Con South Bank, sebbene non sia formalmente mai stata definita, si intende l’area lungofiume a sud del Tamigi che si estende dal Westminster Bridge fino al Blackfriars Bridge, anche se in molti tendono a includere sotto questo nome anche il tratto fino al Tower Bridge.
Questa zona lungo il fiume offre alcune delle viste più spettacolari sulla città, con lo skyline che comprende edifici iconici come il Palazzo di Westminster, St. Paul’s Cathedral e The Shard.
Nata come area industriale e commerciale, South Bank ha subito una profonda trasformazione dopo la Seconda Guerra Mondiale, diventando un polo culturale di rilevanza internazionale. Oggi, questo vivace tratto del Tamigi ospita alcune delle istituzioni culturali più prestigiose di Londra, una varietà impressionante di ristoranti e caffè, e un calendario di eventi che la rendono animata in ogni stagione dell’anno.
Il Westminster Bridge è un iconico ponte stradale e pedonale che attraversa il Tamigi, collegando Westminster sulla riva nord a Lambeth sulla riva sud. Di colore verde, in omaggio ai sedili della Camera dei Comuni, offre alcune delle viste più fotografate di Londra, con il Big Ben e il Palazzo di Westminster da un lato e il London Eye dall’altro.
Completato nel 1862, questo ponte neoclassico lungo 252 metri ha sostituito una struttura precedente del 1750. Con i suoi sette archi e le caratteristiche lanterne, costituisce un punto panoramico privilegiato per ammirare lo skyline della capitale britannica.
Il London Eye (o Millennium Wheel, dato che fu aperta al pubblico nel 2000) è senza dubbio una delle attrazioni più iconiche non solo di South Bank, ma dell’intera Londra. Inaugurata nel 2000 per celebrare il nuovo millennio, questa gigantesca ruota panoramica alta 135 metri è diventata rapidamente un simbolo della capitale britannica.
Un giro completo sul London Eye dura circa 30 minuti e offre viste spettacolari a 360 gradi sulla città. Nelle giornate limpide, la visibilità può estendersi fino a 40 chilometri, permettendovi di scorgere anche il Castello di Windsor.
La zona circostante il London Eye ospita anche altre attrazioni come il SEA LIFE London Aquarium e il London Dungeon, che possono essere combinate in un biglietto cumulativo per risparmiare sul prezzo d’ingresso.
Il SEA LIFE London Aquarium, situato nel County Hall vicino al London Eye, è uno dei più grandi acquari d’Europa. Ospita oltre 500 specie marine in 14 zone tematiche che ricreano diversi habitat acquatici, dal Tamigi alle barriere coralline tropicali.
I visitatori possono camminare attraverso un tunnel sottomarino circondati da squali, razze e tartarughe marine, o toccare stelle marine e anemoni nella zona interattiva. Particolarmente popolari sono il Regno dei Pinguini, dove vivono i pinguini di Humboldt, e la vasca Ray Lagoon con le razze giganti.
L’acquario è impegnato in programmi di conservazione delle specie marine minacciate e offre attività educative per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della protezione degli oceani. Esperienze VIP permettono di nutrire gli squali o partecipare al risveglio mattutino dei pinguini, offrendo un contatto più ravvicinato con la vita marina.
Il London Dungeon è un’attrazione interattiva che combina attori dal vivo, effetti speciali e giostre tematiche per raccontare la storia più macabra e sanguinolenta di Londra. Trasferitosi nel 2013 dalla sua sede originale nei pressi del London Bridge alla sua nuova location accanto al London Eye, il Dungeon offre un’esperienza immersiva di circa 90 minuti.
Durante il percorso, incontrerete personaggi infami della storia britannica come Jack lo Squartatore, Sweeney Todd e Guy Fawkes, e rivivrete eventi tragici come la Grande Peste e il Grande Incendio di Londra. Gli attori interagiscono con il pubblico, creando situazioni che sono allo stesso tempo educative, spaventose e divertenti.
Il London Dungeon è un’attrazione particolarmente popolare tra le famiglie con adolescenti e i gruppi di amici, ma potrebbe non essere adatta ai bambini più piccoli o a chi si impressiona facilmente. I biglietti sono più economici se acquistati online in anticipo, e sono disponibili pacchetti combinati con altre attrazioni.
Il Millennium Bridge è un elegante ponte pedonale che collega South Bank a St. Paul’s Cathedral sulla riva nord del Tamigi. Progettato da Norman Foster e inaugurato nel 2000, è il primo nuovo ponte costruito a Londra in oltre un secolo.
La struttura minimalista in acciaio è stata soprannominata “Blade of Light” (Lama di Luce) per il suo design slanciato. Il ponte divenne famoso a livello internazionale poco dopo l’apertura quando dovette essere chiuso temporaneamente a causa di un problema di oscillazione, che gli valse il soprannome di “Wobbly Bridge” (Ponte Traballante). I problemi sono stati rapidamente risolti e da allora il ponte è diventato uno dei passaggi pedonali più amati di Londra.
Attraversare il Millennium Bridge offre viste spettacolari in entrambe le direzioni lungo il Tamigi e crea un asse visivo perfetto tra la Tate Modern a sud e la maestosa cupola di St. Paul’s Cathedral a nord. È anche un punto di osservazione privilegiato per fotografi, soprattutto al tramonto quando le luci della città iniziano a riflettersi sul fiume.
Gli appassionati di cinema riconosceranno il ponte da “Harry Potter e il Principe Mezzosangue”, dove viene mostrato mentre crolla sotto un attacco dei Mangiamorte (e se siete amanti del maghetto non potete perdervi gli Harry Potter Studio!).
The Shard è un grattacielo futuristico che domina lo skyline di Londra con i suoi 310 metri e 95 piani, rendendolo l’edificio più alto del Regno Unito. Progettato dall’architetto Renzo Piano e inaugurato nel 2012, il suo nome deriva dalla forma che ricorda una scheggia di vetro.
L’edificio ospita uffici, ristoranti di lusso, l’hotel Shangri-La e una piattaforma di osservazione chiamata “The View from The Shard” che offre una vista panoramica a 360° fino a 64 km di distanza. Nei giorni più limpidi è possibile scorgere persino Windsor Castle.
La struttura è rivestita da 11.000 pannelli di vetro che riflettono il cielo e cambiano aspetto con le condizioni meteorologiche, creando un landmark sempre diverso. Il grattacielo è diventato rapidamente un simbolo della Londra contemporanea e un must-see per i visitatori della capitale.
Tower Bridge è forse il ponte più iconico di Londra, spesso erroneamente confuso con il London Bridge. Inaugurato nel 1894, questo capolavoro di ingegneria vittoriana combina un ponte basculante e sospeso, con due torri in stile neogotico collegate da passerelle pedonali.
La sua caratteristica principale è la capacità di sollevarsi per permettere il passaggio delle grandi imbarcazioni, operazione che ancora oggi avviene circa 1.000 volte l’anno. Le torri ospitano una mostra permanente sulla storia del ponte e offrono pavimenti in vetro che permettono di camminare direttamente sopra il Tamigi.
Per gli appassionati di ingegneria, la sala macchine originale con le caldaie a vapore e i meccanismi idraulici che un tempo azionavano il ponte è aperta al pubblico. Il Tower Bridge è anche spettacolarmente illuminato di notte, diventando uno dei soggetti fotografici più popolari della città.
La Tate Modern è uno dei musei d’arte contemporanea e moderna più visitati al mondo, ospitato nell’ex centrale elettrica di Bankside. L’edificio stesso è un’opera d’arte: la conversione della vecchia centrale in museo, progettata dagli architetti Herzog & de Meuron, ha mantenuto l’impressionante struttura industriale, tra cui la Turbine Hall, un vasto spazio di 3.400 metri quadri che ospita regolarmente installazioni su larga scala.
La collezione permanente della Tate Modern comprende opere di artisti fondamentali come Picasso, Dalí, Rothko, Warhol e Hockney, oltre a importanti mostre temporanee che attraggono visitatori da tutto il mondo.
Nel 2016 è stata inaugurata la Switch House (ora chiamata Blavatnik Building), un’estensione di dieci piani che ha aumentato lo spazio espositivo del 60% e offre una terrazza panoramica al decimo piano con viste spettacolari sulla città.
Per gli appassionati d’arte, la Tate Modern può essere facilmente combinata con una visita alla Tate Britain, situata sull’altra sponda del Tamigi, raggiungibile con il Tate Boat che collega le due gallerie con un servizio regolare lungo il fiume.
Lo Shakespeare’s Globe è una fedele ricostruzione del teatro elisabettiano originale dove venivano rappresentate le opere di William Shakespeare.
Il teatro è costruito secondo le tecniche tradizionali del XVI secolo, con struttura in legno di quercia, tetto di paglia (l’unico edificio a Londra ad avere un tetto di questo tipo dal Great Fire del 1666) e un palcoscenico centrale. Durante la stagione teatrale, da aprile a ottobre, potete assistere alle rappresentazioni delle opere di Shakespeare in un’atmosfera estremamente fedele a quella originale, compresa l’opzione di assistere allo spettacolo come “groundlings”, in piedi nell’area centrale scoperta, proprio come faceva il pubblico comune dell’epoca elisabettiana.
Il Globe è visitabile solo con tour guidati che vi permetteranno di scoprire la storia affascinante del teatro originale e della sua ricostruzione, nonché di apprendere dettagli interessanti sulla vita teatrale dell’epoca di Shakespeare. All’interno del complesso troverete anche una mostra permanente, un ristorante e una libreria specializzata in letteratura shakespeariana.
Borough Market è uno dei mercati alimentari più antichi e famosi di Londra, con una storia che risale a circa 1.000 anni fa. Situato a Southwark, vicino al London Bridge, è un paradiso gastronomico che ospita più di 100 bancarelle con prodotti locali e internazionali di alta qualità.
Da caseifici artigianali a panetterie, da macellerie a stand di street food, offre un’esperienza sensoriale completa per gli amanti del cibo. I commercianti sono selezionati per la loro dedizione alla qualità e alla sostenibilità, e molti sono produttori diretti che coltivano, allevano o creano personalmente ciò che vendono.
Particolarmente affollato durante l’ora di pranzo e nei weekend, il mercato è aperto dal mercoledì al sabato, con alcuni negozi aperti anche il lunedì e martedì. Oltre alle bancarelle, l’area circostante ospita numerosi ristoranti e pub storici, rendendo Borough un vero polo gastronomico della capitale.
La HMS Belfast è una nave da guerra della Royal Navy ormeggiata permanentemente sul Tamigi come nave museo. Questa incrociatore leggero di classe Town ha servito durante la Seconda Guerra Mondiale, partecipando alla Battaglia di Capo Nord e allo sbarco in Normandia, e successivamente nella Guerra di Corea.
Aperta al pubblico dal 1971 come parte dell’Imperial War Museum, permette ai visitatori di esplorare nove ponti e scoprire come vivevano i 950 membri dell’equipaggio. Dai motori alla sala operatoria, dalle postazioni di combattimento alla cambusa, offre un’autentica immersione nella vita navale militare.
I visitatori possono sperimentare le condizioni di vita a bordo, scoprire come funzionavano i sistemi di navigazione dell’epoca e persino partecipare a simulazioni interattive che ricreano le operazioni di guerra. La nave ospita anche mostre temporanee e programmi educativi dedicati alla storia navale britannica.
Il Southbank Centre rappresenta il più grande centro per le arti d’Europa e comprende diverse strutture iconiche:
Il Southbank Centre organizza oltre 3.000 eventi all’anno, spaziando dai concerti di musica classica alle performance di danza contemporanea, dalle letture letterarie ai festival tematici. Molti di questi eventi sono gratuiti, inclusi concerti nel foyer, installazioni artistiche e attività all’aperto durante i mesi estivi.
La struttura ospita anche librerie, ristoranti, caffetterie e un mercato gastronomico nel weekend. L’architettura brutalista del complesso, tipica del periodo post-bellico, divide l’opinione pubblica ma è indubbiamente parte integrante dell’identità visiva di South Bank.
Non mancate di visitare la terrazza sul tetto della Queen Elizabeth Hall, trasformata in un giardino urbano dove potrete rilassarvi ammirando la vista sul Tamigi.
Per informazioni aggiornate sugli eventi in programma, consultate il sito ufficiale del Southbank Centre.
Situato sotto il Waterloo Bridge, il South Bank Book Market è un’istituzione amata da locali e turisti. Questo mercato permanente all’aperto ospita bancarelle che vendono libri usati, stampe vintage, mappe e poster, creando un’atmosfera nostalgica che contrasta piacevolmente con l’architettura moderna circostante.
Le bancarelle sono aperte tutti i giorni (condizioni meteorologiche permettendo) dalle 10:00 alle 19:00 circa, e offrono un’eccellente selezione di libri in vari generi, dalle ultime uscite ai classici introvabili, spesso a prezzi molto convenienti. Gli appassionati di letteratura apprezzeranno particolarmente la sezione dedicata alla narrativa britannica e alle guide su Londra, mentre i collezionisti potranno trovare prime edizioni e volumi rari.
Il National Theatre è una delle istituzioni teatrali più prestigiose al mondo e un esempio significativo di architettura brutalista. Inaugurato nel 1976, questo complesso ospita tre teatri:
Il National Theatre produce circa 25 nuove produzioni all’anno, spaziando dai classici di Shakespeare a opere contemporanee, con un livello qualitativo costantemente elevato. Molte produzioni vengono poi trasferite nel West End o a Broadway, o trasmesse nei cinema di tutto il mondo attraverso il programma National Theatre Live.
Oltre agli spettacoli a pagamento, il National Theatre offre numerose attività gratuite, come mostre, conferenze e il programma “Watch This Space” durante l’estate, con performance all’aperto nel piazzale antistante l’edificio.
Una caratteristica unica del National Theatre è la possibilità di partecipare a tour dietro le quinte, che vi permetteranno di visitare i laboratori dove vengono realizzati scenografie, costumi e props, offrendo uno sguardo privilegiato sul processo creativo che sta dietro alle produzioni.
Il complesso ospita anche ristoranti, bar e una libreria specializzata in testi teatrali. Per un’esperienza speciale, considerate di cenare al ristorante del teatro prima di uno spettacolo, godendo della vista panoramica sul Tamigi.
L’OXO Tower è un edificio Art Déco che si distingue nello skyline di South Bank per la sua torre con le finestre a forma di cerchio, quadrato e cerchio, che formano il logo OXO. Originariamente costruito come centrale elettrica negli anni ’30, è stato riconvertito negli anni ’90 in un centro per la creatività e il design.
I primi due piani ospitano OXO Tower Wharf, un complesso di boutique, gallerie e studi che vendono design contemporaneo, gioielli artigianali, accessori e oggetti per la casa. È un luogo ideale per trovare regali originali e scoprire designer emergenti.
All’ottavo piano si trova il rinomato OXO Tower Restaurant con una terrazza panoramica che offre viste spettacolari sulla città. L’edificio ospita anche eventi periodici legati al design e all’artigianato, come mostre temporanee e mercati durante il periodo natalizio.
Gabriel’s Wharf è una piccola ma affascinante area commerciale all’aperto situata tra il National Theatre e l’OXO Tower. Questo spazio eclettico ospita una raccolta di boutique indipendenti, caffè, ristoranti e studi di artisti e designer, il tutto in un’atmosfera rilassata e bohémien che contrasta piacevolmente con le aree più turistiche di South Bank.
Le pittoresche casette colorate che ospitano i negozi erano in origine magazzini industriali e sono state trasformate in un vivace centro commerciale all’aperto. Qui potrete trovare gioielli artigianali, abbigliamento originale, ceramiche e oggetti di design unici, ideali per acquistare souvenir fuori dal comune.
La zona è anche apprezzata per i suoi ristoranti all’aperto con vista sul fiume, che offrono cucine diverse, dalla tradizionale fish and chips britannica alla gastronomia mediterranea. Durante i mesi estivi, le terrazze si riempiono di londinesi e turisti che approfittano del sole per pranzare all’aperto con vista sul Tamigi.
La maestosa Cattedrale anglicana di Southwark, vicinissima al London Bridge, è la costruzione in stile gotico più antica di Londra. Sorta come convento nel XIII sec. (all’epoca, in stile romanico) nel tempo ha subito numerose modifiche e trasformazioni.
Oltre ad essere un luogo di culto, la Southwark Cathedral oggi è utilizzata come punto di riferimento culturale e accoglie numerosi concerti ed eventi.
Possiede inoltre una tra le dieci campane più pesanti di tutto il Regno Unito!
Durante il periodo natalizio (da metà novembre a fine dicembre), South Bank si trasforma con l’allestimento di un tradizionale mercatino di Natale lungo il fiume. Le caratteristiche casette in legno offrono artigianato, regali, decorazioni natalizie e una varietà di cibi e bevande invernali, dallo vin brulé alle caldarroste.
Il mercatino fa parte del più ampio Winter Festival organizzato dal Southbank Centre, che include anche installazioni luminose, spettacoli e attività per tutta la famiglia. L’atmosfera festosa, con le luci riflesse nel Tamigi e la vista sullo skyline illuminato di Londra, rende questo periodo particolarmente magico per visitare South Bank.
Una delle caratteristiche più vivaci di South Bank è la presenza costante di artisti di strada che si esibiscono lungo il percorso pedonale, soprattutto nel tratto tra il London Eye e il National Theatre. In particolare, lo spazio tra il London Eye e la Hungerford Bridge è noto come Jubilee Gardens, un’area dove potrete assistere a spettacoli di vario genere.
Durante i fine settimana e nei mesi estivi, questo tratto di South Bank si anima con acrobati, giocolieri, musicisti, mimi e ritrattisti. La qualità delle performance è generalmente molto alta, poiché gli artisti devono ottenere un permesso per esibirsi in quest’area.
Fermarsi ad assistere a queste esibizioni è un modo piacevole per arricchire la vostra passeggiata e godervi l’atmosfera festosa che caratterizza South Bank. Se apprezzate uno spettacolo, è cortese lasciare una piccola mancia all’artista.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Premesso che ogni itinerario sul lungofiume sarà emozionante, e che anche camminare senza meta tra le viuzze della zona vi darà tanta soddisfazione, vi proponiamo un itinerario preciso per una lunga passeggiata a South Bank.
Si inizia dal Westminster Bridge e si arriva al Tower Bridge, camminando sulla Queen’s Walk, la strada pedonale che costeggia il Tamigi.
Alla fine del Westminster Bridge, scendete le scale che portano sulla banchina e camminate verso il London Eye.
Vedrete gli ingressi per il Sea Life, l’acquario, e potrete fare delle belle foto al Big Ben e al Palazzo di Westminster. Nelle vicinanze c’è anche il London Dungeons.
Arrivati ai piedi della ruota, ammiratela dal basso oppure salite! Il giro dura circa mezz’ora. Un’alternativa è una crociera sul Tamigi; tante compagnie di navigazione partono proprio dal molo del London Eye.
Proseguendo, prima di trovare il Waterloo Bridge potreste fare una sosta allo Skate Park, o passeggiare nel Southbank Centre.
Ricordate che sotto il ponte c’è Southbank Book Market, il mercato dei libri usati, e poco oltre, il moderno edificio del National Theatre.
Se avete voglia di fare una piccola pausa, camminando ancora potrete arrivare fino a Gabriel’s Wharf, una piccola piazza con negozi e caffetterie nelle quali stare in relax.
Uno sguardo alla OXO Tower – oppure uno sguardo dall’alto dalla terrazza panoramica della stessa torre – e sarete pronti a procedere fino a scorgere l’avveniristico ponte pedonale Millennium Bridge.
Proprio di fronte a questo prodigio dell’ingegneria non potrete non notare l’imponenza della Tate Modern! Successivamente, troverete l’ingresso al Shakespeare’s Globe.
La passeggiata vi avrà messo appetito, quindi una volta superato il Southwark Bridge, potrete fare gustosi spuntini nel Borough Market, oltre ad ammirare la magnifica Cattedrale di Southwark vicino al London Bridge.
Vi è rimasto del tempo e avete ancora voglia di esplorare? Potete allora arrivare fino a The Shard, proseguire per vedere la HMS Belfast ormeggiata nel Tamigi, e concludere la passeggiata arrivando fino al mitico ponte Tower Bridge.
South Bank è parte di un piacevole percorso lungo il Tamigi chiamato Queen’s Walk, che si estende da Lambeth Bridge a Tower Bridge. Questo percorso è completamente pedonale e offre viste spettacolari sul fiume e sugli edifici iconici di Londra. Dalla riva nord del Tamigi, South Bank è accessibile attraverso diversi ponti pedonali:
La più vicina stazione della metropolitana è quella di Waterloo ma sono diverse le stazioni utili per raggiungere l’area di South Bank:
Sono tante anche le linee di autobus che servono l’area:
Un modo suggestivo per raggiungere South Bank è utilizzare i battelli sul Tamigi. Il Thames Clipper offre corse regolari con fermate in diversi punti lungo South Bank:
La storia di South Bank è profondamente legata a quella del Tamigi e ha attraversato periodi di prosperità, declino e rinascita. Fino al XIX secolo, questa zona di Londra era principalmente caratterizzata da paludi e terreni incolti, con poche abitazioni permanenti a causa delle frequenti inondazioni del fiume.
La costruzione del Blackfriars Bridge nel 1769 e del Waterloo Bridge nel 1817 migliorò l’accesso all’area, favorendo lo sviluppo industriale. Durante l’epoca vittoriana, South Bank divenne un importante centro industriale e portuale, con magazzini, fabbriche e centrali elettriche come la Bankside Power Station (ora Tate Modern) che si allineavano lungo la sponda del fiume.
Tuttavia, i pesanti bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale lasciarono gran parte dell’area in rovina. La svolta avvenne nel 1951 con il Festival of Britain, un evento nazionale organizzato per commemorare il centenario della Grande Esposizione del 1851 e celebrare la ripresa britannica dopo la guerra. Per l’occasione furono costruite diverse strutture temporanee lungo South Bank, tra cui il Dome of Discovery e lo Skylon. L’unico edificio permanente realizzato per il festival fu il Royal Festival Hall, primo tassello di quello che sarebbe diventato il Southbank Centre.
Negli anni successivi, l’area ha continuato a svilupparsi come centro culturale con l’aggiunta del National Theatre negli anni ’70 e la riqualificazione di edifici industriali come la Oxo Tower negli anni ’90. La recente costruzione del London Eye nel 2000 ha segnato un ulteriore passo importante nella trasformazione di South Bank in una delle principali destinazioni turistiche di Londra.
Il progetto di riqualificazione è proseguito nel XXI secolo con lo sviluppo di nuovi spazi pubblici, ristoranti e attrazioni, consolidando South Bank come uno dei luoghi più vivaci e culturalmente stimolanti della capitale britannica.
Per una semplice passeggiata lungo il percorso pedonale di South Bank, da Westminster Bridge a London Bridge, occorrono circa 1-2 ore senza fermarsi. Tuttavia, per godere delle attrazioni principali, è consigliabile prevedere almeno mezza giornata.
Sì, esistono diverse opzioni di visite guidate che coprono South Bank. Alcune si concentrano sull’intera area, altre su aspetti specifici come l’architettura, la storia, la fotografia o la gastronomia.
Molte delle principali attrazioni, come la Tate Modern e il National Theatre, offrono tour guidati dei loro edifici. Per un’esperienza più coinvolgente, considerate di prenotare un tour privato con una guida locale.
Non ci sono depositi bagagli pubblici lungo South Bank, ma diverse opzioni sono disponibili nelle vicinanze:
È sempre consigliabile verificare disponibilità e prezzi in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione.
Sì, South Bank è generalmente considerata sicura anche di sera, grazie alla buona illuminazione e alla presenza costante di persone fino a tarda sera, soprattutto nel tratto tra il London Eye e il National Theatre. Le aree intorno ai principali locali e attrazioni rimangono animate fino all’orario di chiusura.
Come in qualsiasi zona turistica di una grande città, è comunque consigliabile mantenere un livello base di attenzione, specialmente nelle aree meno frequentate o nelle ore più tarde. Il servizio di sicurezza di South Bank pattuglia regolarmente l’area durante la sera.
South Bank offre innumerevoli opportunità fotografiche, con viste iconiche su alcuni dei monumenti più famosi di Londra. Ecco alcuni consigli:
Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a South Bank utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.