Dal suo completamento nel 1999, il London Eye è diventato uno dei simboli più iconici della capitale britannica. Situata sulla riva sud del Tamigi, questa imponente ruota panoramica offre una vista a 360 gradi che abbraccia fino a 40 km di distanza nelle giornate più limpide. Con i suoi 135 metri di altezza, il London Eye ha rivoluzionato lo skyline londinese, diventando rapidamente un punto di riferimento per turisti e locali.
Originariamente concepita come struttura temporanea per celebrare il passaggio al nuovo millennio, la ruota è diventata così popolare da essere resa permanente. Ogni anno oltre 3,5 milioni di visitatori salgono sulle sue capsule di vetro per ammirare Londra dall’alto. È interessante notare che il London Eye è la ruota panoramica più visitata d’Europa e tra le attrazioni a pagamento più popolari del Regno Unito.
Prima di salire sul London Eye, non perdete la London Eye 4D Experience, inclusa nel prezzo del biglietto. Si tratta di un breve film in 4D che offre un’anteprima del vostro viaggio panoramico, arricchita da effetti speciali come vento, nebbia e bolle di sapone.
Questa esperienza dura circa 4 minuti e aggiunge una dimensione interattiva alla vostra visita. È particolarmente apprezzata dai bambini, ma affascina visitatori di tutte le età grazie agli effetti speciali ben realizzati e alle suggestive riprese aeree di Londra.
La 4D Experience si trova all’interno del County Hall, l’edificio storico adiacente al London Eye, dove sono presenti anche altre attrazioni come il Sea Life London Aquarium e il London Dungeon, che potrebbero essere combinate in un unico itinerario.
Le 32 capsule climatizzate del London Eye sono vere e proprie camere con vista. Realizzate in vetro, offrono una visuale completa sulla città senza ostacoli. Ogni capsula può ospitare fino a 25 persone e completa un giro in circa 30 minuti. Le capsule sono numerate da 1 a 33, ma manca la numero 13 per rispettare la superstizione britannica.
L’interno è semplice ma funzionale, con una panchina centrale che permette di riposarsi durante l’esperienza. Non preoccupatevi dello spazio: le capsule sono abbastanza ampie da permettervi di muovervi liberamente per ammirare il panorama da diverse angolazioni.
Il punto forte è naturalmente la vista che cambia continuamente man mano che la ruota ruota lentamente. L’esperienza è particolarmente suggestiva quando la capsula raggiunge il punto più alto, a 135 metri sul livello del mare.
Una delle viste più spettacolari che il London Eye offre è quella sul fiume Tamigi che si snoda attraverso la città. Da questa prospettiva privilegiata, potrete osservare le imbarcazioni che solcano le acque del fiume, dai tradizionali battelli turistici ai moderni catamarani che fungono da trasporto pubblico.
Il contrasto tra l’acqua scura del Tamigi e gli edifici circostanti crea un bellissimo effetto visivo, soprattutto al tramonto quando il sole si riflette sulla superficie dell’acqua. Se visitate il London Eye in una giornata limpida, potrete seguire il corso del fiume per chilometri, ammirando come esso abbia plasmato lo sviluppo urbanistico di Londra nei secoli.
Il miglior momento per osservare il Tamigi è quando la capsula si trova a circa metà altezza, quando avrete una perfetta visuale sia verso est che verso ovest, potendo così apprezzare la curvatura naturale del fiume attraverso la città.
Una delle viste più iconiche che il London Eye offre è quella sul Palazzo di Westminster e sul Big Ben. Questa prospettiva vi permette di ammirare l’architettura neogotica del palazzo in tutto il suo splendore, con le sue torri e guglie finemente lavorate.
Il complesso parlamentare, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, appare particolarmente suggestivo al tramonto, quando le luci iniziano ad accendersi e l’edificio si illumina contro il cielo che si scurisce.
È consigliabile posizionarsi sul lato della capsula rivolto verso ovest quando state salendo, per catturare la migliore vista possibile di questi monumenti storici.
Dal London Eye potrete ammirare lo skyline in continua evoluzione di Londra. La metropoli offre un affascinante contrasto tra edifici storici e architetture contemporanee.
Ad est, potrete scorgere la sagoma distintiva dello Shard, il grattacielo più alto dell’Unione Europea (310 metri), progettato dall’architetto Renzo Piano. Poco distante, potrete individuare la forma curvilinea del Walkie-Talkie (20 Fenchurch Street) e la struttura a forma di cetriolo del 30 St Mary Axe, conosciuto come “The Gherkin”.
Verso nord-ovest, potrete ammirare i monumentali edifici di Canary Wharf, il quartiere finanziario che è diventato una città nella città. In giornate particolarmente limpide, è possibile scorgere all’orizzonte persino il Wembley Stadium, riconoscibile dal suo caratteristico arco.
Lo skyline di Londra è particolarmente suggestivo al crepuscolo, quando gli edifici iniziano ad accendersi e la città si trasforma in un mare di luci.
Dall’alto, è possibile apprezzare i numerosi parchi che punteggiano la capitale britannica, offrendo polmoni verdi in mezzo al tessuto urbano. Proprio di fronte al London Eye, sulla riva opposta del Tamigi, si trova il Victoria Tower Gardens.
Guardando verso nord-ovest, potrete scorgere il vasto St. James’s Park, con il suo lago caratteristico, e più oltre, l’imponente Hyde Park, uno dei più grandi parchi cittadini al mondo. Questi spazi verdi creano un contrasto affascinante con il cemento e il vetro degli edifici circostanti.
Durante la primavera e l’estate, questi parchi si trasformano in macchie di colori vivaci, mentre in autunno offrono splendide tonalità di rosso, arancione e oro. Anche in inverno, quando gli alberi sono spogli, la vista dei parchi innevati può essere particolarmente suggestiva.
Il London Eye, originariamente chiamato Millennium Wheel, è stato concepito dall’architetto David Marks e dalla sua partner, Julia Barfield, come parte delle celebrazioni per il passaggio al nuovo millennio. La coppia partecipò a un concorso indetto dal Sunday Times nel 1993 per creare un nuovo simbolo per Londra, e sebbene il concorso non ebbe vincitori, decisero comunque di portare avanti il loro progetto.
La costruzione di questa imponente struttura non fu priva di difficoltà. I componenti della ruota vennero fabbricati nei Paesi Bassi e trasportati sul Tamigi mediante chiatte. L’assemblaggio finale, avvenuto in posizione orizzontale sulle rive del fiume, fu una sfida ingegneristica notevole. Il sollevamento della struttura dalla posizione orizzontale a quella verticale, avvenuto nel settembre 1999, richiese giorni di lavoro e rappresentò uno degli interventi di ingegneria più complessi mai realizzati a Londra.
Il London Eye doveva inizialmente restare in funzione per soli cinque anni, ma la sua incredibile popolarità ha convinto le autorità a mantenerlo come attrazione permanente. Nel corso degli anni, ha cambiato diversi sponsor: originariamente chiamato “British Airways London Eye”, è poi diventato “Merlin Entertainments London Eye”, successivamente “EDF Energy London Eye” e dal gennaio 2015 al 2020 è stato noto come “Coca-Cola London Eye”, in seguito a un accordo di sponsorizzazione.
Nel 2006, la struttura ha subito un importante intervento di manutenzione, durante il quale sono state sostituite le capsule originali con altre più moderne e confortevoli. Da allora, il London Eye è stato continuamente migliorato con l’aggiunta di tecnologie all’avanguardia che hanno reso l’esperienza sempre più coinvolgente per i visitatori.
Nel 2020, in occasione del suo ventesimo anniversario, il London Eye è stato illuminato con spettacolari giochi di luce che hanno celebrato il suo impatto duraturo sullo skyline londinese e la sua importanza come attrazione turistica di livello mondiale. Sempre dal 2020 lo sponsor del London Eye è Lastminute.com.
Per visitare il London Eye sono disponibili diverse tipologie di biglietti per soddisfare le esigenze di ogni visitatore. In ogni caso vi consigliamo di prenotare online in anticipo sia per scegliere l’orario di visita preferito, evitando potenziali delusioni in caso di sold-out, sia perchè i prezzi alla biglietteria sono generalmente più alti di circa il 10-15%.
Sono disponibili anche pacchetti famiglia che offrono un risparmio significativo per gruppi di 2 adulti e 2 bambini.
Tenete infine presente che il London Eye è incluso nel London Pass, la card turistica che permette l’ingresso a numerose attrazioni della città con un unico acquisto.
Oltre alla visita standard, il London Eye offre diverse esperienze premium per chi desidera un’esperienza più esclusiva. La Champagne Experience permette di godersi un flûte di champagne Laurent-Perrier durante il giro panoramico, aggiungendo un tocco di eleganza alla visita.
Per le occasioni speciali, è possibile prenotare una Private Pod, avendo l’intera capsula a disposizione per un massimo di 25 persone. Questa opzione è particolarmente popolare per proposte di matrimonio, celebrazioni di anniversari o eventi aziendali.
Il VIP Experience include l’accesso prioritario, una degustazione di champagne e l’assistenza di una guida personale che fornirà informazioni dettagliate sui punti di interesse visibili durante il giro.
Per un’esperienza davvero speciale, considerate il London Eye River Cruise, che combina il giro sulla ruota panoramica con una crociera sul Tamigi, offrendo prospettive diverse sulla città.
Il London Eye è aperto tutti i giorni dell’anno, con l’eccezione del giorno di Natale (25 dicembre) e di alcuni giorni a gennaio, quando viene effettuata la manutenzione annuale. Gli orari di apertura variano a seconda della stagione:
Durante periodi festivi come Pasqua, Natale (periodo pre e post natalizio) e le vacanze scolastiche, gli orari vengono estesi. È sempre consigliabile verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale prima della visita, in quanto possono subire variazioni in base a eventi speciali o condizioni meteorologiche.
In caso di condizioni meteorologiche estreme, come forte vento o temporali, il London Eye potrebbe essere temporaneamente chiuso per motivi di sicurezza.
Un giro completo del London Eye dura circa 30 minuti. Tuttavia, dovreste considerare anche il tempo necessario per l’accesso, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza. Durante l’alta stagione turistica (estate, vacanze scolastiche e festività), potreste dover attendere in coda fino a un’ora con il biglietto standard.
Per ottimizzare la vostra visita:
Per quanto riguarda la visibilità, le giornate limpide offrono naturalmente le viste migliori, ma anche le serate sono particolarmente suggestive, quando potrete ammirare le luci della città. I tramonti creano un’atmosfera magica, rendendo questo momento ideale per scatti fotografici memorabili.
Il London Eye si trova sulla riva sud del Tamigi, nel cuore di Londra, ed è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto.
La fermata della metropolitana di Londra più vicina è Waterloo. Da qui, il London Eye è raggiungibile con una passeggiata di circa 5 minuti seguendo le indicazioni. Un’alternativa è la stazione di Westminster, situata sulla riva opposta del Tamigi. Da qui, attraversate il Westminster Bridge e in circa 10 minuti a piedi raggiungerete l’attrazione.
Numerose linee di autobus fermano nei pressi del London Eye. Le linee 77, 211 e 381 fermano direttamente su Westminster Bridge Road. Le linee 12, 53, 148 e 159 fermano su Waterloo Road, a breve distanza dall’attrazione.
Sì, è altamente consigliato. Durante l’alta stagione e nei fine settimana, il London Eye può raggiungere la piena capacità. Prenotando online risparmierete non solo denaro (circa il 10-15% rispetto ai prezzi alla biglietteria), ma anche tempo prezioso, evitando lunghe code alla biglietteria. Inoltre, potrete selezionare una fascia oraria specifica per la vostra visita e non rischierete il tutto esaurito.
Il London Eye opera anche con pioggia leggera, offrendo comunque un’esperienza panoramica suggestiva. Tuttavia, in caso di condizioni meteorologiche estreme come forti venti, temporali o nebbia fitta, l’attrazione potrebbe essere temporaneamente chiusa per motivi di sicurezza. Se la vostra visita viene cancellata a causa del maltempo, potrete generalmente riprogrammarla per un altro giorno o richiedere un rimborso.
Sì, il London Eye è completamente accessibile ai visitatori con disabilità. Le capsule possono ospitare sedie a rotelle e l’intera struttura è progettata per essere accessibile. I visitatori con disabilità e un accompagnatore possono beneficiare di tariffe ridotte, e in alcuni casi l’accompagnatore può entrare gratuitamente. È consigliabile contattare il servizio clienti in anticipo per organizzare al meglio la visita.
Sì, è permesso portare cibo e bevande non alcoliche all’interno delle capsule. Tuttavia, non è consentito portare bevande alcoliche, a meno che non siano parte di un’esperienza premium come la Champagne Experience. All’interno del complesso del London Eye sono presenti vari punti di ristoro dove potrete acquistare snack e bevande prima o dopo la vostra visita.
Un giro completo del London Eye dura circa 30 minuti. Tuttavia, dovreste prevedere almeno 1-2 ore per l’intera esperienza, considerando i tempi di attesa per l’accesso, la London Eye 4D Experience (inclusa nel biglietto) e il tempo per esplorare l’area circostante dopo la visita.
Per motivi di sicurezza, non è possibile portare bagagli di grandi dimensioni a bordo delle capsule. Tutti i bagagli sono soggetti a controlli di sicurezza prima dell’accesso. Non sono disponibili armadietti per il deposito bagagli presso il London Eye, ma potrete trovare servizi di deposito bagagli presso le vicine stazioni di Waterloo e Charing Cross.
I bambini sotto i 3 anni entrano gratuitamente, ma necessitano comunque di un biglietto. I bambini dai 3 ai 15 anni beneficiano di tariffe ridotte. Tutti i minori devono essere accompagnati da un adulto (età minima 18 anni). Sono disponibili tariffe speciali per famiglie che offrono un risparmio significativo rispetto all’acquisto di biglietti individuali.
Assolutamente sì! La fotografia è non solo permessa ma incoraggiata durante la visita. Non ci sono restrizioni sull’uso di macchine fotografiche o smartphone per uso personale. Per i fotografi professionisti che desiderano utilizzare attrezzature specialistiche (come treppiedi), potrebbe essere necessaria un’autorizzazione preventiva.
Sì, il London Eye è incluso nel London Pass, una delle principali city card che offre accesso a numerose attrazioni londinesi. Tuttavia, tenete presente che con il London Pass potrebbe essere necessario prenotare uno slot temporale specifico, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.