Londra

Tower Bridge

Guida completa al Tower Bridge di Londra, il ponte simbolo della città. Storia, biglietti, orari e consigli per la visita.

Il Tower Bridge è una delle icone più riconoscibili di Londra e un capolavoro ingegneristico vittoriano che dal 1894 ha assistito a oltre un secolo di storia della capitale britannica. Situato nel cuore di Londra, a pochi passi dalla storica Tower of London, questo ponte basculante combina elegantemente funzionalità e bellezza architettonica.

Con le sue torri in stile neogotico e il caratteristico colore blu e bianco, il Tower Bridge si staglia maestoso sul Tamigi, offrendo ai visitatori non solo un passaggio tra le due sponde del fiume, ma anche un’esperienza culturale immersiva attraverso la sua esposizione e le passerelle panoramiche.

In questa guida completa, vi porteremo alla scoperta di tutti i segreti del Tower Bridge: dalla sua affascinante storia alla spettacolare vista sulla città che si può godere dalle sue passerelle di vetro, dalle informazioni pratiche per la visita fino ai migliori punti per fotografarlo.

Cosa vedere al Tower Bridge

Le Torri Vittoriane

Le imponenti torri in stile neogotico rappresentano uno degli elementi più distintivi del Tower Bridge. Progettate dall’architetto Horace Jones in collaborazione con l’ingegnere John Wolfe Barry, queste strutture non sono solo esteticamente impressionanti, ma nascondono anche un’ingegnosa funzionalità. All’interno delle torri sono infatti alloggiati i meccanismi originali che permettevano al ponte di sollevarsi per consentire il passaggio delle grandi imbarcazioni.

Durante la visita, potrete ammirare l’architettura vittoriana in tutto il suo splendore e scoprire come queste torri simboleggino la grandezza dell’Impero Britannico al suo apice. Il rivestimento in pietra di Portland e gli elementi decorativi furono una scelta consapevole per armonizzare il ponte con la vicina Tower of London, creando un continuum storico e architettonico.

Il miglior punto per osservare le torri nel loro complesso è dalla South Bank, da dove potrete catturare in un’unica inquadratura l’imponenza della struttura e il suo riflesso sul Tamigi.

Le passerelle di vetro

Una delle esperienze più emozionanti del Tower Bridge è percorrere le passerelle vetrate sospese a 42 metri d’altezza. Questi corridoi trasparenti, che collegano le due torri, offrono una prospettiva unica su Londra e sul Tamigi.

Originariamente queste passerelle erano chiuse e servivano come percorso pedonale quando il ponte era sollevato. Tuttavia, caddero in disuso poiché i pedoni preferivano attendere piuttosto che salire i 300 gradini necessari per attraversarle. Oggi, con l’installazione dei pavimenti in vetro nel 2014, sono diventate una delle principali attrazioni del ponte.

Camminando sopra il vetro potrete godere di una vista mozzafiato su The Shard, il grattacielo più alto dell’Europa occidentale, il London Eye e molte altre attrazioni di Londra. Con il Tamigi che scorre 42 metri più in basso, le passerelle ospitano anche mostre temporanee e installazioni artistiche che arricchiscono ulteriormente l’esperienza di visita.

La sala macchine

La sala macchine è forse l’elemento più sorprendente del Tower Bridge. Qui potrete ammirare gli originali motori a vapore vittoriani che per decenni hanno permesso al ponte di sollevarsi. Questi giganteschi macchinari, perfettamente conservati, rappresentano un eccezionale esempio di ingegneria dell’epoca vittoriana.

I due enormi motori idraulici, con le loro componenti in ottone lucido e acciaio, sono stati utilizzati dal 1894 fino al 1976, quando furono sostituiti da un sistema elettrico-idraulico più moderno. La cosa straordinaria è che questi motori originali sono ancora perfettamente funzionanti, sebbene oggi vengano azionati solo in occasioni speciali.

Durante la visita, avrete l’opportunità di osservare il funzionamento di questi macchinari attraverso modelli interattivi e filmati che mostrano come il sistema idraulico originale permettesse al ponte di sollevarsi in soli novanta secondi.

La sala macchine offre anche informazioni dettagliate sugli operai che lavoravano al funzionamento del ponte, raccontando le loro storie quotidiane e le sfide che affrontavano.

L’apertura del ponte

Assistere all’apertura del Tower Bridge è uno spettacolo imperdibile. Quando una nave di grandi dimensioni deve attraversare il Tamigi in questo punto, le due parti centrali del ponte si sollevano fino a formare un angolo di 86 gradi.

Questa operazione avviene ancora oggi regolarmente, circa 800-900 volte all’anno. Sebbene nei primi anni di funzionamento il ponte si aprisse quasi 50 volte al giorno, oggi le aperture sono meno frequenti ma non meno affascinanti.

Il programma delle aperture è pubblicato con anticipo sul sito ufficiale del Tower Bridge, permettendovi di pianificare la vostra visita in modo da coincidere con questo spettacolare evento. Assistere al sollevamento del ponte dalla riva del Tamigi o, ancora meglio, dalle passerelle panoramiche, è un’esperienza che vi lascerà senza fiato.

Il ponte vittoriano

Camminare lungo il ponte stradale del Tower Bridge vi permette di apprezzare da vicino i dettagli dell’architettura vittoriana. I lampioni originali, le ringhiere in ferro battuto e le balaustre finemente decorate sono testimonianze del gusto estetico dell’epoca.

Il ponte è largo 15 metri e lungo 244 metri, con due corsie carrabili e due marciapiedi. La sezione centrale, lunga 61 metri, è composta dalle due parti mobili che si sollevano quando necessario.

Durante la passeggiata sul ponte, fermatevi a osservare i dettagli decorativi, come gli elementi in stile gotico che adornano le strutture metalliche, e godetevi la vista sul Tamigi. Da qui potrete scorgere numerosi edifici storici, tra cui HMS Belfast, la nave da guerra ancorata permanentemente nel fiume.

La Mostra “Tower Bridge: Storia, Ingegneria, Design”

All’interno del complesso del Tower Bridge è ospitata una mostra permanente che racconta la storia della costruzione del ponte, le sfide ingegneristiche affrontate e l’impatto che questa struttura ha avuto sulla vita di Londra.

Attraverso fotografie d’epoca, documenti originali, modelli interattivi e oggetti storici, la mostra offre uno sguardo approfondito sul contesto storico in cui il ponte fu concepito e realizzato. Particolarmente interessanti sono i disegni originali e i documenti che mostrano le varie proposte alternative che furono considerate prima di scegliere il design definitivo.

La mostra include anche un’esposizione sugli operai che costruirono il ponte, raccontando le loro storie e mostrando gli strumenti che utilizzavano. Un’intera sezione è dedicata alla figura di Sir John Wolfe Barry, l’ingegnere che supervisionò il progetto, e alla sua visione innovativa.

Storia del Tower Bridge

La storia del Tower Bridge inizia nella seconda metà del XIX secolo, quando l’espansione di Londra a est del Tower Bridge rese necessaria la costruzione di un nuovo attraversamento sul Tamigi. Nel 1876 fu istituito un comitato speciale per trovare una soluzione, ma le esigenze erano molteplici: il ponte doveva permettere il passaggio sia del traffico stradale che di quello fluviale, all’epoca molto intenso.

Dopo aver valutato più di 50 progetti diversi, nel 1884 fu approvata la proposta dell’architetto Horace Jones, in collaborazione con l’ingegnere John Wolfe Barry. La loro idea geniale fu quella di creare un ponte bascule (a battente) che potesse aprirsi per consentire il passaggio delle grandi navi dirette verso il Pool of London, il porto della città.

I lavori di costruzione iniziarono nel 1886 e richiesero otto anni e l’impiego di 432 operai. Una delle sfide più grandi fu la realizzazione delle fondamenta, che dovettero essere costruite sul letto del fiume utilizzando cassoni di ferro in cui veniva pompata aria compressa per permettere agli operai di lavorare sott’acqua.

Il ponte fu ufficialmente inaugurato il 30 giugno 1894 dal Principe di Galles (il futuro Re Edoardo VII) e sua moglie, la Principessa Alexandra. All’epoca, il Tower Bridge era il ponte bascule più grande e sofisticato mai costruito.

Originariamente dipinto di color cioccolato, il ponte assunse il suo caratteristico colore blu e bianco solo nel 1977, in occasione del Giubileo d’Argento della Regina Elisabetta II.

Nel corso degli anni, il Tower Bridge ha subito diverse ristrutturazioni e ammodernamenti. Il più significativo avvenne nel 1976, quando i motori idraulici originali a vapore furono sostituiti da un sistema elettro-idraulico. Nel 2010 il ponte ha subito un importante restauro in vista delle Olimpiadi di Londra del 2012, mentre nel 2014 sono state installate le passerelle di vetro che oggi attirano migliaia di visitatori.

Un aneddoto curioso riguarda l’incidente del 1952, quando un autobus numero 78 dovette accelerare e “saltare” da una sezione all’altra del ponte che aveva iniziato ad aprirsi mentre il veicolo lo stava attraversando. Il conducente Albert Gunter divenne un eroe locale e ricevette un premio di £10 per il suo coraggio.

Biglietti di ingresso

Visitare il Tower Bridge è un’esperienza che richiede un biglietto per accedere alle torri, alle passerelle e alla sala macchine, mentre è gratuito attraversare il ponte a piedi o in veicolo.

Per risparmiare, è consigliabile acquistare i biglietti online in anticipo.

Il Tower Bridge è incluso nel London Pass, una city card che offre l’ingresso a numerose attrazioni londinesi. Se prevedete di visitare diverse attrazioni durante il vostro soggiorno, questa opzione potrebbe risultare molto conveniente.

Orari di apertura e tempi di visita

Il Tower Bridge è aperto ai visitatori tutti i giorni, con orari che variano leggermente a seconda della stagione:

Durante le festività natalizie (24-26 dicembre e 1 gennaio) gli orari possono subire variazioni, quindi è consigliabile verificare sul sito ufficiale prima della visita.

Quanto tempo dedicare alla visita

Per una visita completa del Tower Bridge, includendo le torri, le passerelle panoramiche e la sala macchine, è consigliabile dedicare almeno 1/1,5 ore. Se desiderate esplorare con calma tutte le mostre e godervi appieno la vista dalle passerelle, potreste voler dedicare fino a 2 ore.

Quando visitare il Tower Bridge

Per evitare le code e godere di un’esperienza più tranquilla, i giorni feriali sono generalmente meno affollati rispetto ai fine settimana. Le prime ore del mattino (9:30-11:00) e il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per visitare l’attrazione con meno folla.

Un’esperienza particolarmente suggestiva è visitare il Tower Bridge al tramonto, quando le luci della città iniziano ad accendersi e potete godere di una vista spettacolare su Londra sia con la luce naturale che con l’illuminazione notturna.

Eventi e visite speciali

Il Tower Bridge ospita regolarmente eventi speciali che offrono ai visitatori esperienze uniche e prospettive diverse su questa iconica struttura.

Tour notturni

I tour notturni del Tower Bridge offrono un’atmosfera completamente diversa rispetto alle visite diurne. Durante questi tour speciali, potrete ammirare Londra illuminata dalla prospettiva privilegiata delle passerelle panoramiche. L’illuminazione artistica del ponte stesso, rinnovata nel 2019 con un sistema LED ecologico, crea uno sfondo suggestivo per fotografie indimenticabili.

Questi tour sono disponibili solo in determinati periodi dell’anno e richiedono la prenotazione anticipata sul sito ufficiale.

Workshop fotografici

Per gli appassionati di fotografia, il Tower Bridge organizza workshop fotografici guidati da professionisti. Questi eventi offrono l’opportunità di accedere a punti di vista privilegiati e di imparare tecniche specifiche per catturare al meglio l’architettura del ponte e i panorami di Londra.

I workshop includono spesso l’accesso fuori orario, permettendo di fotografare il ponte e la città in condizioni di luce ideali e senza la presenza di altri visitatori.

Mostre temporanee

Le passerelle del Tower Bridge ospitano regolarmente mostre temporanee su temi legati alla storia di Londra, all’architettura o all’ingegneria. Queste esposizioni arricchiscono l’esperienza di visita con prospettive e informazioni nuove.

Le mostre passate hanno incluso esposizioni fotografiche storiche, installazioni artistiche contemporanee e approfondimenti su aspetti specifici della costruzione o del funzionamento del ponte.

Visite speciali per bambini

Durante le vacanze scolastiche, il Tower Bridge organizza attività e percorsi di visita speciali per i più piccoli. Questi includono cacce al tesoro, workshop creativi e dimostrazioni interattive del funzionamento del ponte.

Queste attività sono progettate per rendere la storia e l’ingegneria del Tower Bridge accessibili e divertenti per i visitatori più giovani, trasformando la visita in un’esperienza educativa e coinvolgente.

Come arrivare al Tower Bridge

Il Tower Bridge si trova in una zona centrale di Londra, ricca di attrazioni. Potete raggiungerlo facilmente a piedi dalla Tower of London in soli 5 minuti, dall’HMS Belfast in 5 minuti, da The Shard in 15 minuti, dal Borough Market in 15 minuti, o da St. Paul’s Cathedral in circa 20 minuti di passeggiata.

Coni mezzi pubblici, la metropolitana è probabilmente il modo più conveniente per raggiungere il Tower Bridge. La stazione Tower Hill (Circle e District Line) si trova a soli 5-7 minuti a piedi dall’estremità nord del ponte. Altre opzioni includono London Bridge (Northern e Jubilee Line), situata a circa 10 minuti a piedi dall’estremità sud del ponte, e Bermondsey (Jubilee Line), a circa 15 minuti a piedi dalla parte sud del ponte. Per informazioni dettagliate sulla rete metropolitana di Londra, potete consultare la pagina dedicata alla metropolitana di Londra.

Numerose linee di autobus fermano nelle vicinanze del Tower Bridge. Sul lato nord potete utilizzare le linee 15, 42, 78, 100 e RV1, mentre sul lato sud fermi sono serviti dalle linee 47, 381, 42 e RV1. Gli autobus a Londra offrono un modo economico e panoramico per spostarsi. Maggiori informazioni sui bus di Londra.

Un modo particolarmente suggestivo per raggiungere il Tower Bridge è utilizzare i servizi di trasporto fluviale sul Tamigi, con fermate a Tower Pier (lato nord) e London Bridge City Pier (lato sud).

FAQ – Domande Frequenti

È necessario prenotare in anticipo i biglietti per il Tower Bridge?

Sì, è altamente consigliabile prenotare i biglietti online in anticipo, specialmente durante l’alta stagione. Questo non solo vi garantirà l’ingresso nel giorno e nell’orario desiderati, ma spesso vi permetterà anche di risparmiare rispetto all’acquisto in loco.

Il Tower Bridge è accessibile per persone con mobilità ridotta?

Sì, il Tower Bridge è completamente accessibile. Sono disponibili ascensori per raggiungere le passerelle panoramiche e la sala macchine. È disponibile anche il noleggio gratuito di sedie a rotelle, ma è consigliabile prenotarle in anticipo. I cani guida sono ammessi in tutte le aree dell’attrazione.

Si possono scattare foto all’interno del Tower Bridge?

La fotografia è consentita e incoraggiata in tutte le aree del Tower Bridge, sia per uso personale che per i social media. L’uso di treppiedi e attrezzature professionali potrebbe richiedere un permesso speciale, che può essere richiesto in anticipo.

I bambini apprezzeranno la visita al Tower Bridge?

Assolutamente sì. Il Tower Bridge offre molte attrazioni che interessano i bambini, come le passerelle di vetro, i modelli interattivi del funzionamento del ponte e le dimostrazioni nella sala macchine. Durante le vacanze scolastiche, vengono organizzate attività specifiche per i più piccoli. Per le famiglie con bambini, consigliamo di visitare anche la vicina Tower of London.

Informazioni utili

Indirizzo

Tower Bridge Rd, London SE1 2UP, UK

Contatti

TEL: +44 20 7403 3761

Orari

  • Lunedì: 09:30 - 18:00
  • Martedì: 09:30 - 18:00
  • Mercoledì: 09:30 - 18:00
  • Giovedì: 09:30 - 18:00
  • Venerdì: 09:30 - 18:00
  • Sabato: 09:30 - 18:00
  • Domenica: 09:30 - 18:00

Trasporti

Fermate Metro

  • Tower Hill (526 mt)
  • London Bridge (805 mt)
  • Aldgate (968 mt)

Fermate Tram

  • Tower Gateway (585 mt)

Fermate Bus

  • Tower Bridge / City Hall (Stop P) (273 mt)

Dove si trova Tower Bridge

Alloggi Tower Bridge
Cerchi un alloggio in zona Tower Bridge?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Tower Bridge
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni