Londra

Stamford Bridge, lo stadio del Chelsea

Guida allo Stamford Bridge, lo storico stadio del Chelsea FC: tour guidati, museo, partite e l'atmosfera unica di uno dei club più vincenti del calcio inglese.

Nel cuore dell’elegante quartiere di Fulham, a West London, sorge Stamford Bridge, uno degli stadi più iconici e storicamente significativi del calcio inglese ed europeo.

Casa del Chelsea Football Club fin dalla fondazione del club nel 1905 e con una capacità di 40.834 spettatori, Stamford Bridge è uno dei più antichi stadi d’Inghilterra. Situato a soli 500 metri dalla stazione metropolitana di Fulham Broadway, questo impianto non è solo il teatro delle gesta sportive dei Blues, ma anche un complesso multifunzionale che comprende hotel, ristoranti, spazi commerciali e il museo del club, rendendolo una destinazione completa per appassionati di calcio e turisti.

A differenza di molti stadi moderni costruiti lontano dai centri urbani, Stamford Bridge è incastonato in un’area residenziale di prestigio, creando un contrasto affascinante tra il brulicare dei tifosi nei giorni di partita e l’eleganza tranquilla del quartiere circostante.

Visitare lo Stamford Bridge

Le quattro tribune

Stamford Bridge è composto da quattro tribune principali, ciascuna con caratteristiche uniche e una propria atmosfera. Esplorarle tutte vi permetterà di apprezzare le diverse prospettive dello stadio.

La West Stand (Tribuna Ovest) è la tribuna principale e la più moderna, ricostruita nel 2001. Al suo interno si trovano le sale hospitality, i box VIP, la sala stampa e gli uffici del club. Con la sua imponente facciata che si affaccia su Fulham Road, questa tribuna a tre livelli è la più grande e sofisticata dello stadio. Al suo interno, non perdete le fotografie storiche che adornano i corridoi, documentando momenti iconici nella storia del Chelsea.

La East Stand (Tribuna Est) è la tribuna opposta alla principale. Ricostruita negli anni ’70, è famosa per ospitare il The Shed End, storicamente il settore più caldo dei tifosi del Chelsea. Anche se la struttura originale è stata rimodernata, l’area conserva il suo nome e la sua atmosfera vibrante. Durante un tour, osservate i murales e le decorazioni che celebrano i più famosi cori dei tifosi e le leggende che hanno giocato per il club.

La Matthew Harding Stand (Tribuna Nord) prende il nome dal vicepresidente del Chelsea tragicamente scomparso nel 1996. Questa tribuna è nota per la sua acustica eccezionale e l’atmosfera elettrizzante durante le partite. Osservate i tributi a Matthew Harding visibili in vari punti e la vista particolare sul campo che offre questa sezione dello stadio.

La Shed End (Tribuna Sud) è la tribuna che si affaccia su Fulham Road e ospita prevalentemente i tifosi ospiti al piano superiore. Il livello inferiore è sede del Chelsea Megastore, il negozio ufficiale del club, e dell’ingresso al Chelsea Museum. Durante un tour, prestate attenzione ai dettagli architettonici che richiamano la versione originale del “The Shed”, la famosa terrazza coperta che esisteva prima della ristrutturazione.

Il museo del Chelsea FC

Il Chelsea Museum è una tappa obbligata per qualsiasi visitatore di Stamford Bridge. Situato nella Shed End, il museo racconta la storia affascinante del club dalla sua fondazione fino ai giorni nostri, attraverso una ricca collezione di cimeli, trofei, maglie storiche e installazioni multimediali.

Particolarmente emozionanti sono gli spazi dedicati ai grandi successi del club, come la prima vittoria in Champions League nel 2012 a Monaco, con la coppa originale in esposizione, e i numerosi trofei di Premier League vinti sotto la guida di José Mourinho e altri allenatori di successo. Non perdete la sezione dedicata alle leggende del club, da Peter Osgood e Ron “Chopper” Harris delle generazioni passate, fino a Frank Lampard, John Terry, Didier Drogba e Eden Hazard dell’era moderna.

Il museo offre anche esperienze interattive, come la possibilità di sedersi nella sala conferenze stampa e rispondere alle domande dei giornalisti, o di esplorare una replica dello spogliatoio nei giorni di maggior gloria. Un’audioguida disponibile in diverse lingue, tra cui l’italiano, arricchisce l’esperienza con aneddoti e storie meno conosciute.

Gli spogliatoi

La visita agli spogliatoi è uno dei momenti clou di un tour di Stamford Bridge. Lo spogliatoio del Chelsea, recentemente rinnovato, rappresenta il massimo della modernità con spazi individuali per ogni giocatore, contrassegnati dal nome e dal numero di maglia.

Durante il tour potrete sedervi negli stessi posti utilizzati dai vostri giocatori preferiti, osservare da vicino le strutture utilizzate per la preparazione pre-partita e percepire l’atmosfera che si respira in questi spazi riservati. Le guide condividono spesso aneddoti interessanti sulle routine e le superstizioni dei giocatori, offrendo uno sguardo privilegiato sul dietro le quinte della vita calcistica.

Particolarmente interessante è la disposizione dell’area tattica, dove l’allenatore illustra la strategia di gioco prima della partita, e la zona di riscaldamento interna, utilizzata dai giocatori prima di scendere in campo.

Il tunnel dei giocatori e il bordo campo

Camminare attraverso il tunnel dei giocatori e emergere a bordo campo è un’esperienza emozionante che vi permette di seguire letteralmente le orme dei vostri eroi calcistici. Il tunnel di Stamford Bridge è decorato con i colori del club e il famoso emblema del leone, creando un’atmosfera carica di tensione agonistica.

Quando uscite dal tunnel e vedete il campo di gioco nella sua interezza, potrete apprezzare la perfezione del manto erboso, considerato uno dei migliori in Premier League. Il sistema di illuminazione, riscaldamento sotterraneo e drenaggio rappresentano l’eccellenza ingegneristica nel settore degli impianti sportivi.

Da bordo campo, prendete un momento per osservare le tribune che vi circondano e immaginate l’atmosfera di una partita con lo stadio al completo e i cori dei tifosi che riecheggiano nell’aria. Questo punto offre anche eccellenti opportunità fotografiche per immortalare il vostro passaggio a Stamford Bridge.

La sala stampa e le aree VIP

La sala conferenze stampa è dove allenatori e giocatori rilasciano dichiarazioni prima e dopo le partite. Durante il tour, avrete l’opportunità di sedervi sulla poltrona utilizzata dal manager del Chelsea e sperimentare cosa significa affrontare i media dopo una partita cruciale.

Le aree VIP e hospitality di Stamford Bridge sono tra le più lussuose della Premier League. I tour standard includono solitamente una visita ai box dirigenziali, da cui potrete godere della vista privilegiata sul campo che hanno i dirigenti e gli ospiti VIP del club durante le partite.

Particolarmente interessante è il Directors’ Box, dove siedono i proprietari e i dirigenti di più alto livello, insieme a celebrità e ospiti speciali. Da queste aree esclusive, potrete apprezzare diversi dettagli dello stadio che non sono visibili dai posti standard.

Il Chelsea Megastore

Situato nella Shed End, il Chelsea Megastore è il negozio ufficiale del club dove potrete acquistare una vasta gamma di prodotti ufficiali: dalle maglie da gioco alle sciarpe, dai souvenir ai capi d’abbigliamento casual con il marchio Chelsea. Lo store si estende su due piani e offre anche servizi di personalizzazione delle maglie con nome e numero.

Anche se la visita al negozio è gratuita e indipendente dal tour dello stadio, vale la pena includerla nel vostro itinerario per portare a casa un ricordo della vostra esperienza a Stamford Bridge.

Biglietti per il tour dello stadio

I biglietti per il tour dello stadio possono essere acquistati su questo sito.

È vivamente consigliato prenotare in anticipo, specialmente durante i fine settimana e le vacanze scolastiche, quando la domanda è più alta.

I tour guidati di Stamford Bridge sono generalmente disponibili tutti i giorni con partenze multiple durante la giornata, solitamente dalle 10:00 alle 15:00, con tour che partono ogni 30 minuti.

Eccezioni importanti agli orari standard:

Il museo del Chelsea segue generalmente gli stessi orari di apertura dei tour, ma può essere visitato indipendentemente e spesso ha orari di apertura più estesi, tipicamente dalle 9:30 alle 17:00.

Per godere appieno dell’esperienza a Stamford Bridge considerate almeno 1 ora per il tour guidato standard e 45 minuti per la visita al museo.

Biglietti per le partite

I prezzi dei biglietti per le partite di Premier League variano considerevolmente in base alla posizione nel stadio e all’importanza dell’incontro. È fondamentale sapere che acquistare i biglietti per le partite del Chelsea può essere complicato per i turisti, dato che la maggior parte dei match va sold-out rapidamente, con priorità data ai membri del club.

Per i match di alta categoria (contro squadre come Manchester United, Manchester City, Liverpool, Arsenal e Tottenham) e per le partite di Champions League, i biglietti sono ancora più difficili da ottenere e i prezzi tendono ad essere più elevati.

Se sui canali ufficiali i biglietti sono esauriti potete provare a cercare sui marketplace secondari come Viagogo. Il costo sarà sicuramente maggiore, ma se tenete all’evento e non volete assolutamente perderlo può essere un buon compromesso.

Storia di Stamford Bridge

La storia di Stamford Bridge è affascinante e risale a ben prima che diventasse lo stadio del Chelsea Football Club. Il sito in cui sorge l’attuale impianto era originariamente un terreno utilizzato dalla London Athletics Club nel tardo XIX secolo. Nel 1877, questo terreno fu acquisito dai fratelli Mears, imprenditori locali, che decisero di trasformarlo in uno stadio sportivo.

L’impianto originale, inaugurato nel 1877, non era destinato al calcio ma all’atletica leggera. Il nome “Stamford Bridge” non ha nulla a che fare con ponti o strutture architettoniche: deriva probabilmente da “Samfordesbrigge”, un piccolo corso d’acqua che un tempo attraversava la zona, o secondo altre fonti da una battaglia medievale combattuta nelle vicinanze.

Nel 1904, Gus Mears, proprietario del terreno, decise di trasformarlo in uno stadio di calcio. La sua intenzione iniziale era quella di offrirlo al Fulham FC, club già esistente nella zona, ma dopo il rifiuto di quest’ultimo, Mears prese una decisione che avrebbe cambiato la storia del calcio inglese: fondare un nuovo club che avrebbe giocato a Stamford Bridge. Così, il 10 marzo 1905, nacque il Chelsea Football Club.

Lo stadio originale del 1905 era molto diverso da quello che vediamo oggi. Progettato dall’architetto Archibald Leitch (che disegnò anche altri stadi storici come Old Trafford e Ibrox), aveva una capacità impressionante di 100.000 spettatori, rendendolo uno degli impianti più grandi del paese. La tribuna principale in stile edoardiano era l’unica con posti a sedere, mentre il resto dello stadio era composto da enormi terrazze in cui i tifosi assistevano alle partite in piedi.

Negli anni ’30, lo stadio fu dotato di una pista di atletica e ospitò anche gare di speedway e greyhound racing, diventando un impianto sportivo polivalente. La capacità raggiunse il suo picco negli anni ’30 con 82.905 spettatori registrati per un derby contro l’Arsenal nel 1935.

La struttura rimase sostanzialmente invariata fino ai primi anni ’70, quando iniziò un ambizioso progetto di modernizzazione. La East Stand fu completamente ricostruita come una moderna tribuna a due livelli, ma i costi del progetto misero il club in gravi difficoltà finanziarie, portandolo sull’orlo della bancarotta.

Gli anni ’80 e ’90 videro ulteriori modernizzazioni, con la ricostruzione della tribuna nord (poi rinominata Matthew Harding Stand in onore del vicepresidente del club tragicamente scomparso in un incidente di elicottero nel 1996) e la trasformazione dello stadio in un impianto completamente a sedere, come richiesto dal rapporto Taylor dopo la tragedia di Hillsborough.

La West Stand, l’ultima a essere ricostruita nel 2001, completò la trasformazione di Stamford Bridge in uno stadio moderno. Questa fase di sviluppo includeva anche la creazione di hotel, ristoranti, spazi commerciali e appartamenti di lusso intorno allo stadio, trasformando l’area in un complesso multifunzionale noto come “Chelsea Village”.

L’arrivo del magnate russo Roman Abramovich nel 2003 segnò l’inizio dell’era più vincente nella storia del Chelsea. Sotto la sua proprietà, lo stadio ha subito continui miglioramenti, mantenendo però la sua capacità relativamente limitata (40.834 spettatori) a causa dei vincoli dell’area urbana in cui si trova.

Nel 2018, i piani per una completa ricostruzione dello stadio con una capacità aumentata a 60.000 posti furono approvati, ma poi sospesi a tempo indeterminato a causa di complicazioni finanziarie e politiche. Con il passaggio della proprietà a Todd Boehly e Clearlake Capital nel 2022, il futuro dello stadio rimane un argomento di discussione, con possibili ristrutturazioni o persino un trasferimento a lungo termine in una nuova sede, sebbene quest’ultima opzione sia vista con scetticismo dai tifosi più tradizionalisti.

Come arrivare a Stamford Bridge

Stamford Bridge si trova in una posizione centrale a West London, nel quartiere di Fulham, ed è facilmente raggiungibile con vari mezzi di trasporto.

La metropolitana di Londra rappresenta il modo più conveniente per raggiungere lo stadio. La stazione più vicina è Fulham Broadway (District Line, zona 2), situata a soli 5 minuti a piedi dallo stadio. Nei giorni delle partite tuttavia questa stazione può diventare molto affollata, soprattutto al termine degli incontri. Come alternativa, potete considerare:

Numerose linee di autobus servono l’area intorno a Stamford Bridge:

FAQ – Domande Frequenti

Si possono acquistare i biglietti per i tour dello stadio il giorno stesso della visita?

Sì, è possibile, ma è fortemente consigliato prenotare in anticipo, specialmente durante i fine settimana, le vacanze scolastiche e l’alta stagione turistica (giugno-agosto e dicembre-gennaio). La prenotazione anticipata garantisce la disponibilità nell’orario desiderato e spesso consente di risparmiare tempo evitando code alla biglietteria.

Stamford Bridge è adatto per famiglie con bambini?

, sia lo stadio che il museo sono attrazioni adatte alle famiglie. Il Chelsea FC è riconosciuto per i suoi sforzi nel creare un ambiente accogliente per i giovani tifosi. Durante i tour, le guide sono abituate a coinvolgere anche i visitatori più giovani con curiosità e aneddoti adatti all’età.

Per le partite, il club offre Family Areas dedicate dove l’atmosfera è più tranquilla e adatta ai bambini. I bambini sotto i 2 anni possono entrare gratuitamente se non occupano un posto a sedere. Sono disponibili anche biglietti a prezzo ridotto per bambini fino ai 16 anni.

I biglietti per le partita che mi interessa sono esauriti, come posso fare?

Se sui canali ufficiali i biglietti sono esauriti potete provare a cercare sui marketplace secondari come Viagogo. Il costo sarà sicuramente maggiore, ma se tenete all’evento e non volete assolutamente perderlo può essere un buon compromesso.

Stamford Bridge è accessibile per persone con disabilità?

, lo stadio è attrezzato per accogliere visitatori con disabilità. Sono disponibili:

I tour dello stadio sono progettati per essere accessibili, con percorsi alternativi disponibili dove necessario. È consigliabile informare il personale in anticipo di eventuali esigenze specifiche al momento della prenotazione.

Si può mangiare all’interno dello stadio?

, Stamford Bridge dispone di numerosi punti di ristoro che servono una varietà di cibi e bevande. Durante le partite, ogni tribuna ha chioschi che offrono snack, panini, hamburger, hot dog, pie & mash (pasticcio di carne con purè) e una selezione di bevande, inclusa birra (eccetto durante le partite europee dove sono disponibili solo bevande analcoliche).

Per un’esperienza gastronomica più completa, lo stadio ospita anche diversi ristoranti e bar che operano sia nei giorni delle partite che in quelli normali:

Durante i tour, è possibile fare una pausa al café del museo che serve bevande calde, snack e panini leggeri.

Quanto tempo prima dovrei arrivare allo stadio per una partita?

Si consiglia di arrivare almeno 60-90 minuti prima del calcio d’inizio. Questo vi darà il tempo di:

  1. Passare i controlli di sicurezza, che possono richiedere tempo specialmente per le partite più importanti
  2. Trovare il vostro posto e orientarvi all’interno dello stadio
  3. Acquistare cibo, bevande o merchandising
  4. Assorbire l’atmosfera pre-partita e vedere il riscaldamento dei giocatori

Per le partite di alta categoria (derby o Champions League), è consigliabile arrivare anche 2 ore prima a causa dei controlli di sicurezza più rigorosi e dell’affluenza maggiore.

Ci sono buoni pub o ristoranti vicino allo stadio?

L’area intorno a Stamford Bridge offre numerose opzioni per mangiare e bere prima o dopo le partite e i tour. Alcuni dei pub e ristoranti più popolari tra i tifosi includono:

Nei giorni delle partite, i pub nelle immediate vicinanze dello stadio possono essere estremamente affollati. Se preferite un’atmosfera più tranquilla, considerate le opzioni a Earl’s Court o South Kensington, a breve distanza a piedi.

Informazioni utili

Indirizzo

Fulham Rd., London SW6 1HS, UK

Trasporti

Fermate Metro

  • Fulham Broadway (282 mt)
  • West Brompton (692 mt)

Fermate Bus

  • Chelsea Football Club (Stop V) (178 mt)

Dove si trova Stamford Bridge, lo stadio del Chelsea

Alloggi Stamford Bridge, lo stadio del Chelsea
Cerchi un alloggio in zona Stamford Bridge, lo stadio del Chelsea?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Stamford Bridge, lo stadio del Chelsea
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni