Londra

SEA LIFE London Aquarium

Al SEA LIFE London Aquarium vi aspettano 500 specie marine, 14 zone tematiche, tunnel subacquei, pinguini e la barriera corallina più grande del Regno Unito.

Nel cuore di Londra, a pochi passi dal London Eye e dall’iconico Big Ben, si trova uno degli acquari più straordinari d’Europa. Il SEA LIFE London Aquarium non è semplicemente una collezione di vasche: è un viaggio attraverso gli oceani del mondo, dalla barriera corallina tropicale alle acque gelide dell’Antartide, dalle profondità del Pacifico alle foreste pluviali amazzoniche.

Inaugurato nel marzo 1997 all’interno dello storico County Hall, l’acquario accoglie oltre un milione di visitatori ogni anno. Con più di 500 specie marine distribuite in 14 zone tematiche su tre piani, questa attrazione rappresenta uno dei principali centri britannici per la conservazione e la gestione della fauna marina. Dal 2009 fa parte della catena SEA LIFE, gestita da Merlin Entertainments.

Quello che distingue il SEA LIFE London dalla maggior parte degli acquari è l’approccio immersivo: qui non si osserva semplicemente attraverso il vetro, ma si cammina letteralmente sotto l’oceano attraverso tunnel subacquei, si guarda sotto i propri piedi mentre gli squali nuotano in vasche dal pavimento trasparente, si tocca con mano stelle marine e anemoni nelle pozze interattive.

Ogni visita dura mediamente due ore, ma il tempo vola tra sessioni di alimentazione, talk dei biologi marini e la scoperta di creature che molti vedono per la prima volta dal vivo.

Cosa vedere al SEA LIFE London Aquarium

L’esperienza al SEA LIFE London Aquarium inizia con un ascensore che vi porterà al livello inferiore, dove vi attende la Shark Walk, una delle attrazioni più adrenaliniche dell’intero percorso. Questa passerella con pavimento in vetro trasparente vi permette di camminare letteralmente sopra la vasca del Pacifico, mentre sotto i vostri piedi nuotano squali zebra, squali pinna nera e altre specie predatrici. La vasca si estende su tre piani e contiene circa un milione di litri d’acqua.

Coral Kingdom: la barriera corallina vivente

Il Coral Kingdom ospita la più grande barriera corallina vivente del Regno Unito, un’installazione di 40 piedi che ricrea fedelmente l’ecosistema di una barriera tropicale. Attraversando le acque basse delle mangrovie, potrete osservare la transizione dal giorno alla notte, un effetto scenografico che evidenzia i diversi comportamenti delle specie a seconda dell’illuminazione.

Tra i coralli duri e molli nuotano pesci pagliaccio (gli iconici Nemo), tanghi regali dai colori blu elettrico, pesci cardinale e decine di altre specie tropicali. La zona è progettata non solo per stupire visivamente, ma anche per educare: pannelli informativi spiegano l’importanza delle barriere coralline per gli ecosistemi marini e le minacce che affrontano a causa dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento. Per i bambini è disponibile la Clownfish Challenge, un percorso interattivo che li invita a muoversi come i pesci pagliaccio tra i coralli.

Ocean Invaders: il regno delle meduse

Ocean Invaders rappresenta la più grande esposizione di meduse del Regno Unito, suddivisa in tre zone interattive che esplorano l’evoluzione, la biologia e il comportamento di questi antichi organismi. Le vasche retroilluminate creano un’atmosfera quasi ipnotica, mentre meduse fiamma, ortiche di mare giapponesi e meduse luna danzano nell’acqua con movimenti eleganti e sinuosi.

Questa sezione affronta anche temi scientifici complessi in modo accessibile: perché le meduse stanno proliferando negli oceani contemporanei? Come si sono adattate a sopravvivere per oltre 500 milioni di anni? Quali ruoli svolgono negli ecosistemi marini? I cicli vitali delle meduse sono resi visibili attraverso vasche dedicate a diversi stadi di sviluppo, offrendo una comprensione completa di questi affascinanti invertebrati.

Rainforest Adventure: l’Amazzonia acquatica

La Rainforest Adventure trasporta i visitatori nella foresta pluviale amazzonica, un habitat umido e lussureggiante dove convivono specie acquatiche e terrestri. L’esperienza è presentata dall’esploratore Ben Fogle, che guida virtualmente i visitatori attraverso questo ecosistema complesso colpito da una tempesta tropicale.

Qui incontrerete i piranha dal ventre rosso, la più grande collezione di questi pesci predatori nel Regno Unito, e potrete osservare da vicino il coccodrillo nano africano, la specie di coccodrillo più piccola al mondo, che raggiunge al massimo 1,5 metri di lunghezza. Non mancano tarantole, serpenti e altri rettili che contribuiscono a ricreare l’atmosfera della giungla amazzonica. La sezione include anche Bowsa, una tartaruga azzannatrice impressionante per dimensioni e longevità.

Polar Adventure: incontro con i pinguini Gentoo

La Polar Adventure ricrea l’ambiente antartico e ospita una vivace colonia di pinguini Gentoo, arrivati nel 2011 dallo Zoo di Edimburgo. Questi pinguini, noti per essere i nuotatori più veloci tra tutte le specie (raggiungono i 36 km/h sott’acqua), offrono uno spettacolo irresistibile mentre si tuffano, nuotano e interagiscono tra loro.

L’habitat è stato progettato con la consulenza di veterinari specializzati per garantire il benessere degli animali, bilanciando aree acquatiche e terrestri che permettono ai pinguini di esprimere i loro comportamenti naturali. Nel 2014 è nato il primo pulcino di pinguino Gentoo dell’acquario, chiamato Elsa, che pesava solo 90 grammi alla schiusa. La nascita ha rappresentato un importante successo per il programma di conservazione del SEA LIFE.

Open Ocean: attraverso il tunnel subacqueo

L’Open Ocean è forse la zona più suggestiva dell’intero acquario: un tunnel di vetro che permette di camminare letteralmente sul fondo dell’oceano mentre la vita marina scorre sopra e intorno a voi. Razze meridionali pattugliano il fondale sabbioso, razze testanere danzano sopra le vostre teste, e centinaia di pesci tropicali colorati nuotano in banchi coordinati.

Al centro della scena troneggia la ricostruzione scheletrica di una balena grigia, tra le cui costole nuotano tanghi viola, pesci balestra e lutiani. L’effetto è straordinariamente immersivo: per alcuni minuti si dimentica di essere nel centro di Londra e si ha davvero l’impressione di camminare sul fondo del mare. Non è raro avvistare anche le maestose tartarughe verdi, che planano lentamente sopra i visitatori con movimenti eleganti e apparentemente senza sforzo.

Rockpool Explorer: l’esperienza tattile

Il Rockpool Explorer è progettato specificamente per i bambini più piccoli e offre pozze di marea interattive dove è possibile toccare stelle marine, anemoni di mare e persino sentire il guscio di un granchio, sempre sotto la supervisione dello staff dell’acquario.

Questa zona ricrea fedelmente l’ambiente delle pozze di marea britanniche, quelle piccole piscine naturali che si formano lungo le coste rocciose quando la marea si ritira. È un’occasione per scoprire cosa si nasconde nei mari locali e per capire che non serve volare ai tropici per trovare creature affascinanti: basta guardare con attenzione vicino a casa.

Ray Lagoon: toccare le razze

La Ray Lagoon offre un’esperienza tattile che entusiasma soprattutto i bambini: qui è possibile accarezzare le razze che nuotano in vasche aperte. I biologi dell’acquario sono sempre presenti per guidare i visitatori, spiegare come interagire correttamente con gli animali e fornire informazioni sulle diverse specie presenti.

Le razze, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, hanno una pelle ruvida simile alla carta vetrata, un dettaglio che sorprende sempre chi le tocca per la prima volta. La Ray Lagoon ospita diverse specie, tra cui razze maculate e razze blu, e rappresenta un momento di connessione diretta con la vita marina che pochi dimenticano.

Atlantic Coasts: le acque temperate

La zona Atlantic Coasts ricrea gli ecosistemi delle coste atlantiche europee, spesso meno spettacolari visivamente rispetto alle barriere tropicali ma altrettanto ricchi di biodiversità. Qui potrete osservare polpi, maestri del mimetismo capaci di cambiare colore e texture in pochi secondi, anguille che si nascondono tra le rocce, e diverse specie di pesci tipici delle acque temperate.

Questa sezione è particolarmente importante dal punto di vista educativo perché avvicina i visitatori alla fauna marina locale, spesso trascurata a favore delle specie tropicali più appariscenti. I talk dei biologi che si tengono in quest’area (tipicamente alle 11:00) forniscono approfondimenti sulla biologia dei polpi e sui loro straordinari comportamenti intelligenti.

Biglietti d’ingresso

Il sistema di bigliettazione del SEA LIFE London Aquarium è articolato e offre diverse opzioni in base alle esigenze dei visitatori. L’acquisto online anticipato garantisce sempre un risparmio significativo rispetto all’acquisto in loco, con prezzi che possono variare anche del 30-40%.

Il SEA LIFE London Aquarium propone anche diversi biglietti combinati che includono altre attrazioni Merlin, come il London Eye, Madame Tussauds, London Dungeon e Shrek’s Adventure.

Eventi e visite speciali

Il SEA LIFE London Aquarium organizza regolarmente sessioni di alimentazione che rappresentano momenti privilegiati per osservare i comportamenti naturali degli animali e ascoltare le spiegazioni dei biologi marini. Gli orari sono fissi e pubblicati all’ingresso:

Alle 11:00 ogni giorno si svolge l’alimentazione dei polpi nella zona Atlantic Coasts, un momento affascinante per osservare l’intelligenza e la destrezza di questi molluschi mentre aprono contenitori e risolvono piccoli enigmi per raggiungere il cibo. Alle 11:30 e alle 15:00 è il turno delle razze nella Ray Lagoon, dove i keeper spiegano le differenze tra le diverse specie e rispondono alle domande del pubblico. L’alimentazione dei pinguini Gentoo alla Polar Adventure avviene generalmente alle 12:00, mentre gli squali vengono alimentati alle 14:00 nella zona Shark Walk (non quotidianamente, verificare il programma).

Il tour Behind the Scenes è un’esperienza esclusiva di 30-40 minuti che permette di accedere alle aree normalmente chiuse al pubblico, scoprire come funziona la gestione quotidiana di un acquario di queste dimensioni, conoscere i sistemi di filtraggio e purificazione dell’acqua, e parlare direttamente con i biologi e i veterinari che si occupano del benessere degli animali. Questo tour è disponibile solo in alcuni weekend e durante le vacanze scolastiche, con posti molto limitati, quindi la prenotazione anticipata è essenziale.

Per i bambini, il SEA LIFE offre activity sheets gratuiti all’ingresso che trasformano la visita in una caccia al tesoro educativa, con sfide e quiz che li guidano attraverso le diverse zone tematiche. Durante le vacanze scolastiche sono organizzati anche workshop educativi su temi come il cambiamento climatico, l’inquinamento da plastica e la conservazione delle barriere coralline.

Come arrivare al SEA LIFE London Aquarium

Il SEA LIFE London Aquarium si trova nel County Hall, a South Bank del Tamigi, letteralmente a pochi metri dal London Eye e di fronte al Palazzo di Westminster e al Big Ben.

In metropolitana, le stazioni più vicine sono Westminster e Waterloo. Entrambe si trovano a circa 6 minuti a piedi dall’acquario. Da Westminster, attraversate Westminster Bridge in direzione sud e troverete l’acquario alla vostra destra. Da Waterloo, seguite le indicazioni per South Bank e proseguite verso il London Eye.

Numerose linee di autobus fermano nelle immediate vicinanze: le linee 12, 53, 59, 76, 148, 159, 211 e 341 hanno fermate a Westminster Bridge Road, mentre le linee 77 e RV1 fermano a Belvedere Road. Se arrivate da nord del Tamigi, potete anche utilizzare le linee 211, 77 e 381 che fermano a York Road.

Se preferite arrivare a piedi, il SEA LIFE London Aquarium è facilmente raggiungibile da molte attrazioni centrali: da Buckingham Palace sono circa 15 minuti di camminata attraverso St. James’s Park, mentre dal British Museum ci vogliono circa 20 minuti.

Domande frequenti

È necessario prenotare i biglietti in anticipo?

La prenotazione anticipata è fortemente consigliata per diversi motivi: garantisce l’ingresso nella fascia oraria desiderata (l’acquario applica limiti di capienza per questioni di sicurezza e comfort), permette di risparmiare fino al 30-40% rispetto all’acquisto alla biglietteria, e consente di evitare lunghe code all’ingresso. Durante i periodi di alta stagione, i weekend e le vacanze scolastiche, i biglietti possono esaurirsi con diversi giorni di anticipo.

Quanto dura la visita?

La durata media della visita è di 1,5-2 ore, ma può estendersi fino a 3 ore per chi desidera partecipare ai talk dei biologi, assistere alle sessioni di alimentazione e esplorare con calma tutte le zone tematiche. Le famiglie con bambini piccoli che si soffermano nelle aree interattive possono impiegare anche più tempo. Non ci sono limiti di permanenza: una volta entrati, potete rimanere fino all’orario di chiusura. Tenete presente che non è permesso il rientro con lo stesso biglietto: una volta usciti, per rientrare sarà necessario acquistare un nuovo biglietto.

Sono ammessi passeggini e carrozzine?

Sì, passeggini e carrozzine sono ammessi in tutto l’acquario e devono rimanere sempre con il visitatore. Tenete presente che alcune zone, in particolare i tunnel sottomarini, possono essere affollate nei momenti di punta, rendendo meno agevole la circolazione con passeggini ingombranti.

Ci sono ristoranti o caffetterie all’interno?

Il SEA LIFE London Aquarium non dispone di ristoranti o caffetterie vere e proprie, ma offre distributori automatici e il Polar Point Refreshments, un piccolo chiosco dove acquistare bevande, snack e gelati. Per un pasto completo, è consigliabile uscire e approfittare dei numerosi ristoranti e pub sulla South Bank, a pochi minuti a piedi.

È permesso fotografare e filmare?

Sì, le fotografie e i video per uso personale sono consentiti in tutte le aree dell’acquario. Tuttavia, non è permesso l’uso del flash per non disturbare gli animali. Per ottenere foto migliori nelle zone con illuminazione soffusa come Ocean Invaders, si consiglia di utilizzare smartphone o fotocamere con buone prestazioni in condizioni di scarsa luminosità. L’uso di treppiedi professionali e attrezzature fotografiche ingombranti potrebbe essere limitato nei momenti di maggiore affluenza.

Il SEA LIFE è incluso nel London Pass?

Sì, il SEA LIFE London Aquarium è incluso nel London Pass, che permette l’ingresso gratuito. È anche parte del London Explorer Pass (che include da 3 a 7 attrazioni a scelta) e del Merlin’s Magical London Pass (che include 5 attrazioni Merlin: London Eye, Madame Tussauds, SEA LIFE, London Dungeon e Shrek’s Adventure).

Informazioni utili

Indirizzo

Riverside Building, County Hall, Westminster Bridge Rd, London SE1 7PB, UK

Contatti

TEL: +44 20 7967 8025

Orari

  • Lunedì: 10:00 - 16:00
  • Martedì: 10:00 - 16:00
  • Mercoledì: 10:00 - 16:00
  • Giovedì: 11:00 - 16:00
  • Venerdì: 10:00 - 16:00
  • Sabato: 10:00 - 18:00
  • Domenica: 10:00 - 17:00

Trasporti

Fermate Metro

  • Waterloo (347 mt)
  • Westminster (370 mt)
  • Lambeth North (590 mt)

Fermate Bus

  • Waterloo Station (313 mt)

Dove si trova SEA LIFE London Aquarium

Alloggi SEA LIFE London Aquarium
Cerchi un alloggio in zona SEA LIFE London Aquarium?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di SEA LIFE London Aquarium
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni