Affacciato sulle rive del Tamigi nel quartiere di Fulham, il Craven Cottage rappresenta un pezzo autentico della storia calcistica londinese. Costruito nel 1896, è uno degli stadi più antichi e caratteristici d’Inghilterra, nonché la casa del Fulham Football Club, il club più antico di Londra fondato nel 1879.
A differenza dei moderni impianti sportivi che punteggiano la capitale britannica, Craven Cottage conserva un’atmosfera nostalgica e un fascino architettonico che lo rendono unico nel panorama calcistico inglese. La sua capienza attuale di 29.600 spettatori lo rende un ambiente intimo dove la vicinanza al campo permette di vivere l’azione sportiva con un’intensità particolare.
Situato a Stevenage Road, nel pittoresco quartiere di Fulham, questo stadio non è solo un luogo di competizioni sportive, ma un vero e proprio monumento culturale che racconta la storia del calcio inglese attraverso i suoi elementi distintivi, come il famoso Cottage che dà il nome all’impianto, un vero edificio in stile vittoriano situato in un angolo dello stadio.
L’elemento più iconico e caratteristico dello stadio è senza dubbio il Cottage originale che dà il nome all’impianto. Questa struttura in stile vittoriano si trova nell’angolo tra la Putney End e la Riverside Stand e rappresenta un pezzo di storia autentica. Originariamente era la casa di caccia del barone William Craven nel 1780, da cui deriva il nome dell’intero complesso. Oggi questo edificio ospita gli spogliatoi delle squadre e alcune sale utilizzate per funzioni ufficiali. Con le sue linee architettoniche in legno e il suo aspetto che richiama una casa di campagna inglese, il Cottage è un elemento unico nel panorama degli stadi di calcio mondiali e rappresenta perfettamente l’atmosfera tradizionale e nostalgica che caratterizza l’intero impianto.
Il miglior punto di osservazione è dalla Johnny Haynes Stand, da dove potrete ammirare l’intera struttura e scattare fotografie che catturino questo connubio tra sport e storia.
La storia di Craven Cottage inizia molto prima che diventasse uno stadio di calcio. Nel 1780, il sito era occupato da una casa di caccia appartenente al barone William Craven, da cui deriva il nome attuale. La proprietà era caratterizzata da un cottage in stile vittoriano circondato da boschi, utilizzato come residenza di campagna dalla nobiltà londinese.
Nel 1896, il Fulham FC, che fino ad allora aveva giocato in vari campi della zona, ottenne il permesso di disputare le proprie partite casalinghe nell’area dove sorgeva il cottage originale. I giocatori e i volontari del club lavorarono personalmente per trasformare quello che era essenzialmente un campo abbandonato in un terreno di gioco adeguato, ripulendo la vegetazione selvaggia e livellando il terreno.
La prima partita ufficiale al Craven Cottage fu disputata il 10 ottobre 1896 contro il Minerva FC. Nei primi anni, lo stadio era poco più di un campo con alcune strutture temporanee per gli spettatori. Il vero sviluppo iniziò nel 1905, quando il club ingaggiò il celebre architetto scozzese Archibald Leitch, noto per aver progettato numerosi stadi britannici dell’epoca, tra cui parti di Old Trafford e Anfield.
Leitch progettò la tribuna su Stevenage Road (oggi Johnny Haynes Stand), caratterizzata dalla distintiva facciata in mattoni rossi con elementi in pietra bianca e dalle caratteristiche balaustre in ghisa all’interno. Questa tribuna è rimasta sostanzialmente invariata fino ad oggi ed è stata classificata come edificio storico di Grado II nel 1987, rendendola la più antica tribuna calcistica ancora in uso in Inghilterra.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, lo stadio subì danni a causa dei bombardamenti su Londra e fu temporaneamente utilizzato come centro di accoglienza per gli sfollati. Nel periodo del dopoguerra, lo stadio vide alcuni miglioramenti, ma mantenendo sempre la sua struttura tradizionale.
Il 1962 segnò un momento importante con l’installazione dell’illuminazione per le partite in notturna. Negli anni ’70, con l’introduzione di normative di sicurezza più severe dopo diversi incidenti negli stadi britannici, Craven Cottage dovette adattarsi, riducendo la sua capacità dai circa 49.000 spettatori degli anni ’50 a circa 25.000.
Uno dei capitoli più difficili nella storia dello stadio si verificò tra il 2002 e il 2004, quando il Fulham dovette temporaneamente trasferirsi a Loftus Road (lo stadio del Queens Park Rangers) mentre Craven Cottage veniva ristrutturato per soddisfare gli standard della Premier League. Ci furono timori che il club potesse abbandonare definitivamente lo storico impianto, ma fortunatamente il Fulham fece ritorno alla sua casa tradizionale nel luglio 2004.
Negli ultimi anni, lo stadio ha visto importanti lavori di ammodernamento, in particolare con la completa ricostruzione della Riverside Stand, iniziata nel 2019 e completata nel 2022, che ha aumentato la capacità dello stadio a 29.600 spettatori, migliorando i servizi per i tifosi pur mantenendo il carattere storico dell’impianto.
I prezzi dei biglietti per assistere alle partite del Fulham FC al Craven Cottage variano in base alla categoria dell’incontro e alla posizione del posto nello stadio. Per le partite di Premier League, i prezzi oscillano generalmente tra le 45£ e le 90£ per gli adulti, con tariffe ridotte per anziani, giovani adulti (18-21 anni) e bambini.
Potete acquistare i biglietti in anticipo attraverso il sito ufficiale del Fulham FC poiché le partite casalinghe, specialmente quelle contro le squadre più blasonate, tendono a esaurirsi rapidamente. I tifosi occasionali e i turisti possono accedere alla vendita generale solo dopo che i possessori di abbonamento e i membri del club hanno avuto la priorità.
Per i visitatori internazionali, il Fulham offre anche un servizio di prenotazione biglietti per i tifosi ospiti attraverso partner ufficiali, che spesso includono pacchetti con esperienze aggiuntive.
E’ consigliabile arrivare almeno 1-2 ore prima dell’inizio per godervi l’atmosfera pre-partita. Dopo la partita, potrete visitare il negozio ufficiale del club o fermarvi in uno dei pub storici della zona.
L’atmosfera durante una partita al Craven Cottage è un aspetto imperdibile dell’esperienza. A differenza dei grandi stadi moderni, la vicinanza agli spalti e le dimensioni contenute creano un ambiente intimo e coinvolgente, dove il ruggito dei tifosi risuona con particolare intensità.
La tifoseria del Fulham è nota per essere appassionata ma rispettosa, creando un’atmosfera familiare che riflette la natura del club. Particolarmente suggestivo è il momento in cui i tifosi intonano l’inno non ufficiale del club, “Meet Me At The Cottage“, che rende omaggio proprio allo stadio storico.
Se non riuscite o non volete ad assistere a una partita, un’ottima alternativa è partecipare a un tour guidato di Craven Cottage. I tour sono disponibili in vari giorni della settimana (eccetto nei giorni delle partite) e offrono un’esperienza completa dello stadio, includendo:
I tour possono essere prenotati direttamente sul sito ufficiale del Fulham FC o presso la biglietteria dello stadio, compatibilmente con la disponibilità.
I tour guidati di Craven Cottage sono generalmente disponibili dal martedì alla domenica, con partenze multiple durante la giornata, solitamente alle 10:30, 12:30 e 14:30. Nei giorni delle partite e in alcune festività i tour non sono disponibili. Durante la stagione estiva (giugno-agosto), quando la squadra è in pausa, possono essere offerti orari aggiuntivi.
Per godere appieno dell’esperienza di un tour guidato di Craven Cottage, è consigliabile riservare circa 90 minuti. Il tour stesso dura circa un’ora, ma è bene considerare del tempo extra per visitare il negozio ufficiale del club e per scattare fotografie all’esterno dello stadio.
Craven Cottage si trova in una posizione pittoresca accanto al Tamigi, nel quartiere di Fulham, e offre diverse opzioni di trasporto per raggiungerlo.
La metropolitana di Londra rappresenta il modo più conveniente per raggiungere lo stadio. La stazione più vicina è Putney Bridge (District Line, zona 2), situata a circa 10-15 minuti a piedi dallo stadio, altrimenti considerate anche Hammersmith (District, Piccadilly, Circle e Hammersmith & City Lines, zona 2) che però si trova a circa 20 minuti a piedi dallo stadio.
Numerose linee di autobus servono l’area intorno a Craven Cottage:
Una delle opzioni più scenografiche per raggiungere Craven Cottage è il servizio di battelli sul Tamigi. La fermata più vicina è Putney Pier, da dove è possibile raggiungere lo stadio con una piacevole passeggiata di 15 minuti lungo il fiume. Questo modo di viaggiare offre viste spettacolari di Londra ed è particolarmente suggestivo nelle giornate di sole.
Sì, è altamente consigliato prenotare i biglietti in anticipo. Le partite casalinghe del Fulham in Premier League spesso raggiungono il tutto esaurito, specialmente quelle contro le squadre più blasonate. I biglietti vengono messi in vendita prima per i membri del club e poi per il pubblico generale.
Si possono anche acquistare i biglietti il giorno della partita ma dipende dalla disponibilità. Per le partite meno richieste potrebbero essere disponibili biglietti al botteghino il giorno stesso, ma non c’è alcuna garanzia. Per evitare delusioni, è sempre meglio acquistare i biglietti in anticipo.
Sì, Craven Cottage offre tour guidati nella maggior parte dei giorni quando non ci sono partite. I tour durano circa un’ora e includono l’accesso a zone normalmente riservate come gli spogliatoi, la sala stampa e il bordo campo. È consigliabile prenotare in anticipo sul sito ufficiale del club.
Sì, Craven Cottage è considerato uno stadio family-friendly. Il club ha ricevuto riconoscimenti per il suo impegno verso le famiglie e offre aree dedicate ai tifosi più giovani. Durante le partite ci sono zone specifiche per le famiglie, con attività pre-partita per i bambini. I bambini sotto i 2 anni non pagano se siedono sulle ginocchia di un adulto.
Sì, lo stadio offre strutture e servizi per tifosi con disabilità, tra cui:
Sì, l’area intorno a Craven Cottage è famosa per i suoi pub tradizionali. Particolarmente popolari tra i tifosi sono il The Crabtree (situato lungo il Tamigi), il The Eight Bells (vicino alla stazione di Putney Bridge) e il The Duke’s Head (sulle rive del Tamigi a Putney). Questi pub tendono a riempirsi rapidamente nei giorni delle partite, quindi è consigliabile arrivare con buon anticipo.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.