Londra

Soho

Cosa fare e vedere a Soho a Londra. Scoprite le attrazioni principali, i locali storici e i migliori indirizzi per la vita notturna. Soho ospita anche la Chinatown.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Soho rappresenta il cuore pulsante del West End londinese, un quartiere che incarna lo spirito ribelle e creativo della capitale britannica. Delimitato da Oxford Street a nord, Regent Street a ovest, Leicester Square a sud e Charing Cross Road a est, questo labirinto di strade strette e vicoli acciottolati racchiude circa 2,6 chilometri quadrati di pura energia urbana.

La zona si distingue per una concentrazione straordinaria di teatri, cinema storici, ristoranti internazionali, boutique indipendenti e locali notturni che hanno fatto la storia della cultura pop britannica. Dalle vetrine delle storiche librerie di Cecil Court ai neon colorati di Old Compton Street, ogni angolo racconta una storia diversa di immigrazione, bohémien e trasformazione urbana.

Le sue strade sono frequentate quotidianamente da circa 500.000 persone tra residenti, lavoratori e visitatori, rendendolo uno dei luoghi più densi e vivaci della città.

Cosa vedere e fare a Soho

Piccadilly Circus

Al confine sud-occidentale di Soho, Piccadilly Circus rappresenta uno dei punti di riferimento più iconici di Londra e una porta d’accesso naturale al quartiere: per qualcuno fa parte di Soho, per qualcun altro è appena fuori, ma la sostanza è sempre la stessa: Piccadilly Circus, nell’immaginario collettivo, è Londra con i suoi mega schermi luminosi e le gigantesche insegne dei negozi.

Al centro della piazza si erge la Fontana di Shaftesbury Memorial, inaugurata nel 1893, sormontata dalla statua comunemente nota come “Eros” ma che in realtà rappresenta l’Angelo della Carità Cristiana. La fontana è diventata uno dei luoghi di ritrovo più popolari di Londra, sempre circondata da turisti e artisti di strada.

grandi schermi pubblicitari luminosi che dominano il lato nord della piazza sono presenti dal 1908 e sono diventati sinonimo di Piccadilly Circus quanto la Torre Eiffel lo è di Parigi. Le insegne al neon, attive 24 ore al giorno, creano un’atmosfera da Times Square londinese e sono state utilizzate come location in innumerevoli film e video musicali.

Da Piccadilly Circus si può facilmente raggiungere Chinatown attraverso una breve passeggiata lungo Shaftesbury Avenue (2 minuti), oppure immergersi nel cuore di Soho attraverso Glasshouse Street verso Brewer Street. La stazione della metropolitana offre accesso alle linee Piccadilly e Bakerloo, rendendola uno snodo fondamentale per esplorare l’intera zona.

Chinatown

Sebbene tecnicamente parte di Soho, Chinatown ha un’identità distintiva che merita un’esplorazione separata. Concentrata intorno a Gerrard Street, questa enclave è stata ufficialmente riconosciuta negli anni ’70 quando la comunità cinese si spostò dall’area di Limehouse nell’East End.

L’ingresso principale da Shaftesbury Avenue è segnato da imponenti porte tradizionali cinesi (paifang) donate dalla Repubblica Popolare Cinese, con leoni guardiani e decorazioni rosse e dorate. Le strade pedonali sono illuminate da lanterne rosse tutto l’anno, creando un’atmosfera distintiva che si intensifica durante il Capodanno Cinese a gennaio o febbraio.

Chinatown ospita più di 80 ristoranti, bakery e supermercati che offrono cucine da tutta l’Asia orientale: cantonese, sichuanese, malese, vietnamita, giapponese e coreana. I supermercati asiatici come New Loon Moon e See Woo offrono ingredienti impossibili da trovare altrove a Londra: dalle verdure fresche asiatiche ai tè rari, dalle salse fermentate agli utensili da cucina tradizionali.

Carnaby Street

Carnaby Street è diventata sinonimo della Swinging London degli anni ’60, quando boutique come Mary Quant e Lord John ridefinirono la moda giovanile britannica. La strada, lunga appena 150 metri, attirò icone della musica come i Beatles, i Rolling Stones e Jimi Hendrix, che venivano a fare shopping nelle sue boutique rivoluzionarie.

Oggi Carnaby Street e le vie circostanti formano un distretto dello shopping pedonale che include più di 150 negozi, bar e ristoranti distribuiti su 14 strade. L’architettura vittoriana è stata preservata, mentre le insegne colorate e le installazioni artistiche temporanee mantengono vivo lo spirito creativo del quartiere.

La zona è particolarmente spettacolare durante le festività, con decorazioni elaborate che vengono rinnovate ogni anno. A dicembre, le luminarie natalizie create da artisti contemporanei trasformano le strade in un’esperienza immersiva che attira migliaia di visitatori ogni sera.

Soho Square

Soho Square rappresenta l’oasi verde del quartiere, un giardino pubblico di circa 2,3 ettari aperto al pubblico dal lunedì alla domenica dalle 8:00 al tramonto. Al centro si trova un cottage in stile Tudor costruito nel 1925, che nasconde un ingresso ai rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale ancora esistenti nel sottosuolo.

Il giardino ospita statue di personalità storiche: una di Carlo II (una copia, l’originale del 1681 è ora al Museo di Londra) e monumenti commemorativi. I prati centrali sono aperti al pubblico durante l’estate, diventando un luogo popolare per picnic e pausa pranzo per i lavoratori degli uffici circostanti.

Gli edifici georgiani che circondano la piazza includono sedi di organizzazioni culturali e case di produzione cinematografica. Al numero 20 si trova St Patrick’s Church, la chiesa cattolica nazionale irlandese costruita nel 1893, con interni neo-gotici elaborati.

Charing Cross Road

Charing Cross Road segna il confine orientale di Soho e rappresenta da oltre un secolo il cuore del commercio librario londinese. La strada, lunga circa 800 metri, collega Trafalgar Square a nord verso Tottenham Court Road, attraversando il quartiere teatrale del West End.

La fama mondiale di Charing Cross Road come paradiso dei bibliofili risale al XIX secolo, quando decine di librerie antiquarie e specializzate aprirono lungo la via. Il libro “84, Charing Cross Road” di Helene Hanff (1970), che racconta l’epistolario tra l’autrice americana e un libraio londinese, ha immortalato questa tradizione letteraria. Sebbene molti negozi storici abbiano chiuso negli ultimi decenni, la strada mantiene la sua identità libraria.

Foyles al numero 107 è la libreria più grande e celebre, una vera istituzione londinese fondata nel 1903 dai fratelli Foyle. Dopo un’importante ristrutturazione completata nel 2014, il negozio si estende su cinque piani con oltre 200.000 titoli, un caffè letterario al primo piano con vista sulla città e un programma continuo di presentazioni, firmacopie e incontri con autori. La galleria d’arte al piano superiore ospita mostre temporanee gratuite.

Nella sezione meridionale, vicino a Leicester Square, si concentrano i negozi di musica e memorabiliaQuinto Bookshop al 48A è specializzata in volumi rari di arte, fotografia e architettura, con una clientela internazionale di collezionisti e professionisti creativi.

Cecil Court, lo stretto passaggio pedonale che collega Charing Cross Road a St Martin’s Lane (subito dietro il National Portrait Gallery), è soprannominato “Flitcroft Street” in onore dei librai. Questo vicolo vittoriano di appena 100 metri ospita circa 20 librerie antiquarie specializzate in prima edizioni, manoscritti, stampe antiche e libri rari. L’atmosfera sembra sospesa nell’Ottocento, con vetrine che espongono volumi del XVIII e XIX secolo.

Old Compton Street

Old Compton Street è il cuore pulsante della comunità LGBTQ+ di Londra dal dopoguerra. Questa strada di circa 400 metri collega Charing Cross Road a Wardour Street, ed è fiancheggiata da bar, caffè, ristoranti e negozi che espongono orgogliosamente bandiere arcobaleno tutto l’anno.

Locali storici come The Admiral Duncan (al numero 54), aperto dal 1832, e Compton’s of Soho (al numero 51-53) sono stati punti di ritrovo cruciali durante i periodi di discriminazione. La strada è diventata simbolo di resistenza dopo l’attentato bomba neonazista all’Admiral Duncan nel 1999, che uccise tre persone e ne ferì altre 70.

Oggi Old Compton Street è una celebrazione vivace della diversità, particolarmente durante il Pride di Londra a luglio, quando l’intera zona diventa palcoscenico di eventi, feste e celebrazioni. I tavolini esterni dei caffè sono occupati a ogni ora del giorno e della sera, creando un’atmosfera mediterranea insolita per Londra.

Berwick Street Market

Operativo dal 1778, il Berwick Street Market è uno dei mercati di strada più antichi di Londra e rappresenta l’anima autentica di Soho. Aperto dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00, il mercato si estende lungo l’intera Berwick Street con circa 50 bancarelle.

I venditori offrono frutta e verdura fresca a prezzi significativamente inferiori rispetto ai supermercati, insieme a fiori, formaggi artigianali, pane appena sfornato e prodotti di provenienza internazionale. L’atmosfera è vivace e genuina, con i venditori che chiamano i clienti alla vecchia maniera londinese.

Oltre ai prodotti alimentari, alcune bancarelle vendono tessuti vintage, abbigliamento di seconda mano e dischi in vinile, riflettendo il passato del quartiere come centro dell’industria tessile e musicale. La strada è stata immortalata nella copertina dell’album (What’s the Story) Morning Glory? degli Oasis nel 1995, scattata proprio davanti ai negozi di dischi che ancora oggi caratterizzano l’area.

Gallerie d’Arte e Musei

Il Photographers’ Gallery al 16-18 di Ramillies Street (inaugurato nella sede attuale nel 2012) è l’unica galleria pubblica del Regno Unito dedicata esclusivamente alla fotografia. L’ingresso è gratuito, con mostre temporanee che cambiano ogni 6-8 settimane presentando fotografi emergenti e maestri contemporanei.

Riflemaker al 79 di Beak Street occupa tre piani di uno storico edificio georgiano, con spazi espositivi che preservano caratteristiche architettoniche originali come camini e soffitti decorati. La galleria si specializza in arte concettuale e installazioni che dialogano con la storia dello spazio.

Lazinc al 29 di Sackville Street presenta artisti affermati della scena contemporanea britannica e americana, con particolare attenzione a pittura figurativa e scultura. Le mostre cambiano ogni 6-8 settimane con vernissage aperti al pubblico.

Architettura e luoghi nascosti

La chiesa di Sant’Anna in Wardour Street, costruita tra il 1677 e il 1686, fu gravemente danneggiata durante i bombardamenti del 1940. La torre originale sopravvisse e domina ancora lo skyline locale con i suoi 60 metri di altezza. Il giardino che occupa il sito della navata distrutta è ora un giardino commemorativo pubblico aperto dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 14:00.

Meard Street, pronunciata “Merd”, è una delle strade georgiane meglio preservate di Soho, con case a schiera del 1720 praticamente intatte. La strada larga appena 5 metri offre uno scorcio di come appariva il quartiere 300 anni fa, prima delle demolizioni vittoriane.

St Anne’s Court è uno stretto passaggio pedonale tra Wardour Street e Dean Street, fiancheggiato da edifici del XVIII secolo che mantengono proporzioni e dettagli originali. I piani terra ospitano piccoli ristoranti e bar, mentre i piani superiori conservano appartamenti storici.

Come arrivare a Soho

Soho è eccezionalmente ben collegato grazie alla sua posizione centrale nel West End, con sei stazioni della metropolitana nel raggio di 5-10 minuti a piedi. Questa accessibilità lo rende una delle zone più facili da raggiungere per i visitatori.

Metropolitana

Oxford Circus (linee Central, Bakerloo e Victoria) è la stazione più utilizzata per raggiungere la parte nord di Soho, con uscite che conducono direttamente su Oxford Street. Dall’uscita 3 si raggiunge Carnaby Street in 3 minuti a piedi. La stazione gestisce circa 95 milioni di passeggeri all’anno ed è una delle più affollate di Londra.

Piccadilly Circus (linee Piccadilly e Bakerloo) serve la parte sud-orientale di Soho ed è l’accesso più comodo per Chinatown e Leicester Square. Le uscite numerose possono essere confuse: per Chinatown usate l’uscita 3 verso Shaftesbury Avenue. Per dettagli sui trasporti londinesi consultate la guida sulla metropolitana di Londra.

Tottenham Court Road (linee Northern e Central è ideale per raggiungere la parte orientale di Soho, vicino a Soho Square e Greek StreetLeicester Square (linee Northern e Piccadilly) è perfetta per teatri e cinema, collocata proprio al confine meridionale di Soho. Le uscite conducono direttamente verso Old Compton Street e il cuore del quartiere.

Autobus

Decine di linee di autobus attraversano o costeggiano Soho, rendendo questo mezzo particolarmente comodo per chi possiede una Oyster Card o usa il contactless. Le linee principali includono:

Oxford Street è servita dalle linee 3, 6, 7, 10, 12, 13, 23, 73, 94, 98, 137, 139, 159, e 390, che collegano il quartiere all’intero sistema di trasporti londinese. Gli autobus notturni (N-prefisso) operano 24/7, particolarmente utili dopo la chiusura della metropolitana all’1:00.

Shaftesbury Avenue è attraversata dalle linee 14, 19, 24, 29, 38, e 176, offrendo collegamenti diretti verso Camden Town a nord e Waterloo a sud. Per informazioni complete consultate la pagina dedicata ai bus di Londra.

A piedi

Soho è facilmente raggiungibile a piedi da tutte le principali attrazioni del centro: Buckingham Palace dista circa 20 minuti camminando verso sud attraverso Green Park, Covent Garden è a 10 minuti verso est, e Hyde Park a 15 minuti verso ovest.

La passeggiata da Trafalgar Square (5 minuti) permette di ammirare l’architettura edoardiana di Lower Regent Street prima di immergersi nelle strade più strette di Soho. Il percorso è completamente pianeggiante e adatto a tutti.

Dove dormire vicino Soho

Alloggiare a Soho o nelle immediate vicinanze significa trovarsi al centro nevralgico di Londra, con accesso immediato a trasporti, ristoranti e vita notturna. Tuttavia, i prezzi riflettono questa posizione privilegiata, con poche opzioni economiche disponibili.

Per opzioni più economiche, considerate zone limitrofe come King’s Cross, Paddington o Bayswater, ben collegate alla metropolitana e con prezzi significativamente inferiori. La guida completa su dove dormire a Londra analizza le migliori zone per ogni budget.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Soho

Hotel
The Z Hotel Tottenham Court Road
Londra - 52 Poland Street
7.9Buono 8.217 recensioni
Prenota ora
Hotel
The Z Hotel Soho
Londra - 17 Moor Street
7.4Buono 5.608 recensioni
Prenota ora
Hotel
Montcalm Piccadilly Townhouse, London West End
Londra - 65-73 Shaftesbury Avenue
8.7Favoloso 5.546 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Dove si trova Soho