binario 9¾ (2015), la Foresta Proibita (2017) e la Banca Gringott (2019), oltre a ospitare mostre temporanee e allestimenti stagionali.
Lo studio ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio come “Best UK Attraction” ai UK/Ireland British Travel Awards e un certificato di eccellenza da TripAdvisor per diversi anni consecutivi. Nel 2023, ha celebrato il traguardo di oltre 17 milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo.
Un fatto notevole è che molti degli artigiani, tecnici e designer che hanno lavorato ai film originali sono ancora coinvolti nella manutenzione degli Studios, garantendo l’autenticità e la qualità dell’esperienza.
La Sala Grande è probabilmente il set più iconico e riconoscibile dell’intera saga. Questo spettacolare ambiente è stato utilizzato nelle riprese di tutti e otto i film di Harry Potter e rappresenta il cuore pulsante di Hogwarts.
Entrando nella Sala Grande, resterete stupiti dalla sua maestosità e dai dettagli minuziosi che la caratterizzano. Il soffitto, che nei film appare incantato per riflettere il cielo esterno, è in realtà un capolavoro di effetti speciali creati in post-produzione, ma i visitatori possono ammirare le imponenti tavole delle quattro case (Grifondoro, Serpeverde, Tassorosso e Corvonero) disposte in file parallele, proprio come viste nei film.
Lungo le pareti si trovano le fiaccole originali utilizzate durante le riprese e le bandiere colorate di ciascuna casa. All’estremità della sala è posizionato il tavolo dei professori, dove si sedevano Silente e gli altri insegnanti durante i banchetti. Per ottenere le migliori fotografie della Sala Grande, posizionatevi all’ingresso o vicino al tavolo dei professori per catturare la prospettiva completa di questo magnifico set.
Durante le festività particolari, la Sala Grande viene allestita in modo speciale. Ad esempio, per il Ballo del Ceppo, viene trasformata con decorazioni invernali, ghiaccio artificiale e splendidi ornamenti natalizi, ricreando l’atmosfera del ballo di “Harry Potter e il Calice di Fuoco”.
Una curiosità interessante: durante le riprese, il pavimento in pietra autentica si è leggermente consumato a causa del passaggio continuo degli attori e della troupe, creando un effetto di usura naturale che è stato mantenuto per la visita.
Diagon Alley (Diagon Alley in inglese) è uno dei set più affascinanti dell’intero tour. Questa via magica, nascosta nel cuore di Londra, è stata ricreata con un’attenzione ai dettagli straordinaria che vi farà sentire come se steste davvero passeggiando tra i negozi di articoli magici.
Camminando lungo l’acciottolato di questa strada tortuosa, potrete ammirare le vetrine dei negozi più famosi della saga: Ollivander (il negozio di bacchette), Weasleys’ Wizard Wheezes (il coloratissimo negozio di scherzi dei gemelli Weasley), Gringotts (la banca dei maghi) e tanti altri. Ogni facciata è stata meticolosamente progettata dagli scenografi per riflettere la personalità e la funzione del negozio.
Un dettaglio affascinante è l’inclinazione intenzionale degli edifici che compongono Diagon Alley. Gli scenografi hanno deliberatamente costruito le strutture leggermente inclinate o storte per creare un’atmosfera magica e leggermente surreale. Per le migliori foto, provate a catturare la prospettiva dell’intera strada da uno dei suoi estremi, o concentratevi sui dettagli minuziosi delle vetrine.
Durante la visita, prestate attenzione agli oggetti esposti nelle vetrine: dalle scope volanti agli ingredienti per pozioni, ogni elemento è stato creato a mano dagli artigiani che hanno lavorato ai film.
L’esperienza del Binario 9¾ è uno dei momenti più magici dell’intero tour. Qui potrete ammirare l’autentico Hogwarts Express, il treno a vapore rosso fiammante che ha trasportato Harry e i suoi amici alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts in ogni film della saga.
La locomotiva utilizzata è una vera Olton Hall classe 5972 costruita nel 1937, restaurata e dipinta appositamente per i film. Il binario è stato ricreato con incredibile attenzione ai dettagli, compreso il famoso muro di mattoni attraverso il quale i maghi accedono alla piattaforma.
Durante la visita, avrete l’opportunità di salire a bordo del treno ed esplorare alcuni degli scompartimenti, ricreati per rappresentare diverse scene dei film. Potrete persino sedervi negli stessi scompartimenti utilizzati da Harry, Ron ed Hermione e farvi fotografare. Un’esperienza particolarmente divertente è quella di spingere un carrello a metà strada attraverso il muro al Binario 9¾, ricreando la famosa scena di accesso al mondo magico.
Non lontano dal binario, potrete vedere il Nottetempo, l’autobus a tre piani viola utilizzato dai maghi per spostarsi in emergenza, così come il magnifico Ponte di Hogwarts, la struttura di legno che collega diverse parti del castello nei film.
Per i fotografi appassionati, il punto di vista migliore si ottiene posizionandosi frontalmente rispetto alla locomotiva, catturando il vapore che occasionalmente viene emesso dal treno. La luce in questa sezione è studiata per esaltare i dettagli della locomotiva rossa.
Inaugurata nel 2017, la Foresta Proibita è una delle aggiunte più recenti e suggestive degli Studios. Questo set vi permette di addentrarvi nell’inquietante foresta che circonda Hogwarts, ricreata con alberi imponenti e effetti atmosferici sorprendenti.
Camminando tra gli alberi alti fino a 3,7 metri, incontrerete diverse creature magiche che appaiono nei film: Fierobecco l’ippogrifo, Aragog il ragno gigante e i minacciosi Dissennatori. La foresta è caratterizzata da un’illuminazione dinamica che simula il passaggio dal giorno alla notte, con effetti di temporale che rendono l’atmosfera ancora più immersiva.
Un elemento particolarmente impressionante è l’enorme Aragog meccanico, che muove le zampe creando un effetto inquietante. I designer hanno utilizzato vero muschio e vegetazione naturale per ricreare l’ambiente boschivo, e gli effetti sonori ambientali completano l’esperienza multisensoriale.
Una sezione speciale è dedicata al Platano Picchiatore, l’albero magico e aggressivo che appare in diversi film della saga. Potrete osservare da vicino i dettagli della sua struttura e scoprire i trucchi utilizzati per farlo apparire vivo e minaccioso sullo schermo.
Per apprezzare al meglio questo set, concedete tempo ai vostri occhi per adattarsi alla luce soffusa e prestate attenzione ai dettagli nascosti tra la vegetazione. Se soffrite di aracnofobia, sappiate che esiste un percorso alternativo per evitare l’incontro con Aragog e i suoi numerosi figli.
Aggiunta nel 2019, la ricostruzione della Banca Gringott è uno dei set più spettacolari dell’intero tour. Questo ambiente maestoso ricrea la banca dei maghi con una scala e un livello di dettaglio impressionanti.
Entrando nell’atrio principale della banca, resterete colpiti dalle colonne di marmo, dai lampadari in cristallo e dai banconi in legno intarsiato dietro i quali lavorano decine di goblin. I busti di questi custodi della banca sono straordinariamente realistici, ognuno con caratteristiche uniche e dettagli personalizzati.
Proseguendo la visita, potrete esplorare le camere blindate della banca, inclusa quella della famiglia Lestrange dove si nascondeva uno degli Horcrux. Ma il momento più spettacolare è sicuramente la ricostruzione della scena in cui il drago custode fugge distruggendo parte dell’edificio. Attraverso un sapiente uso di effetti speciali, proiezioni e scenografie fisiche, i visitatori possono assistere alla distruzione della banca in un’esperienza multisensoriale davvero coinvolgente.
Per fotografare al meglio quest’area, approfittate dell’ampiezza dell’atrio principale per catturare la grandiosità dell’ambiente e le file di goblin al lavoro. L’illuminazione dorata crea un’atmosfera ricca e lussuosa che rende particolarmente fotogenico questo set.
Il modello in scala di Hogwarts rappresenta il gran finale del tour ed è, senza dubbio, uno degli elementi più straordinari dell’intera esperienza. Questo modello architettonico di dimensioni imponenti (1:24) è stato utilizzato per tutte le riprese esterne del castello nei film.
Alto quasi 9 metri e largo 15, il modello è ricco di dettagli incredibili: centinaia di torri fatte a mano, miniature di alberi veri (oltre 2.500), luci funzionanti nelle finestre e nei cortili. Ci sono voluti 86 artisti per costruirlo inizialmente per il primo film, e poi è stato migliorato e modificato durante tutta la saga.
Il modello è allestito in una sala circolare dove l’illuminazione cambia gradualmente, simulando il passaggio dal giorno alla notte. Quando le luci si abbassano, si accendono migliaia di minuscole lampadine all’interno del castello, creando un effetto magico davvero emozionante.
Per apprezzare appieno questo capolavoro, prendetevi il tempo di percorrere tutto il perimetro della piattaforma circolare, osservando il castello da ogni angolazione. I dettagli cambiano continuamente: dal Ponte Coperto alla Torre di Astronomia, dal Campo da Quidditch alla capanna di Hagrid ai margini della Foresta Proibita.
Una curiosità interessante: il modello è stato digitalizzato per le scene dei film più recenti, ma i filmmaker hanno sempre preferito utilizzare riprese del modello fisico quando possibile, per la qualità e il realismo superiori che offre rispetto alla CGI.
Una delle esperienze più emozionanti è poter entrare nelle iconiche sale comuni delle case di Hogwarts. Potrete esplorare la Sala Comune di Grifondoro con i suoi colori caldi, i comodi divani rossi e il caminetto accogliente, e confrontarla con l’austera e fredda Sala Comune di Serpeverde, caratterizzata da toni verdi, argento e un’atmosfera più sinistra.
Potrete anche visitare diverse aule e uffici iconici del castello:
L’Aula di Pozioni del Professor Piton è ricreata nei minimi dettagli, con centinaia di boccette, barattoli contenenti ingredienti inquietanti, calderoni e istruzioni per pozioni scritte alla lavagna. L’attenzione ai dettagli è sorprendente, con ogni fiala contenente sostanze diverse create appositamente dal dipartimento artistico.
L’Ufficio di Silente è uno dei set più elaborati, con la sua forma circolare, le numerose scale, i ritratti dei presidi precedenti e gli strumenti magici misteriosi. Potrete ammirare il Pensatoio, la collezione di ricordi, la spada di Grifondoro e la pertica di Fawkes, tutti dettagli fondamentali nei film.
L’Ufficio di Dolores Umbridge offre un contrasto stridente con il suo schema di colori rosa shocking e la collezione di piatti decorativi con gattini. Questo set mostra perfettamente la personalità contorta del personaggio attraverso scelte di design meticolose.
Gli Studios offrono anche l’opportunità di visitare alcune delle case più iconiche della saga:
Privet Drive numero 4, la casa della famiglia Dursley, è riprodotta con la sua facciata esterna e gli interni della camera da letto di Harry sotto le scale. Potrete persino entrare nell’ingresso e vedere le migliaia di lettere di Hogwarts che volano dalla cassetta delle lettere, ricreando la famosa scena del primo film.
La Tana della famiglia Weasley è riprodotta con la sua caratteristica architettura bizzarra e gli interni caldi e accoglienti. La cucina dei Weasley è particolarmente dettagliata, con gli utensili che si muovono da soli, il grande tavolo in legno e l’orologio magico che mostra la posizione di ogni membro della famiglia.
Non lontano troverete anche le Serre di Erbologia, dove la professoressa Sprite insegnava questa materia e dove potrete vedere le piante magiche, incluse le mandragore, ricreate con incredibile realismo.
Il monumentale set del Ministero della Magia colpisce per la sua scala e grandiosità. Potrete ammirare l’atrio con la fontana della Fratellanza Magica, le cabine telefoniche d’ingresso e gli uffici ministeriali. In questa sezione sono esposti anche i costumi dei Mangiamorte e oggetti relativi alle Arti Oscure, permettendovi di osservare da vicino i dettagli delle maschere e delle bacchette dei seguaci di Voldemort.
L’Art Department offre uno sguardo affascinante sul processo creativo che ha dato forma al mondo visivo di Harry Potter. In questa sezione potrete ammirare disegni concettuali, bozzetti architettonici, modellini in scala e storyboard che hanno guidato la creazione dei set e degli oggetti di scena.
Particolarmente interessanti sono i modelli architettonici in miniatura di luoghi come la Tana dei Weasley o la casa dei Dursley, che mostrano l’evoluzione dei set dalla concezione alla realizzazione finale. I disegni originali dei costumi e delle creature magiche rivelano il processo meticoloso che ha portato alla creazione dell’estetica unica dei film.
Nel Creature Shop, potrete scoprire come sono state create le incredibili creature fantastiche della saga. Dai modelli in gomma dei goblin alle maschere prostetiche dei lupi mannari, dai burattini meccanici ai primi test di make-up effects, questa sezione svela i segreti dell’animatronica e degli effetti pratici utilizzati prima dell’era digitale.
Particolarmente impressionante è vedere come funzionavano le creature animate come Fawkes la fenice o il Mandrake: i designer spiegano le tecniche di controllo remoto e i materiali utilizzati. Per gli appassionati di cinema e effetti speciali, questa è probabilmente una delle sezioni più affascinanti dell’intero tour.
Gli Harry Potter Studio offrono diverse esperienze speciali durante l’anno che arricchiscono ulteriormente la visita standard, trasformando gli studi con allestimenti tematici stagionali e eventi esclusivi.
Nel periodo natalizio, da metà novembre a metà gennaio, gli studios si trasformano con l’allestimento “Hogwarts in the Snow”. Durante questo periodo, la Sala Grande viene addobbata per il banchetto natalizio con alberi decorati, ghirlande scintillanti e persino il tradizionale Christmas pudding fiammeggiante. Il modello in scala di Hogwarts viene cosparso di vera neve artificiale, creando un effetto magico davvero speciale. I visitatori possono anche scoprire come sono stati creati gli effetti della neve e del ghiaccio utilizzati nei film.
Nel periodo di Halloween (settembre-novembre), gli studios propongono l’esperienza “Dark Arts”. Il set della Foresta Proibita diventa ancora più oscuro e minaccioso, con l’aggiunta di oltre 100 zucche fluttuanti nella Sala Grande, create individualmente dal reparto artistico dei film. Durante questo periodo vengono anche aggiunti più oggetti legati alle Arti Oscure, come le maschere dei Mangiamorte e i costumi di Lord Voldemort.
In alcune serate selezionate, vengono organizzati eventi speciali notturni durante i quali attori in costume da Mangiamorte si aggirano tra i visitatori, creando un’atmosfera particolarmente immersiva e inquietante.
Diverse volte all’anno, gli Studios organizzano cene esclusive nella Sala Grande, eventi a numero limitato che permettono a un gruppo ristretto di visitatori di cenare proprio nello stesso set utilizzato nei film. Queste cene tematiche includono un tour privato degli studi dopo l’orario di chiusura, un ricevimento con cocktail e una cena di tre portate servita negli autentici tavoli delle case di Hogwarts.
L’esperienza “Behind the Seams” è un tour guidato speciale che si concentra sui costumi e sul lavoro del dipartimento costumi dei film. Durante questa visita, i partecipanti possono vedere da vicino costumi raramente esposti al pubblico generale e scoprire i segreti dietro il loro design e la loro realizzazione. Questa esperienza deve essere prenotata separatamente e ha un costo aggiuntivo rispetto al biglietto standard.
Nei periodi di vacanze scolastiche, gli studios organizzano spesso “Wand Combat Workshop”, laboratori interattivi dove i visitatori possono imparare le mosse di base del combattimento con le bacchette sotto la guida degli stessi coreografi che hanno lavorato ai film. Questi workshop sono inclusi nel prezzo del biglietto ma hanno posti limitati, quindi è consigliabile verificare la disponibilità al momento dell’arrivo.
Per partecipare a questi eventi speciali, è fondamentale prenotare con largo anticipo (anche 6 mesi prima per eventi come le cene nella Sala Grande) poiché i posti sono limitati e tendono a esaurirsi rapidamente. Per le esperienze stagionali come “Hogwarts in the Snow” o “Dark Arts”, è sufficiente acquistare il biglietto standard per le date corrispondenti, ma tenete presente che questi periodi sono particolarmente richiesti.
L’accesso agli Harry Potter Studio avviene esclusivamente tramite prenotazione anticipata e non è possibile acquistare biglietti direttamente all’ingresso. Questa politica è stata implementata per gestire il grande afflusso di visitatori e garantire un’esperienza piacevole a tutti. Potete acquistare il biglietto di ingresso dal sito ufficiale.
Vi consigliamo vivamente di prenotare i biglietti con almeno 3-4 mesi di anticipo, soprattutto se intendete visitare gli studi durante i fine settimana, le vacanze scolastiche o i periodi di allestimenti stagionali speciali (come Natale o Halloween), quando i biglietti si esauriscono molto rapidamente.
Oltre al biglietto per il solo ingresso, utile a chi vuole arrivare autonomamente con i mezzi pubblici, esiste anche la possibilità di acquistare pacchetti che includono il trasporto dal centro di Londra. Questi pacchetti comprendono il biglietto d’ingresso e il trasferimento andata/ritorno in autobus da diverse location centrali di Londra come Victoria o King’s Cross.
Oltra a non dovervi preoccupare del mezzo di trasporto, sono un’ottimo compromesso quando i biglietti di ingresso sono esauriti.
Gli Harry Potter Studio sono aperti tutti i giorni dell’anno con l’eccezione del 25 e 26 dicembre (Natale e Boxing Day). Gli orari di apertura variano a seconda della stagione e degli eventi speciali:
Durante i periodi di particolare affluenza come vacanze scolastiche, festività ed eventi speciali, gli orari possono essere estesi fino alle 22:00 per accogliere più visitatori.
Per quanto riguarda i tempi di visita, la durata media del tour è di 3-4 ore, ma molti visitatori appassionati trascorrono fino a 5-6 ore negli studi per esplorare a fondo ogni dettaglio. Il tour è autogestito, pertanto potete procedere al vostro ritmo senza fretta.
È importante tenere presente che una volta usciti dagli studi, non è possibile rientrare con lo stesso biglietto.
I giorni meno affollati per visitare gli Studios sono generalmente quelli infrasettimanali (martedì, mercoledì e giovedì) al di fuori delle vacanze scolastiche. Per quanto riguarda gli orari, consigliamo di optare per la prima mattina (primo ingresso disponibile) o il tardo pomeriggio (2-3 ore prima dell’ultimo ingresso) per evitare i picchi di affluenza.
Gli Harry Potter Studio si trovano a Leavesden, a circa 30 km a nord-ovest dal centro di Londra.
Il modo più semplice per raggiungere gli studios con i mezzi pubblici è prendere un treno da Londra Euston a Watford Junction. I treni partono regolarmente (circa ogni 15-20 minuti) e il viaggio dura circa 20 minuti. Una volta arrivati a Watford Junction, potete prendere la navetta ufficiale degli studios che parte direttamente dalla stazione.
La navetta (a pagamento) parte ogni 20 minuti e il tragitto dura circa 15 minuti. L’ultimo shuttle di ritorno parte 20 minuti dopo la chiusura degli Studios. Per utilizzare questo servizio dovete mostrare un biglietto valido per gli Studios.
Diverse compagnie offrono tour in autobus con partenza dal centro di Londra. Il migliore secondo noi è questo qui che parte da diverse location centrali come Victoria, Baker Street e King’s Cross. Il pacchetto include il biglietto d’ingresso agli Studios e il trasferimento andata/ritorno.
Se volete visitare l’Harry Potter Tour di Londra senza dovervi preoccupare del mezzo di trasporto, o se i biglietti di ingresso sono esauriti, è certamente la scelta migliore.
Se preferite guidare, gli Studios sono facilmente raggiungibili tramite la M1 e M25. L’indirizzo esatto per il navigatore è: Studio Tour Drive, Leavesden, WD25 7LR. Gli Studios dispongono di un ampio parcheggio gratuito per i visitatori.
Se arrivate dall’aeroporto di Londra Heathrow, il tempo di percorrenza è di circa 30-40 minuti.
Agli Harry Potter Studio sono disponibili diverse opzioni per mangiare e bere durante la vostra visita.
Situato prima dell’ingresso al tour, il Studio Café è un’ampia caffetteria che offre colazioni, pranzi leggeri, snack e bevande. È l’ideale per rifocillarsi prima di iniziare la visita o dopo averla conclusa.
Il Backlot Café si trova a circa metà del percorso, dopo l’area esterna con il Nottetempo e il Ponte di Hogwarts. Questa è l’unica area di ristoro all’interno del tour stesso e rappresenta quindi una tappa strategica per fare una pausa. Qui potrete gustare la famosa Butterbeer (Burrobirra), la bevanda iconica della saga, disponibile nella versione classica o gelato. Ha un sapore dolce simile al butterscotch con una cremosa schiuma in superficie.
La Food Hall si trova alla fine del tour, vicino al negozio di souvenir. Offre un’ampia selezione di piatti caldi e freddi in un ambiente spazioso.
I prezzi nei ristoranti degli Studios sono piuttosto elevati, in linea con le attrazioni turistiche londinesi. Tuttavia gli appassionati non potranno mancare di provare la Burrobirra.
Se desiderate risparmiare, è consentito portare cibo confezionato e bevande analcoliche (non alcoliche) da consumare nelle aree picnic designate all’esterno. Tuttavia, non è permesso consumare cibo portato da casa all’interno dei set o delle aree di ristoro.
Per evitare le code durante le ore di punta del pranzo (12:00-14:00), considerate di mangiare leggermente prima o dopo questi orari. Il Backlot Café può diventare particolarmente affollato essendo l’unica opzione durante il tour.
Lo shopping è una componente significativa dell’esperienza agli Harry Potter Studio, con diversi negozi tematici situati strategicamente lungo il percorso e un imponente negozio principale alla fine del tour.
Il negozio principale si trova all’uscita del tour e rappresenta uno dei più grandi negozi di merchandise ufficiale di Harry Potter al mondo. Qui troverete un’incredibile varietà di prodotti, tra cui bacchette magiche, abbigliamento delle case, dolci, gioielli, oggetti da collezione e souvenir esclusivi, disponibili solo agli Studios e non acquistabili altrove
Oltre al negozio principale, lungo il percorso troverete diversi negozi tematici più piccoli, ognuno con articoli esclusivi legati alla specifica area:
Gli articoli più acquistati includono:
Per un’esperienza di shopping ottimale, ecco alcuni consigli utili:
Per rendere la vostra esperienza agli Harry Potter Studio il più piacevole possibile, ecco alcuni consigli pratici che vi aiuteranno a ottimizzare la visita:
Sì, è assolutamente necessario. Gli Harry Potter Studio operano esclusivamente con un sistema di prenotazione anticipata e non vendono biglietti all’ingresso. Durante i periodi di alta stagione (vacanze scolastiche, Natale, estate), i biglietti possono esaurirsi con mesi di anticipo. Consigliamo di prenotare almeno 3-4 mesi prima della data desiderata.
Se i biglietti sul sito ufficiale sono esauriti vi consigliamo di prendere parte a un tour organizzato dal centro di Londra che include biglietto di ingresso + trasferimento in bus. Il migliore secondo noi è questo qui che parte da diverse location centrali come Victoria, Baker Street e King’s Cross. Se i biglietti di ingresso sono esauriti è certamente la scelta migliore.
La durata media della visita è di 3-4 ore, ma molti visitatori appassionati trascorrono fino a 5-6 ore per esplorare ogni dettaglio. Non c’è un limite di tempo massimo per la visita, ma una volta usciti non è possibile rientrare con lo stesso biglietto.
Sì, l’attrazione è progettata per accogliere visitatori di tutte le età. Ci sono numerose aree interattive che i bambini possono apprezzare, come cavalcare una scopa virtuale o spingere un carrello attraverso il muro al Binario 9¾. Tuttavia, alcune sezioni come la Foresta Proibita potrebbero risultare un po’ spaventose per i più piccoli. I bambini sotto i 16 anni devono essere accompagnati da un adulto.
Sì, le fotografie sono consentite nella maggior parte delle aree (senza l’uso del flash). Solo in alcune zone specifiche, come il cinema introduttivo, le foto non sono permesse. Le videocamere personali sono consentite, ma i treppiedi e i selfie stick sono vietati per motivi di sicurezza.
Sì, è consentito portare snack e bevande analcoliche non alcoliche in confezioni sigillate. Tuttavia, il consumo è permesso solo nelle aree picnic designate e non all’interno dei set. All’interno degli Studios sono disponibili diverse opzioni di ristorazione, incluso il Backlot Café dove potete gustare la famosa Butterbeer.
Sì, gli Harry Potter Studio sono completamente accessibili ai visitatori con disabilità. Sono disponibili sedie a rotelle gratuite (è consigliabile prenotarle in anticipo), ascensori e servizi igienici accessibili. I cani guida sono ammessi e sono disponibili audioguide descrittive per i visitatori non vedenti o ipovedenti. I visitatori con disabilità possono anche richiedere un assistente gratuito presentando la documentazione appropriata.
Sì, l’audioguida offre informazioni aggiuntive interessanti e aneddoti dietro le quinte che arricchiscono notevolmente l’esperienza. È disponibile in molte lingue.
Se arrivate con un leggero ritardo (fino a 30 minuti dopo l’orario prenotato), lo staff cercherà di accomodarvi nel prossimo gruppo disponibile. Tuttavia, in caso di giorni particolarmente affollati, potrebbero esserci tempi di attesa. Per ritardi superiori ai 30 minuti, l’ingresso non è garantito e dipende dalla disponibilità. È sempre consigliabile arrivare con almeno 20 minuti di anticipo.
Sì, è possibile modificare la data e l’orario della visita fino a 24 ore prima della data prenotata, soggetto a disponibilità. Le modifiche possono essere effettuate online attraverso il sito ufficiale, utilizzando il numero di conferma della prenotazione.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.