Londra

Tottenham Hotspur Stadium

Scoprite il Tottenham Hotspur Stadium: tour guidati, campo retrattile e le partite di Premier League in uno degli stadi più innovativi e tecnologici del mondo.

All’avanguardia tecnologica, architettonicamente impressionante e progettato per offrire un’esperienza senza precedenti, il Tottenham Hotspur Stadium rappresenta uno degli stadi più moderni e innovativi al mondo.

Inaugurato nell’aprile 2019 dopo quasi tre anni di lavori, questo gioiello architettonico sorge esattamente nello stesso sito dove un tempo si trovava il leggendario White Hart Lane, mantenendo così un forte legame con la storia del club. Con una capacità di 62.850 spettatori, è il secondo stadio più grande della Premier League e il più grande stadio di club di Londra.

Situato nel quartiere di Tottenham, nel nord di Londra, questo impianto multifunzionale non è solo la casa del Tottenham Hotspur Football Club, ma anche una sede per partite della NFL americana, concerti di livello mondiale ed eventi comunitari durante tutto l’anno.

Ciò che distingue il Tottenham Hotspur Stadium da qualsiasi altro impianto sportivo è la sua incredibile versatilità, simboleggiata dal campo retrattile che si divide in tre sezioni e scorre sotto la tribuna sud, rivelando un secondo terreno sintetico specificamente progettato per partite di football americano e altri eventi. Con un costo totale di costruzione di oltre 1 miliardo di sterline, lo stadio è stato concepito come un catalizzatore per la rigenerazione urbana dell’intera area di Tottenham, creando nuove opportunità di lavoro e attrarre visitatori da tutto il mondo.

Il complesso include non solo lo stadio stesso, ma anche numerosi ristoranti, un superstore ufficiale del club, un museo interattivo, un microbirrificio interno (il primo in uno stadio di calcio) e persino una terrazza panoramica con vista mozzafiato su Londra.

Visitare il Tottenham Hotspur Stadium

Lo stadio degli Spurs offre numerosi elementi di interesse che meritano particolare attenzione durante la vostra visita. Ecco gli aspetti più significativi che non dovreste perdere.

Il campo retrattile

La caratteristica più rivoluzionaria dello stadio è senza dubbio il suo innovativo sistema di campo retrattile, il primo del suo genere al mondo. Il campo da calcio in erba naturale è diviso in tre sezioni che, quando non in uso, scorrono sotto la tribuna sud per rivelare un secondo terreno in erba sintetica specificamente progettato per partite di NFL e altri eventi. L’intero processo di trasformazione richiede solo circa 25 minuti e rappresenta un capolavoro di ingegneria applicata agli stadi sportivi.

Durante un tour, avrete l’opportunità di vedere questo sistema unico (se la programmazione degli eventi lo permette) e comprendere come lo stadio sia stato concepito fin dall’inizio come una struttura veramente polivalente. Se siete fortunati, potreste anche assistere alla transizione stessa, un processo affascinante che solitamente avviene durante il cambio tra eventi calcistici e partite di NFL.

Particolarmente interessante è osservare come il campo di calcio venga conservato e mantenuto in perfette condizioni anche quando è “parcheggiato” sotto la tribuna, grazie a sistemi di illuminazione artificiale, ventilazione controllata e irrigazione di precisione.

La South Stand

La South Stand (Tribuna Sud) è stata progettata per essere il cuore pulsante dell’atmosfera dello stadio, ispirata alla famosa “Yellow Wall” del Borussia Dortmund. Con una capacità di 17.500 spettatori disposti su un’unica tribuna continua ripida, è la più grande tribuna singola del Regno Unito ed è stata concepita specificamente per massimizzare il tifo e creare un’acustica impressionante.

All’interno della South Stand si trova il Goal Line Bar, il bar più lungo d’Europa con i suoi 65 metri, in grado di servire 10.000 pinte all’ora grazie a un innovativo sistema che riempie i bicchieri dal basso. Un’altra caratteristica unica è la “Market Place”, un’area di ristorazione con diverse opzioni gastronomiche che richiama l’atmosfera di un mercato di strada.

Durante il tour, prendete il tempo di osservare l’incredibile pendenza della tribuna e immaginate l’intensità dell’atmosfera durante una partita, quando 17.500 tifosi cantano all’unisono, creando quello che i giocatori definiscono un vero e proprio “muro di suono”.

The Tunnel Club

Il Tunnel Club rappresenta una delle esperienze VIP più esclusive nel mondo del calcio. Questo spazio premium permette ai membri di osservare i giocatori attraverso pareti di vetro mentre si preparano nel tunnel prima di entrare in campo. Durante il tour, avrete la possibilità di visitare questa area esclusiva e vivere l’esperienza pre-partita da una prospettiva unica.

L’area include un ristorante di lusso con chef stellati, un bar premium e posti riservati direttamente dietro la panchina degli allenatori, offrendo una visuale privilegiata sul campo e la possibilità di percepire le emozioni dei protagonisti a pochi metri di distanza.

Le pareti del Tunnel Club sono decorate con cimeli storici del club e opere d’arte commissionate appositamente, creando un ambiente che combina eleganza contemporanea e rispetto per la storia del Tottenham Hotspur.

La H Club Lounge

L’H Club è l’area hospitality più lussuosa dello stadio, progettata per offrire un’esperienza paragonabile ai migliori ristoranti di Londra. Questo spazio esclusivo, ispirato ai private members club londinesi, include quattro ristoranti di altissimo livello, un lussuoso bar e posti premium a centrocampo.

Durante il tour, potrete ammirare gli interni raffinati dell’H Club, con i suoi arredi di design, opere d’arte originali e il camino centrale che crea un’atmosfera accogliente ed elegante. Particolarmente interessante è il Chef’s Table, dove gli ospiti possono godere di un’esperienza culinaria interattiva preparata da chef di fama internazionale.

L’H Club rappresenta perfettamente la visione del presidente Daniel Levy di creare non solo uno stadio, ma un’esperienza completa che ridefinisce gli standard dell’hospitality sportiva.

Gli spogliatoi

La visita agli spogliatoi è uno dei momenti più attesi di qualsiasi tour di stadio, e quelli del Tottenham Hotspur Stadium non deludono. Lo spogliatoio principale è progettato in forma circolare per favorire lo spirito di squadra, con postazioni individuali personalizzate per ogni giocatore. Ogni posto è dotato di un armadietto con sistema di ventilazione integrato, prese di ricarica per dispositivi e uno schermo che mostra statistiche personalizzate e messaggi motivazionali.

Durante il tour, potrete sedervi negli stessi posti utilizzati dalle stelle degli Spurs e notare i dettagli progettati per ottimizzare la preparazione pre-partita. Particolarmente interessante è la disposizione strategica dei posti, che riflette non solo la gerarchia della squadra ma anche esigenze tattiche e linguistiche.

Lo spogliatoio degli ospiti, pur essendo confortevole e moderno, è volutamente più spartano e meno accogliente, un sottile vantaggio psicologico per la squadra di casa.

Il microbirrificio

Una caratteristica unica del Tottenham Hotspur Stadium è il suo microbirrificio interno, il primo mai installato in uno stadio di calcio. Situato nella tribuna est, il “Beavertown Microbrewery” produce birra artigianale fresca servita direttamente ai rubinetti dello stadio, eliminando la necessità di trasporto e garantendo la massima freschezza.

Durante un tour, potrete osservare il processo di produzione attraverso le pareti di vetro e, se siete fortunati, assistere alle diverse fasi della preparazione della birra. Il birrificio è parte di un più ampio concetto di “fan experience” che mira a offrire prodotti di qualità superiore rispetto agli standard tradizionali degli stadi.

Adiacente al microbirrificio si trova il Taproom, un pub all’interno dello stadio dove i visitatori possono degustare le birre prodotte in loco in un’atmosfera che richiama quella dei moderni pub artigianali londinesi.

Il museo e la Tottenham Experience

Il Tottenham Experience è un ampio spazio situato nell’edificio storico della Warmington House (unica struttura preservata durante la demolizione del vecchio stadio) che ospita il museo del club, lo store ufficiale e il centro visitatori. Il museo racconta la ricca storia degli Spurs, dalla fondazione nel 1882 fino ai giorni nostri, attraverso una collezione di trofei, maglie storiche, fotografie e cimeli.

Particolarmente emozionanti sono le esposizioni dedicate alle più grandi leggende del club, come Jimmy Greaves, Glenn Hoddle, Paul Gascoigne e Harry Kane, e ai momenti più significativi, come la vittoria della Coppa UEFA nel 1984, il double del 1960-61 e l’epica cavalcata in Champions League fino alla finale del 2019.

Il museo utilizza tecnologie interattive moderne, incluse installazioni di realtà aumentata e virtuale, per creare un’esperienza coinvolgente che piacerà sia ai tifosi di lunga data che ai visitatori meno familiari con la storia del club.

Biglietti per il tour dello stadio e il museo

I biglietti per il tour dello stadio possono essere acquistati su questo sito.

Sono disponibili diverse opzioni di tour:

Tutti i tour includono l’accesso al museo Tottenham Experience dove potrete scoprire la ricca storia del club attraverso trofei, maglie storiche e installazioni interattive.

Orari dei tour dello stadio

I tour guidati del Tottenham Hotspur Stadium sono disponibili quasi tutti i giorni dell’anno, con alcune eccezioni nei giorni delle partite e durante eventi speciali. Gli orari standard sono:

In totale, una visita completa che comprenda tour, museo e shopping richiede circa 3-4 ore.

Biglietti per le partite

Assistere a una partita del Tottenham al loro stadio all’avanguardia è un’esperienza ambita, ma richiede pianificazione a causa dell’alta domanda. I prezzi dei biglietti per le partite di Premier League variano in base alla categoria dell’incontro e alla posizione nel stadio:

Sono disponibili tariffe ridotte per anziani (65+), giovani (18-21) e bambini (under 18), con sconti che possono arrivare fino al 50% del prezzo per adulti in alcune aree dello stadio.

Ottenere biglietti per le partite degli Spurs può essere complicato per i turisti, dato che la maggior parte dei match va sold-out rapidamente, con priorità data ai membri del club.

Se sui canali ufficiali i biglietti sono esauriti potete provare a cercare sui marketplace secondari come Viagogo. Il costo sarà sicuramente maggiore, ma se tenete all’evento e non volete assolutamente perderlo può essere un buon compromesso.

Storia del Tottenham Hotspur Stadium

La storia del Tottenham Hotspur Stadium è relativamente breve, essendo stato inaugurato nel 2019, ma il percorso che ha portato alla sua realizzazione è ricco di sfide, innovazioni e visioni ambiziose per il futuro.

Dal White Hart Lane al nuovo stadio

Per 118 anni, dal 1899 al 2017, il Tottenham Hotspur ha giocato le sue partite casalinghe al White Hart Lane, uno stadio storico profondamente amato dai tifosi ma sempre più inadeguato per le ambizioni di un club moderno. Con una capacità limitata a circa 36.000 spettatori e strutture commerciali e hospitality ormai datate, White Hart Lane non poteva più competere con gli stadi dei principali club europei.

La decisione di costruire un nuovo stadio venne annunciata ufficialmente nel 2008, nell’ambito del “Northumberland Development Project”, un ambizioso piano di rigenerazione urbana dell’intera area circostante. Inizialmente, il club considerò l’opzione di trasferirsi all’Olympic Stadium (ora London Stadium) dopo le Olimpiadi di Londra 2012, ma alla fine prevalse la volontà di rimanere nel quartiere di Tottenham, mantenendo così un forte legame con le radici storiche del club.

Dopo anni di pianificazione, controversie locali e negoziazioni con le autorità, il progetto definitivo venne approvato nel 2015. Il piano prevedeva un nuovo stadio di circa 62.000 posti costruito parzialmente sullo stesso sito del vecchio White Hart Lane, ma con dimensioni significativamente maggiori e caratteristiche all’avanguardia.

La costruzione e gli ostacoli

La costruzione del nuovo stadio iniziò nel 2016, mentre il club continuava a giocare a White Hart Lane. La sfida ingegneristica era enorme: costruire il nuovo stadio attorno al vecchio, demolendo quest’ultimo per fasi senza interrompere le stagioni calcistiche.

L’ultima partita al White Hart Lane si giocò il 14 maggio 2017, un emozionante 2-1 contro il Manchester United che fu seguito da una cerimonia di addio allo storico impianto. La demolizione iniziò immediatamente il giorno successivo, mentre la costruzione del nuovo stadio accelerava.

Il piano originale prevedeva che il nuovo stadio fosse pronto per l’inizio della stagione 2018-19, ma vari problemi tecnici, in particolare con i sistemi elettrici e di sicurezza, causarono significativi ritardi. Durante questo periodo, il Tottenham giocò le sue partite casalinghe a Wembley Stadium, l’impianto nazionale inglese.

Dopo mesi di ritardi e costi crescenti, il Tottenham Hotspur Stadium venne finalmente completato nel marzo 2019. Il costo finale superò il miliardo di sterline, rendendolo uno degli stadi più costosi mai costruiti, ma anche uno dei più avanzati tecnologicamente.

L’inaugurazione e i primi anni

L’inaugurazione ufficiale avvenne il 3 aprile 2019 con una partita di Premier League contro il Crystal Palace, vinta 2-0 dagli Spurs con il primo gol nella nuova casa segnato dal sudcoreano Son Heung-min. Per celebrare l’apertura, il club organizzò anche due partite di prova con capacità ridotta: una partita delle giovanili e una partita “legends” con ex giocatori.

Poche settimane dopo l’inaugurazione, lo stadio ospitò la sua prima grande notte europea con la vittoria per 1-0 contro il Manchester City nei quarti di finale di Champions League, l’inizio di un percorso che avrebbe portato gli Spurs fino alla finale di Madrid.

Nel settembre 2019, lo stadio ospitò la sua prima partita di NFL tra Chicago Bears e Oakland Raiders, dimostrando con successo la versatilità dell’impianto e la funzionalità del campo retrattile. Questo segnò l’inizio di un accordo decennale con la NFL per ospitare almeno due partite a stagione.

La pandemia di COVID-19 nel 2020 ha temporaneamente interrotto il piano di sviluppo commerciale dello stadio, con le partite disputate a porte chiuse per diversi mesi. Tuttavia, durante questo periodo, l’impianto ha servito la comunità come centro per la distribuzione di cibo agli indigenti e successivamente come centro vaccinale.

Oggi, il Tottenham Hotspur Stadium è pienamente operativo non solo come casa degli Spurs, ma anche come sede di eventi sportivi internazionali, concerti (con artisti come Lady Gaga e Guns N’ Roses) e continua a essere un catalizzatore per la rigenerazione economica dell’area di Tottenham.

Come arrivare al Tottenham Hotspur Stadium

Il Tottenham Hotspur Stadium si trova nel nord di Londra, nel quartiere di Tottenham, ed è ben collegato al sistema di trasporti pubblici della capitale.

La metropolitana di Londra è il mezzo più comodo per raggiungere lo stadio. Le stazioni più vicine sono:

Nei giorni degli eventi, queste stazioni possono diventare molto affollate, soprattutto al termine delle partite. Transport for London spesso implementa sistemi di gestione delle folle, incluso l’accesso contingentato alle stazioni e percorsi obbligati.

Numerose linee di autobus servono l’area del Tottenham Hotspur Stadium:

Nei giorni delle partite, alcuni servizi di autobus possono subire deviazioni o limitazioni a causa delle chiusure stradali intorno allo stadio. È consigliabile verificare il percorso aggiornato sul sito di Transport for London prima di mettersi in viaggio.

Per maggiori informazioni sui bus di Londra, consultate la nostra guida.

FAQ – Domande Frequenti

È necessario prenotare i biglietti in anticipo per i tour del Tottenham Hotspur Stadium?

Sì, è vivamente consigliato prenotare i biglietti in anticipo, specialmente durante i fine settimana, le vacanze scolastiche e i periodi di alta stagione turistica. I tour più popolari, in particolare quelli di metà giornata, tendono a esaurirsi rapidamente. La prenotazione anticipata non solo garantisce la disponibilità nell’orario desiderato, ma spesso consente anche di risparmiare tempo evitando code alla biglietteria.

I biglietti per le partita o il concerto che mi interessa sono esauriti, come posso fare?

Se sui canali ufficiali i biglietti sono esauriti potete provare a cercare sui marketplace secondari come Viagogo. Il costo sarà sicuramente maggiore, ma se tenete all’evento e non volete assolutamente perderlo può essere un buon compromesso.

Il Tottenham Hotspur Stadium è adatto per famiglie con bambini?

, il Tottenham Hotspur Stadium è considerato uno degli stadi più family-friendly della Premier League. Il club ha creato diverse iniziative per rendere l’esperienza accogliente per i visitatori di tutte le età:

Durante i tour dello stadio, le guide prestano particolare attenzione ai visitatori più giovani, adattando le spiegazioni e coinvolgendoli attivamente. Il museo include anche sezioni interattive progettate specificamente per i bambini.

Per le partite, i bambini sotto i 2 anni possono entrare gratuitamente se non occupano un posto a sedere, mentre sono disponibili tariffe ridotte significative per i giovani fino ai 18 anni.

Il Tottenham Hotspur Stadium è accessibile per persone con disabilità?

Assolutamente sì. Il Tottenham Hotspur Stadium è stato progettato fin dall’inizio con un’attenzione particolare all’accessibilità, stabilendo nuovi standard per l’inclusività negli stadi moderni.

Durante i tour, sono disponibili percorsi accessibili alle sedie a rotelle che permettono di visitare tutte le principali aree di interesse. È consigliabile informare lo stadio di eventuali esigenze specifiche al momento della prenotazione del tour o dell’acquisto dei biglietti per le partite.

Il Tottenham ha anche un Disability Access Officer dedicato e un team di steward specializzati per assistere i visitatori con disabilità. Ulteriori informazioni dettagliate sono disponibili nella sezione accessibilità del sito ufficiale del club.

Si può mangiare all’interno dello stadio?

, una delle caratteristiche distintive del Tottenham Hotspur Stadium è la sua offerta gastronomica di alto livello, che ha ridefinito gli standard del cibo negli stadi sportivi. Lo stadio ospita:

Una caratteristica innovativa è la possibilità di utilizzare un’app dedicata per ordinare cibo e bevande direttamente dal proprio posto, con consegna o ritiro presso punti designati, evitando le code durante l’intervallo.

Durante i tour, sono operativi il The M Café e alcune altre opzioni di ristorazione, a seconda del giorno e dell’orario. Nelle immediate vicinanze dello stadio si trovano anche diversi ristoranti e caffè parte del progetto di rigenerazione urbana dell’area.

Ci sono buoni ristoranti o pub vicino allo stadio?

, l’area intorno al Tottenham Hotspur Stadium ha visto una significativa trasformazione come parte del progetto di rigenerazione urbana legato alla costruzione del nuovo stadio. Alcune opzioni popolari includono:

Nei giorni delle partite, i pub nelle immediate vicinanze dello stadio si riempiono rapidamente, quindi è consigliabile arrivare con largo anticipo o prenotare dove possibile.

Per un’esperienza gastronomica completa, vale la pena considerare anche le numerose opzioni all’interno dello stadio stesso, che offrono cibo di qualità superiore rispetto agli standard tradizionali degli stadi.

Informazioni utili

Indirizzo

782 High Rd, London N17 0BX, UK

Contatti

TEL: +44 344 844 0102

Trasporti

Fermate Bus

  • White Hart Lane Station (Stop U) (168 mt)
  • White Hart Lane Station (Stop M) (223 mt)
  • White Hart Lane Station (Stop B) (234 mt)

Dove si trova Tottenham Hotspur Stadium

Alloggi Tottenham Hotspur Stadium
Cerchi un alloggio in zona Tottenham Hotspur Stadium?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Tottenham Hotspur Stadium
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni