
Ogni anno, oltre 900.000 spettatori varcano i cancelli del Twickenham Stadium, tempio del rugby inglese e mondiale. Situato nel quartiere omonimo nel sud-ovest di Londra, questo impianto con i suoi 82.000 posti rappresenta non solo lo stadio di rugby più grande del mondo, ma anche un simbolo della passione britannica per questo sport.
Inaugurato nel 1909, Twickenham è diventato nel corso dei decenni molto più di un semplice campo da gioco: è la casa della nazionale inglese, il teatro delle più emozionanti partite del Sei Nazioni e sede del World Rugby Museum.

Il Twickenham Stadium Tour vi permette di scoprire aree normalmente riservate ai giocatori e agli addetti ai lavori. La visita guidata, della durata di circa 100 minuti, inizia dagli spogliatoi delle squadre, dove i giocatori si preparano prima di scendere in campo. Potrete vedere da vicino gli armadietti personalizzati e le aree di riscaldamento utilizzate dalle stelle del rugby mondiale.
Il momento più emozionante del tour è senza dubbio l’ingresso in campo attraverso il tunnel dei giocatori, lo stesso percorso che effettuano gli atleti nei giorni di partita. L’emozione di uscire davanti agli spalti vuoti, immaginando il boato di 82.000 tifosi, è un’esperienza che rimane impressa. La guida vi accompagnerà anche nelle tribune reali, dove tradizionalmente siedono i membri della famiglia reale durante le partite più importanti, e nella sala stampa dove si tengono le conferenze post-partita.
Durante il tour avrete accesso alle moderne hospitality lounge dello stadio, spazi eleganti che vengono utilizzati per eventi aziendali e ricevimenti VIP. Queste aree offrono una prospettiva completamente diversa sullo stadio, con vista privilegiata sul campo e arredamenti di alta qualità. Il tour include anche la visita alla England Rugby Store, il negozio ufficiale dove potrete acquistare merchandising e ricordi della vostra visita.
Il World Rugby Museum ospita la più grande collezione al mondo dedicata al rugby, con oltre 25.000 oggetti che raccontano l’evoluzione di questo sport dal 1823 ad oggi. Il museo si sviluppa su due piani e offre un percorso cronologico che parte dalle origini del gioco nella Rugby School fino alle moderne competizioni internazionali.
Tra i pezzi più preziosi della collezione spiccano le maglie originali indossate dai grandi campioni durante partite storiche, palloni d’epoca che mostrano l’evoluzione dell’attrezzatura sportiva e coppe e trofei conquistati dalla nazionale inglese nelle competizioni internazionali. Una sezione particolare è dedicata al leggendario Jonny Wilkinson, con esposizione degli scarpini utilizzati durante la finale della Coppa del Mondo 2003 in Australia.
Il museo offre anche diverse esperienze interattive: potrete testare la vostra velocità in uno sprint di 10 metri confrontandovi con i tempi dei professionisti, provare l’accuratezza nei calci piazzati attraverso simulatori digitali e mettervi alla prova in un tackle virtuale. La sezione dedicata al Sei Nazioni racconta la storia di questo torneo con filmati storici, statistiche dettagliate e memorabilia delle squadre partecipanti.
Assistere a una partita del Torneo Sei Nazioni al Twickenham rappresenta l’apice dell’esperienza rugbistica inglese. Il torneo, che si svolge ogni anno tra febbraio e marzo, vede l’Inghilterra affrontare le altre cinque nazioni: Galles, Scozia, Irlanda, Francia e Italia. L’atmosfera durante questi match è elettrica, con i tifosi che iniziano a radunarsi nei pub circostanti già dalla mattina.
Le partite casalinghe dell’Inghilterra attraggono uno stadio completamente esaurito, con i tifosi che creano un muro di bianco e rosso. L’inno nazionale “God Save the King” cantato da 82.000 persone prima del calcio d’inizio è un momento di pura emozione. Durante la partita, l’energia sugli spalti è palpabile, soprattutto durante i derby contro le rivali storiche come il Galles o la Scozia.
I biglietti per le partite del Sei Nazioni vengono messi in vendita diversi mesi prima attraverso il sito ufficiale della RFU (Rugby Football Union) e tendono a esaurirsi rapidamente. I prezzi variano da circa 50 sterline per i posti nelle curve alte fino a oltre 100 sterline per le tribune centrali. È consigliabile iscriversi alla mailing list della RFU per ricevere notifiche sulle date di apertura delle vendite.
È altamente consigliabile prenotare online con anticipo attraverso il sito ufficiale del Twickenham Stadium, soprattutto durante i periodi di alta stagione turistica e nei giorni che precedono le grandi partite. La prenotazione anticipata garantisce la disponibilità dell’orario desiderato e permette di evitare code alle biglietterie. I tour si svolgono in inglese con guide esperte che condividono aneddoti e curiosità sulla storia dello stadio.
I biglietti per le partite internazionali dell’Inghilterra al Twickenham vengono venduti principalmente attraverso un sistema di ballottaggio gestito dalla RFU. I membri registrati dell’RFU Ticketing hanno la priorità nell’accesso ai biglietti, con apertura delle vendite generalmente 4-5 mesi prima di ogni match. I non membri possono registrarsi gratuitamente sul sito ufficiale per partecipare al ballottaggio.
I prezzi variano significativamente in base alla categoria del posto e all’importanza della partita. Le partite contro rivali storici come il Galles o durante fasi finali di competizioni tendono ad avere prezzi più elevati.

Il modo più comodo per raggiungere lo stadio con i mezzi pubblici è utilizzare la metropolitana di Londra fino alla stazione di Richmond (District Line o London Overground), che dista circa 2 km dallo stadio. Da qui potete proseguire a piedi in 20-25 minuti attraverso Parkshot e London Road, oppure prendere l’autobus 33 o H22 che vi porteranno direttamente all’ingresso principale dello stadio in 10 minuti.
Un’alternativa è scendere alla stazione di Twickenham sulla South Western Railway, servita da treni diretti da London Waterloo che impiegano circa 30 minuti. Dalla stazione di Twickenham, lo stadio dista circa 1,5 km e si raggiunge a piedi in 15-20 minuti seguendo le indicazioni. Nei giorni di partita, il percorso è animato da gruppi di tifosi e l’atmosfera rende la camminata parte integrante dell’esperienza.
Durante le partite internazionali, South Western Railway organizza treni speciali con frequenza aumentata e carrozze aggiuntive. Tuttavia, preparatevi ad affollamento significativo sia all’andata che al ritorno.
Nei giorni di partita, i tour guidati vengono sospesi per consentire i preparativi dell’evento. Tuttavia, il World Rugby Museum rimane aperto con orario speciale, generalmente dalle 3 ore prima del calcio d’inizio fino a 30 minuti prima. Questo permette ai tifosi con biglietto per la partita di visitare il museo prima dell’incontro. L’accesso al museo è incluso nel biglietto del tour ma richiede un biglietto separato nei giorni di partita se non si possiede anche il biglietto per l’evento sportivo.
Il Twickenham Stadium è completamente accessibile ai visitatori con disabilità motorie. Tutti i livelli dello stadio sono raggiungibili tramite ascensori e rampe. Sono disponibili posti dedicati per sedie a rotelle in tutte le tribune principali, con accompagnatore che siede accanto gratuitamente. I servizi igienici accessibili sono presenti in ogni settore dello stadio. Durante i tour, il percorso può essere adattato per accogliere ospiti con difficoltà di deambulazione, e sono disponibili sedie a rotelle su richiesta. È consigliabile comunicare eventuali esigenze specifiche al momento della prenotazione.
I biglietti per le partite internazionali dell’Inghilterra, specialmente quelle del Sei Nazioni, si esauriscono rapidamente, spesso mesi prima dell’evento. È molto difficile trovare biglietti last-minute attraverso i canali ufficiali. Tuttavia, nei giorni immediatamente precedenti alla partita, la RFU talvolta rilascia biglietti restituiti o non ritirati, che vengono venduti online. Evitate i bagarini fuori dallo stadio, poiché potrebbero vendere biglietti contraffatti. Il mercato secondario ufficiale gestito dalla RFU è l’unico modo sicuro per acquistare biglietti rivenduti legalmente.
Sì, la fotografia è permessa e incoraggiata durante tutto il tour dello stadio. Potrete scattare foto negli spogliatoi, dal tunnel dei giocatori, sul bordo campo e dalle tribune. La guida farà diverse soste specificamente pensate per permettere ai visitatori di fare fotografie e selfie memorabili. All’interno del World Rugby Museum, la fotografia è generalmente consentita, eccetto per alcuni oggetti particolarmente delicati dove sono presenti specifici divieti segnalati. L’uso del flash è sconsigliato per preservare i materiali storici esposti.
È consigliabile arrivare allo stadio almeno 60-90 minuti prima del calcio d’inizio. Questo tempo permette di superare i controlli di sicurezza all’ingresso, che possono richiedere diversi minuti a causa delle code, trovare il proprio posto nella tribuna assegnata, acquistare cibo e bevande, e immergersi nell’atmosfera pre-partita che è parte integrante dell’esperienza. Nei giorni di grande affluenza come le partite del Sei Nazioni, la RFU consiglia di arrivare fino a 2 ore prima per evitare stress e godersi appieno l’esperienza.
No, durante le partite è vietato introdurre cibo e bevande dall’esterno all’interno dello stadio. Questa regola è applicata rigidamente ai controlli di sicurezza all’ingresso. All’interno troverete numerosi punti ristoro dove acquistare cibo e bevande. Le bottiglie d’acqua possono essere portate ma devono essere di plastica e senza tappo. Durante i tour, invece, non ci sono restrizioni particolari, anche se è consigliabile viaggiare leggeri per muoversi agevolmente durante la visita guidata.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.
