Situata sulla Greenwich Peninsula, nel sud-est di Londra, la O2 Arena rappresenta uno dei simboli più riconoscibili della capitale britannica. Con la sua caratteristica struttura a cupola dal diametro di 365 metri e un’altezza di 52 metri, questa venue polivalente è diventata uno dei punti di riferimento dell’intrattenimento internazionale, ospitando oltre 2,6 milioni di spettatori ogni anno.
Nata dalla rinnovazione del controverso Millennium Dome, costruito per celebrare l’arrivo del terzo millennio, l’arena ha trovato la sua vera identità nel 2007 quando è stata completamente riprogettata come complesso di intrattenimento. Oggi è molto più di un semplice palazzetto: con i suoi 20.000 posti, ristoranti, cinema, negozi outlet e l’esperienza unica di Up at the O2 che permette di scalare il tetto iconico, la O2 Arena si è affermata come l’arena musicale più trafficata al mondo.
La O2 Arena non è solo un luogo dove assistere a concerti e eventi sportivi, ma un vero e proprio distretto dell’intrattenimento che offre molteplici attrazioni ed esperienze. All’interno del complesso trovate una selezione di opportunità che rendono la visita interessante anche al di là degli eventi programmati nell’arena principale.

L’esperienza più distintiva è sicuramente Up at the O2, inaugurata nel 2012 come la modifica esterna più radicale dalla costruzione originale. Questa attrazione permette di scalare il tetto della cupola lungo una passerella in tessuto sospesa di 380 metri, raggiungendo i 52 metri di altezza con pendenze fino a 30 gradi. L’intera esperienza dura circa 90 minuti ed è guidata da esperti che condividono aneddoti sulla storia e l’architettura della struttura.
Dalla piattaforma panoramica in cima si gode di una vista a 360 gradi su Londra, che nelle giornate limpide si estende fino a 15 miglia di distanza. Potete osservare i grattacieli di Canary Wharf, il Greenwich Park, l’Olympic Park e persino la Tower of London e The Shard. Sono disponibili diverse tipologie di scalata: diurna, al tramonto o al crepuscolo, ognuna che offre un’atmosfera differente. Durante l’inverno, dal novembre 2025 al gennaio 2026, la piattaforma si trasforma nella snow globe più alta del Regno Unito, un’esperienza immersiva a tema natalizio.
Il cuore pulsante del complesso è l’arena da 20.000 posti, progettata per essere uno degli spazi più avanzati tecnicamente e acusticamente in Europa. La configurazione flessibile permette di ospitare concerti in formato tradizionale, end-stage o in-the-round, con l’artista al centro dello spazio. La suddivisione dei posti in 53 zone garantisce una visuale ottimale da ogni angolazione.
L’acustica eccezionale è stata curata nei minimi dettagli da Vanguardia (ora parte di Buro Happold), con un sistema audio all’avanguardia che ha conquistato gli elogi di alcuni dei più grandi artisti mondiali. La venue ha ospitato residenze memorabili come quella di Prince con 21 concerti consecutivi, oltre a performance di leggende come Led Zeppelin, The Rolling Stones e Beyoncé.
Per chi preferisce atmosfere più intime, l’indigo at the O2 è una sala da 2.700 posti dedicata a concerti di dimensioni minori e eventi club. Dotata di quattro bar, un’area VIP e il Kings Row che offre la migliore visuale della sala, questo spazio rappresenta l’alternativa perfetta per scoprire artisti emergenti o godere di esibizioni più raccolte.
Il complesso ospita l’Icon Outlet, aperto nel 2018, con oltre 60 brand tra cui Adidas, Nike, Calvin Klein e Tommy Hilfiger che offrono sconti fino al 70% rispetto ai prezzi di listino. L’Entertainment Avenue che circonda l’arena è costellata di ristoranti e bar per tutti i gusti, dalla cucina internazionale ai pub britannici, dai cocktail bar alle pizzerie. La zona dedicata al food and beverage è gestita da Levy UK & Ireland, che garantisce standard elevati e un’ampia scelta di opzioni, incluse proposte per vegetariani e vegani.
All’interno della O2 trovate anche ImmotionVR, una zona di intrattenimento con 12 postazioni che offre esperienze di realtà virtuale immersive, dalle montagne russe ai giochi interattivi. Il cinema Cineworld con sale moderne è perfetto per chi vuole completare la serata con un film. Per gli amanti del calcio interattivo, TOCA Social combina tecnologia, giochi e ristorazione in un’esperienza unica.
Dal 2019 è presente anche Mamma Mia! The Party, un’esperienza immersiva ispirata al celebre musical dove potete cenare in una taverna greca ricreata mentre cantate e ballate sulle hit degli ABBA.

La O2 Arena ha consolidato la sua reputazione come location musicale più trafficata al mondo, superando persino arene storiche come il Madison Square Garden di New York. Nel 2024 ha venduto oltre 2,6 milioni di biglietti, confermandosi per l’ennesimo anno consecutivo al primo posto nella classifica globale delle arene più frequentate.
Il calendario eventi ha visto nel tempo artisti del calibro di Billie Eilish, Lady Gaga, Mumford & Sons, Tate McRae e gli storici Rolling Stones.
Ma la O2 non è solo musica. L’arena ospita regolarmente eventi sportivi di altissimo livello: dalle ATP World Tour Finals di tennis agli incontri di NBA, dalle partite di NHL al pugilato e wrestling professionistico. Nel 2012 ha accolto le gare di ginnastica artistica e basket delle Olimpiadi di Londra. Più recentemente, nel febbraio 2025, ha ospitato il primo F1 Show della storia, durante il quale sono state presentate le monoposto della stagione 2025 di Formula 1.
La O2 è anche teatro di grandi eventi di intrattenimento: dagli show televisivi come i BRIT Awards alle premiazioni sportive, dai comici di fama mondiale come Kevin Hart e Michael McIntyre agli spettacoli circensi e teatrali.

Per acquistare i biglietti degli eventi alla O2 Arena, il partner ufficiale è AXS, che generalmente offre la migliore disponibilità di posti. È consigliabile registrarsi in anticipo sul sito AXS per velocizzare il processo di acquisto. I biglietti possono essere acquistati anche tramite il sito ufficiale TheO2.co.uk o presso la biglietteria fisica situata all’ingresso principale, aperta dalle 12:00 alle 19:00 (fino alle 21:00 nei giorni di eventi).
La O2 Arena ha adottato una politica completamente cashless dal 2025: sono accettate solo carte di credito, debito e pagamenti contactless. Questo vale per tutti gli acquisti all’interno dell’arena, dai biglietti al cibo e bevande. La politica sui bagagli richiede che tutte le borse non superino le dimensioni A4 (circa 21 x 30 cm) e vengono accuratamente ispezionate all’ingresso.
Per quanto riguarda Up at the O2 le esperienze al tramonto o crepuscolo hanno un costo superiore. Le scalate con eventi speciali, come i Friday Night Climbs con DJ e cocktail (disponibili da luglio ad agosto), o l’esperienza Snow Globe invernale, hanno tariffe dedicate. È essenziale prenotare in anticipo poiché i posti sono limitati e l’esperienza è molto richiesta.
Tutti i visitatori devono sottoporsi a controlli di sicurezza all’ingresso, con ispezioni approfondite di borse e oggetti personali. L’uso di fotocamere professionali, apparecchiature di registrazione video o audio non autorizzate è proibito. Per gli eventi nell’arena è consentito portare il telefono cellulare, mentre per Up at the O2 deve essere riposto in una tasca con chiusura (zip o bottone) durante la scalata.
L’arena offre accesso completo per disabili, con ascensori su tutti i livelli, posti a sedere dedicati e servizi di assistenza disponibili. L’ingresso B è particolarmente comodo per chi ha problemi di mobilità. Per informazioni specifiche sull’accessibilità, è consigliabile consultare il sito ufficiale o contattare direttamente la venue.

La stazione della metropolitana di North Greenwich sulla Jubilee Line è a soli 200 metri dall’ingresso principale, circa 3-6 minuti a piedi, rendendola l’opzione più comoda e veloce.
La stazione di North Greenwich si trova nella zona 2/3 e offre collegamenti rapidi con tutta Londra: Canary Wharf in 5 minuti, London Bridge o Stratford in 10 minuti, Waterloo in 15 minuti e Bond Street in 20 minuti.
In alternativa la stazione DLR più vicina è IFS Cloud Greenwich Peninsula, a circa 6-7 minuti a piedi dalla O2. La DLR collega facilmente Canary Wharf (una fermata) e Canning Town, da dove potete proseguire con la Jubilee Line. C’è anche la possibilità di utilizzare la IFS Cloud Cable Car, la funivia che attraversa il Tamigi collegando Greenwich Peninsula con i Royal Docks, offrendo viste spettacolari sulla città.
Otto linee di autobus Transport for London servono la fermata di North Greenwich Station: 108, 129, 132, 161, 188, 422, 472 e 486. Tre di queste sono servizi 24 ore su 24, garantendo collegamenti notturni. La linea 188 è particolarmente utile perché collega direttamente il centro di Londra (via Waterloo) con la O2 Arena senza cambi.
Infine, un modo pittoresco per raggiungere la O2 è via fiume con Uber Boat by Thames Clippers. Il servizio opera tra il centro di Londra e il molo di North Greenwich Pier (a 7 minuti a piedi dall’arena) con partenze ogni 20-30 minuti. Nei giorni di grandi eventi all’arena è attivo il Thames Clippers O2 Express, un servizio speciale che parte da Waterloo Pier tre ore prima dell’inizio dell’evento e riprende 15 minuti dopo la fine dello stesso. Il viaggio dal London Eye dura circa 35 minuti e offre splendide viste sul Tamigi e sui monumenti storici lungo il fiume.
La zona di Greenwich Peninsula offre diverse opzioni di alloggio, anche se l’area è principalmente orientata all’intrattenimento piuttosto che al turismo residenziale.
Per chi preferisce soggiornare in zone più centrali e turistiche, i quartieri di Greenwich storica (10-15 minuti di autobus), Canary Wharf (5 minuti con la Jubilee Line) e Docklands offrono un’ampia gamma di hotel di diverse categorie, dalla sistemazione budget ai boutique hotel di lusso. Greenwich combina il fascino storico con ottime connessioni di trasporto, mentre Canary Wharf offre strutture moderne e business-oriented.
Per sfruttare al massimo la vostra esperienza alla O2 Arena, ecco alcuni suggerimenti pratici. Se partecipate a un evento nell’arena, arrivate con almeno 45-60 minuti di anticipo per superare senza fretta i controlli di sicurezza, soprattutto durante i grandi concerti quando le code possono essere lunghe. Il merchandising ufficiale degli artisti si trova presso gli stand nell’Entertainment Avenue, ma i prezzi sono generalmente più alti rispetto all’acquisto online.
Se avete prenotato Up at the O2, presentatevi al Basecamp con 15 minuti di anticipo rispetto all’orario della vostra scalata. Indossate abbigliamento comodo e flessibile; l’attrezzatura (scarpe da scalata, imbragatura, giubbotto) viene fornita gratuitamente. Portate calzini (obbligatori per le scarpe da scalata) e legate i capelli lunghi. In inverno sono consigliati guanti e cappello. Non dimenticate che i telefoni cellulari devono essere riposti in tasche chiuse durante la scalata, ma un fotografo professionista sarà presente per immortalare il vostro momento.
Per il cibo e le bevande, considerate che i prezzi all’interno dell’arena sono più elevati della media londinese. Se avete tempo prima dell’evento, cenare nei ristoranti dell’Entertainment Avenue offre una scelta più ampia e spesso migliori rapporti qualità-prezzo. Ricordate che è vietato introdurre cibo e bevande dall’esterno nell’arena.
Se viaggiate con bambini, verificate le restrizioni di età per l’evento specifico. Up at the O2 è accessibile ai bambini dagli 8 anni in su, mentre alcune aree dell’arena come la standing pit richiedono un’età minima di 16 anni. L’arena offre servizi per famiglie inclusi fasciatoi e aree dedicate.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.
