Notting Hill è uno dei quartieri più iconici e affascinanti di Londra, reso celebre in tutto il mondo dal film omonimo con Hugh Grant e Julia Roberts. Situato nella zona ovest della capitale britannica, nel Royal Borough of Kensington and Chelsea, questo quartiere ha subito una straordinaria trasformazione nel corso degli anni, passando da area degradata a uno dei distretti più desiderabili e alla moda della città.
Con le sue eleganti case vittoriane dalle facciate colorate, i vivaci mercati, i negozi indipendenti e una scena culturale vibrante, Notting Hill è per molti turisti una piacevole sorpresa: elegante e semplice allo stesso tempo, è una di quelle mete capace di lasciare davvero piacevoli ricordi di una Londra meno moderna e più a misura d’uomo.
Dopo aver letto queste poche informazioni, verrebbe giustamente da chiedersi perché mai un turista dovrebbe visitare Notting Hill?
La risposta la troverete facilmente da voi, facendo una passeggiata fra le caratteristiche strade del quartiere residenziale: romanticismo e raffinatezza, strade acciottolate e variopinte botteghe, case dall’apparenza semplice, ma ricercate nei minimi dettagli rendono questa zona di Londra un qualcosa di unico che, non a caso, si presta come perfetto set cinematografico all’aria aperta.
La sua fama è indissolubilmente legata all’omonimo film con Julia Roberts e Hugh Grant del 1999 (anche se sono decine e decine le scene di altri film girate qui) e in molti confessano di fare una capatina da queste parti più per curiosità che altro, salvo poi rimanere incantati dalla sua eleganza e dalle tinte pastello degli edifici.
Portobello Road Market è indubbiamente l’attrazione più famosa di Notting Hill e uno dei mercati all’aperto più conosciuti al mondo. Si estende per quasi due chilometri lungo Portobello Road e offre un’esperienza unica che cambia a seconda del giorno della settimana.
Il sabato è il giorno principale, quando il mercato è al suo massimo splendore con oltre 1.000 venditori che offrono di tutto, dagli oggetti d’antiquariato a vestiti vintage, prodotti artigianali, cibo fresco e street food internazionale. Le prime ore del mattino (dalle 8:00 alle 11:00) sono il momento migliore per gli appassionati di antiquariato che cercano pezzi unici, prima che arrivino le folle di turisti.
Durante la settimana, il mercato è più piccolo ma comunque attivo, con bancarelle di frutta e verdura fresca, fiori, pane e altri prodotti alimentari, particolarmente concentrate nella sezione settentrionale. Il venerdì è una buona alternativa al sabato, con molti venditori di antiquariato già presenti ma con meno folla.
La sezione di antiquariato del mercato, concentrata intorno a Westbourne Grove, è considerata una delle migliori di Londra, con decine di bancarelle e negozi specializzati in articoli d’epoca, dalle porcellane ai mobili, dai gioielli vintage agli oggetti da collezione. Anche se non siete interessati all’acquisto, passeggiare tra queste bancarelle è come visitare un museo a cielo aperto della cultura britannica.
Un consiglio per i fotografi: le sezioni più colorate e fotogeniche del mercato si trovano tra Westbourne Grove e Elgin Crescent, dove le bancarelle sono intervallate da negozi indipendenti con facciate vivaci e caratteristiche.
Le case a schiera vittoriane dalle facciate colorate sono diventate un simbolo di Notting Hill, immortalate in innumerevoli film, servizi fotografici e post su Instagram. Queste eleganti abitazioni, costruite principalmente nel XIX secolo, erano originariamente destinate alla classe media londinese, ma oggi sono tra gli immobili più costosi della capitale.
Per ammirare alcuni dei migliori esempi di queste case colorate, dirigetevi verso Lansdowne Road, Westbourne Grove, Denbigh Terrace e soprattutto Lancaster Road, dove una fila di case dipinte in sfumature pastello crea un effetto particolarmente suggestivo.
Una menzione speciale merita St. Luke’s Mews, una stradina pittoresca dove è stata girata la famosa scena della dichiarazione d’amore con i cartelli nel film “Love Actually”. Questo tranquillo vicolo con case dai colori vivaci è uno dei luoghi più fotografati di Notting Hill, ma ricordate che si tratta di abitazioni private, quindi mantenete un comportamento rispettoso durante la vostra visita.
Per una vista meno affollata ma altrettanto affascinante, esplorate Colville Terrace e Powis Terrace, dove potrete ammirare architetture simili ma con meno turisti, catturando così l’autentica atmosfera residenziale del quartiere.
The Notting Hill Bookshop in Blenheim Crescent è un must per gli amanti della letteratura e i fan del film “Notting Hill”. Sebbene non sia esattamente il negozio che ha ispirato la “Travel Book Shop” del film (quella era basata su una libreria ora chiusa che si trovava in Portobello Road), questa affascinante libreria indipendente è diventata un punto di riferimento per i visitatori.
Fondata nel 1979, la libreria offre un’eccellente selezione di titoli di narrativa e saggistica in un’atmosfera accogliente e tradizionale. Il personale è noto per la sua competenza e gentilezza, sempre pronto a offrire consigli personalizzati ai clienti.
All’interno troverete anche una sezione dedicata al film “Notting Hill” con memorabilia e cartoline, perfetta per un ricordo della vostra visita. Se siete appassionati di lettura, concedetevi il tempo di esplorare gli scaffali con calma, magari scoprendo un nuovo autore britannico o un libro sulla storia di Londra.
L’Electric Cinema sulla Portobello Road è uno dei cinema più antichi della Gran Bretagna, in funzione dal 1910. L’edificio in stile edoardiano con la sua caratteristica facciata è un punto di riferimento nel quartiere e offre un’esperienza cinematografica unica e lussuosa.
A differenza delle moderne multisale, l’Electric Cinema mantiene il fascino d’altri tempi combinato con comfort moderni. La sala principale è dotata di ampie poltrone in pelle, divani a due posti e persino letti nella prima fila, ideali per una serata cinematografica davvero speciale. Il cinema proietta sia blockbuster che film indipendenti, con una programmazione che bilancia titoli commerciali e di nicchia.
Adiacente al cinema si trova l’Electric Diner, un ristorante in stile americano che serve colazione, pranzo e cena, perfetto per un pasto prima o dopo il film. Il locale è particolarmente noto per i suoi hamburger e la colazione all’americana, servita fino a tarda mattinata.
Se siete interessati a vedere un film qui, è consigliabile prenotare in anticipo sul sito ufficiale, poiché i posti sono limitati e spesso esauriti, soprattutto nei weekend.
Il Museum of Brands è una gemma nascosta di Notting Hill che offre un viaggio affascinante attraverso 150 anni di storia del consumismo e del design. Situato in Lancaster Road, questo museo unico nel suo genere espone oltre 12.000 oggetti che raccontano l’evoluzione del branding, della pubblicità e del packaging dal periodo vittoriano ai giorni nostri.
La collezione, iniziata dal consumatore Robert Opie negli anni ’60, include scatole di cereali, lattine, poster pubblicitari, giocattoli, riviste e molto altro, organizzati cronologicamente in un “tunnel del tempo” che permette di osservare come i prodotti di uso quotidiano si siano trasformati nei decenni riflettendo i cambiamenti sociali, economici e tecnologici.
Particolarmente interessanti sono le sezioni dedicate al periodo bellico, che mostrano come la scarsità di risorse influenzò il packaging, e quella degli anni ’60 e ’70, con il boom della cultura pop e delle pubblicità colorate. Il museo ospita anche mostre temporanee su temi specifici legati al design e alla cultura dei consumi.
È un luogo che suscita una forte nostalgia negli adulti, che riconoscono prodotti della loro infanzia, ed è sorprendentemente interessante anche per i più giovani, che possono confrontare gli oggetti vintage con quelli contemporanei. La visita richiede circa 1-2 ore e il museo dispone di un piccolo ma fornito caffè con terrazza.
Ladbroke Square Garden è uno dei giardini privati più grandi di Londra, parte del Ladbroke Estate, un complesso residenziale pianificato nel XIX secolo che rappresenta un esempio eccellente di urbanistica vittoriana. Sebbene il giardino sia accessibile solo ai residenti, è possibile ammirarlo dalle strade circostanti, in particolare da Ladbroke Grove.
Questo spazio verde di tre acri (circa 12.000 mq) è circondato da eleganti case a schiera ed è caratterizzato da alberi maturi, aiuole fiorite e prati ben curati. Il design segue lo stile paesaggistico inglese, con percorsi sinuosi e una vegetazione che appare naturale ma è in realtà attentamente pianificata.
Durante l’Open Garden Squares Weekend, un evento annuale che si tiene generalmente a giugno, Ladbroke Square Garden e altri giardini privati di Londra aprono eccezionalmente al pubblico, offrendo un’opportunità unica di esplorare questi spazi normalmente inaccessibili.
Se siete interessati all’architettura e all’urbanistica, vale la pena passeggiare nell’area circostante, nota come Ladbroke Estate, per ammirare il caratteristico layout a mezzaluna (crescents) delle strade e delle case, un esempio significativo dello sviluppo urbano londinese del XIX secolo.
Negli ultimi anni, Notting Hill ha visto fiorire una vivace scena di street art, con murales e graffiti che aggiungono un tocco contemporaneo all’architettura storica del quartiere. A differenza della più famosa area di street art di Shoreditch, a Notting Hill le opere sono più sparse ma perfettamente integrate nel contesto urbano.
Alcuni dei luoghi migliori per ammirare la street art locale includono Portobello Road, dove diversi negozi hanno commissiato murales sulle loro serrande, Acklam Road sotto il cavalcavia dell’autostrada A40, e Blenheim Crescent, dove occasionalmente compaiono opere di artisti emergenti e affermati.
Particolarmente degno di nota è il murale dedicato a Bob Marley in Blenheim Crescent, che rende omaggio al legame storico del quartiere con la comunità caraibica. Un altro punto d’interesse è il Trellick Tower nelle vicinanze, un iconico edificio brutalista che è diventato un punto di riferimento per la street art locale.
La street art di Notting Hill è in continua evoluzione, con nuove opere che appaiono e scompaiono regolarmente, quindi ogni visita può riservare sorprese diverse.
Nota anche come “Little Marocco“, è il posto ideale per concedersi uno spuntino dai sapori maghrebini ed anche portoghesi.
È decisamente meno conosciuta di Portobello Road e, per questo, vive meno intensamente il flusso turistico, cosa che, agli occhi di molti, si traduce in una maggiore autenticità della zona e anche del mercatino che ospita.
Un grattacielo di 31 piani, costruito a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta, su disegno dell’architetto Ernő Goldfinger.
Appartenente alla corrente del Brutalismo (un movimento architettonico che pone massima enfasi sul cemento a vista e di cui a Londra ne è espressione anche il Royal National Theatre), è stato la location di diversi film (fra cui “Shopping” del 1994, con Jude Law) e videoclip.
Situato al 103-111 Notting Hill Gate, ciò che caratterizza questo cinema sono sicuramente gli interni che tradiscono l’eleganza e la raffinatezza del suo passato da teatro; oggi propone una rassegna di film indipendenti. Se avete visto “Notting Hill” non potrete non riconoscerlo!
Una via ricca di librerie, fra cui l’appena riaperta Travel Bookshop (quella gestita da Hugh Grant in “Notting Hill”, che aveva chiuso i battenti alcuni anni fa) e Books for Cooks, specializzata in pubblicazioni culinarie.
Uno dei più importanti e storici centri di incisione musicali si trova a 8-10 Basing Street (Notting Hill); fra i cantanti che hanno registrato qui, ci sono Bob Marley, Led Zeppellin, i Queen (fra le incisioni, “We are the Champions”, 1977), Depeche Mode, the Eagles, Dire Straits, Genesis, Rolling Stone;
Se siete di fretta, a Portobello Road Market troverete decine di venditori take-away, mentre se preferite sedervi e gustare fino in fondo l’atmosfera del quartiere, di certo non farete fatica a trovare un buon ristorantino pronto a offrirvi ottimi piatti e specialità di cucine di qualunque latitudine desiderate.
Se, infine, volete davvero concedervi il meglio, puntate sulle 2 stelle Michelin di Ledbury Restaurant, su Ottolenghi o sul Beach Blanket Baylon.
Shopping: oltre ai mercatini, difficile non mettere piede in uno dei tanti e deliziosi negozi del quartiere;
Il Carnevale di Notting Hill equivale a colori, allegria e samba: l’ultimo weekend di agosto, Notting Hill ospita un carnevale caraibico così imponente e festoso da essere considerato la festa in strada più grande d’Europa, con presenze che, a seconda delle fonti, oscillano fra uno e due milioni di visitatori. Insomma, se ne avete l’occasione… non perdetevelo!
Il Portobello Film Festival è un festival annuale di cinema indipendente. Istituito nel 1996 ha sede a 54 Blechynden Street.
Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Notting Hill utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.