Londra

London Stadium, lo stadio del West Ham

Guida al London Stadium, lo stadio del West Ham United: tour guidati, biglietti per le partite e la straordinaria atmosfera del calcio nell'East London

Costruito nell’East London come stadio olimpico principale per i Giochi di Londra 2012, il il London Stadium ha vissuto una notevole trasformazione per diventare la casa del West Ham United Football Club dal 2016.

La sua architettura distintiva, caratterizzata dal tetto bianco ondulato e dalle linee contemporanee, lo rende immediatamente riconoscibile nello skyline dell’East London. A differenza degli stadi di calcio tradizionali, il London Stadium è circondato da ampi spazi verdi, canali d’acqua e nuove strutture che compongono il parco olimpico, creando un’atmosfera unica che va oltre la semplice esperienza sportiva.

Con una capacità di 60.000 spettatori per le partite di calcio, il London Stadium è oggi uno degli stadi più grandi e moderni del Regno Unito, un’impressionante struttura che combina l’eredità olimpica con la passione del calcio inglese.

Questo stadio polivalente non ospita inoltre solo le partite casalinghe del West Ham, ma anche concerti, eventi atletici di livello mondiale e altre manifestazioni sportive, confermandosi come una delle principali attrazioni multifunzionali di Londra.

Visitare il London Stadium

Il London Stadium offre ai visitatori numerosi elementi di interesse che vanno ben oltre il semplice campo di gioco. Ecco le attrazioni principali che non dovreste perdere durante la vostra visita.

L’architettura olimpica

Il design architettonico del London Stadium rappresenta un esempio eccellente di architettura sportiva contemporanea. Progettato dallo studio di architettura Populous, lo stadio fu concepito con un’idea innovativa: una struttura parzialmente smontabile e riconvertibile dopo i Giochi Olimpici. Il risultato è un’opera architettonica che combina funzionalità e design, con il caratteristico tetto bianco che sembra fluttuare sopra le tribune.

Durante la vostra visita, prestate particolare attenzione alla copertura dello stadio, che misura 84 metri dal terreno di gioco ed è la più grande struttura del suo genere al mondo. I suoi supporti triangolari in acciaio e la copertura in PVC creano un effetto visivo sorprendente, soprattutto quando illuminati durante gli eventi serali. Un punto di osservazione eccellente è l’area esterna del Queen Elizabeth Olympic Park, dove potrete ammirare l’intera struttura e scattare fotografie panoramiche.

La trasformazione post-olimpica

Uno degli aspetti più affascinanti del London Stadium è la sua trasformazione da stadio olimpico a impianto calcistico. Durante un tour, potrete osservare gli elementi che testimoniano questo cambiamento epocale. Particolarmente interessante è il sistema di sedute retrattili che permette di modificare la configurazione dello stadio per accogliere diverse discipline sportive.

I segni di questa trasformazione sono visibili anche nei corridoi interni, dove pannelli informativi e fotografie documentano il processo di riconversione. Non perdete l’opportunità di osservare come il campo sia stato avvicinato alle tribune per creare un’esperienza calcistica più coinvolgente, con l’aggiunta delle caratteristiche sedute color claret and blue, i colori ufficiali del West Ham United.

Le viste panoramiche del Queen Elizabeth Olympic Park

Una delle caratteristiche che rende unico il London Stadium è la sua integrazione nel Queen Elizabeth Olympic Park. Durante la vostra visita, non perdete l’opportunità di salire ai livelli superiori dello stadio, da dove potrete godere di viste spettacolari non solo del campo di gioco, ma anche del parco circostante con le sue attrazioni iconiche.

Da qui potrete ammirare l’ArcelorMittal Orbit (la più alta scultura del Regno Unito), il Centro Acquatico disegnato da Zaha Hadid e i canali che attraversano il parco. Nelle giornate limpide, lo skyline di Londra con i suoi edifici iconici è visibile in lontananza, offrendo uno scorcio straordinario sulla capitale britannica.

Il museo del West Ham United

All’interno dello stadio si trova il museo del West Ham United, uno spazio dedicato alla storia e alle leggende di questo storico club londinese. Il museo ospita una vasta collezione di cimeli, trofei, maglie storiche e memorabilia che raccontano la storia del club fondato nel 1895 come Thames Ironworks FC.

Particolarmente emozionanti sono gli spazi dedicati alla vittoria della Coppa delle Coppe nel 1965 e ai calciatori del West Ham che contribuirono alla vittoria della Coppa del Mondo 1966 con l’Inghilterra: Bobby Moore, Geoff Hurst e Martin Peters. Non mancano riferimenti ai momenti più significativi nella storia recente del club e al trasferimento dal vecchio Boleyn Ground (Upton Park) al London Stadium.

Il terreno di gioco

Il campo di gioco del London Stadium è considerato uno dei migliori d’Inghilterra, grazie alle tecnologie all’avanguardia utilizzate per la sua manutenzione. Le dimensioni del terreno (105 × 68 metri) rispettano gli standard UEFA e FIFA, e la qualità del manto erboso è mantenuta da un sistema di irrigazione automatico e illuminazione artificiale per favorire la crescita dell’erba nei mesi invernali.

Durante i tour guidati, avrete la possibilità di accedere a bordo campo e osservare da vicino la perfezione del terreno di gioco, un’esperienza che vi farà apprezzare il lavoro meticoloso necessario per mantenere queste condizioni ottimali durante tutta la stagione.

Gli spogliatoi

La visita agli spogliatoi è uno dei momenti più attesi dei tour guidati. Lo spogliatoio del West Ham United è stato progettato secondo i più moderni standard, con spazi individuali per ogni giocatore, contrassegnati dal nome e dal numero della maglia. La disposizione circolare favorisce lo spirito di squadra, mentre le strutture adiacenti comprendono aree per il massaggio, vasche idromassaggio e sale mediche all’avanguardia.

Durante il tour potrete sedervi negli stessi posti utilizzati dai vostri calciatori preferiti e immaginarvi l’atmosfera carica di tensione e concentrazione che precede una partita di Premier League. Particolarmente interessante è osservare la disposizione strategica dei posti, che riflette la gerarchia della squadra e le preferenze dei giocatori. Le guide spesso condividono aneddoti esclusivi sul rituale pre-partita dei giocatori, rendendo l’esperienza ancora più autentica.

La Royal Box e le aree VIP

Le aree VIP e la Royal Box rappresentano l’apice del lusso all’interno del London Stadium. Questi spazi esclusivi, accessibili durante i tour guidati, offrono un’interessante prospettiva sull’esperienza dei tifosi più privilegiati e dei dignitari che assistono agli eventi.

La Royal Box, utilizzata dalla famiglia reale e da ospiti di prestigio durante i Giochi Olimpici, mantiene ancora quell’aura di esclusività, con sedili premium e una vista incomparabile sul campo di gioco. Le sale hospitality circostanti, arredate con eleganza e decorate con memorabilia sportiva, completano l’esperienza di lusso offerta dallo stadio.

Biglietti per il tour dello stadio

I biglietti per il tour dello stadio possono essere acquistati su questo sito.

I tour guidati del London Stadium sono generalmente disponibili tutti i giorni della settimana, con partenze multiple durante la giornata, solitamente alle 10:00, 12:00, 14:00 e 16:00. Tuttavia, nei giorni delle partite e in occasione di altri eventi (concerti, competizioni atletiche) i tour non sono disponibili. Durante la stagione estiva (giugno-agosto), quando la squadra è in pausa, possono essere offerti orari aggiuntivi.

Per godere appieno dell’esperienza di un tour guidato del London Stadium, è consigliabile riservare circa 90-120 minuti. Il tour stesso dura circa 75 minuti, ma è bene considerare del tempo extra per visitare il negozio ufficiale del club e per esplorare le aree esterne dello stadio, dove si trovano monumenti commemorativi e installazioni artistiche che celebrano i Giochi Olimpici del 2012.

Biglietti per le partite

I prezzi dei biglietti per assistere alle partite del West Ham United al London Stadium variano in base alla categoria dell’incontro e alla posizione del posto nello stadio.

È vivamente consigliato acquistare i biglietti in anticipo attraverso il sito ufficiale del West Ham United poiché le partite casalinghe, specialmente quelle contro le squadre più blasonate, tendono a esaurirsi rapidamente. I tifosi occasionali e i turisti possono accedere alla vendita generale solo dopo che i possessori di abbonamento e i membri del club hanno avuto la priorità.

Per i visitatori internazionali, il West Ham offre anche un servizio di prenotazione biglietti per i tifosi ospiti attraverso partner ufficiali, che spesso includono pacchetti con esperienze aggiuntive.

Se sui canali ufficiali i biglietti sono esauriti potete provare a cercare sui marketplace secondari come Viagogo. Il costo sarà sicuramente maggiore, ma se tenete all’evento e non volete assolutamente perderlo può essere un buon compromesso.

Storia del London Stadium

La storia del London Stadium è relativamente breve rispetto a molti altri stadi britannici, ma è ricca di eventi significativi che hanno segnato lo sviluppo dell’East London e dello sport inglese.

Tutto ebbe inizio nel 2005, quando Londra vinse l’assegnazione dei Giochi Olimpici del 2012, battendo la forte concorrenza di Parigi. Il progetto di un nuovo stadio olimpico nell’area di Stratford divenne centrale nei piani di riqualificazione dell’East London, una zona storicamente più svantaggiata della capitale britannica.

La costruzione iniziò nel maggio 2008 e fu completata in tempi record nel marzo 2011, con un costo complessivo di circa 486 milioni di sterline. Lo stadio fu progettato dallo studio Populous con un’innovativa filosofia di sostenibilità: una struttura parzialmente temporanea che potesse essere ridimensionata dopo i Giochi Olimpici. La struttura superiore, infatti, utilizzava tubi d’acciaio riciclati, mentre il design prevedeva la possibilità di ridurre la capacità dai 80.000 posti olimpici a una configurazione più adatta all’uso post-olimpico.

Il 27 luglio 2012 lo stadio ospitò la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Londra, un evento spettacolare diretto dal regista Danny Boyle che celebrava la storia e la cultura britannica. Durante i Giochi, lo stadio fu teatro delle competizioni di atletica leggera e vide numerosi record mondiali, tra cui le straordinarie performance di Usain Bolt nei 100 e 200 metri.

Dopo i Giochi, iniziò la fase di trasformazione dello stadio per il suo uso futuro. Dopo un lungo processo di selezione, nel 2013 il West Ham United fu scelto come principale inquilino dello stadio, con un contratto di affitto di 99 anni. La trasformazione, completata nel 2016 con un costo aggiuntivo di 272 milioni di sterline, comprese l’installazione di un nuovo tetto (il più grande del mondo nel suo genere), sedili retrattili per consentire sia il calcio che l’atletica, e nuovi servizi per i tifosi.

Il 7 agosto 2016, il West Ham disputò la sua prima partita ufficiale al London Stadium, un’amichevole contro la Juventus. L’adattamento dei tifosi alla nuova casa non fu immediato, dato il forte legame emotivo con il vecchio Boleyn Ground, casa del club per 112 anni. Nei primi anni ci furono alcune controversie riguardo all’atmosfera durante le partite e alla distanza tra le tribune e il campo, problemi che il club ha cercato di affrontare con successivi miglioramenti.

Oltre al calcio, il London Stadium ha continuato a ospitare importanti eventi di atletica, come i Campionati Mondiali 2017, e si è affermato come una delle principali sedi per concerti a Londra, accogliendo artisti del calibro di Beyoncé, Jay-Z, i Rolling Stones e i Foo Fighters. Lo stadio ha anche ospitato partite di rugby e baseball della Major League, dimostrando la sua versatilità come venue multiuso.

Nel 2019 è stata annunciata una nuova fase di miglioramenti, con l’obiettivo di ottimizzare ulteriormente l’esperienza calcistica, inclusa l’installazione di nuovi schermi giganti e miglioramenti acustici. Oggi, il London Stadium rappresenta non solo la casa del West Ham United, ma anche un simbolo della rigenerazione urbana dell’East London e dell’eredità positiva dei Giochi Olimpici del 2012.

Come arrivare al London Stadium

Il London Stadium si trova nel cuore del Queen Elizabeth Olympic Park a Stratford, nell’East London, ed è ben collegato alla rete di trasporti pubblici della capitale.

La metropolitana di Londra rappresenta il modo più conveniente per raggiungere lo stadio. Le stazioni più vicine sono:

Numerose linee di autobus servono l’area di Stratford e del Queen Elizabeth Olympic Park:

La Docklands Light Railway (DLR) offre un’alternativa panoramica per raggiungere il London Stadium. Le stazioni più vicine sono:

FAQ – Domande Frequenti

È necessario prenotare i biglietti in anticipo per le partite del West Ham?

Sì, è altamente consigliato prenotare i biglietti in anticipo. Le partite casalinghe del West Ham in Premier League spesso raggiungono il tutto esaurito, specialmente quelle contro le squadre più blasonate o i derby londinesi. I biglietti vengono messi in vendita prima per i membri del club e poi per il pubblico generale.

Si possono acquistare i biglietti il giorno della partita?

Dipende dalla disponibilità. Per le partite meno richieste potrebbero essere disponibili biglietti al botteghino il giorno stesso, ma non c’è alcuna garanzia. Per evitare delusioni, è sempre meglio acquistare i biglietti in anticipo. Il botteghino dello stadio si trova presso la Ticket Office nel lato sud dello stadio (Bobby Moore Stand).

I biglietti per le partita o il concerto che mi interessa sono esauriti, come posso fare?

Se sui canali ufficiali i biglietti sono esauriti potete provare a cercare sui marketplace secondari come Viagogo. Il costo sarà sicuramente maggiore, ma se tenete all’evento e non volete assolutamente perderlo può essere un buon compromesso.

Il London Stadium è accessibile per persone con disabilità?

, lo stadio è completamente accessibile e offre strutture e servizi specifici per tifosi con disabilità, tra cui:

Ci sono pub e ristoranti vicino allo stadio?

, l’area intorno al London Stadium offre numerose opzioni di ristorazione, principalmente concentrate nel vicino Westfield Stratford City, uno dei più grandi centri commerciali d’Europa, situato a soli 5-10 minuti a piedi dallo stadio. Qui troverete oltre 70 ristoranti e caffè, dai fast food alle opzioni di ristorazione di alto livello.

All’interno del Queen Elizabeth Olympic Park ci sono anche diversi caffè e ristoranti, come il Timber Lodge Café e il Canalside. Nella zona di Hackney Wick, sul lato occidentale del parco, si trovano alcuni pub e ristoranti trendy che sono diventati popolari tra i tifosi prima e dopo le partite, come il Crate Brewery e il Four Quarters.

Informazioni utili

Indirizzo

London E20 2ST, UK

Contatti

TEL: +44 20 8522 6000

Orari

  • Lunedì: 08:30 - 16:30
  • Martedì: 08:30 - 16:30
  • Mercoledì: 08:30 - 16:30
  • Giovedì: 08:30 - 16:30
  • Venerdì: 08:30 - 16:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Trasporti

Fermate Tram

  • Pudding Mill Lane (572 mt)
  • Stratford International (925 mt)

Fermate Bus

  • Autumn Street (Stop OV) (544 mt)

Dove si trova London Stadium, lo stadio del West Ham

Alloggi London Stadium, lo stadio del West Ham
Cerchi un alloggio in zona London Stadium, lo stadio del West Ham?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di London Stadium, lo stadio del West Ham
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni