Londra

Notting Hill

Cosa fare e cosa vedere a Notting Hill, uno dei quartieri più affascinanti di Londra reso celebre dall'omonimo film e sede del famoso Portobello Road Market.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Notting Hill è uno dei quartieri più iconici e affascinanti di Londra, reso celebre in tutto il mondo dal film omonimo con Hugh Grant e Julia Roberts. Situato nella zona ovest della capitale britannica, nel Royal Borough of Kensington and Chelsea, questo quartiere ha subito una straordinaria trasformazione nel corso degli anni, passando da area degradata a uno dei distretti più desiderabili e alla moda della città.

Con le sue eleganti case vittoriane dalle facciate color pastello, i vivaci mercati, i negozi indipendenti e una scena culturale vibrante, Notting Hill è per molti turisti una piacevole sorpresa: elegante e semplice allo stesso tempo, è una di quelle mete capace di lasciare davvero piacevoli ricordi di una Londra meno moderna e più a misura d’uomo.

Potrete cogliere l’anima di Notting Hill semplicemente facendo una passeggiata fra le caratteristiche strade del quartiere residenziale: romanticismo e raffinatezza, strade acciottolate e variopinte botteghe, case dall’apparenza semplice, ma ricercate nei minimi dettagli rendono questa zona di Londra un qualcosa di unico che, non a caso, si presta come perfetto set cinematografico all’aria aperta.

Cosa vedere a Notting Hill

Mercato di Portobello Road

1London W11 1LJ, UK

Portobello Road Market è indubbiamente l’attrazione più famosa di Notting Hill e uno dei mercati all’aperto più conosciuti al mondo. Si estende per quasi due chilometri lungo Portobello Road e offre un’esperienza unica che cambia a seconda del giorno della settimana.

Il sabato è il giorno principale, quando il mercato è al suo massimo splendore con oltre 1.000 venditori che offrono di tutto, dagli oggetti d’antiquariato a vestiti vintage, prodotti artigianali, cibo fresco e street food internazionale. Le prime ore del mattino (dalle 8:00 alle 11:00) sono il momento migliore per gli appassionati di antiquariato che cercano pezzi unici, prima che arrivino le folle di turisti.

Durante la settimana, il mercato è più piccolo ma comunque attivo, con bancarelle di frutta e verdura fresca, fiori, pane e altri prodotti alimentari, particolarmente concentrate nella sezione settentrionale. Il venerdì è una buona alternativa al sabato, con molti venditori di antiquariato già presenti ma con meno folla.

La sezione di antiquariato del mercato, concentrata intorno a Westbourne Grove, è considerata una delle migliori di Londra, con decine di bancarelle e negozi specializzati in articoli d’epoca, dalle porcellane ai mobili, dai gioielli vintage agli oggetti da collezione. Anche se non siete interessati all’acquisto, passeggiare tra queste bancarelle è come visitare un museo a cielo aperto della cultura britannica.

Portate contanti: molte bancarelle non accettano carte. Se siete interessati all’antiquariato serio, concentratevi sui negozi permanenti che costeggiano la strada piuttosto che sulle bancarelle esterne, dove la qualità è più variabile.

Infine un consiglio per i fotografi: le sezioni più colorate e fotogeniche del mercato si trovano tra Westbourne Grove e Elgin Crescent, dove le bancarelle sono intervallate da negozi indipendenti con facciate vivaci e caratteristiche.

Case Colorate di Notting Hill

Le case vittoriane dai colori pastello di Notting Hill sono diventate l’emblema visivo del quartiere e una delle ambientazioni più fotografate di Londra. Queste eleganti residenze a schiera, costruite principalmente tra il 1850 e il 1870, si concentrano in strade specifiche che formano il nucleo architettonico più prezioso dell’area.

La tradizione di dipingere le case con colori vivaci non è originaria dell’epoca vittoriana. In realtà, questa pratica si è diffusa negli anni ’60 e ’70, quando artisti e membri della controcultura iniziarono a stabilirsi a Notting Hill, allora un’area degradata e accessibile. I colori vivaci divennero un’espressione di individualità e rinnovamento, in contrasto con il grigiore urbano circostante.

Lansdowne Road2 è probabilmente la strada più emblematica, con le sue case dipinte in tonalità di rosa, azzurro, giallo e verde acqua che creano un effetto cromatico straordinario. La caratteristica distintiva di queste abitazioni è la combinazione di colonne bianche in stile neoclassico con facciate colorate, finestre a ghigliottina originali e piccoli giardini frontali delimitati da ringhiere in ferro battuto nero.

Westbourne Park Road3 e le strade adiacenti come Lancaster Road e St. Luke’s Mews offrono concentrazioni altrettanto meritevoli di architettura vittoriana colorata. Una menzione speciale la merita proprio Saint Lukes Mews4, una stradina pittoresca dove è stata girata la famosa scena della dichiarazione d’amore con i cartelli nel film “Love Actually”. Questo tranquillo vicolo con case dai colori vivaci è uno dei luoghi più fotografati di Notting Hill.

La casa blu al numero 280 di Westbourne Park Road è diventata particolarmente famosa dopo essere apparsa nel film “Notting Hill” come la libreria di viaggio del personaggio di Hugh Grant. Sebbene l’interno fosse ricostruito in studio, la facciata esterna è autentica e oggi ospita un’altra attività commerciale. I fan del film affluiscono quotidianamente per fotografare questa location, che ha contribuito a consolidare l’immagine romantica del quartiere.

Per apprezzare pienamente l’architettura del quartiere, è consigliabile una passeggiata attraverso le strade residenziali secondarie, come Colville Terrace5 e Powis Terrace6, dove potrete ammirare architetture simili ma con meno turisti, catturando così l’autentica atmosfera residenziale del quartiere. Oltre ai colori, notate i dettagli architettonici: le modanature in gesso intorno alle finestre, i capitelli delle colonne, le tegole in ardesia dei tetti e i caratteristici basement flats (appartamenti seminterrati) accessibili tramite scale esterne. Molte di queste case conservano caratteristiche originali vittoriane all’interno, inclusi camini in marmo, soffitti alti con rosoni in gesso e pavimenti in legno.

È importante rispettare la privacy dei residenti: queste sono abitazioni private e non attrazioni turistiche aperte al pubblico. Fotografate le facciate dalla strada pubblica ma evitate di entrare nei giardini privati o di creare disturbo. Le strade più fotogeniche tendono a essere affollate nei fine settimana, quindi una visita infrasettimanale al mattino offre un’esperienza più tranquilla e autentica.

The Notting Hill Bookshop

713 Blenheim Cres, London W11 2EE, UK

The Notting Hill Bookshop in Blenheim Crescent è un must per gli amanti della letteratura e i fan del film “Notting Hill”. Sebbene non sia esattamente il negozio che ha ispirato la “Travel Book Shop” del film (quella era basata su una libreria ora chiusa che si trovava in Portobello Road), questa affascinante libreria indipendente è diventata un punto di riferimento per i visitatori.

Fondata nel 1979, la libreria offre un’eccellente selezione di titoli di narrativa e saggistica in un’atmosfera accogliente e tradizionale. Il personale è noto per la sua competenza e gentilezza, sempre pronto a offrire consigli personalizzati ai clienti.

All’interno troverete anche una sezione dedicata al film “Notting Hill” con memorabilia e cartoline, perfetta per un ricordo della vostra visita. Se siete appassionati di lettura, concedetevi il tempo di esplorare gli scaffali con calma, magari scoprendo un nuovo autore britannico o un libro sulla storia di Londra.

Electric Cinema

8191 Portobello Rd, London W11 2ED, UK

L’Electric Cinema sulla Portobello Road è uno dei cinema più antichi della Gran Bretagna, in funzione dal 1910. L’edificio in stile edoardiano con la sua caratteristica facciata è un punto di riferimento nel quartiere e offre un’esperienza cinematografica unica e lussuosa.

A differenza delle moderne multisale, l’Electric Cinema mantiene il fascino d’altri tempi combinato con comfort moderni. La sala principale è dotata di ampie poltrone in pelle, divani a due posti e persino letti nella prima fila, ideali per una serata cinematografica davvero speciale. Il cinema proietta sia blockbuster che film indipendenti, con una programmazione che bilancia titoli commerciali e di nicchia.

Adiacente al cinema si trova l’Electric Diner, un ristorante in stile americano che serve colazione, pranzo e cena, perfetto per un pasto prima o dopo il film. Il locale è particolarmente noto per i suoi hamburger e la colazione all’americana, servita fino a tarda mattinata.

Se siete interessati a vedere un film qui, è consigliabile prenotare in anticipo sul sito ufficiale, poiché i posti sono limitati e spesso esauriti, soprattutto nei weekend.

Museum of Brands

9111-117 Lancaster Rd, London W11 1QT, UK

Il Museum of Brands è una gemma nascosta di Notting Hill che offre un viaggio affascinante attraverso 150 anni di storia del consumismo e del design. Situato in Lancaster Road, questo museo unico nel suo genere espone oltre 12.000 oggetti che raccontano l’evoluzione del branding, della pubblicità e del packaging dal periodo vittoriano ai giorni nostri.

La collezione, iniziata dal consumatore Robert Opie negli anni ’60, include scatole di cereali, lattine, poster pubblicitari, giocattoli, riviste e molto altro, organizzati cronologicamente in un “tunnel del tempo” che permette di osservare come i prodotti di uso quotidiano si siano trasformati nei decenni riflettendo i cambiamenti sociali, economici e tecnologici.

Particolarmente interessanti sono le sezioni dedicate al periodo bellico, che mostrano come la scarsità di risorse influenzò il packaging, e quella degli anni ’60 e ’70, con il boom della cultura pop e delle pubblicità colorate. Il museo ospita anche mostre temporanee su temi specifici legati al design e alla cultura dei consumi.

È un luogo che suscita una forte nostalgia negli adulti, che riconoscono prodotti della loro infanzia, ed è sorprendentemente interessante anche per i più giovani, che possono confrontare gli oggetti vintage con quelli contemporanei. La visita richiede circa 1-2 ore e il museo dispone di un piccolo ma fornito caffè con terrazza.

Ladbroke Square Gardens

10London W11 3HD, UK

Ladbroke Square Garden è uno dei giardini privati più grandi di Londra, parte del Ladbroke Estate, un complesso residenziale pianificato nel XIX secolo che rappresenta un esempio eccellente di urbanistica vittoriana. Sebbene il giardino sia accessibile solo ai residenti, è possibile ammirarlo dalle strade circostanti, in particolare da Ladbroke Grove.

Questo spazio verde di tre acri (circa 12.000 mq) è circondato da eleganti case a schiera ed è caratterizzato da alberi maturi, aiuole fiorite e prati ben curati. Il design segue lo stile paesaggistico inglese, con percorsi sinuosi e una vegetazione che appare naturale ma è in realtà attentamente pianificata.

Durante l’Open Garden Squares Weekend, un evento annuale che si tiene generalmente a giugno, Ladbroke Square Garden e altri giardini privati di Londra aprono eccezionalmente al pubblico, offrendo un’opportunità unica di esplorare questi spazi normalmente inaccessibili.

Se siete interessati all’architettura e all’urbanistica, vale la pena passeggiare nell’area circostante, nota come Ladbroke Estate, per ammirare il caratteristico layout a mezzaluna (crescents) delle strade e delle case, un esempio significativo dello sviluppo urbano londinese del XIX secolo.

Graffiti e Street Art

Negli ultimi anni, Notting Hill ha visto fiorire una vivace scena di street art, con murales e graffiti che aggiungono un tocco contemporaneo all’architettura storica del quartiere. A differenza della più famosa area di street art di Shoreditch, a Notting Hill le opere sono più sparse ma perfettamente integrate nel contesto urbano.

Alcuni dei luoghi migliori per ammirare la street art locale includono Portobello Road, dove diversi negozi hanno commissiato murales sulle loro serrande, Acklam Road sotto il cavalcavia dell’autostrada A40, e Blenheim Crescent, dove occasionalmente compaiono opere di artisti emergenti e affermati.

Particolarmente degno di nota è il murale dedicato a Bob Marley in Blenheim Crescent, che rende omaggio al legame storico del quartiere con la comunità caraibica. Un altro punto d’interesse è il Trellick Tower nelle vicinanze, un iconico edificio brutalista che è diventato un punto di riferimento per la street art locale.

La street art di Notting Hill è in continua evoluzione, con nuove opere che appaiono e scompaiono regolarmente, quindi ogni visita può riservare sorprese diverse.

Golborne Road

11Golborne Rd, London W10, UK

Nota anche come “Little Marocco“, è il posto ideale per concedersi uno spuntino dai sapori maghrebini ed anche portoghesi.
È decisamente meno conosciuta di Portobello Road e, per questo, vive meno intensamente il flusso turistico, cosa che, agli occhi di molti, si traduce in una maggiore autenticità della zona e anche del mercatino che ospita.

Dove mangiare e bere a Notting Hill

Notting Hill offre una scena gastronomica che riflette sia la sua eredità multiculturale che la sua recente gentrificazione. Il quartiere combina caffetterie indipendenti, ristoranti etnici autentici e locali alla moda frequentati da residenti benestanti.

The Cow12 su Westbourne Park Road è un gastropub iconico gestito da Tom Conran. Specializzato in ostriche e frutti di mare, questo locale mantiene un’atmosfera autentica da pub con una cucina di qualità elevata. Le ostriche Rock provengono dall’Irlanda occidentale e sono servite con pane di segale e burro irlandese.

La scena dei caffè indipendenti è particolarmente forte. Granger and Co.13 su Westbourne Grove è un’istituzione per la colazione, celebre per i suoi scrambled eggs cremosi, l’avocado toast e i ricotta hotcakes con banana caramellata. Aspettatevi code nei weekend ma la qualità giustifica l’attesa.

The Churchill Arms14 su Kensington Church Street, tecnicamente appena fuori da Notting Hill ma facilmente raggiungibile, è uno dei pub più fotografati di Londra. La facciata è completamente ricoperta di fiori durante i mesi estivi, creando un’esplosione di colore. All’interno opera un ristorante thailandese che serve curry autentici a prezzi ragionevoli in un ambiente da pub tradizionale britannico, una combinazione insolita ma funzionale.

La vita notturna di Notting Hill è più sobria rispetto ad altre zone di Londra come Soho o Shoreditch. Portobello Rd Distillery @ The Star15 su Portobello Road è un pub tradizionale con una sala cocktail nascosta al piano superiore chiamata Lounge Bohemia, accessibile solo tramite prenotazione. I cocktail sono creativi e la sala, decorata in stile eclettico bohémien, crea un’atmosfera intima.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Carnevale di Notting Hill

Il Carnevale di Notting Hill è il più grande festival di strada d’Europa e la seconda parata caraibica più grande al mondo dopo il Carnevale di Rio de Janeiro. Quest’evento straordinario si svolge ogni anno durante l’ultimo weekend di agosto (domenica e lunedì del Bank Holiday), trasformando completamente le strade del quartiere per due giorni di celebrazione culturale intensa.

Le origini del carnevale risalgono al 1966, quando fu organizzato per la prima volta come risposta alle tensioni razziali e come celebrazione della cultura caraibica della comunità afro-caraibica di Notting Hill. La leader comunitaria Claudia Jones aveva precedentemente organizzato eventi caraibici al chiuso, ma fu Rhaune Laslett a proporre un festival di strada che coinvolgesse l’intera comunità locale.

Oggi il carnevale attrae oltre un milione di visitatori ogni anno e coinvolge circa 50.000 performer. La domenica è dedicata alla parata dei bambini e delle famiglie, con un’atmosfera più rilassata e orari diurni (dalle 9:00 alle 19:00 circa). Il lunedì è il giorno principale, con le grandi parate che seguono un percorso di 5,5 chilometri attraverso le strade del quartiere.

Le caratteristiche distintive del carnevale includono i sound system statici posizionati lungo il percorso, che suonano soca, calypso, reggae, dancehall e altri generi caraibici a volume elevatissimo. Ci sono tipicamente oltre 40 sound system distribuiti nell’area, ciascuno con la propria identità musicale e seguito. I più famosi includono Rampage, Channel One e Gaz’s Rockin’ Blues.

Le mas bands (gruppi mascherati) sono l’elemento visivo centrale del carnevale. Queste bande, composte da decine o centinaia di partecipanti in costume elaborato, sfilano lungo il percorso ufficiale accompagnate da enormi camion dotati di sound system. I costumi, realizzati con piume, paillettes, cristalli e tessuti colorati, richiedono mesi di preparazione e possono costare centinaia di sterline.

Il cibo di strada è parte integrante dell’esperienza. Lungo il percorso si trovano centinaia di bancarelle che vendono specialità caraibiche autentiche: jerk chicken (pollo marinato e grigliato alla giamaicana), curry goat (capra al curry), roti (pane ripieno di curry), ackee and saltfish (piatto nazionale giamaicano), rice and peas, plantain fritti e patties giamaicani. Le bevande includono rum punch, sorrel (infuso di ibisco) e birra Red Stripe.

Per partecipare al carnevale in modo sicuro e piacevole, considerate questi consigli pratici. Arrivate presto: le strade iniziano ad affollarsi dalle 10:00 e alcune zone diventano impraticabili nel pomeriggio. La stazione della metropolitana di Notting Hill Gate viene spesso chiusa per gestire la folla, quindi considerate stazioni alternative come Ladbroke Grove, Westbourne Park o Holland Park.

Portate il minimo indispensabile: zaini grandi non sono ammessi per motivi di sicurezza. Non ci sono bagni pubblici sufficienti, quindi pianificate di conseguenza. Le abitazioni locali raramente consentono l’uso dei loro servizi. Il carnevale è un evento molto fisico e affollato: non è ideale per bambini molto piccoli o persone con mobilità ridotta, specialmente durante le ore di punta del lunedì pomeriggio.

Nonostante occasionali problemi di sicurezza riportati dai media, il carnevale è generalmente un evento sicuro con una massiccia presenza di polizia metropolitana. Tuttavia, siate consapevoli dell’ambiente circostante e proteggete i vostri effetti personali. Per un’esperienza meno claustrofobica, esplorate le aree periferiche del percorso piuttosto che concentrarvi sul nucleo centrale vicino a Westbourne Grove.

Dove dormire a Notting Hill

Portobello Road rappresenta la scelta più centrale per chi desidera svegliarsi nel cuore del quartiere. Gli hotel e B&B lungo questa strada iconica offrono accesso immediato al mercato e a ristoranti e caffetterie. Le sistemazioni variano da boutique hotel di design a guesthouse familiari, con prezzi molto elevati ma posizione imbattibile. Tenete presente il possibile rumore durante il sabato del mercato.

Westbourne Grove, Ladbroke Grove  e Ledbury Road ospitano alcuni degli hotel boutique più eleganti del quartiere, installati in magnifiche case vittoriane restaurate. Quest’area sofisticata è perfetta per chi cerca lusso e design, con facile accesso ai migliori ristoranti e collegamenti eccellenti dalla stazione di Notting Hill Gate (linee Central, District, Circle).

Bayswater e Queensway, appena a est, offrono la scelta più ampia di sistemazioni economiche e di media categoria, con hotel familiari e catene alberghiere a prezzi più contenuti. La vicinanza a Hyde Park e i collegamenti metropolitani eccellenti compensano l’atmosfera meno caratteristica rispetto a Notting Hill.

Se intendete partecipare al Notting Hill Carnival (ultimo weekend di agosto) prenotate con 4-6 mesi di anticipo: i prezzi aumentano significativamente. Per maggiori opzioni di alloggio a Londra, consultate la guida su dove dormire a Londra.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Notting Hill

Hotel
Blue Bells Hotel
Londra - 14 Pembridge Square, Notting Hill, Kensington
7.6Buono 3.524 recensioni
Prenota ora
Hotel
Ruby Zoe Hotel London
Londra - 146 - 164, Notting Hill Gate, LONDON
8.8Favoloso 3.231 recensioni
Prenota ora
B&B
Vincent House London Residence
Londra - Vincent House 5 Pembridge Square
9.0Eccellente 2.409 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come arrivare a Notting Hill

Metropolitana

La stazione della metropolitana di Notting Hill Gate è il punto di accesso principale al quartiere e serve tre linee della metropolitana: Central (rossa), District (verde) e Circle (gialla). Questa stazione si trova all’incrocio tra Notting Hill Gate e Pembridge Road, nel cuore del quartiere commerciale. Da qui, Portobello Road dista circa 5 minuti a piedi verso nord.

Stazioni alternative utili includono Ladbroke Grove sulla linea Hammersmith & City (rosa) e Circle, situata all’estremità nord di Portobello Road, ideale se desiderate iniziare la vostra visita dalla zona del mercato di Golborne Road. La stazione di Westbourne Park, sempre sulla linea Hammersmith & City, offre accesso alla parte nord-occidentale del quartiere.

Per chi arriva da zone centrali come Westminster o Covent Garden, la linea Central da Tottenham Court Road o Oxford Circus impiega circa 10-15 minuti fino a Notting Hill Gate. Dal quartiere di South Bank, la linea District da Embankment richiede circa 20 minuti.

Autobus

Diverse linee di autobus servono Notting Hill, offrendo un’alternativa più panoramica alla metropolitana. La linea **23** collega Hammersmith a Liverpool Street passando per Notting Hill Gate, Marble Arch e Oxford Circus. La linea 52 attraversa il quartiere da nord a sud, collegando Ladbroke Grove con Victoria via Kensington.

Per raggiungere specificamente Portobello Road, le linee 7, 23, 28 e 31 hanno fermate nelle vicinanze. Gli autobus a Londra accettano pagamenti contactless o Oyster Card, ma non contanti. Il viaggio singolo costa £1.75 con tariffa fissa indipendentemente dalla distanza.

Dove si trova Notting Hill