Londra

Tate Britain

Guida al museo Tate Britain di Londra. Alla scoperta delle varie sale e delle cose da vedere. Informazioni pratiche su orari e come arrivare.

Affacciata sulle rive del Tamigi, sorge la Tate Britain, un maestoso edificio neoclassico che custodisce la più importante collezione di arte britannica al mondo. Fondata nel 1897 grazie alla generosa donazione del filantropo Henry Tate, questa galleria rappresenta un viaggio attraverso oltre 500 anni di creatività britannica, dalle opere rinascimentali fino alle espressioni artistiche contemporanee.

La Tate Britain non è solo un museo, ma un vero e proprio santuario dell’identità culturale britannica, dove le opere di Turner, Constable, Blake, Bacon e molti altri maestri raccontano l’evoluzione dell’arte e della società del Regno Unito. Con i suoi spazi eleganti e luminosi, recentemente rinnovati, il museo offre un’esperienza immersiva che combina la magnificenza architettonica dell’edificio con la straordinaria ricchezza delle sue collezioni.

Cosa vedere alla Tate Britain

La Turner Collection

La Turner Collection rappresenta il cuore pulsante della Tate Britain e uno dei suoi maggiori tesori. Joseph Mallord William Turner, considerato il più grande paesaggista britannico, lasciò in eredità alla nazione oltre 300 dipinti e più di 30.000 schizzi e acquerelli. La galleria dedicata a Turner vi permetterà di ammirare l’evoluzione del suo stile, dai primi paesaggi topografici fino alle sue celebri opere tardive caratterizzate da vortici di luce e colore.

Non perdete capolavori come “Rain, Steam and Speed”, che cattura magistralmente la potenza della rivoluzione industriale, o “The Fighting Temeraire”, votato come il dipinto più amato della Gran Bretagna. Il punto di osservazione migliore per apprezzare le sfumature cromatiche di Turner è al centro della sala, da dove potrete notare come la luce naturale che filtra dalle finestre superiori esalti i suoi straordinari effetti atmosferici.

Pre-Raphaelite Masterpieces

La collezione Pre-Raphaelita della Tate Britain rappresenta la più importante raccolta al mondo di opere di questo movimento rivoluzionario. Nato a metà del XIX secolo come reazione all’arte accademica vittoriana, il movimento Pre-Raphaelita si caratterizza per i colori vividi, i dettagli minuziosi e i soggetti spesso tratti dalla letteratura, dalla mitologia e dalla religione.

Tra le opere più significative troverete “Ophelia” di John Everett Millais, con il suo straordinario realismo nella rappresentazione della natura, e “The Lady of Shalott” di John William Waterhouse, ispirato alla poesia di Tennyson. Per apprezzare appieno i dettagli microscopici di questi dipinti, avvicinatevi quanto possibile (rispettando le linee di sicurezza) e osservate la precisione con cui sono stati dipinti ogni fiore, ogni foglia e ogni riflesso nell’acqua.

Francis Bacon Room

La sala dedicata a Francis Bacon offre un’esperienza completamente diversa dalle altre sezioni della Tate Britain. Bacon, uno dei più influenti artisti del XX secolo, è celebre per le sue figure distorte e inquietanti che esplorano i lati più oscuri dell’esistenza umana. La disposizione delle opere in questa sala, deliberatamente claustrofobica, riflette perfettamente l’intensità emotiva dei dipinti esposti.

Il capolavoro “Three Studies for Figures at the Base of a Crucifixion” (1944) rappresenta un punto di svolta nell’arte del dopoguerra britannico. Osservate come Bacon utilizzi colori vividi – principalmente arancioni e rossi – per creare un contrasto scioccante con i soggetti tormentati delle sue tele. Il miglior punto di osservazione è dal centro della sala, da dove potrete percepire pienamente l’effetto immersivo e disturbante della sua arte.

The Walk Through British Art

Il Walk Through British Art è un innovativo percorso cronologico che vi permetterà di attraversare letteralmente cinque secoli di arte britannica. Le sale sono organizzate per periodo storico, dalle opere del 1500 fino alle creazioni contemporanee, offrendo una straordinaria panoramica dell’evoluzione artistica del paese.

Particolarmente interessante è la sezione dedicata all’arte britannica del XVIII secolo, considerata l’età d’oro della ritrattistica con opere di Thomas Gainsborough e Sir Joshua Reynolds. Non perdete la sala degli anni ’60, dove potrete ammirare esempi significativi di Pop Art britannica, incluse opere di David Hockney e Richard Hamilton. Il consiglio è di seguire il percorso in ordine cronologico per apprezzare pienamente i cambiamenti stilistici e tematici attraverso i secoli.

Duveen Galleries

Le Duveen Galleries costituiscono lo spazio più imponente e scenografico della Tate Britain. Questo magnifico corridoio neoclassico, lungo più di 90 metri, fu progettato specificamente per ospitare sculture e installazioni di grande formato. La particolare illuminazione naturale, proveniente dall’alto attraverso lucernari sapientemente progettati, crea un’atmosfera solenne e contemplativa.

In questo spazio spettacolare si alternano regolarmente installazioni site-specific commissionate ad artisti contemporanei nell’ambito del Tate Britain Commission. Queste opere temporanee dialogano con l’architettura classica dello spazio, creando interessanti contrasti tra antico e moderno. Il punto di vista migliore è dall’ingresso principale delle gallerie, da dove potrete apprezzare la prospettiva e l’eleganza dell’intero spazio.

William Blake Room

La sala dedicata a William Blake offre un’immersione nell’universo visionario di uno dei più originali artisti e poeti britannici. Blake, considerato un precursore del Romanticismo, è celebre per le sue illustrazioni mistiche e simboliche, spesso accompagnate da testi poetici scritti e illustrati personalmente dall’artista.

Le dimensioni ridotte di molte opere di Blake richiedono un’osservazione ravvicinata. Prendete tempo per ammirare i dettagli minuziosi delle illustrazioni di “Songs of Innocence and Experience” e delle straordinarie tavole di “The Ancient of Days”. La sala è intenzionalmente mantenuta in penombra per preservare questi delicati acquerelli e incisioni, creando un’atmosfera intima che si addice perfettamente alla natura contemplativa e spirituale dell’arte di Blake.

Storia della Tate Britain

La storia del Tate Britain inizia ufficialmente nel 1897, quando il museo aprì le sue porte come National Gallery of British Art, grazie alla generosa donazione di Henry Tate, un industriale dello zucchero che donò sia la sua collezione personale di arte britannica che i fondi per costruire l’edificio. L’obiettivo era creare uno spazio dedicato esclusivamente all’arte britannica, separato dalla National Gallery che allora ospitava principalmente opere europee.

L’edificio originale, progettato dall’architetto Sidney R.J. Smith in stile neoclassico, si distingue per la sua facciata imponente con colonne ioniche e una grande scalinata che conduce all’ingresso principale. Nel corso del XX secolo, la galleria ha subito diverse espansioni: le Ali Nord e Sud furono aggiunte nel 1926 e nel 1937, mentre le Duveen Galleries furono create nel 1937 grazie alla donazione del mercante d’arte Lord Duveen.

Un momento cruciale nella storia del museo avvenne nel 2000, quando venne ufficialmente rinominato Tate Britain in seguito alla creazione della Tate Modern nell’ex centrale elettrica di Bankside. Questo cambiamento segnò una chiara divisione di ruoli: mentre la Tate Modern si concentrava sull’arte moderna e contemporanea internazionale, la Tate Britain confermava la sua missione di custode dell’arte britannica dal XVI secolo ai giorni nostri.

Nel 2013, la Tate Britain ha completato un importante progetto di ristrutturazione da 45 milioni di sterline che ha ripristinato molti degli elementi architettonici originali dell’edificio e ha migliorato significativamente gli spazi espositivi. La galleria è stata riconosciuta come edificio di Grade II* Listed, un importante status di protezione riservato agli edifici di particolare interesse architettonico o storico nel Regno Unito.

Biglietti di ingresso

L’ingresso alla collezione permanente della Tate Britain è gratuito. Questa politica di accesso libero riflette la missione della Tate di rendere l’arte accessibile a tutti.

Per le mostre temporanee è invece richiesto un biglietto a pagamento, i cui prezzi variano a seconda dell’importanza dell’esposizione. Sono disponibili riduzioni per studenti, anziani (over 60) e gruppi familiari. I bambini e ragazzi sotto i 16 anni possono accedere gratuitamente anche alle mostre speciali quando accompagnati da un adulto pagante.

È altamente consigliabile acquistare i biglietti in anticipo online attraverso il sito ufficiale della Tate Britain, specialmente per le mostre più popolari che tendono a esaurirsi rapidamente. L’acquisto online vi permetterà anche di evitare le code alla biglietteria e spesso include l’opzione di entrare in fasce orarie specifiche, riducendo ulteriormente i tempi di attesa.

Visite guidate

La Tate Britain offre diverse opzioni di visite guidate che possono arricchire significativamente la vostra esperienza. Le visite guidate alla collezione permanente sono disponibili quotidianamente e durano circa un’ora, con un costo di 8 sterline per persona. Queste visite forniscono approfondimenti preziosi sulle opere principali e sul contesto storico in cui sono state create.

Per un’esperienza più esclusiva, è possibile prenotare una visita privata con una guida dedicata al costo di circa 150 sterline per gruppi fino a 10 persone. Questa opzione è particolarmente consigliata per chi desidera un percorso personalizzato in base ai propri interessi specifici.

Per chi vuole visitarla autonomamente è disponibile anche un’audioguida che offre commenti dettagliati su oltre 200 opere della collezione. L’audioguida è disponibile in molte lingue.

Orari di apertura e tempi di visita

La Tate Britain è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.

Durante alcuni periodi dell’anno, come il periodo natalizio (24-26 dicembre) e Capodanno (1 gennaio), gli orari possono subire variazioni o il museo potrebbe essere chiuso. È sempre consigliabile verificare gli orari sul sito ufficiale prima della visita, specialmente in prossimità di festività.

Tempi di visita

Per una visita completa della Tate Britain, è consigliabile riservare almeno 2-3 ore. Questo tempo vi permetterà di esplorare con calma la collezione permanente e di apprezzare le opere principali senza fretta.

Se il vostro interesse è focalizzato solo sulle opere più celebri o se avete un tempo limitato, è possibile fare un percorso essenziale in circa 90 minuti, seguendo l’itinerario dei capolavori suggerito nelle mappe disponibili all’ingresso.

Per i veri appassionati d’arte o per chi desidera visitare anche una mostra temporanea, è consigliabile prevedere una mezza giornata (4-5 ore), che vi permetterà di includere anche una pausa rilassante al caffè o al ristorante del museo.

Quando visitare la Tate Britain

Il periodo migliore per visitare la Tate Britain è durante i giorni feriali, particolarmente nelle mattinate di martedì e mercoledì, quando il museo è generalmente meno affollato. I fine settimana, soprattutto il sabato pomeriggio, tendono ad essere i momenti di maggiore affluenza.

Un momento particolarmente speciale per visitare il museo è durante il Late at Tate Britain, un evento che si tiene generalmente il primo venerdì di ogni mese, quando il museo rimane aperto fino alle 21:30 con eventi speciali, musica dal vivo e attività interattive che offrono una prospettiva diversa sulle collezioni.

Eventi e visite speciali

Late at Tate Britain

Il Late at Tate Britain è un evento mensile che trasforma il museo in uno spazio culturale dinamico durante la sera. Generalmente organizzato il primo venerdì del mese, dalle 18:00 alle 21:30, questo evento unico offre una prospettiva completamente diversa sul museo e le sue collezioni.

Durante queste serate speciali, il museo ospita DJ set, performance dal vivo, workshop creativi e talks con artisti contemporanei. Ogni edizione è centrata su un tema specifico, spesso in connessione con le mostre temporanee in corso. L’atmosfera informale e vivace attira un pubblico giovane e diversificato, creando un interessante contrasto con la solennità dell’edificio storico.

Un aspetto particolarmente affascinante del Late at Tate è la possibilità di esplorare le gallerie in un’atmosfera serale, con un’illuminazione che trasforma completamente la percezione delle opere d’arte. Il bar e il ristorante del museo rimangono aperti durante l’evento, offrendo cocktail speciali e menu dedicati.

Visite private delle Gallerie

Per un’esperienza veramente esclusiva, la Tate Britain offre la possibilità di prenotare visite private alle gallerie al di fuori degli orari di apertura al pubblico. Queste visite, disponibili la mattina presto (dalle 8:00 alle 10:00) o la sera dopo la chiusura (dalle 18:00 alle 20:00), permettono di ammirare la collezione in assoluta tranquillità.

Il servizio include una guida esperta dedicata che può personalizzare il percorso in base agli interessi specifici dei partecipanti, concentrandosi su periodi artistici particolari o artisti preferiti. Queste visite private devono essere prenotate con largo anticipo.

Corso dell’Archivio

La Tate Britain ospita uno dei più importanti archivi d’arte del mondo, che comprende documenti, lettere, fotografie e materiali relativi agli artisti britannici dal XVI secolo ad oggi. Occasionalmente, il museo organizza sessioni speciali di “Corso dell’Archivio”, durante le quali i curatori presentano documenti raramente esposti al pubblico.

Queste sessioni offrono un’opportunità unica per vedere schizzi preparatori, corrispondenza personale degli artisti e materiali di ricerca che normalmente non sono accessibili. Le date di questi eventi speciali vengono pubblicate sul sito della Tate e generalmente i posti sono limitati, quindi è consigliabile prenotare in anticipo.

Turner Prize Exhibition

Ogni anno, generalmente da settembre a gennaio, la Tate Britain ospita la Turner Prize Exhibition, una mostra che presenta le opere dei quattro artisti finalisti del prestigioso Turner Prize, uno dei più importanti riconoscimenti per l’arte contemporanea nel Regno Unito.

Visitare questa esposizione rappresenta un’opportunità unica per confrontarsi con le tendenze più innovative dell’arte contemporanea britannica e internazionale. La mostra è spesso accompagnata da un ricco programma di eventi collaterali, tra cui talks con gli artisti, workshop e dibattiti critici che offrono approfondimenti sulle pratiche artistiche contemporanee.

Il premio viene assegnato generalmente in dicembre durante una cerimonia formale che attira l’attenzione dei media internazionali e rappresenta uno degli eventi più importanti nel calendario culturale britannico.

Come arrivare alla Tate Britain

La Tate Britain si trova in Millbank, nel quartiere di Westminster, in una posizione centrale e facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto.

In metropolitana la stazione più vicina è Pimlico (Victoria Line), situata a circa 600 metri (8 minuti a piedi) dal museo. In alternativa, potete utilizzare le stazioni di Westminster (Jubilee, District e Circle Lines) o Vauxhall (Victoria Line), entrambe a circa 15 minuti di cammino dalla Tate Britain.

Numerose linee di autobus fermano inoltre nei pressi della Tate Britain:

Un modo suggestivo per raggiungere la Tate Britain è utilizzare il Tate Boat, il servizio di battello che collega la Tate Modern (Bankside Pier) alla Tate Britain (Millbank Pier) con una fermata intermedia al London Eye (London Eye Pier). I battelli partono ogni 40 minuti e il tragitto offre splendide viste sul Tamigi e sui monumenti di Londra.

FAQ – Domande Frequenti

È necessario prenotare in anticipo per visitare la Tate Britain?

Non è necessario prenotare in anticipo per visitare la collezione permanente della Tate Britain, che è ad accesso libero. Tuttavia, è altamente consigliabile prenotare i biglietti per le mostre temporanee, specialmente per le esposizioni più popolari che tendono a esaurirsi rapidamente nei fine settimana e durante l’alta stagione.

La Tate Britain è accessibile alle persone con disabilità?

Sì, la Tate Britain è completamente accessibile alle persone con disabilità. L’edificio dispone di rampe di accesso, ascensori per tutti i piani, servizi igienici accessibili e sedie a rotelle disponibili gratuitamente. Il personale è formato per assistere i visitatori con esigenze specifiche e sono disponibili materiali informativi in formati alternativi, come guide in Braille e a grandi caratteri.

È permesso fotografare all’interno della Tate Britain?

La fotografia per uso personale è generalmente permessa all’interno della Tate Britain, ma con alcune restrizioni: non è consentito l’uso del flash, di treppiedi o di selfie stick. Alcune opere o mostre temporanee potrebbero avere divieti specifici di fotografia per motivi di conservazione o copyright, chiaramente segnalati nelle rispettive sale.

La Tate Britain ha un ristorante o un caffè?

La Tate Britain dispone sia di un caffè che di un ristorante. Il Caffè, situato al piano terra, offre una selezione di piatti leggeri, dolci e bevande in un ambiente informale. Il Ristorante Rex Whistler, famoso per il suo murale storico, propone un’esperienza culinaria più raffinata con un menu stagionale di piatti britannici contemporanei e un’eccellente carta dei vini. Per il ristorante è consigliabile prenotare, specialmente nei fine settimana.

Ci sono attività specifiche per bambini alla Tate Britain?

La Tate Britain offre diverse risorse per rendere la visita coinvolgente anche per i più piccoli:

L’area dedicata all’arte contemporanea, con le sue installazioni interattive, risulta spesso particolarmente stimolante per i giovani visitatori.

Informazioni utili

Indirizzo

Millbank, London SW1P 4RG, UK

Contatti

TEL: +44 20 7887 8888

Orari

  • Lunedì: 10:00 - 18:00
  • Martedì: 10:00 - 18:00
  • Mercoledì: 10:00 - 18:00
  • Giovedì: 10:00 - 18:00
  • Venerdì: 10:00 - 18:00
  • Sabato: 10:00 - 18:00
  • Domenica: 10:00 - 18:00

Trasporti

Fermate Metro

  • Pimlico (433 mt)
  • Vauxhall (605 mt)

Fermate Bus

  • Tate Britain (Stop L) (86 mt)
  • Tate Britain (Stop M) (116 mt)

Dove si trova Tate Britain

Alloggi Tate Britain
Cerchi un alloggio in zona Tate Britain?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Tate Britain
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni