La HMS Belfast è un’imponente nave da guerra britannica che ha attraversato alcuni dei momenti più cruciali della storia del XX secolo. Ancorata sul fiume Tamigi tra il Tower Bridge e il London Bridge, questa maestosa imbarcazione bellica della classe Edinburgh rappresenta oggi uno dei musei galleggianti più affascinanti e completi d’Europa. Con i suoi nove ponti da esplorare, la HMS Belfast offre un’immersione totale nella vita quotidiana dei marinai, nelle strategie militari navali e nell’evoluzione tecnologica della marina britannica.
Costruita nel 1938 e varata poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, la Belfast ha partecipato attivamente a numerose operazioni militari, dall’intercettazione di navi tedesche nel blocco navale all’inizio della guerra fino al supporto allo sbarco in Normandia nel 1944. Successivamente impiegata anche durante la Guerra di Corea, questa corazzata rappresenta oggi un patrimonio storico inestimabile e una delle poche navi da guerra britanniche sopravvissute di quel periodo.
La visita alla HMS Belfast vi permetterà di esplorare ogni aspetto della vita a bordo di una nave da guerra: dall’imponente sala macchine alle anguste cabine dell’equipaggio, dalla postazione di comando alla prigione di bordo, fino alle potenti torrette dei cannoni. Ogni ambiente è stato accuratamente restaurato e arricchito con effetti sonori e visivi che rendono l’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente per visitatori di tutte le età.
Situata in una posizione privilegiata nel cuore di Londra, la HMS Belfast offre inoltre uno dei panorami più spettacolari della città, con bellissime viste su Tower Bridge, la Torre di Londra e lo skyline moderno della City.
Il ponte di comando (command bridge) rappresenta il cervello operativo della nave, da dove il capitano e gli ufficiali dirigevano tutte le operazioni. Accuratamente restaurato con le attrezzature originali, questo spazio vi permetterà di immedesimarvi nei comandanti che hanno guidato la Belfast attraverso le tempeste dell’Atlantico e le battaglie navali. Potrete osservare le apparecchiature di navigazione d’epoca, i portavoce per comunicare con le altre sezioni della nave e persino sedervi sulla poltrona del capitano.
Da qui potrete godere anche di una vista panoramica eccezionale sul Tamigi e su alcuni dei monumenti più iconici di Londra, compresi il Tower Bridge e il grattacielo The Shard. Le postazioni sono arricchite da manichini in uniforme che ricreano scene di vita quotidiana durante le operazioni, rendendo l’atmosfera ancora più autentica.
Le imponenti torrette dei cannoni rappresentano uno degli elementi più spettacolari della HMS Belfast. La nave era equipaggiata con dodici cannoni da 6 pollici distribuiti in quattro torrette triple, in grado di colpire bersagli fino a 12 miglia di distanza. Durante la visita potrete entrare all’interno di queste strutture corazzate e comprendere il complesso funzionamento del sistema di caricamento e puntamento.
L’esperienza è resa ancora più realistica grazie a effetti sonori che simulano il fragore assordante dei colpi e il meccanismo di rotazione delle torrette. Potrete osservare le diverse postazioni dell’equipaggio e immaginare le condizioni estreme in cui questi uomini operavano durante le battaglie navali. La torretta “B” è completamente accessibile e vi permetterà di seguire il percorso delle munizioni dal deposito fino al cannone.
La gigantesca sala macchine è uno dei luoghi più affascinanti della nave. Scendendo nei ponti inferiori, vi troverete immersi in un labirinto di tubature, valvole, quadri di controllo e motori che garantivano la propulsione della nave. Questo ambiente, che si estende su più livelli, vi darà un’idea concreta della complessità ingegneristica di una nave da guerra di quell’epoca.
I motori originali dell’Ammiragliato erano in grado di sviluppare oltre 80.000 cavalli di potenza, consentendo alla Belfast di raggiungere una velocità massima di 32 nodi (circa 60 km/h). L’illuminazione suggestiva e i suoni in sottofondo ricreano l’atmosfera claustrofobica e caldissima in cui lavoravano i macchinisti, spesso in condizioni di temperatura che superavano i 40 gradi.
Esplorare le aree destinate all’equipaggio vi permetterà di comprendere la vita quotidiana dei circa 950 uomini che popolavano questa città galleggiante. Le amache (hammocks) dell’equipaggio comune venivano appese in spazi angusti e condivisi, in netto contrasto con le più confortevoli cabine degli ufficiali. La zona notte era trasformata durante il giorno in spazio ricreativo o mensa, ottimizzando ogni centimetro disponibile.
Particolarmente interessante è la cucina di bordo (galley), dove potrete osservare le enormi pentole e i forni industriali necessari per preparare oltre 2.000 pasti al giorno. Nelle vicinanze si trova anche l’infermeria di bordo, completa di sala operatoria dove venivano eseguiti interventi chirurgici anche durante le battaglie.
La sala operativa rappresenta il cuore strategico della nave, dove venivano elaborate le informazioni provenienti dai radar e dagli altri sistemi di rilevamento per coordinare le azioni belliche. Questa sezione è stata ricostruita com’era durante l’ultima fase della Seconda Guerra Mondiale, quando la Belfast partecipò all’operazione “Overlord” (lo sbarco in Normandia).
Potrete osservare i tavoli tattici con le mappe, i sistemi di comunicazione e i primi radar navali. I display audiovisivi vi aiuteranno a comprendere come venivano coordinate le operazioni militari e come la Belfast abbia contribuito a eventi storici decisivi come la battaglia navale di Capo Nord, che portò all’affondamento dell’incrociatore tedesco Scharnhorst.
Questo spazio espositivo racconta la vita quotidiana dei marinai attraverso oggetti personali, fotografie d’epoca e ricostruzioni. Scoprirete come l’equipaggio trascorreva il tempo libero, quali erano i passatempi più diffusi durante le lunghe navigazioni e come venivano celebrate le festività a bordo.
Particolarmente toccanti sono le lettere e i diari originali che testimoniano i pensieri e le emozioni degli uomini lontani dalle proprie famiglie, spesso per mesi. La sezione include anche informazioni sulle razioni alimentari, l’abbigliamento e le condizioni igieniche a bordo, offrendo uno spaccato umano e quotidiano della vita militare in mare.
L’Arctic Messdeck è una nuova sezione interattiva dedicata alle missioni della HMS Belfast nel Mare Artico durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso testimonianze audio, foto storiche e ricostruzioni ambientali, questa area vi farà sperimentare le condizioni estreme affrontate dall’equipaggio durante i convogli per rifornire l’Unione Sovietica tra il 1941 e il 1944.
Le temperature polari, la minaccia costante dei sottomarini tedeschi e le tempeste artiche rendevano queste missioni particolarmente pericolose. Qui potrete anche osservare l’equipaggiamento speciale utilizzato per operare in condizioni di gelo estremo e comprendere le sfide logistiche di queste operazioni cruciali per l’esito del conflitto.
La storia della HMS Belfast inizia nei cantieri navali Harland & Wolff di Belfast, in Irlanda del Nord (da cui prende il nome), dove fu varata il 17 marzo 1938 dalla moglie del Primo Ministro Neville Chamberlain. Appartenente alla classe Edinburgh degli incrociatori leggeri, fu una delle ultime navi da guerra britanniche ad essere costruita con il classico scafo a rivetti anziché saldato.
Il primo grave incidente avvenne appena tre mesi dopo l’entrata in servizio, quando la nave colpì una mina magnetica nel Firth of Forth il 21 novembre 1939, subendo danni così gravi che rimasero necessari quasi tre anni di riparazioni. Questo incidente portò a una sostanziale riprogettazione dello scafo e all’installazione di equipaggiamenti più moderni.
Tornata operativa nel 1942, la Belfast partecipò alla Battaglia di Capo Nord il 26 dicembre 1943, contribuendo in modo decisivo all’affondamento dell’incrociatore tedesco Scharnhorst. Successivamente, ebbe un ruolo cruciale durante lo sbarco in Normandia (Operazione Overlord) nel giugno 1944, fornendo supporto di fuoco navale alle truppe alleate. I suoi potenti cannoni da 6 pollici bombardarono le postazioni tedesche sulla costa francese, contribuendo al successo dell’operazione.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Belfast fu modernizzata e tornò in servizio attivo durante la Guerra di Corea (1950-1952), partecipando a operazioni di bombardamento costiero e pattugliamento. Negli anni seguenti continuò a servire in diverse missioni fino al suo ritiro dal servizio attivo nel 1963, dopo aver percorso oltre 541.000 miglia nautiche (circa 1 milione di km) in 24 anni di carriera.
Destinata alla demolizione, fu salvata grazie all’intervento di un gruppo di appassionati guidati dall’ex ammiraglio Sir Morgan Morgan-Giles. Nel 1971, la HMS Belfast fu ancorata permanentemente sul Tamigi come nave museo e aperta al pubblico, diventando parte dell’Imperial War Museum nel 1978. Oggi rappresenta l’unico grande incrociatore della Seconda Guerra Mondiale conservato in Europa e una testimonianza tangibile della potenza navale britannica del XX secolo.
Vi consigliamo di acquistare i biglietti per la HMS Belfast online per evitare code e beneficiare di tariffe scontate. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 5 anni, mentre sono previsti sconti per famiglie, studenti e over 65.
Se siete in possesso del London Pass, la visita alla HMS Belfast è inclusa nel vostro pacchetto senza costi aggiuntivi. Anche alcune carte turistiche di Londra offrono sconti sull’ingresso, quindi controllate sempre i vantaggi della vostra card prima di acquistare i biglietti separatamente.
Per gruppi superiori a 10 persone sono disponibili tariffe speciali e possibilità di prenotare visite guidate esclusive. Le scuole e i gruppi educativi possono usufruire di ulteriori agevolazioni contattando direttamente l’ufficio prenotazioni.
I tour delle aree riservate offrono l’accesso esclusivo a sezioni della nave normalmente chiuse al pubblico. Questi tour speciali, disponibili solo in date selezionate e con prenotazione anticipata obbligatoria, vi conducono attraverso:
Questi tour sono condotti da curatori esperti del museo che condividono storie e aneddoti raramente raccontati nelle visite standard, offrendo una prospettiva unica sulla nave.
La HMS Belfast è aperta al pubblico tutti i giorni dell’anno, con le seguenti fasce orarie:
La nave è chiusa solo il 25, 26 dicembre (Natale e Boxing Day) e durante alcuni giorni di manutenzione programmata, generalmente in gennaio. È consigliabile verificare sempre gli orari sul sito ufficiale prima della visita, in quanto potrebbero verificarsi chiusure straordinarie o modifiche stagionali.
Per una visita completa che permetta di esplorare adeguatamente tutti i nove ponti e le relative esposizioni, è consigliabile prevedere almeno 2-3 ore. I visitatori particolarmente interessati alla storia navale potrebbero voler dedicare fino a 4 ore per approfondire ogni dettaglio e partecipare alle dimostrazioni interattive.
Il percorso di visita è ben segnalato e segue un ordine logico attraverso i diversi ponti, ma è possibile personalizzare l’itinerario in base ai propri interessi. La visita inizia dal ponte superiore e prosegue verso i ponti inferiori, terminando con la sala macchine.
La natura stessa di una nave da guerra, con i suoi ponti multipli, scale ripide e passaggi stretti, rende la HMS Belfast parzialmente accessibile alle persone con mobilità ridotta. Tuttavia, il museo ha fatto sforzi significativi per migliorare l’accessibilità laddove possibile:
Purtroppo, a causa delle caratteristiche strutturali della nave, circa il 60% degli spazi rimane inaccessibile alle sedie a rotelle. Il museo offre però una visita virtuale di questi spazi tramite tablet messi a disposizione gratuitamente per chi non può accedere fisicamente a tutte le aree.
Una delle esperienze più straordinarie offerte dalla HMS Belfast è la possibilità di trascorrere una notte a bordo della nave, dormendo nelle stesse amache utilizzate dai marinai durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa attività, chiamata “Kip in a Ship”, è principalmente rivolta a gruppi scolastici e associazioni giovanili (come scout), ma in alcuni periodi dell’anno viene aperta anche alle famiglie.
I partecipanti vivono un’autentica esperienza da marinai, consumando la cena e la colazione nelle mense originali, partecipando ad attività interattive serali e pattugliando la nave nelle ore notturne. La sveglia avviene con il tradizionale richiamo navale, completando così un’immersione totale nella vita di bordo.
Durante l’anno, la HMS Belfast ospita diversi eventi speciali a tema storico:
L’esperienza di addestramento ai cannoni è un’attività interattiva che permette ai visitatori di partecipare a una simulazione di combattimento navale. Sotto la guida di un “ufficiale” in costume d’epoca, i partecipanti assumono i diversi ruoli dell’equipaggio di una torretta:
Questa dimostrazione pratica, accompagnata da effetti sonori realistici, illustra la complessità e la precisione richieste per operare i giganteschi cannoni della nave. L’attività è particolarmente apprezzata dalle famiglie con adolescenti e dagli appassionati di storia militare.
La HMS Belfast gode di una posizione centralissima nel cuore di Londra, facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto. La nave è ancorata permanentemente sul fiume Tamigi tra il Tower Bridge e il London Bridge, sul lato sud del fiume.
La metropolitana rappresenta il modo più rapido ed efficiente per raggiungere la HMS Belfast, le fermate più vicina è quella di London Bridge (Northern Line e Jubilee Line) a soli 7 minuti a piedi dalla nave. Altrimenti la fermata di Tower Hill (Circle e District Line) si trova a circa 10-12 minuti a piedi, dall’altra parte del fiume rispetto alla nave. Da qui dovrete attraversare il Tower Bridge per raggiungere la HMS Belfast.
Anche numerose linee di autobus londinesi fermano nelle vicinanze della HMS Belfast:
Un modo particolarmente suggestivo per raggiungere la HMS Belfast è arrivare in battello. Uber Boat ferma al molo London Bridge City Pier, situato proprio accanto alla nave.
Sì, l’acquisto dei biglietti online sul sito ufficiale dell’Imperial War Museum vi permette di accedere direttamente alla nave attraverso la corsia prioritaria, evitando le code alla biglietteria, che nei periodi di alta stagione possono richiedere fino a 30-45 minuti di attesa. I possessori di London Pass godono dello stesso vantaggio.
La nave è molto adatta ai bambini dai 5 anni in su, che generalmente rimangono affascinati dall’ambiente navale, dai cannoni e dalle storie di battaglie. Sono disponibili percorsi familiari e materiali didattici specifici per diverse fasce d’età. Tuttavia, i genitori dovrebbero considerare che ci sono molte scale ripide e passaggi stretti che possono risultare impegnativi per i bambini molto piccoli. I passeggini devono essere lasciati all’ingresso e non sono consentiti a bordo per motivi di sicurezza.
Sì, la visita alla HMS Belfast è completamente inclusa nel London Pass, senza necessità di pagamenti supplementari. I possessori del pass devono semplicemente mostrarlo all’ingresso per accedere direttamente alla nave, beneficiando anche dell’accesso prioritario. Questa inclusione rende il London Pass particolarmente vantaggioso se prevedete di visitare diverse attrazioni di Londra.
La fotografia per uso personale è consentita in quasi tutte le aree della nave. L’uso del flash può essere limitato in alcune sezioni contenenti documenti storici sensibili alla luce. Per la fotografia professionale o commerciale è necessario richiedere un’autorizzazione preventiva. I selfie stick sono consentiti ma con cautela, considerando gli spazi ristretti e altri visitatori.
Nonostante sia ancorata sul Tamigi, la HMS Belfast è estremamente stabile e il movimento è quasi impercettibile. Il massiccio scafo in acciaio e il sistema di ancoraggio permanente assicurano che anche con la marea e il passaggio di altre imbarcazioni si avverta al massimo un leggerissimo ondeggiamento, generalmente non sufficiente a causare malessere anche in persone sensibili al mal di mare.
Le audioguide sono disponibili in diverse lingue, tra cui l’italiano, francese, tedesco, spagnolo e cinese. Inoltre, sono disponibili brochure informative gratuite in italiano e nelle principali lingue europee. I tour guidati regolari sono generalmente solo in inglese, ma per gruppi è possibile prenotare in anticipo guide private in altre lingue.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.