Londra

Big Ben e Palazzo di Westminster

Guida al Palazzo di Westminster e all'iconico Big Ben, uno dei simboli più famosi di Londra. Scopri quando e come visitare l'Houses of Parliament.

Il rintocco profondo e potente che ogni ora risuona lungo le rive del Tamigi è forse il suono più iconico di Londra. Quel rintocco proviene dal Big Ben, il celebre orologio che svetta sulla torre Elizabeth Tower del maestoso Palazzo di Westminster, sede del Parlamento britannico (Houses of Parliament). Quando si pensa a Londra, l’immagine di questa imponente torre neogotica con il suo quadrante dorato è probabilmente una delle prime a venire in mente, simbolo indiscusso della capitale britannica e della democrazia parlamentare.

Costruito dopo il devastante incendio del 1834 che distrusse gran parte dell’antico palazzo, l’attuale complesso in stile neogotico ha osservato oltre 160 anni di storia britannica. Le sue torri gemelle, le guglie slanciate e la posizione privilegiata sul Tamigi lo rendono uno degli edifici più fotografati al mondo. La parte più famosa, la Torre dell’Orologio, ospita il Big Ben – che contrariamente alla credenza popolare è in realtà il nome della campana principale e non dell’orologio stesso.

Visitare il Palazzo di Westminster

La Torre Elizabeth (Big Ben)

L’Elizabeth Tower, precedentemente conosciuta come Clock Tower e ribattezzata in onore della Regina Elisabetta II nel 2012 per il suo Giubileo di Diamante, si erge maestosa all’estremità nord del Palazzo di Westminster. Con i suoi 96 metri di altezza, domina lo skyline di Westminster ed è visibile da numerosi punti della città.

La torre ospita il famoso orologio con quattro quadranti, ciascuno del diametro di 7 metri, illuminati di notte con un suggestivo bagliore dorato. I quadranti sono decorati con l’iscrizione latina “DOMINE SALVAM FAC REGINAM NOSTRAM VICTORIAM PRIMAM”, che significa “Signore, proteggi la nostra Regina Vittoria I”.

All’interno della torre si trova il vero “Big Ben“, nome che si riferisce in realtà alla campana principale del peso di 13,7 tonnellate, e non all’orologio o alla torre stessa come spesso si crede. La campana prende il nome da Sir Benjamin Hall, il commissario dei lavori al momento della sua installazione nel 1858. Il suono inconfondibile del Big Ben è stato trasmesso per la prima volta dalla BBC nel 1923 e da allora è diventato un simbolo acustico di Londra, conosciuto in tutto il mondo.

Il meccanismo dell’orologio, progettato da Edmund Beckett Denison e costruito da Edward John Dent e Frederick Dent, è notevole per la sua precisione. Il pendolo batte ogni due secondi e viene regolato aggiungendo o rimuovendo monete da un penny sulla sua sommità, con una sola moneta che cambia la velocità dell’orologio di 0,4 secondi al giorno.

La Camera dei Lord

La Camera dei Lord è una delle sale più opulenti del Palazzo di Westminster, progettata per riflettere la dignità e l’importanza della camera alta del Parlamento britannico. Sormontata da un soffitto dorato e decorata con vetrate variopinte, questa sala è un trionfo di arte vittoriana.

I seggi sono rivestiti in pelle rossa, colore tradizionalmente associato alla nobiltà, e la sala è dominata dal maestoso Trono Reale in legno intagliato e dorato, utilizzato dal monarca durante la cerimonia di apertura del Parlamento. Al centro si trova la Sacca di Lana (Woolsack), un grande cuscino imbottito di lana che serve come seggio per il Lord Speaker, che presiede la Camera. Questa tradizione risale al XIV secolo e simboleggia l’importanza storica del commercio di lana per l’economia britannica.

Sulle pareti sono appesi ritratti a grandezza naturale dei “Monarch Peers“, re che regnarono durante la Guerra delle Due Rose, mentre il resto della sala è riccamente decorato con affreschi, mosaici e intagli in legno raffiguranti scene storiche e simboli araldici. I visitatori possono osservare i dettagli artistici realizzati dalla Royal Fine Art Commission, come gli scudi araldici dei signori feudali dal tempo di Guglielmo il Conquistatore presenti sulle vetrate.

Durante le visite guidate, potrete ammirare questa sontuosa camera dove ancora oggi si svolgono importanti dibattiti legislativi e dove si può assistere al colorito cerimoniale parlamentare britannico, con i Lord in vesti ufficiali e le antiche tradizioni ancora rispettate.

La Camera dei Comuni

La Camera dei Comuni rappresenta un contrasto sorprendente con la sontuosità della Camera dei Lord. Più sobria e funzionale, questa sala è il cuore pulsante della democrazia britannica e la sede dei 650 membri del Parlamento eletti dal popolo. A differenza della Camera dei Lord decorata in rosso, qui il colore dominante è il verde, che riveste i banchi disposti su due lati contrapposti.

La disposizione della sala è volutamente intima e relativamente piccola (solo 427 deputati possono sedersi contemporaneamente), creando un’atmosfera di confronto diretto che caratterizza la politica britannica. I due lati principali sono separati da una distanza esattamente pari a due lunghezze di spada più un piede, un retaggio dell’epoca in cui i parlamentari portavano armi.

Al centro si trova il seggio dello Speaker, che modera i dibattiti, e davanti a lui la “Table of the House“, dove siedono i funzionari parlamentari e dove viene posta la Mace cerimoniale, simbolo dell’autorità della Corona e senza la quale la Camera non può legalmente riunirsi.

La Camera dei Comuni attuale non è quella originale: fu completamente distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale nel 1941 e ricostruita sotto la direzione dell’architetto Sir Giles Gilbert Scott, mantenendo però il disegno e le dimensioni tradizionali. Winston Churchill insistette affinché la camera conservasse le sue dimensioni limitate, sostenendo che questo formato incoraggiasse dibattiti vivaci e mantenesse viva la tradizione parlamentare britannica.

Durante le visite, potrete sedere sui banchi dove hanno preso posto i più grandi statisti britannici e immaginare l’elettrica atmosfera del “Question Time” del Primo Ministro, quando il capo del governo risponde alle domande dell’opposizione tra applausi e acclamazioni.

La Westminster Hall

La Westminster Hall è la parte più antica del palazzo, sopravvissuta all’incendio del 1834 e testimone di quasi 1000 anni di storia. Costruita nel 1097 sotto il regno di Guglielmo II (Guglielmo il Rosso), questa imponente sala rappresenta uno dei più grandi spazi medievali a tetto aperto del mondo, con le sue dimensioni di 73 metri di lunghezza e 20 di larghezza.

Il soffitto è sostenuto da un’impressionante struttura in legno di quercia del XIV secolo, un capolavoro di ingegneria medievale commissionato da Riccardo II. Questo tetto a martello (hammer-beam) non utilizza supporti centrali, creando uno spazio completamente aperto che lascia i visitatori a bocca aperta.

La Westminster Hall ha ospitato alcuni degli eventi più significativi della storia britannica: qui si sono tenuti i processi a Tommaso Moro, Re Carlo I, Guy Fawkes e William Wallace. In tempi più recenti, la sala ha visto le celebrazioni per il Giubileo d’Oro della Regina Elisabetta II e ha ospitato le bare di importanti figure di stato durante i funerali di stato, tra cui Winston Churchill, la Regina Madre e Margaret Thatcher. Nel 2013, Nelson Mandela è diventato la prima persona non britannica ad essere onorata qui.

Sul pavimento in pietra potrete notare una placca che segna il punto esatto dove Re Carlo I stette durante il suo processo per tradimento nel 1649. Lungo le pareti sono collocate targhe commemorative e memoriali che raccontano la lunga e complessa storia di questo straordinario spazio.

La Westminster Hall è spesso il punto di partenza delle visite guidate e offre un contrasto affascinante con le sezioni neogotige del XIX secolo del resto del palazzo.

St. Stephen’s Hall

St. Stephen’s Hall occupa il sito dell’antica Cappella di St. Stephen, che dal 1547 al 1834 ospitò la Camera dei Comuni fino a quando non fu distrutta nell’incendio. Questo corridoio è ricco di storia parlamentare e serve come collegamento tra la Westminster Hall e l’ottagono centrale, da cui si accede alle attuali camere parlamentari.

Lungo le pareti di questa sala sono esposte statue di parlamentari e statisti famosi, insieme a dipinti che illustrano momenti cruciali della storia costituzionale britannica. Il pavimento è decorato con mosaici elaborati, ricreando il disegno del pavimento medievale originale della cappella.

Un dettaglio interessante è la linea nella pavimentazione che segna il punto oltre il quale i monarchi non possono avanzare, simboleggiando la separazione dei poteri tra la Corona e il Parlamento. Questa linea ha un significato storico profondo, risalente all’infruttuoso tentativo di Carlo I di arrestare cinque membri del Parlamento nel 1642, evento che contribuì allo scoppio della Guerra Civile Inglese.

Durante la visita, prendetevi il tempo per osservare i dettagli architettonici e le decorazioni che raccontano la lunga evoluzione della democrazia parlamentare britannica.

La Central Lobby

La Central Lobby è il cuore architettonico del Palazzo di Westminster, situata esattamente tra la Camera dei Lord e la Camera dei Comuni. Questa sala ottagonale è decorata con mosaici raffinati che rappresentano i santi patroni delle quattro nazioni del Regno Unito: San Giorgio (Inghilterra), Sant’Andrea (Scozia), San Davide (Galles) e San Patrizio (Irlanda del Nord).

Il soffitto a cupola alto 23 metri è sostenuto da pilastri in pietra e decorato con vetrate colorate che filtrano la luce, creando un’atmosfera solenne. Il pavimento in mosaico presenta motivi intricati e l’emblema parlamentare.

Questa sala non è solo architettonicamente significativa, ma anche funzionalmente importante nella democrazia britannica. È qui che i cittadini possono venire a incontrare o “lobbizzare” i loro rappresentanti eletti, da cui deriva il termine politico “lobbying”. Ancora oggi, qualsiasi cittadino britannico può recarsi alla Central Lobby e richiedere di parlare con il proprio MP (Member of Parliament).

Durante le visite, potrete ammirare il bancone dove i visitatori compilano le “green cards” per richiedere un incontro con il proprio rappresentante, una tradizione che sottolinea l’accessibilità del sistema parlamentare britannico.

Victoria Tower e Royal Robing Room

La Victoria Tower, che si erge all’estremità sud del palazzo, era un tempo la torre quadrata più alta del mondo con i suoi 98,5 metri, leggermente più alta della torre del Big Ben. Questa imponente struttura fu progettata non solo come elemento architettonico, ma anche come archivio sicuro per i documenti parlamentari. Ancora oggi, la torre ospita oltre tre milioni di documenti, incluse tutte le leggi approvate dal Parlamento dalla sua costruzione.

Sulla sommità della torre sventola la bandiera del Regno Unito quando il Parlamento è in sessione, sostituita dallo Stendardo Reale quando il monarca è presente nell’edificio.

Adiacente alla Victoria Tower si trova la Royal Robing Room, una sala sontuosa dove il sovrano indossa le vesti cerimoniali e la Corona di Stato Imperiale prima della cerimonia di apertura del Parlamento. La sala è riccamente decorata con affreschi che raffigurano leggende arturiane, simboleggiando le virtù cavalleresche di giustizia e valore.

Il punto focale della stanza è il trono cerimoniale sotto un baldacchino dorato, utilizzato dal monarca prima di guidare la processione alla Camera dei Lord. Le pareti sono rivestite di elaborati pannelli in legno e decorate con stemmi araldici, mentre il soffitto presenta cassettoni dorati con disegni floreali.

Sebbene l’accesso a queste aree sia più limitato rispetto ad altre parti del palazzo, durante alcune visite speciali è possibile ammirare questi spazi regali dove si svolge una delle cerimonie più importanti della vita politica britannica.

Storia del Palazzo di Westminster e del Big Ben

La storia del Palazzo di Westminster è intrecciata con la stessa evoluzione politica e costituzionale del Regno Unito. Il sito ha ospitato un palazzo reale sin dall’XI secolo, quando Re Canuto il Grande (1016-1035) scelse quest’area per la sua residenza londinese. Tuttavia, fu Edoardo il Confessore a stabilire qui la sua corte e a costruire il primo grande palazzo, completato nel 1060.

Dopo la conquista normanna del 1066, Guglielmo il Conquistatore adottò Westminster come principale centro di governo, e questa tradizione è continuata ininterrottamente fino ai giorni nostri, rendendo il Palazzo di Westminster il centro politico più antico del mondo ancora in uso.

Nel corso dei secoli successivi, i monarchi ampliarono e abbellirono il palazzo. Un momento cruciale fu il 1295, quando Edoardo I convocò quello che divenne noto come il “Parlamento Modello“, segnando l’inizio dell’istituzione parlamentare e il graduale spostamento della funzione del palazzo da residenza reale a sede del governo.

Nel 1512, un grave incendio danneggiò parti significative della struttura, e Re Enrico VIII decise di abbandonare Westminster come residenza reale a favore del Palazzo di Whitehall. Questo evento segnò la trasformazione definitiva di Westminster in sede esclusiva del Parlamento.

La notte del 16 ottobre 1834 segna un punto di svolta drammatico: un incendio catastrofico distrusse quasi interamente l’antico palazzo, lasciando in piedi solo poche strutture medievali, tra cui la Westminster Hall, la Cripta di St. Stephen e la Jewel Tower. Quest’evento portò a una competizione architettonica per la ricostruzione, vinta da Charles Barry con un design in stile neogotico, creato in collaborazione con Augustus Welby Pugin.

I lavori di ricostruzione iniziarono nel 1840 e si protrassero per decenni, con il nuovo palazzo che venne gradualmente completato e occupato tra il 1852 e il 1870. Il progetto di Barry includeva le due famose torri: la Victoria Tower e la Clock Tower (l’attuale Elizabeth Tower), quest’ultima ospitante il Big Ben.

La campana del Big Ben ha una sua storia affascinante. Fusa inizialmente nel 1856 in una fonderia di Stockton-on-Tees, si incrinò durante i test. Fu quindi rifusa nel 1858 nella Whitechapel Bell Foundry di Londra, ma sviluppò una seconda incrinatura nel settembre 1859. Invece di rifonderla nuovamente, si decise di ruotare leggermente la campana e di utilizzare un martello più leggero, soluzione che ha permesso al Big Ben di suonare con il suo caratteristico timbro leggermente incrinato per oltre 150 anni.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il palazzo subì gravi danni a causa dei bombardamenti aerei. Il 10 maggio 1941, un raid particolarmente devastante distrusse la Camera dei Comuni e danneggiò gravemente altre parti dell’edificio. Il Big Ben, tuttavia, continuò a suonare per tutta la guerra, diventando un simbolo di resistenza trasmesso dalla BBC. La ricostruzione post-bellica durò fino agli anni ’50, con la nuova Camera dei Comuni che fu inaugurata l’8 ottobre 1950.

Nel 1987, il Palazzo di Westminster è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscendo il suo eccezionale valore storico e architettonico. Più recentemente, il palazzo sta affrontando sfide significative legate all’invecchiamento delle sue strutture, con un vasto programma di restauro previsto per i prossimi anni, incluso l’attuale restauro della Elizabeth Tower, iniziato nel 2017.

Biglietti di ingresso

I biglietti per visitare il Palazzo di Westminster variano a seconda del tipo di visita e del periodo dell’anno. Vi consigliamo vivamente di acquistare i biglietti online in anticipo attraverso il sito ufficiale del Parlamento britannico, specialmente durante l’alta stagione turistica (luglio-agosto) o durante le festività, per evitare lunghe code e assicurarvi la disponibilità.

È importante notare che durante le sessioni parlamentari (generalmente da lunedì a giovedì), le visite guidate sono disponibili solo per i visitatori d’oltremare, mentre nei giorni in cui il Parlamento non è in sessione (principalmente sabato e durante le pause parlamentari), le visite sono aperte a tutti.

Visite speciali

Oltre alle visite guidate standard, sono disponibili diverse esperienze speciali:

Orari di apertura e tempi di visita

Orari stagionali

Il Palazzo di Westminster è aperto ai visitatori in orari diversi a seconda del periodo dell’anno e dell’attività parlamentare. In generale, le visite guidate sono disponibili nei seguenti orari:

Il palazzo è generalmente chiuso al pubblico la domenica (eccetto per eventi speciali), a Natale, Venerdì Santo e nei giorni di cerimonie di stato come l’apertura ufficiale del Parlamento. In queste occasioni, l’intero complesso può essere chiuso anche ai visitatori con prenotazione.

Per quanto riguarda l’osservazione dei dibattiti parlamentari, quando le camere sono in sessione, le gallerie pubbliche sono aperte:

Gli orari precisi possono variare in base al programma parlamentare, perciò è sempre consigliabile verificare sul sito ufficiale del Parlamento prima della visita.

Tempi di visita consigliati

Una visita guidata completa del Palazzo di Westminster dura circa 90 minuti. Tuttavia, considerando il tempo necessario per i controlli di sicurezza (che possono richiedere fino a 30 minuti nei periodi di maggiore affluenza) e per esplorare la mostra introduttiva, dovreste prevedere almeno 2-2,5 ore per l’intera esperienza.

Quando visitare il palazzo di Westminster

Per evitare le folle, il momento migliore per visitare il Palazzo di Westminster è nei giorni feriali al di fuori delle vacanze scolastiche e dei mesi estivi di luglio e agosto. In particolare, i tour del mattino presto tendono ad essere meno affollati.

Il periodo dell’anno ideale per la visita è durante le pause parlamentari (principalmente Pasqua, fine luglio-inizio settembre e Natale), quando sono disponibili più tour e si può accedere a entrambe le camere parlamentari.

Se siete interessati ad assistere ai dibattiti parlamentari, il mercoledì pomeriggio offre l’opportunità di osservare il “Prime Minister’s Questions” (PMQs), quando il Primo Ministro risponde alle domande dell’opposizione. Questa sessione, che si svolge alle 12:00, è particolarmente vivace e offre uno spaccato affascinante della politica britannica, anche se l’accesso alle gallerie per il PMQs è limitato e molto richiesto.

Per una prospettiva unica del palazzo, considerate una visita al tramonto in autunno o inverno, quando l’illuminazione esterna del Big Ben e della facciata neo-gotica crea un’atmosfera particolarmente suggestiva, ideale per la fotografia.

Eventi e visite speciali

Cerimonia dell’apertura del Parlamento

La State Opening of Parliament è la cerimonia più sfarzosa e tradizionale del calendario parlamentare britannico. Questo evento annuale segna l’inizio formale della sessione parlamentare e rappresenta una rara occasione in cui i tre elementi costitutivi del Parlamento – la Corona, la Camera dei Lord e la Camera dei Comuni – si riuniscono.

Durante questa cerimonia, il monarca si reca in processione dal Palazzo di Buckingham al Palazzo di Westminster, spesso nella carrozza di stato dorata, scortato dalla Household Cavalry. All’interno del palazzo, il sovrano indossa la Corona di Stato Imperiale e le vesti regali nella Royal Robing Room, prima di guidare la processione fino alla Camera dei Lord.

Un momento particolarmente simbolico è quando il Black Rod (un alto funzionario della Camera dei Lord) viene inviato a convocare i membri della Camera dei Comuni. Come segno dell’indipendenza dei Comuni dalla Corona, la porta viene simbolicamente chiusa in faccia al Black Rod, che deve quindi bussare tre volte con il suo bastone nero cerimoniale prima che gli venga concesso l’accesso.

Sebbene assistere di persona a questa cerimonia sia praticamente impossibile per i turisti, il suo svolgimento viene trasmesso in diretta televisiva. Nei giorni successivi alla cerimonia, il percorso processionale all’interno del palazzo può essere visto durante le visite guidate, con guide che spiegano il significato dei vari elementi del rituale.

Visite serali speciali

Occasionalmente, il Parlamento organizza tour serali esclusivi che offrono un’esperienza unica del palazzo illuminato. Questi tour, solitamente disponibili solo in determinati periodi dell’anno, permettono di ammirare gli interni in un’atmosfera più intima e suggestiva, con un numero ridotto di visitatori.

Durante queste visite, le guide si soffermano su aneddoti e storie meno conosciute legate al palazzo e alla sua lunga storia. Alcuni tour serali hanno temi specifici, come “Storie di intrighi e complotti” o “I fantasmi di Westminster”, che esplorano gli aspetti più misteriosi e affascinanti dell’edificio.

Il costo di queste visite speciali è generalmente superiore rispetto ai tour standard, ma l’esperienza esclusiva vale certamente il supplemento. I biglietti sono limitati e tendono ad esaurirsi rapidamente, quindi è consigliabile prenotare con largo anticipo attraverso il sito ufficiale del Parlamento.

Giornate del patrimonio culturale

Durante le Open House London e le Heritage Open Days, che si svolgono solitamente a settembre, alcune aree del Palazzo di Westminster normalmente chiuse al pubblico vengono aperte per visite speciali. Queste giornate offrono opportunità uniche di accedere a spazi come i tetti del palazzo, alcuni uffici parlamentari storici o le antiche cripte.

Questi eventi gratuiti sono estremamente popolari e i posti si esauriscono rapidamente, spesso attraverso un sistema di sorteggio. Le informazioni sulla partecipazione vengono pubblicate sul sito del Parlamento e sui siti degli eventi stessi alcuni mesi prima.

Eventi educativi e workshop

Il Parlamento organizza regolarmente workshop educativi e conferenze per studenti e adulti interessati al funzionamento della democrazia britannica. Questi eventi offrono approfondimenti sul processo legislativo, sulla storia costituzionale e sul ruolo del Parlamento nella società contemporanea.

Per le famiglie con bambini, durante le vacanze scolastiche vengono organizzate attività interattive specificamente progettate per i più giovani, come cacce al tesoro tematiche all’interno del palazzo o laboratori creativi ispirati alla storia e all’arte parlamentare.

Questi eventi educativi sono spesso gratuiti o disponibili a costi contenuti, e rappresentano un’ottima opportunità per approfondire la comprensione delle istituzioni democratiche britanniche in modo coinvolgente.

Come arrivare al Palazzo di Westminster e Big Ben

Il modo più comodo per raggiungere il Palazzo di Westminster è sicuramente la metropolitana di Londra. La stazione più vicina è Westminster (linee Jubilee, Circle e District), che si trova letteralmente di fronte al palazzo con un’uscita che offre immediatamente una vista spettacolare del Big Ben.

Altre stazioni nelle vicinanze includono St. James’s Park (linee Circle e District), a circa 5 minuti a piedi, che offre una piacevole passeggiata attraverso il parco omonimo, e Waterloo (linee Jubilee, Northern, Bakerloo e Waterloo & City), sulla sponda opposta del Tamigi, da cui si può godere di una vista panoramica attraversando il Westminster Bridge.

Numerose linee di autobus londinesi fermano nelle immediate vicinanze del Palazzo di Westminster. Le fermate principali sono su Parliament Square, Victoria Street e Westminster Bridge. Le linee principali che servono l’area includono: 11, 12, 24, 53, 87, 88, 148, 159, 211 e 453.

Un modo particolarmente suggestivo di raggiungere il Palazzo di Westminster è attraverso il Tamigi, utilizzando i battelli di Thames Clippers. Il molo più vicino è Westminster Pier, situato proprio accanto al palazzo. Questo servizio collega Westminster con diverse zone di Londra, da Putney a Greenwich e oltre.

Arrivare via fiume offre l’opportunità di godere di viste spettacolari della città da una prospettiva unica e di apprezzare appieno la maestosa facciata del Palazzo di Westminster che si affaccia sul Tamigi.

FAQ – Domande Frequenti

È possibile visitare l’interno del Big Ben?

Le visite alla torre sono estremamente rare e non facilmente accessibili per i turisti internazionali. Tuttavia, la torre può essere ammirata dall’esterno da vari punti panoramici intorno a Westminster, e durante le visite guidate al Palazzo di Westminster vengono fornite numerose informazioni sulla sua storia e sul suo funzionamento.

Quando si possono sentire i rintocchi del Big Ben?

Il Big Ben tradizionalmente suona ogni ora, con rintocchi più piccoli ai quarti d’ora. Il suono ha una portata notevole e può essere udito fino a diversi chilometri di distanza in condizioni favorevoli. Per un’esperienza ottimale, posizionatevi in Parliament Square o sul Westminster Bridge all’inizio dell’ora, da dove potrete godere sia della vista della torre sia del caratteristico suono della campana.

Come prenotare una visita guidata al Parlamento?

È possibile prenotare una visita guidata al Palazzo di Westminster attraverso il sito ufficiale del Parlamento. Le prenotazioni aprono generalmente con diversi mesi di anticipo, e si consiglia di assicurarsi un posto il prima possibile, specialmente per i periodi di alta stagione o le pause parlamentari quando la disponibilità è maggiore.

Per la prenotazione vi serviranno le date preferite, il numero di visitatori e le informazioni per il pagamento. Al momento della prenotazione, vi verrà assegnato un orario specifico di ingresso che dovrete rispettare.

Si possono scattare fotografie all’interno del Palazzo di Westminster?

La politica riguardante le fotografie all’interno del Palazzo di Westminster varia a seconda delle aree:

I telefoni cellulari devono essere tenuti in modalità silenziosa durante tutta la visita, e non è permesso utilizzare treppiedi o altri equipaggiamenti fotografici professionali senza un permesso speciale.

Il Palazzo di Westminster è accessibile ai disabili?

Il Palazzo di Westminster si impegna a essere accessibile a tutti i visitatori. Nonostante si tratti di un edificio storico con vincoli architettonici, sono state implementate numerose misure per garantire l’accessibilità:

Se avete esigenze particolari, è consigliabile contattare in anticipo il servizio visitatori attraverso il sito web o telefonicamente per assicurarsi che possano essere soddisfatte al meglio.

Ci sono restrizioni di sicurezza da conoscere?

Il Palazzo di Westminster è sottoposto a rigide misure di sicurezza, simili a quelle degli aeroporti. Tutti i visitatori devono passare attraverso un controllo di sicurezza all’ingresso, che include metal detector e scansione dei bagagli.

È richiesto un documento d’identità valido con foto per tutti i visitatori di età superiore ai 16 anni. Durante eventi speciali o in periodi di allerta, possono essere applicate misure di sicurezza aggiuntive che potrebbero comportare tempi di attesa più lunghi.

Qual è il dress code per visitare il Parlamento?

Non esiste un dress code formale per i visitatori che partecipano ai tour guidati, anche se è consigliato un abbigliamento smart casual per rispetto alla dignità dell’istituzione.

Se intendete assistere a un dibattito parlamentare dalle gallerie pubbliche, l’abbigliamento dovrebbe essere più formale: gli uomini dovrebbero indossare camicia e pantaloni lunghi, mentre per le donne è consigliato un abbigliamento equivalente. T-shirt con slogan politici o potenzialmente offensivi non sono ammesse in nessuna area del palazzo.

Durante i mesi estivi, il palazzo può essere piuttosto caldo in alcune aree, mentre in inverno altre zone possono risultare fresche, quindi è consigliabile vestirsi a strati.

Si può visitare il Palazzo di Westminster con bambini?

Il Palazzo di Westminster è un’attrazione adatta anche alle famiglie con bambini. Per rendere l’esperienza più coinvolgente per i più piccoli, sono disponibili:

I bambini sotto i 5 anni entrano gratuitamente, ma è importante considerare che il tour standard dura 90 minuti e richiede di camminare molto, il che potrebbe essere impegnativo per i più piccoli. Durante periodi di grande affluenza, la visita potrebbe non essere ideale per bambini molto piccoli, considerando anche la necessità di mantenere un certo silenzio in alcune aree.

Quando è possibile vedere il cambio della guardia al Parlamento?

A differenza di Buckingham Palace, il Palazzo di Westminster non ha una cerimonia di cambio della guardia regolare. Tuttavia, il palazzo è costantemente sorvegliato da agenti di polizia e, in occasioni speciali come l’apertura del Parlamento, potrete osservare la presenza di guardie cerimoniali e altri elementi del protocollo ufficiale.

Se siete interessati al cambio della guardia, vi consigliamo di visitare Buckingham Palace (a circa 15 minuti a piedi da Westminster), dove questa cerimonia si svolge regolarmente e rappresenta una delle attrazioni turistiche più popolari di Londra. Consultate il sito ufficiale della Royal Collection Trust per gli orari aggiornati della cerimonia.

Il Palazzo di Westminster è aperto tutti i giorni?

Il Palazzo di Westminster non è aperto tutti i giorni dell’anno. Le visite guidate sono generalmente disponibili:

Il palazzo è sempre chiuso ai visitatori la domenica (eccetto per eventi speciali), a Natale, Venerdì Santo e nei giorni di cerimonie di stato come l’apertura ufficiale del Parlamento.

Le gallerie pubbliche per assistere ai dibattiti seguono il calendario parlamentare e sono aperte solo quando le camere sono in sessione, generalmente dal lunedì al giovedì e occasionalmente il venerdì.

Data la complessità degli orari di apertura, che dipendono dall’attività parlamentare, è sempre consigliabile verificare la disponibilità sul sito ufficiale del Parlamento prima di pianificare la vostra visita.

Informazioni utili

Indirizzo

London SW1A 0AA, UK

Contatti

TEL: +44 20 7219 4272

Trasporti

Fermate Metro

  • Westminster (69 mt)
  • St. James's Park (644 mt)
  • Waterloo (707 mt)

Fermate Bus

  • Waterloo Station (671 mt)
  • The St James's Partnership (985 mt)

Dove si trova Big Ben e Palazzo di Westminster

Alloggi Big Ben e Palazzo di Westminster
Cerchi un alloggio in zona Big Ben e Palazzo di Westminster?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Big Ben e Palazzo di Westminster
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni