Londra

Westminster Abbey

Guida completa alla Westminster Abbey, gioiello gotico di Londra dalla maestosa navata. Cosa vedere all'interno, biglietti, orari e consigli pratici.

Reale e regale: non ci sono aggettivi più azzeccati per l’Abbazia di Westminster, la chiesa dalle forme solenni, imponenti e maestose, fra le cui mura si sono scritte le pagine fondamentali della storia inglese.

La maestosa Westminster Abbey rappresenta uno dei luoghi più emblematici e storicamente significativi non solo di Londra, ma dell’intera Gran Bretagna. Con oltre mille anni di storia, questa straordinaria chiesa gotica ha ospitato incoronazioni, matrimoni reali e funerali di stato, intrecciando il suo destino con quello della monarchia e della nazione britannica.

L’abbazia, il cui nome ufficiale è Collegiate Church of St. Peter at Westminster, è molto più di un semplice luogo di culto: è un tesoro architettonico, un pantheon nazionale che ospita le tombe di monarchi, poeti, scienziati e altre figure illustri, e un simbolo vivente della storia inglese. La sua silhouette inconfondibile con le torri gemelle occidentali domina il panorama di Westminster, a pochi passi dal Tamigi e dal Palazzo di Westminster.

Ogni anno, oltre un milione di visitatori varcano le porte di questo capolavoro gotico per ammirarne gli interni mozzafiato, gli elaborati dettagli architettonici e per respirare l’atmosfera solenne di un luogo dove la storia è letteralmente incisa nella pietra. Dal 1987, Westminster Abbey è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme al vicino Palazzo di Westminster e alla chiesa di St. Margaret.

Cosa vedere a Westminster Abbey

La Navata Centrale

La navata centrale di Westminster Abbey vi accoglierà con la sua imponente altezza di 31 metri, rappresentando uno degli esempi più maestosi di architettura gotica in Inghilterra. Costruita tra il 1245 e il 1517, la navata presenta volte a ventaglio finemente decorate che sembrano fluttuare sopra le vostre teste.

Quando entrate, alzate lo sguardo verso l’alto per ammirare il soffitto spettacolare con i suoi elaborati dettagli. La luce filtra attraverso le vetrate creando un’atmosfera quasi mistica. Lungo la navata, noterete monumenti commemorativi di personaggi illustri e placche dedicate a figure storiche significative.

Il pavimento in pietra, consumato dai passi di milioni di visitatori e pellegrini nel corso dei secoli, racconta silenziosamente la storia di questo luogo sacro. Durante le cerimonie reali, è lungo questa navata che si svolgono le processioni solenni, trasformando lo spazio in un teatro di grandiosità regale.

Poets’ Corner

Il Poets’ Corner (Angolo dei Poeti) rappresenta uno degli spazi più celebri e visitati dell’abbazia. Situato nella parte meridionale del transetto, questa area è dedicata ai più grandi letterati britannici, molti dei quali sono sepolti o commemorati qui.

Tutto ebbe inizio con la sepoltura di Geoffrey Chaucer nel 1400, non tanto per la sua fama letteraria quanto per il suo ruolo di funzionario dell’abbazia. Fu solo nel XVI secolo che questa zona iniziò a essere associata con la commemorazione dei grandi scrittori, quando nel 1556 venne eretto un elaborato monumento a Chaucer.

Oggi, potrete ammirare i memoriali di giganti della letteratura come William Shakespeare (sebbene sia sepolto a Stratford-upon-Avon), Jane Austen, i fratelli Brontë, Charles Dickens, T.S. Eliot, e molti altri. Alcuni hanno qui solo un monumento commemorativo, mentre altri riposano effettivamente sotto le lastre di pietra su cui camminerete.

Il punto migliore per fotografare questa zona è posizionandosi all’ingresso del transetto meridionale, da dove potrete catturare una visione d’insieme di questo tributo alla cultura letteraria britannica. Prendetevi il tempo per leggere alcune delle iscrizioni, spesso toccanti o spiritose, che testimoniano il genio dei poeti e scrittori qui onorati.

Cappella di Enrico VII (Lady Chapel)

La Cappella di Enrico VII, conosciuta anche come Lady Chapel, rappresenta il culmine dell’architettura gotica tardo-perpendicular e uno dei tesori più preziosi dell’abbazia. Costruita tra il 1503 e il 1512 per volere di Re Enrico VII, questa cappella è considerata un capolavoro di ingegneria medievale.

Il soffitto, con le sue straordinarie volte a ventaglio, è semplicemente mozzafiato. Realizzato in pietra, crea l’illusione di un delicato merletto che si libra nell’aria, sfidando la gravità con la sua leggerezza apparente. Ogni ventaglio è composto da centinaia di piccoli pannelli decorati, creando un effetto tridimensionale che cambia con la luce del giorno.

Gli stalli lignei del coro, finemente intagliati con figure di animali fantastici e motivi vegetali, risalgono al periodo Tudor e mostrano un livello di dettaglio straordinario. Notate i piccoli animali scolpiti sui braccioli, ciascuno con una personalità unica e spesso umoristica.

Al centro della cappella si trova la tomba di Enrico VII e sua moglie Elisabetta di York, opera del rinascimentale italiano Pietro Torrigiano. Le effigi in bronzo dorato dei sovrani giacciono su un basamento in marmo nero, rappresentando un perfetto esempio di arte funeraria rinascimentale.

Questa cappella ospita anche le tombe di numerosi altri sovrani, tra cui Elisabetta I e Maria I Tudor, rivali in vita ma ora sepolte vicine in morte, e Maria Stuarda, regina di Scozia. Il contrasto tra le loro vite turbolente e il riposo eterno in questo luogo di pace è particolarmente toccante.

Il momento migliore per visitare la Lady Chapel è durante le prime ore del mattino, quando la luce del sole filtra attraverso le vetrate orientali, illuminando le volte con sfumature dorate e creando un’atmosfera quasi celestiale.

La Tomba del Milite Ignoto

Nel pavimento della navata centrale si trova uno dei monumenti più toccanti dell’abbazia: la Tomba del Milite Ignoto. Questo memoriale, inaugurato l’11 novembre 1920, contiene i resti di un soldato britannico non identificato caduto durante la Prima Guerra Mondiale e rappresenta tutti coloro che persero la vita nei conflitti senza poter ricevere una sepoltura identificabile.

La lastra di marmo nero del Belgio è circondata da terra portata dai principali campi di battaglia e reca un’iscrizione commovente che recita: “Sepolto qui c’è un soldato britannico noto solo a Dio“. Ai piedi della tomba vengono spesso deposte ghirlande di papaveri rossi, simbolo del ricordo dei caduti in guerra.

A differenza di molte altre aree dell’abbazia, qui è permesso scattare fotografie, ma vi consigliamo di farlo con discrezione, nel rispetto del significato profondo di questo luogo. Il momento più suggestivo per visitare la tomba è durante le commemorazioni del Remembrance Day (11 novembre) o nella quiete delle prime ore del mattino.

Le Tombe Reali

Westminster Abbey ospita le tombe di 30 monarchi, a partire da Edoardo il Confessore fino a Giorgio II, rappresentando un museo vivente della storia reale britannica. Ogni tomba racconta capitoli della storia inglese e rivela l’evoluzione degli stili artistici attraverso i secoli.

La tomba più antica e venerata è quella di Sant’Edoardo il Confessore, situata dietro l’altare maggiore in una posizione di grande onore. Edificata nel XIII secolo, questa elaborata struttura in pietra e marmo ha rappresentato per secoli un importante luogo di pellegrinaggio. Il santuario originale fu impreziosito con gemme e metalli preziosi, gran parte dei quali furono rimossi durante la Riforma.

Particolarmente impressionante è la tomba di Elisabetta I nella Cappella di Enrico VII, dove l’effigie della sovrana in abiti regali riposa su un sarcofago elaborato. È interessante notare che nella stessa cappella si trova anche la tomba della sua sorellastra e rivale Maria I Tudor.

I sovrani medievali come Edoardo I, Edoardo III ed Enrico V hanno tombe monumentali che riflettono il gusto gotico del tempo, con effigi giacenti in pietra che li rappresentano in tutta la loro maestà regale, spesso con le mani giunte in preghiera.

Un dettaglio curioso: alcune tombe reali, come quella di Enrico V, contengono solo parzialmente i resti del sovrano. La sua testa, infatti, era conservata in un reliquiario separato d’argento, andato perduto durante la Riforma.

Il modo migliore per apprezzare le tombe reali è partecipare a una visita guidata che possa evidenziare i dettagli storici e artistici di questi monumenti, illuminando le complesse relazioni familiari e le storie spesso drammatiche dei sovrani qui sepolti.

Il Coro e l’Organo

Il coro di Westminster Abbey non è solo un elemento architettonico di grande bellezza, ma anche il cuore pulsante della vita liturgica dell’abbazia. Gli stalli lignei, finemente intagliati, risalgono alla metà del XIX secolo e sono opera dell’architetto Edward Blore, sebbene incorporino elementi più antichi.

L’organo monumentale, che domina visivamente e acusticamente lo spazio, ha una storia che risale al 1694, quando fu costruito da Bernard Smith. Nel corso dei secoli, lo strumento è stato più volte ampliato e restaurato, e oggi conta oltre 5.000 canne, producendo un suono ricco e potente che riempie le volte gotiche con incomparabile maestosità.

Se possibile, programmate la vostra visita in modo da poter assistere a un servizio di evensong (vespri cantati), quando il rinomato coro dell’abbazia si esibisce accompagnato dall’organo. Questa esperienza vi permetterà di apprezzare l’acustica perfetta dell’edificio e di vivere l’abbazia non solo come monumento storico, ma come luogo di culto vivo.

Un dettaglio interessante: nel coro si trovano i seggi utilizzati durante le cerimonie di incoronazione, inclusa la famosa Coronation Chair (sedia dell’incoronazione), progettata nel 1300 per re Edoardo I per contenere la Pietra di Scone, l’antica pietra dell’incoronazione scozzese.

Il Chiostro e il Giardino

Il chiostro di Westminster Abbey offre un piacevole contrasto con gli interni solenni e affollati. Questo spazio quadrangolare, con le sue eleganti arcate e il giardino centrale verdeggiante, era originariamente il cuore della vita monastica quotidiana prima che l’abbazia fosse secolarizzata nel XVI secolo.

Costruito tra il XIII e il XIV secolo, il chiostro presenta una delle più belle collezioni di pavimenti medievali in piastrelle di tutta l’Inghilterra. Prestate attenzione ai motivi colorati che mostrano animali, figure mitologiche e simboli araldici.

Il College Garden, situato a ovest del chiostro, è considerato il più antico giardino coltivato in Inghilterra, con una storia di orticoltura ininterrotta da oltre mille anni. In origine era l’orto medicinale dei monaci benedettini, dove coltivavano erbe per curare i malati.

Questo è il luogo ideale per una pausa tranquilla durante la vostra visita. Nei mesi estivi, il giardino offre una vista spettacolare sulla struttura gotica dell’abbazia contro il cielo di Londra, creando un’opportunità fotografica imperdibile. Il contrasto tra l’antico edificio in pietra e il verde rigoglioso è particolarmente suggestivo.

Un dettaglio curioso: nel chiostro potete trovare la porta che conduceva all’antica Pyx Chamber, una delle strutture più antiche dell’abbazia, che fungeva da cassaforte per i tesori reali nel Medioevo, inclusi gli standard per i pesi e le misure del regno.

Il Museo dell’Abbazia

Il Museo dell’Abbazia, situato nelle sale dell’antico dormitorio dei monaci, ospita una collezione affascinante di manufatti che raccontano i mille anni di storia di Westminster. Sebbene meno noto di altre aree, questo spazio offre un’immersione più approfondita nella vita dell’abbazia attraverso i secoli.

Tra gli oggetti più interessanti figurano le effigi funerarie in cera di vari sovrani e nobili, create per essere portate durante i cortei funebri. La più antica risale al XIV secolo e rappresenta Filippa di Hainaut, moglie di Edoardo III. Queste figure, con i loro dettagli realistici e gli abiti originali, offrono uno sguardo unico sui costumi e sui volti del passato.

Il museo espone anche il pavimento cosmatesco originale del XIII secolo, un capolavoro di arte decorativa medioevale con intricati mosaici geometrici in marmo colorato, porfido e pietre preziose.

Non perdete la collezione di modelli architettonici che mostrano l’evoluzione dell’abbazia nel corso dei secoli, fornendo una prospettiva tridimensionale sui cambiamenti strutturali che l’edificio ha subito.

Un consiglio: richiedete l’audioguida specifica per il museo, che fornisce dettagli interessanti non sempre evidenti dalle didascalie. Il museo è generalmente meno affollato rispetto alle altre aree dell’abbazia, permettendovi di esplorare con calma questi tesori storici.

Personaggi sepolti a Westminster Abbey

Fra i vari monumenti e memoriali collettivi, un volume raccoglie il nome di tutti i civili caduti per mano nemica durante la Seconda Guerra Mondiale, una lapide commemora i nomi delle “vittime innocenti” di guerre e oppressioni in ogni tempo, un’altra i poeti della I guerra mondiale.

Invece, fra le tantissime targhe e statue commemorative ci sono quelle per i poeti e scrittori William Shakespeare, John Keats, Lewis Carroll, le sorelle Bronte, Sir Walter Scott, Lord Byron, T.S.Eliot , Percy Shelley, Henry James, Dylan Thomas; fra gli statisti Franklin Delano Roosvelt e Sir Winston Churchill; fra gli scienziati Ernest Rutherford, Paul Dirac. Fra i filantropi, il padre dello scoutismo Robert Baden-Powell.

L’unico italiano tumulato qui è il musicista Muzio Clementi (1752-1832). Fra tombe e targhe, in totale, sono 3300 le persone ricordate a Westiminster.

Storia di Westminster Abbey

La storia di Westminster Abbey è intrecciata con quella della monarchia e della nazione britannica fin dalle sue origini. Secondo la tradizione, il primo edificio religioso in questo sito fu fondato intorno al 960 d.C. da San Dunstano e Re Edgar. Tuttavia, fu Edoardo il Confessore (1042-1066) a dare impulso alla costruzione di una grande chiesa in stile romanico, consacrata il 28 dicembre 1065, appena una settimana prima della sua morte.

L’abbazia che ammiriamo oggi è principalmente opera di Enrico III, che nel 1245 iniziò a ricostruire la chiesa di Edoardo in magnifico stile gotico, ispirato dalle grandi cattedrali francesi come Reims e Amiens. I lavori continuarono per diversi secoli: le navate furono completate da Riccardo II nel XIV secolo, mentre la caratteristica facciata occidentale con le sue torri gemelle fu aggiunta solo nel XVIII secolo da Nicholas Hawksmoor.

Un momento cruciale nella storia dell’abbazia fu la Dissoluzione dei Monasteri voluta da Enrico VIII nel 1540, quando la comunità benedettina che l’aveva gestita per secoli fu sciolta. L’abbazia evitò la distruzione grazie al suo status di “Royal Peculiar” (proprietà personale del sovrano), venendo trasformata in cattedrale per un breve periodo prima di ricevere nel 1560 da Elisabetta I lo status di Chiesa Collegiata di San Pietro in Westminster.

Dal 1066, anno dell’incoronazione di Guglielmo il Conquistatore, Westminster Abbey ha ospitato praticamente tutte le incoronazioni dei monarchi inglesi e britannici, creando una continuità cerimoniale che rappresenta un caso unico in Europa. L’ultima incoronazione, quella di Re Carlo III, si è svolta il 6 maggio 2023, seguendo un rituale che, pur modernizzato, conserva elementi che risalgono a quasi mille anni fa.

L’abbazia è stata anche teatro di numerosi matrimoni reali, tra cui quello del Principe William e Catherine Middleton nel 2011, e di solenni funerali di stato, come quello della Regina Elisabetta II nel 2022.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’abbazia subì danni dai bombardamenti tedeschi, particolarmente nel 1940 e 1941. Le vetrate furono rimosse preventivamente e molti tesori messi al sicuro. I lavori di restauro nel dopoguerra hanno preservato l’integrità storica dell’edificio, mantenendo vivo questo straordinario documento architettonico.

Nel 1987, Westminster Abbey è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme al Palazzo di Westminster e alla vicina chiesa di St. Margaret, riconoscendo il suo valore universale eccezionale come testimonianza della civiltà umana.

Biglietti di ingresso

L’ingresso a Westminster Abbey richiede l’acquisto di un biglietto, a meno che non stiate partecipando a una funzione religiosa. Vi consigliamo vivamente di acquistare i biglietti online: non solo risparmierete rispetto al prezzo alla biglietteria, ma eviterete anche le lunghe code che spesso si formano all’ingresso, soprattutto durante l’alta stagione turistica.

Il biglietto include l’accesso a tutte le aree aperte al pubblico dell’abbazia e un audioguida disponibile in 14 lingue diverse che vi guiderà attraverso i punti di maggiore interesse con commenti dettagliati e informazioni storiche.

Westminster Abbey è inclusa in diversi pass turistici di Londra, come il London Pass, che può essere conveniente se prevedete di visitare numerose attrazioni durante il vostro soggiorno.

Visite guidate

Le visite guidate con guide specializzate dell’abbazia sono disponibili a un costo aggiuntivo e offrono un’esperienza più approfondita grazie alle conoscenze specialistiche delle guide. Queste visite durano circa 90 minuti e devono essere prenotate in anticipo, specialmente nei periodi di alta affluenza.

Orari di apertura e tempi di visita

Westminster Abbey segue orari di apertura variabili in base ai giorni della settimana e alle funzioni religiose. È importante verificare sempre gli orari aggiornati sul sito ufficiale prima della vostra visita, poiché potrebbero verificarsi modifiche per eventi speciali o cerimonie religiose.

Gli orari standard sono:

L’abbazia è generalmente chiusa durante le principali festività religiose come Natale e Pasqua, e può avere orari ridotti o chiusure parziali per commemorazioni nazionali, funerali di stato o eventi reali. Durante l’estate, soprattutto a luglio e agosto, spesso vengono estesi gli orari di apertura fino alle 18:00 per accogliere il maggior numero di visitatori.

Quando visitarla e tempi di visita

Per quanto riguarda i tempi di visita, dovreste prevedere almeno 1,5-2 ore per una visita completa che vi permetta di apprezzare le principali attrazioni dell’abbazia. Se siete particolarmente interessati alla storia o all’architettura e desiderate esaminare con attenzione i monumenti e le tombe, potreste voler dedicare fino a 3 ore.

Il momento migliore per visitare Westminster Abbey è durante i giorni feriali, preferibilmente al mattino presto (appena dopo l’apertura) o nel tardo pomeriggio. Questi orari tendono ad essere meno affollati rispetto alla fascia centrale della giornata. In particolare, il martedì e il giovedì mattina sono generalmente più tranquilli.

Un consiglio pratico: durante le giornate di sole, la luce che filtra attraverso le vetrate colorate crea effetti spettacolari all’interno dell’abbazia, rendendo l’esperienza ancora più memorabile e offrendo opportunità fotografiche uniche, soprattutto nella Cappella di Enrico VII al mattino.

Eventi e visite speciali

Westminster Abbey non è solo un monumento storico ma un luogo vivo che ospita numerosi eventi speciali e offre esperienze uniche durante l’anno. Partecipare a uno di questi eventi può arricchire notevolmente la vostra visita, permettendovi di vivere l’abbazia sotto una luce diversa.

Evensong e servizi religiosi

L’Evensong (vespri cantati) rappresenta un’opportunità imperdibile per sperimentare l’abbazia nella sua funzione primaria di luogo di culto. Questo servizio liturgico quotidiano, che si tiene generalmente alle 17:00 nei giorni feriali e alle 15:00 la domenica, vede esibirsi il rinomato coro dell’abbazia, la cui tradizione risale a più di 500 anni fa.

L’ingresso all’Evensong è gratuito e non richiede prenotazione, ma è consigliabile arrivare almeno 30 minuti prima dell’inizio per assicurarsi un posto. Durante il servizio, potrete ammirare l’interno dell’abbazia immersi in un’atmosfera di raccoglimento, accompagnati dalle voci celestiali del coro che risuonano sotto le volte gotiche – un’esperienza sensoriale completa che unisce architettura, musica e spiritualità.

Concerti serali

Periodicamente, Westminster Abbey ospita concerti di musica sacra e classica che valorizzano l’acustica eccezionale dell’edificio. Questi eventi, che spaziano dal repertorio rinascimentale alla musica contemporanea, offrono l’opportunità di visitare l’abbazia in orario serale, quando l’illuminazione artificiale crea un’atmosfera particolarmente suggestiva.

I biglietti per i concerti sono solitamente disponibili sul sito ufficiale dell’abbazia e tendono a esaurirsi rapidamente, quindi è consigliabile prenotare con largo anticipo.

Late openings

In alcuni periodi dell’anno, specialmente durante l’estate, l’abbazia organizza aperture serali straordinarie fino alle 20:00. Questi eventi permettono di visitare il monumento quando la luce del tramonto filtra attraverso le vetrate, creando un’atmosfera magica. Le aperture serali spesso includono anche brevi performance musicali o talk a tema storico in diverse aree dell’abbazia.

Celebrazioni stagionali

Westminster Abbey assume un fascino particolare durante le celebrazioni natalizie, quando l’edificio viene decorato con eleganza e ospita concerti di canti natalizi e servizi speciali, come il famoso “Festival of Nine Lessons and Carols”. Anche la Settimana Santa e Pasqua vedono celebrazioni particolarmente solenni, con rituali che risalgono a secoli fa.

Il periodo dell’Avvento (le quattro settimane prima di Natale) è ideale per una visita speciale, con l’abbazia illuminata da candele e il programma musicale che include alcune delle più belle composizioni sacre del repertorio occidentale.

Visite guidate tematiche

Periodicamente, l’abbazia organizza visite guidate tematiche focalizzate su aspetti specifici della sua storia e del suo patrimonio artistico. Queste includono tour dedicati alle tombe reali, all’architettura gotica, alle vetrate, o all’influenza dell’abbazia sulla letteratura inglese.

Particolarmente interessante è il “Hidden Abbey Tour“, che permette di accedere ad aree normalmente chiuse al pubblico, come le tribune superiori e alcuni spazi dell’antica area monastica. Questi tour, disponibili solo in date selezionate e per piccoli gruppi, offrono prospettive uniche e dettagli che sfuggono alla visita standard.

Per famiglie con bambini, durante le vacanze scolastiche vengono organizzati tour interattivi e laboratori creativi che introducono i più giovani alla storia dell’abbazia attraverso attività ludiche e narrative coinvolgenti.

Come arrivare a Westminster Abbey

Raggiungere Westminster Abbey è estremamente semplice grazie alla sua posizione centrale e alla vicinanza a numerosi mezzi di trasporto pubblico.

La metropolitana di Londra rappresenta il modo più efficiente per arrivare all’abbazia. Le stazioni più vicine sono Westminster a soli 5 minuti di cammino e St. James’s Park che si trova a circa 7 minuti a piedi dall’abbazia, offrendo una piacevole passeggiata attraverso il parco omonimo.

Numerose linee di autobus di Londra fermano nei pressi di Westminster Abbey:

FAQ – Domande Frequenti

È necessario prenotare i biglietti in anticipo per Westminster Abbey?

Sì, è altamente consigliato prenotare i biglietti in anticipo. Questo non solo vi garantirà uno sconto sul prezzo del biglietto rispetto all’acquisto in loco, ma vi permetterà anche di evitare le lunghe code che spesso si formano all’ingresso, soprattutto nei mesi estivi e durante i periodi festivi. In alta stagione, i biglietti per determinati orari possono esaurirsi con diversi giorni d’anticipo.

Si possono scattare fotografie all’interno di Westminster Abbey?

Le fotografie non sono permesse all’interno dell’abbazia per preservare l’atmosfera di raccoglimento e per proteggere gli antichi manufatti dalla luce dei flash. Esistono alcune eccezioni, come il chiostro e il College Garden, dove è consentito fotografare. Questa regola viene talvolta sospesa durante eventi speciali o in determinati periodi dell’anno, ma è sempre meglio chiedere conferma al personale.

Westminster Abbey è accessibile alle persone con disabilità?

Sì, l’abbazia è accessibile ai visitatori con mobilità ridotta, sebbene ci siano alcune limitazioni dovute alla natura storica dell’edificio. L’ingresso per le sedie a rotelle si trova dal lato nord (North Door). Circa il 90% dell’abbazia è accessibile in sedia a rotelle grazie a rampe mobili e ascensori. Sono disponibili audioguide speciali per visitatori non vedenti o ipovedenti e loop per l’induzione per persone con apparecchi acustici. Il personale è addestrato per assistere i visitatori con esigenze particolari.

Posso visitare Westminster Abbey durante una funzione religiosa?

Sì, è possibile assistere alle funzioni religiose senza pagare il biglietto d’ingresso. Durante questi momenti, però, non è consentito visitare l’abbazia come turisti. Se desiderate partecipare a un servizio religioso, come l’Evensong quotidiano, potete farlo gratuitamente entrando dalla porta ovest (West Door) circa 30 minuti prima dell’inizio. È un modo meraviglioso per sperimentare l’abbazia nella sua funzione primaria di luogo di culto e godere del canto del coro.

Westminster Abbey è inclusa nella London Pass?

Sì, Westminster Abbey è inclusa nella London Pass, il che può rappresentare un buon risparmio se intendete visitare numerose attrazioni durante il vostro soggiorno a Londra. Tuttavia, anche con la London Pass è consigliabile prenotare una fascia oraria specifica per la vostra visita, soprattutto nei periodi di alta affluenza. Verificate sempre le condizioni aggiornate sul sito della London Pass, poiché potrebbero esserci limitazioni o restrizioni temporanee.

I bambini devono pagare per entrare a Westminster Abbey?

I bambini sotto i 6 anni entrano gratuitamente, mentre quelli dai 6 ai 17 anni pagano una tariffa ridotta. È disponibile anche un biglietto famiglia a prezzo scontato che comprende 2 adulti e fino a 3 bambini.

Westminster Abbey e l’Abbazia di Westminster sono la stessa cosa?

Sì, “Westminster Abbey” è semplicemente il nome inglese dell’Abbazia di Westminster. Il nome completo e ufficiale è “The Collegiate Church of St. Peter at Westminster”, ma è universalmente conosciuta come Westminster Abbey.

Non va confusa con la vicina Cattedrale di Westminster (Westminster Cathedral), che è la principale chiesa cattolica di Londra dallo stile architettonico neobizantino, nè con il Palazzo di Westminster che è invece la sede del parlamento.

Informazioni utili

Indirizzo

Dean's Yard, London SW1P 3PA, UK

Contatti

TEL: +44 20 7222 5152

Trasporti

Fermate Metro

  • Westminster (277 mt)
  • St. James's Park (443 mt)
  • Waterloo (938 mt)

Fermate Bus

  • Waterloo Station (903 mt)

Dove si trova Westminster Abbey

Alloggi Westminster Abbey
Cerchi un alloggio in zona Westminster Abbey?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Westminster Abbey
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni