Se cercate un’esperienza che unisca storia, teatro e brividi nel cuore di Londra, il London Dungeon rappresenta una delle attrazioni più originali della capitale britannica.
Situato sulla South Bank, proprio di fronte la ruota panoramica London Eye, questo museo interattivo vi trasporta attraverso mille anni dei capitoli più oscuri della storia londinese, dalla peste nera del XIV secolo agli omicidi irrisolti di Jack lo Squartatore.
L’attrazione combina scenografie dettagliate, effetti speciali avanzati e un cast di attori professionisti per ricreare eventi storici reali e leggende che hanno segnato la città. Non si tratta di un museo tradizionale: il percorso di circa 90 minuti si sviluppa attraverso una serie di spettacoli interattivi dove voi stessi diventate parte della storia, camminando tra le nebbie di Whitechapel e assistendo alla furia di Enrico VIII.
Prima di pianificare la vostra visita, è utile sapere che l’esperienza è interamente in inglese e richiede una certa familiarità con la lingua per apprezzare appieno i riferimenti storici e l’umorismo nero degli attori. L’atmosfera può risultare intensa per chi è particolarmente impressionabile, ma è proprio questa autenticità a rendere il London Dungeon un’attrazione memorabile per gli appassionati di storia e per chi cerca qualcosa di diverso dal solito circuito turistico.

L’esperienza del London Dungeon si articola attraverso diversi spettacoli tematici che si susseguono lungo il percorso. Ogni scena è accuratamente progettata per immergervi in un periodo storico specifico, con scenografie che ricreano le atmosfere dell’epoca.
Il vostro viaggio inizia con una discesa inquietante a bordo di un ascensore medievale che sembra precipitare nel cuore del Dungeon. Il rumore di catene arrugginite e corde che si spezzano accompagna questa prima esperienza, creando un’atmosfera che immediatamente vi proietta nel passato più oscuro di Londra.
Salite a bordo di un’imbarcazione lungo il Tamigi e rivivete il viaggio di Anna Bolena verso la Torre di Londra, dove la attende l’esecuzione. In questa scena interattiva, il terrore di Enrico VIII prende vita mentre voi stessi venite accusati di tradimento. L’atmosfera cupa dei tunnel, il rumore dei topi e gli schizzi d’acqua rendono questa esperienza particolarmente coinvolgente.
Vi trovate nella notte del 5 novembre 1605, quando Guy Fawkes tentò di far saltare in aria il Parlamento. Questa scena ricrea la tensione di quel momento storico con effetti pirotecnici e una narrazione che vi mette nei panni dei congiurati. È uno degli spettacoli più dinamici dell’intero percorso.
Uno dei momenti più intensi dell’esperienza è l’incontro con il torturatore di Londra, che con un umorismo macabro illustra gli strumenti e i metodi utilizzati nel corso dei secoli per estorcere confessioni. La scenografia riproduce fedelmente una camera di tortura del XVII secolo, con tutti i suoi sinistri attrezzi.
Il 2 settembre 1666 segna il Grande Incendio di Londra, ma prima di questo disastro la città era già stata devastata dalla peste. In questa sezione incontrate il medico della peste con la sua caratteristica maschera a becco, mentre camminate tra le case infette e i cadaveri. L’odore artificiale e gli effetti sonori rendono l’esperienza particolarmente realistica.
Rivivete uno dei momenti più drammatici della storia londinese quando, da un panificio in Pudding Lane, divampò l’incendio che distrusse gran parte della città. Calore, fumo e fiamme (ovviamente controllate) vi circondano mentre cercate di fuggire insieme ai londinesi terrorizzati.
Entrate nel negozio di Sweeney Todd, il leggendario barbiere assassino di Fleet Street. Questa figura, resa celebre anche dal musical e dal film con Johnny Depp, prende vita in una scena che mescola horror e commedia nera. Gli attori interagiscono direttamente con il pubblico, chiedendo volontari per una rasatura che potrebbe essere l’ultima.
Il labirinto di Whitechapel vi porta nelle strade nebbiose dell’East End del 1888, quando un misterioso assassino terrorizzava la città. Dovete trovare l’uscita da questi vicoli bui prima che Jack lo Squartatore colpisca di nuovo. La tensione è palpabile mentre vi aggirate tra le strade dove il serial killer trovò le sue vittime.
Prima o dopo il labirinto, entrerete nel Ten Bells pub, uno dei locali frequentati sia dalle vittime che, secondo alcune teorie, dallo stesso Jack. L’atmosfera vittoriana e i dettagli storici rendono questa una delle scene più suggestive dell’intero percorso.
Vi ritrovate di fronte a un giudice del XVIII secolo che, con toni ironici e minacciosi, emette sentenze sommarie. Alcuni visitatori vengono chiamati a testimoniare o a difendersi da accuse assurde, in un processo che mescola elementi storici reali con l’assurdità dell’epoca.
L’esperienza culmina con Drop Dead: Drop Ride to Doom, una caduta libera verticale di tre piani che simula un’impiccagione al patibolo della prigione di Newgate. Questa attrazione da luna park ricrea la sensazione dell’esecuzione capitale, con tanto di rumore del collo che si spezza. È il finale adrenalinico perfetto per un’esperienza già intensa.
Dopo tutte queste emozioni, il percorso termina in un’area più rilassata. Potete fermarvi al negozio di torte di Mrs. Lovett, il personaggio complice di Sweeney Todd, dove l’umorismo macabro continua con riferimenti agli “ingredienti speciali” delle sue torte.
La Taverna Vittoriana del 1896 è un autentico pub in stile vittoriano dove potete ordinare cocktail a tema come il “Ripper’s Revenge” o l'”Hex on the Beach”. È il luogo ideale per riprendersi dagli spaventi appena vissuti e commentare l’esperienza con i compagni di viaggio.
Acquistando i biglietti online con anticipo, potete beneficiare di sconti fino al 30% rispetto al prezzo pieno alla biglietteria. Inoltre, la prenotazione online vi permette di scegliere una fascia oraria specifica, dimezzando i tempi di attesa all’ingresso. Durante l’alta stagione e nei weekend, le code possono essere molto lunghe, rendendo la prenotazione anticipata praticamente indispensabile.
Il London Dungeon è incluso in alcuni pass turistici di Londra come il London Pass, che possono rappresentare un’ottima soluzione se intendete visitare più attrazioni durante il vostro soggiorno. Questi pass permettono risparmi significativi sul costo totale delle visite.

Le stazioni della metropolitana più vicine sono Waterloo e Westminster, entrambe a circa 5 minuti a piedi dall’attrazione. Da Waterloo uscite e seguite le indicazioni per South Bank attraversando il ponte pedonale. Da Westminster attraversate il Westminster Bridge e girate a destra lungo il fiume.
Numerose linee di autobus servono la zona di South Bank. Le linee 77, 211 e 381 hanno fermate direttamente davanti al County Hall. Altre linee utili sono la 12, 53, 148, 159 e 453, che fermano nelle immediate vicinanze presso Waterloo Station o lungo Westminster Bridge Road.
I servizi di battello sul Tamigi offrono un modo panoramico per raggiungere il London Dungeon. Il molo più vicino è London Eye Pier, a pochi passi dall’attrazione. Questo molo è servito dalle linee regolari di City Cruises che collegano varie zone di Londra lungo il fiume.

Il London Dungeon ha un’età minima di 5 anni per l’ingresso, e tutti i minori di 16 anni devono essere accompagnati da un adulto. L’attrazione stessa consiglia una visita per ragazzi dai 12 anni in su, poiché alcuni contenuti possono risultare intensi per i più piccoli. Le scene includono oscurità, rumori forti, attori che saltano fuori all’improvviso e tematiche macabre.
La decisione finale spetta ai genitori, che conoscono la sensibilità dei propri figli. Alcuni bambini più grandi apprezzano l’esperienza come un divertente “spavento controllato”, mentre altri potrebbero trovarla eccessiva. Non è possibile uscire a metà percorso senza essere accompagnati da un membro dello staff.
Anche se tecnicamente è possibile acquistare biglietti alla biglietteria, la prenotazione anticipata online è fortemente consigliata per tre motivi principali: otterrete un risparmio significativo sul prezzo (fino al 30%), potrete scegliere la fascia oraria preferita evitando lunghe attese, e avrete la certezza di trovare disponibilità, specialmente nei weekend e in alta stagione.
L’esperienza completa del London Dungeon dura circa 90-110 minuti. Questo include tutti gli spettacoli interattivi, le attrazioni e il tempo di spostamento tra una scena e l’altra. Se decidete di fermarvi alla Taverna per un drink finale, calcolate almeno due ore totali.
Sì, tutti gli spettacoli, le interazioni con gli attori e le spiegazioni sono esclusivamente in inglese. Una buona comprensione della lingua è importante per apprezzare pienamente l’umorismo nero, i riferimenti storici e le battute degli attori. Tuttavia, anche con una conoscenza base dell’inglese, la componente visiva e gli effetti speciali rendono l’esperienza comunque godibile.
No, durante l’intera esperienza del London Dungeon non è consentito scattare fotografie né girare video. Questa regola serve sia a preservare l’atmosfera immersiva sia a rispettare gli altri visitatori. Un fotografo ufficiale è presente in alcuni punti del percorso e potrete acquistare le foto professionali al termine della visita.
Le donne in gravidanza possono visitare il London Dungeon, ma devono essere consapevoli che l’esperienza coinvolge molto movimento, camminata prolungata e momenti in piedi. La Drop Dead ride (l’attrazione con caduta libera) non è assolutamente consigliata per le donne in gravidanza e dovrebbe essere evitata.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.
