Londra

London Transport Museum

Il London Transport Museum a Covent Garden racconta oltre 200 anni di storia dei trasporti londinesi. Al suo interno troverete veicoli storici e mostre.

Il London Transport Museum rappresenta una tappa fondamentale per comprendere il legame profondo tra lo sviluppo di Londra e il suo celebre sistema di trasporti pubblici.

Situato nel cuore di Covent Garden, all’interno dello storico edificio vittoriano che un tempo ospitava il mercato dei fiori, questo museo custodisce oltre 450.000 oggetti che raccontano oltre 200 anni di storia dei trasporti londinesi. La collezione spazia dai primi omnibus trainati da cavalli agli iconici autobus rossi a due piani, dalle locomotive a vapore della prima metropolitana del mondo fino ai moderni treni elettrici.

Il percorso espositivo permette di salire a bordo di veicoli storici autentici, di sperimentare simulatori di guida della Northern Line e di ammirare la straordinaria collezione di manifesti pubblicitari che hanno reso celebre l’estetica del trasporto londinese. Dal 2015, il museo ha ampliato l’offerta con i premiati Hidden London tours, che conducono i visitatori in stazioni dismesse, piattaforme abbandonate e rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale, normalmente chiusi al pubblico.

Cosa vedere al London Transport Museum

La collezione di veicoli storici

Il percorso del museo si apre con una straordinaria rassegna di veicoli d’epoca perfettamente conservati. Tra i pezzi più significativi spicca l’unica locomotiva a vapore superstite degli anni 1860, utilizzata nella Metropolitan Railway, la prima linea ferroviaria sotterranea al mondo. Questo gigantesco motore testimoniano le condizioni estreme in cui operavano i primi treni sotterranei, con temperature elevatissime e aria satura di fumo nelle gallerie.

La collezione prosegue con una serie completa di autobus londinesi, dai primi modelli a motore del 1910 fino ai contemporanei Routemaster. Particolarmente significativo è l’esemplare dell’autobus tipo B, utilizzato massicciamente durante la Prima Guerra Mondiale non solo come mezzo di trasporto civile ma anche come veicolo militare sul fronte occidentale. I visitatori possono salire a bordo di molti veicoli, sedersi nei sedili originali e sperimentare direttamente come viaggiavano i londinesi nelle diverse epoche storiche.

Le gallerie interattive

Il London Transport Museum si distingue per l’approccio fortemente interattivo delle sue esposizioni. L’All Aboard Playzone, pensata per i bambini fino a 7 anni, offre mini-veicoli, costumi e attività ludiche che permettono ai più piccoli di familiarizzare con i trasporti londinesi attraverso il gioco. La Future Engineers Gallery consente invece ai visitatori di tutte le età di mettersi alla prova con un simulatore di guida della Elizabeth line, sperimentando le responsabilità e le competenze necessarie per condurre un treno moderno.

Particolarmente apprezzato è il simulatore della Northern Line, dove si può guidare virtualmente un treno attraverso tunnel e stazioni, rispettando orari e procedure di sicurezza. Queste esperienze pratiche rendono la visita coinvolgente anche per chi non ha un particolare interesse per la storia dei trasporti, trasformando il museo in un’esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia.

La Global Poster Gallery

Una delle sezioni più affascinanti del museo è la Global Poster Gallery, inaugurata nel 2024, che ospita una delle più importanti collezioni al mondo di arte grafica del XX secolo, con circa 1.000 opere originali e oltre 30.000 manifesti. La collezione è stata riconosciuta come Designated Outstanding dall’Arts Council England, certificandone l’eccezionale valore artistico e storico.

La mappa originale della Tube di Harry Beck

Tra i tesori del museo figura l’originale disegno di Harry Beck per la mappa della metropolitana di Londra, realizzato nel 1931. Questo straordinario documento rappresenta una rivoluzione nel design dell’informazione: Beck abbandonò la rappresentazione geograficamente accurata in favore di uno schema topologico semplificato, ispirato ai diagrammi elettrici, che rendeva immediatamente comprensibili le connessioni tra le linee.

La geniale intuizione di Beck di rappresentare le linee come segmenti dritti angolati solo a 45° o 90°, e di distanziare uniformemente le stazioni indipendentemente dalla loro distanza reale, ha creato un modello seguito dalle metropolitane di tutto il mondo. Vedere il disegno originale permette di apprezzare l’eleganza minimalista di questo progetto che continua, con lievi modifiche, a guidare milioni di viaggiatori ogni giorno.

L’esposizione Legacies: London Transport’s Caribbean Workforce

Una sezione particolarmente toccante del museo è dedicata al contributo della forza lavoro caraibica al sistema dei trasporti londinesi. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, migliaia di cittadini provenienti dai Caraibi, in particolare dalla Giamaica, Trinidad e Barbados, arrivarono nel Regno Unito per sopperire alla grave carenza di manodopera.

L’esposizione “Legacies” racconta le loro storie attraverso fotografie, interviste e oggetti personali, illustrando non solo il loro ruolo professionale come autisti, macchinisti e controllori, ma anche l’impatto culturale che hanno avuto sulla società londinese. La mostra affronta anche le difficoltà incontrate, dalla discriminazione alle condizioni di vita precarie, offrendo una prospettiva onesta e necessaria su un capitolo fondamentale della storia britannica del dopoguerra.

I design iconici della metropolitana

Il museo dedica ampio spazio all’evoluzione del design delle stazioni, con particolare attenzione all’opera dell’architetto Charles Holden. Negli anni ’20 e ’30, Holden progettò oltre 50 stazioni per la Underground, introducendo uno stile modernista pulito e funzionale che ancora oggi caratterizza molte fermate della rete. Le sue architetture art déco, con l’uso innovativo di mattoni, vetro e cemento, trasformarono le stazioni in landmark architettonici.

La mostra include fotografie d’epoca, disegni progettuali e sezioni ricostruite che illustrano come elementi come il celebre roundel (il logo circolare rosso e blu) e i caratteri tipografici Johnston siano diventati parte integrante dell’identità visiva di Londra. Particolare attenzione è dedicata a 55 Broadway, il primo grattacielo londinese e quartier generale della metropolitana, progettato da Holden nel 1929.

La carrozza “Padded Cell”

Tra i cimeli più curiosi del museo figura una carrozza ferroviaria degli anni 1890 soprannominata “Padded Cell” (cella imbottita). Questa vettura, utilizzata sulle prime linee della Metropolitan Railway, era caratterizzata da sedili rivestiti in tessuto trapuntato che ricordavano le celle dei manicomi vittoriani, da cui il nome non ufficiale.

La carrozza testimonia le condizioni di viaggio della fine del XIX secolo, quando i treni sotterranei a vapore rendevano l’aria irrespirabile nelle gallerie. I sedili imbottiti e i rivestimenti pesanti servivano anche a attutire i rumori e le vibrazioni del viaggio, estremamente violenti rispetto agli standard moderni. È possibile entrare nella carrozza e sperimentare direttamente gli spazi ristretti e l’atmosfera soffocante che i passeggeri dovevano sopportare quotidianamente.

Biglietti di ingresso

L’acquisto online è fortemente consigliato: oltre a garantire l’ingresso nella fascia oraria desiderata, permette di risparmiare £1,50 rispetto all’acquisto in loco. Il biglietto include l’accesso a tutte le gallerie permanenti e alle mostre temporanee, oltre a uno sconto del 15% nello shop del museo.

Eventi e visite speciali

Hidden London tours

I celebrati Hidden London tours rappresentano un’esperienza unica che va ben oltre la normale visita al museo. Questi tour guidati, della durata di 90-120 minuti, conducono i visitatori in stazioni dismesse, piattaforme abbandonate e rifugi antiaerei normalmente inaccessibili al pubblico.

Tra i tour disponibili, particolarmente suggestivo è Aldwych: The End of the Line che esplora la stazione chiusa nel 1994 e utilizzata come rifugio durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Il tour Charing Cross: Behind the Silver Scree permette di visitare le piattaforme dismesse della Jubilee line, utilizzate come set per film come Skyfall, Sherlock e Paddington.

I tour Hidden London sono aperti ai bambini dai 10 anni in su (in precedenza l’età minima era 14 anni), ampliando significativamente l’accessibilità dell’esperienza. I ragazzi tra 10 e 16 anni devono essere accompagnati da un adulto. Il biglietto del tour include l’ingresso scontato al 50% al museo principale entro un mese dalla data del tour e uno sconto del 10% nello shop.

Museum Depot ad Acton

Il Museum Depot di Acton, situato a ovest di Londra e raggiungibile con la Piccadilly Line, custodisce la maggior parte dei 320.000 oggetti della collezione che non trovano spazio nell’esposizione di Covent Garden. Questo immenso magazzino di 6.000 metri quadrati ospita veicoli di grandi dimensioni, segnaletica storica, modellini, uniformi e oggetti smarriti nella Lost Property Office nel corso dei decenni.

Il Depot è accessibile attraverso visite guidate su prenotazione e durante tre weekend di porte aperte all’anno.

Music in the Museum

Durante tutto l’anno, il London Transport Museum ospita concerti gratuiti di musica classica e jazz eseguiti da giovani talenti londinesi. Questi eventi, che si svolgono tra i veicoli storici e creano un’atmosfera unica, sono inclusi nel biglietto d’ingresso e rappresentano un modo originale di vivere lo spazio museale. I concerti si tengono solitamente nel weekend e durano circa 45-60 minuti.

Come arrivare al London Transport Museum

Il museo si trova nel cuore di Covent Garden.

In metropolitana la stazione più vicina è Covent Garden sulla Piccadilly Line, a soli 2 minuti a piedi dall’ingresso del museo. In alternativa, Leicester Square (Piccadilly e Northern Line) si trova a 4 minuti, Holborn (Central e Piccadilly Line) a 5 minuti, Charing Cross (Bakerloo e Northern Line) a 7 minuti ed Embankment (Circle, District, Bakerloo e Northern Line) a 8 minuti. La stazione di Covent Garden è particolarmente affollata e dispone solo di scale (niente ascensori né scale mobili verso l’uscita), quindi i visitatori con problemi di mobilità dovrebbero utilizzare una delle stazioni alternative.

Numerose linee autobus servono l’area di Covent Garden, con fermate a Strand o Aldwych. Le linee più utili sono RV1, 9, 11, 13, 15, 23 e 139.

Domande frequenti sul London Transport Museum

Il museo è adatto ai bambini piccoli?

Assolutamente sì. Il London Transport Museum è particolarmente family-friendly, con l’All Aboard Playzone dedicata ai bambini 0-7 anni, simulatori interattivi per tutte le età e la possibilità di salire su veicoli reali. I bambini fino a 17 anni entrano gratuitamente. Il museo dispone di fasciatoi, aree per l’allattamento e offre la possibilità di prenotare passeggini (non è consentito portare i propri nelle gallerie espositive ma è disponibile un servizio di deposito gratuito).

Quanto tempo serve per visitare il museo?

Una visita completa richiede tra le 2 e le 4 ore. Chi visita con bambini piccoli che vogliono sperimentare tutte le aree interattive dovrebbe calcolare almeno 3 ore. Gli appassionati di storia dei trasporti potrebbero trascorrere anche più tempo, specialmente se partecipano a uno dei tour guidati gratuiti o assistono a un concerto. Il museo dispone di due café dove è possibile fare una pausa.

Ci sono restrizioni per le fotografie?

Le fotografie per uso personale sono generalmente permesse in tutte le aree del museo. Sono però vietati l’uso di treppiedi e selfie stick per ragioni di sicurezza e per non ostacolare gli altri visitatori. In alcune mostre temporanee potrebbero esserci restrizioni specifiche, segnalate all’ingresso dell’area. Le riprese video professionali richiedono un’autorizzazione preventiva.

Il museo è accessibile alle persone con disabilità?

Il museo è completamente accessibile in sedia a rotelle, con ascensori che collegano tutti i piani. Sono disponibili sedie a rotelle gratuite su richiesta e gli assistenti personali di visitatori disabili entrano gratuitamente. Tuttavia, alcuni veicoli storici non sono accessibili alle sedie a rotelle a causa della loro natura storica (gradini stretti, corridoi angusti).

Informazioni utili

Indirizzo

London WC2E 7BB, UK

Contatti

TEL: +44 343 222 5000

Orari

  • Lunedì: 10:00 - 18:00
  • Martedì: 10:00 - 18:00
  • Mercoledì: 10:00 - 18:00
  • Giovedì: 10:00 - 18:00
  • Venerdì: 10:00 - 18:00
  • Sabato: 10:00 - 18:00
  • Domenica: 10:00 - 18:00

Trasporti

Fermate Metro

  • Covent Garden (216 mt)
  • Leicester Square (456 mt)
  • Charing Cross (480 mt)

Fermate Bus

  • Avenue Q, West End Musical (404 mt)
  • No. 3 Fleet Street Chambers (716 mt)

Dove si trova London Transport Museum

Alloggi London Transport Museum
Cerchi un alloggio in zona London Transport Museum?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di London Transport Museum
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni