Londra

Shakespeare’s Globe Theatre

Guida allo storico Shakespeare's Globe Theatre di Londra: visite guidate, spettacoli, curiosità e tutto ciò che dovete sapere sul celebre teatro di Shakespeare.

Immaginate di trovarvi sulle rive del Tamigi nel XVI secolo, tra il vociare dei venditori ambulanti, il profumo delle torte di carne e l’eccitazione palpabile di una folla in attesa di assistere all’ultima opera del più grande drammaturgo di tutti i tempi. Il Shakespeare’s Globe Theatre vi permette di fare esattamente questo: un salto indietro nel tempo per vivere il teatro come lo sperimentavano i londinesi dell’epoca elisabettiana.

Questa meticolosa ricostruzione dell’iconico teatro circolare con il caratteristico tetto di paglia non è solo un monumento a William Shakespeare, ma un teatro vivente dove le sue opere continuano a prendere vita proprio come 400 anni fa.

Inaugurato nel 1997 dopo 27 anni di ostinata determinazione da parte dell’attore americano Sam Wanamaker, il Globe è situato a soli 230 metri dal sito originale del 1599 e rappresenta oggi un punto di riferimento culturale imprescindibile per Londra.

Cosa vedere al Shakespeare’s Globe Theatre

Il teatro all’aperto

Il cuore pulsante del Globe è indubbiamente il teatro all’aperto, una struttura circolare in legno di quercia con il caratteristico tetto di paglia che lo rende unico nel panorama architettonico londinese moderno – è infatti l’unico edificio a Londra autorizzato ad avere un tetto di paglia dal Grande Incendio del 1666.

La sua architettura riproduce fedelmente quella dei teatri elisabettiani, con uno spazio organizzato su tre livelli di gallerie che circondano un cortile centrale a cielo aperto chiamato “yard”. Qui, ai tempi di Shakespeare, gli spettatori meno abbienti (i cosiddetti “groundlings”) assistevano in piedi agli spettacoli pagando solo un penny, mentre i più facoltosi occupavano i posti a sedere nelle gallerie.

Il palcoscenico si protende verso il pubblico, creando quella relazione intima tra attori e spettatori che caratterizzava il teatro elisabettiano. I dettagli architettonici sono straordinari: colonne dipinte a imitazione del marmo, il soffitto decorato con simboli astronomici (il “Heavens”) e i pavimenti in cocciopesto che ricreano l’atmosfera originale del 1599.

Il punto migliore per apprezzare appieno la struttura è dalle gallerie superiori, da dove potrete ammirare la perfetta simmetria dell’edificio e godere di un’ottima visuale non solo del palcoscenico ma anche del Tamigi che scorre poco distante.

Sam Wanamaker Playhouse

Accanto al teatro all’aperto si trova il Sam Wanamaker Playhouse, un gioiello architettonico inaugurato nel 2014 che replica fedelmente i teatri coperti del periodo giacomiano. Questo spazio intimo, illuminato esclusivamente da candele come nel XVII secolo, offre un’esperienza teatrale completamente diversa ma altrettanto autentica.

La struttura in legno scuro, i dipinti sul soffitto e i dettagli dorati creano un ambiente di straordinaria bellezza che richiama i teatri privati frequentati dall’aristocrazia dell’epoca. L’illuminazione a candela non è un semplice elemento decorativo, ma ricrea le esatte condizioni di luce che influenzavano la drammaturgia e la messa in scena originali.

L’acustica è stata studiata nei minimi dettagli per permettere anche ai sussurri di raggiungere ogni angolo della sala, proprio come avveniva nei teatri dell’epoca. Durante la visita, prestate particolare attenzione ai giochi di luce e ombre creati dalle candele, che offrono prospettive fotografiche uniche e suggestive.

Exhibition & Tour

Il percorso espositivo del Globe Exhibition offre un affascinante viaggio nel mondo del teatro elisabettiano e nella vita di Shakespeare. La mostra presenta una ricca collezione di costumi storici, oggetti di scena, strumenti musicali d’epoca e riproduzioni di documenti originali che illustrano il contesto culturale e sociale in cui Shakespeare viveva e lavorava.

Particolarmente interessanti sono le dimostrazioni delle tecniche teatrali del XVI secolo, come gli effetti sonori prodotti con macchinari in legno per simulare tuoni e tempeste, o i sistemi di carrucole utilizzati per far “volare” gli attori durante le scene soprannaturali. Non perdete la sezione dedicata all’abbigliamento elisabettiano, dove potrete osservare le complesse stratificazioni dei costumi dell’epoca e persino provare alcuni capi riprodotti fedelmente.

La mostra documenta anche l’appassionante storia della ricostruzione moderna del Globe, con modellini architettonici, fotografie storiche e testimonianze del lungo processo che ha portato alla realizzazione del sogno di Sam Wanamaker. Le visite guidate sono condotte da esperti che condividono aneddoti affascinanti e dettagli poco noti sulla vita teatrale londinese del XVI secolo.

La biblioteca e gli archivi

Per gli studiosi e gli appassionati più curiosi, la John Wolfson Library rappresenta un autentico tesoro. Questa biblioteca specializzata ospita una preziosa collezione di prime edizioni di opere teatrali del periodo 1500-1700, inclusi alcuni rari in-quarto shakespeariani.

Gli archivi conservano documenti relativi alla ricostruzione del teatro, registrazioni audio e video delle produzioni passate, e un vasto repertorio fotografico che documenta la storia del Globe moderno. Sebbene l’accesso completo alla biblioteca sia generalmente riservato ai ricercatori, durante alcune visite speciali è possibile ammirare alcuni dei volumi più preziosi esposti in teche.

La biblioteca testimonia l’impegno dell’istituzione non solo nella rappresentazione delle opere shakespeariane, ma anche nello studio accademico e nella conservazione del patrimonio culturale del Bardo e del teatro elisabettiano.

Il giardino delle erbe Elisabettiano

Un elemento affascinante e spesso trascurato è il piccolo giardino di erbe elisabettiano situato nei pressi dell’ingresso principale. Questo spazio verde è stato progettato secondo i principi dell’orticoltura del XVI secolo e ospita piante che erano comuni nell’Inghilterra di Shakespeare e che spesso vengono menzionate nelle sue opere.

Potrete trovare erbe medicinali come la ruta (citata in Amleto), piante utilizzate per la tintura dei tessuti, e fiori che compaiono nelle descrizioni poetiche delle opere del Bardo. Ogni pianta è accompagnata da una targhetta che ne spiega l’uso nell’epoca elisabettiana e il riferimento nelle opere di Shakespeare.

Il giardino offre un’interessante prospettiva sulla vita quotidiana dell’epoca e sul profondo legame di Shakespeare con il mondo naturale. È un luogo tranquillo che contrasta piacevolmente con l’energia del teatro e rappresenta un ottimo punto per scattare fotografie particolari, specialmente durante la tarda primavera e l’estate quando molte piante sono in fiore.

Storia

La storia del Globe Theatre è tanto drammatica quanto le opere che vi sono state rappresentate. Il teatro originale fu costruito nel 1599 dalla compagnia teatrale di Shakespeare, i Lord Chamberlain’s Men (successivamente King’s Men), utilizzando materiali recuperati da un loro precedente teatro chiamato “The Theatre”.

Situato nel quartiere di Southwark, sulla sponda sud del Tamigi, il Globe divenne rapidamente uno dei centri della vita culturale londinese. Su questo palcoscenico debuttarono numerosi capolavori di Shakespeare, tra cui probabilmente “Amleto”, “Otello”, “Re Lear” e “Macbeth”. Il teatro poteva ospitare fino a 3.000 spettatori, un numero impressionante per l’epoca.

Nel 1613, durante una rappresentazione di “Enrico VIII”, un colpo di cannone scenico causò un incendio che distrusse completamente l’edificio in meno di due ore. Fortunatamente non ci furono vittime. Il teatro fu ricostruito l’anno successivo, questa volta con un tetto di tegole invece che di paglia, ma la sua seconda vita fu breve: nel 1642, i puritani che avevano preso il potere in Inghilterra chiusero tutti i teatri, considerandoli luoghi di immoralità. Il secondo Globe venne demolito nel 1644 per far posto a case popolari.

La rinascita moderna del Globe si deve alla visione e alla determinazione dell’attore e regista americano Sam Wanamaker. Nel 1949, durante una visita a Londra, Wanamaker rimase sorpreso e deluso nel trovare solo una piccola targa commemorativa nel luogo dove una volta sorgeva il celebre teatro. Decise allora di dedicare la sua vita al progetto di ricostruzione, fondando nel 1970 il Shakespeare Globe Trust.

Il percorso verso la realizzazione fu lungo e complesso: ricerche storiche approfondite, scavi archeologici (i resti dell’edificio originale furono parzialmente scoperti nel 1989), difficoltà burocratiche e finanziarie. Il progetto fu osteggiato da numerosi scettici, ma Wanamaker perseverò fino alla fine, sebbene non visse abbastanza per vedere il suo sogno realizzato: morì nel 1993, quattro anni prima dell’inaugurazione.

La costruzione del nuovo Globe iniziò nel 1987 e fu completata dieci anni dopo. Il teatro aprì ufficialmente al pubblico nel 1997, situato a circa 230 metri dal sito originale. Per garantire la massima autenticità storica, furono utilizzati materiali e tecniche di costruzione dell’epoca: legno di quercia stagionato, giunti incastrati senza chiodi, intonaco realizzato con una miscela tradizionale di calce, sabbia e peli di capra, e un tetto di paglia realizzato secondo i metodi del XVI secolo.

Gli architetti si basarono su disegni d’epoca, descrizioni scritte e studi archeologici di altri teatri elisabettiani per ricreare un edificio il più possibile fedele all’originale, pur rispettando le moderne norme di sicurezza. Il risultato è un teatro che non è solo un monumento al passato, ma un organismo vivo che continua a esplorare e celebrare il patrimonio shakespeariano attraverso produzioni innovative e tradizionali allo stesso tempo.

Biglietti di ingresso

Lo Shakespeare’s Globe Theatre può essere visitato solo con visita guidata. Le visite guidate standard durano circa 40 minuti e sono disponibili in diverse lingue, tra cui italiano, francese, tedesco e spagnolo, oltre all’inglese. Sono condotte da guide esperte che forniscono approfondimenti non solo sull’architettura del teatro, ma anche sulla vita di Shakespeare, sulle pratiche teatrali dell’epoca elisabettiana e sul contesto storico e sociale in cui operava il Bardo.

I biglietti per le visite guidate al Shakespeare’s Globe Theatre sono disponibili in diverse fasce di prezzo in base alla tipologia di visitatore. Sono previste tariffe ridotte per studenti e over 60 e per bambini dai 5 ai 15 anni mentre i bambini sotto i 5 anni entrano gratuitamente.

Vi consigliamo vivamente di acquistare i biglietti online in anticipo attraverso il sito ufficiale, specialmente durante l’alta stagione turistica (giugno-settembre), per evitare lunghe code e assicurarvi la disponibilità nel giorno e nell’orario desiderati.

Pass turistici e city card

Il Globe Theatre è incluso in diversi pass turistici di Londra, come il London Pass, che potrebbe rappresentare un’opzione conveniente se prevedete di visitare numerose attrazioni durante il vostro soggiorno.

Spettacoli teatrali

Per quanto riguarda gli spettacoli teatrali, i prezzi variano considerevolmente in base al tipo di posto e alla produzione. Una delle caratteristiche più affascinanti del Globe è la possibilità di assistere agli spettacoli in piedi nella yard (come i “groundlings” dell’epoca) a partire da poche sterline, rendendo il teatro shakespeariano accessibile a tutti i budget. Le produzioni più popolari tendono ad esaurirsi con settimane o addirittura mesi di anticipo, quindi è consigliabile prenotare il prima possibile.

Orari di apertura e tempi di visita

Orari stagionali

Il Shakespeare’s Globe Theatre è aperto per le visite guidate tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00, con l’ultimo tour che parte generalmente alle 16:30. Tuttavia, gli orari possono variare significativamente durante la stagione teatrale (da aprile a ottobre), quando le visite terminano prima per consentire la preparazione degli spettacoli pomeridiani e serali.

Durante questo periodo, l’ultimo tour potrebbe partire già alle 12:00, soprattutto nei giorni in cui sono previste matinée. Vi consigliamo vivamente di verificare gli orari sul sito ufficiale prima della vostra visita.

Nei giorni di Natale e Capodanno il teatro è chiuso al pubblico, mentre durante altri giorni festivi potrebbero essere in vigore orari ridotti. Anche in caso di prove o eventi speciali, gli orari delle visite potrebbero subire modifiche.

Tempi di visita consigliati

Per quanto riguarda i tempi di visita, dovreste prevedere circa 1 ora e 30 minuti per godere appieno dell’esperienza, considerando 40 minuti per il tour guidato e almeno 30-45 minuti per esplorare liberamente il museo e le mostre. Se desiderate approfittare anche della caffetteria o del negozio di souvenir, vi consigliamo di aggiungere almeno altri 30 minuti.

Il periodo migliore per visitare il Globe è durante la mattina infrasettimanale, quando il teatro è generalmente meno affollato. Nel fine settimana e durante le vacanze scolastiche, vi consigliamo di arrivare all’apertura o nel tardo pomeriggio per evitare le folle maggiori.

Stagione teatrale

Se desiderate anche assistere a uno spettacolo, la stagione teatrale estiva (da maggio a settembre) offre l’esperienza più autentica, con rappresentazioni che si svolgono nel teatro all’aperto proprio come ai tempi di Shakespeare. Tuttavia, tenete presente che in estate i biglietti tendono a esaurirsi rapidamente, quindi è essenziale prenotare con largo anticipo.

Eventi e visite speciali

Rappresentazioni speciali

Oltre alle regolari visite guidate e alle produzioni teatrali, il Shakespeare’s Globe offre una serie di eventi speciali e opportunità uniche che arricchiscono ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

Durante la stagione estiva, il teatro propone le “midnight matinees”, rappresentazioni speciali che iniziano a mezzanotte e si svolgono sotto le stelle, creando un’atmosfera particolarmente suggestiva. Queste rappresentazioni notturne sono molto popolari e offrono un modo unico di vivere il teatro elisabettiano, con la magia della luce naturale che sfuma nel buio mentre gli attori recitano alla luce delle torce.

Nei mesi invernali, il Sam Wanamaker Playhouse ospita concerti di musica rinascimentale e barocca illuminati solo dalla luce delle candele, ricreando le condizioni acustiche e visive che avrebbero caratterizzato le performance musicali del XVII secolo. Questi eventi offrono un’esperienza sensoriale straordinaria, con l’intimità dello spazio e il calore della luce naturale che esaltano le qualità della musica d’epoca.

Workshop e laboratori

Il Globe organizza anche laboratori teatrali per adulti e bambini, dove è possibile imparare le tecniche di recitazione elisabettiana, la dizione e il movimento scenico sotto la guida di attori professionisti. Questi workshop sono particolarmente apprezzati da studenti di teatro e appassionati che desiderano approfondire la loro comprensione dei testi shakespeariani attraverso la performance pratica.

Per gli amanti della storia, le visite a tema come “Women and Shakespeare” o “The Dark Side of Shakespeare” offrono prospettive alternative sulla vita e l’opera del Bardo, esplorando aspetti specifici della società elisabettiana o delle tematiche presenti nei testi. Queste visite specializzate sono generalmente disponibili in date specifiche e richiedono la prenotazione anticipata.

Tour dietro le quinte

Un’esperienza davvero unica è il tour dietro le quinte, disponibile in orari selezionati, che permette di accedere ad aree normalmente chiuse al pubblico, come i camerini degli attori e i laboratori di sartoria dove vengono creati i costumi storici seguendo tecniche tradizionali. Durante questo tour, potrete scoprire i segreti della produzione teatrale e comprendere il meticoloso lavoro di ricerca che sta dietro a ogni aspetto delle rappresentazioni.

Durante il periodo natalizio, il Globe si trasforma con decorazioni d’epoca e ospita eventi speciali come letture di racconti tradizionali e concerti di canti natalizi elisabettiani, offrendo ai visitatori un’affascinante immersione nelle celebrazioni festive del XVI secolo.

Come arrivare allo Shakespeare’s Globe Theatre

In metropolitana, la stazione più vicina è London Bridge (linee Northern e Jubilee), a circa 10 minuti a piedi. Alternativamente, potete utilizzare la stazione di Blackfriars (linee Circle e District), situata sulla sponda nord del fiume ma collegata direttamente alla sponda sud da un ponte pedonale che vi porterà a soli 5 minuti a piedi dal teatro.

Per chi preferisce gli autobus, diverse linee dei caratteristici bus rossi londinesi fermano nelle vicinanze. Le linee 45, 63, 100 e RV1 si fermano tutte a pochi passi dal teatro. La fermata più conveniente è generalmente “Southwark Street” per le linee 45 e 63, o “Blackfriars Bridge” per la linea 100.

Un modo particolarmente suggestivo di raggiungere il Globe è attraverso il Tamigi, utilizzando i battelli Uber Boat. Il molo più vicino è Bankside Pier, situato proprio accanto al teatro.

FAQ – Domande Frequenti

È necessario prenotare in anticipo per visitare il Globe Theatre?

Sebbene non sia sempre obbligatorio, è fortemente consigliato prenotare in anticipo, specialmente durante l’alta stagione turistica (giugno-settembre) e nei fine settimana. Per gli spettacoli teatrali, la prenotazione anticipata è praticamente essenziale, poiché i posti più desiderabili o economici tendono a esaurirsi rapidamente, soprattutto per le produzioni più popolari.

È possibile scattare fotografie all’interno del teatro?

Le fotografie sono permesse durante le visite guidate, sia nel teatro che nel museo, purché non si utilizzi il flash. Durante gli spettacoli, invece, le fotografie e le registrazioni sono severamente vietate. Vi consigliamo di portare con voi una fotocamera con buone prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, soprattutto per catturare gli interni del Sam Wanamaker Playhouse illuminato a candela.

Cosa succede in caso di pioggia durante uno spettacolo all’aperto?

Gli spettacoli al Globe si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica, fedeli alla tradizione elisabettiana. In caso di pioggia, lo spettacolo continua, con gli attori e gli spettatori nella yard che affrontano le intemperie (proprio come avveniva ai tempi di Shakespeare). Se avete biglietti per la yard, vi consigliamo di portare con voi impermeabili o poncho (gli ombrelli non sono ammessi in quanto ostruirebbero la visuale). I posti nelle gallerie sono al coperto, ma possono comunque essere raggiunti da pioggia laterale in caso di forte vento.

Il Globe Theatre è accessibile alle persone con disabilità?

Il teatro ha implementato diverse misure per garantire l’accessibilità, nonostante i vincoli imposti dalla fedeltà storica della struttura. Sono disponibili spazi dedicati per sedie a rotelle nelle gallerie, accesso con ascensore al museo e servizi igienici accessibili. Per i visitatori con disabilità uditive, alcune rappresentazioni offrono sottotitoli o interpretazione nella lingua dei segni. È consigliabile contattare il teatro in anticipo per discutere esigenze specifiche e garantire la migliore esperienza possibile.

Posso assistere a una prova o vedere il teatro quando non ci sono spettacoli?

Le prove sono generalmente chiuse al pubblico. Il modo migliore per vedere il teatro quando non ci sono spettacoli è partecipare a una delle visite guidate regolari. Durante la stagione teatrale, le visite guidate terminano prima per permettere la preparazione degli spettacoli pomeridiani e serali.

È adatto ai bambini?

Il Globe Theatre può essere un’esperienza educativa e stimolante per i bambini, specialmente quelli interessati alla storia, al teatro o a Shakespeare. Le visite guidate sono generalmente adatte ai bambini dai 7 anni in su, e il museo offre elementi interattivi che possono coinvolgere anche i più piccoli. Per quanto riguarda gli spettacoli, alcune produzioni sono specificamente pensate per un pubblico giovane, mentre altre potrebbero contenere temi e linguaggio più adatti agli adulti. Sul sito web del teatro sono sempre indicate le raccomandazioni sull’età per ciascuno spettacolo.

C’è un deposito bagagli al Globe Theatre?

Per motivi di sicurezza, il Globe non dispone di un servizio di deposito bagagli. I visitatori sono invitati a portare con sé solo lo stretto necessario. Le valigie e i bagagli di grandi dimensioni non sono ammessi all’interno del teatro. Se avete bagagli ingombranti, vi consigliamo di utilizzare i servizi di deposito bagagli disponibili presso le principali stazioni ferroviarie di Londra, come London Bridge o Blackfriars.

Il Globe Theatre è incluso nella London City Card?

Il Globe Theatre è incluso in diverse carte turistiche di Londra, tra cui il London Pass. Tuttavia, queste carte generalmente coprono solo l’ingresso alle visite guidate e non includono i biglietti per gli spettacoli.

Informazioni utili

Indirizzo

21 New Globe Walk, London SE1 9DT, UK

Contatti

TEL: +44 20 7401 9919

Orari

  • Lunedì: 11:00 - 18:00
  • Martedì: 11:00 - 18:00
  • Mercoledì: 11:00 - 18:00
  • Giovedì: 11:00 - 18:00
  • Venerdì: 11:00 - 18:00
  • Sabato: 10:00 - 18:00
  • Domenica: 10:00 - 17:00

Trasporti

Fermate Metro

  • Mansion House (529 mt)
  • Blackfriars (557 mt)
  • Cannon Street (579 mt)

Dove si trova Shakespeare’s Globe Theatre

Alloggi Shakespeare’s Globe Theatre
Cerchi un alloggio in zona Shakespeare’s Globe Theatre?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Shakespeare’s Globe Theatre
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni