Maestoso, iconico e carico di storia, il Wembley Stadium è uno dei templi sportivi più riconoscibili al mondo.
Situato nel nord-ovest di Londra, nel quartiere di Brent, questo stadio all’avanguardia ha riaperto nel 2007, sostituendo lo storico “Vecchio Wembley” con una struttura moderna e spettacolare che mantiene vivo lo spirito del suo predecessore. Con una capacità di 90.000 spettatori, è il secondo stadio più grande d’Europa e l’arena sportiva coperta più capiente del Regno Unito. La sua silhouette inconfondibile è dominata dall’imponente arco d’acciaio alto 133 metri che sovrasta lo stadio, visibile da gran parte della capitale britannica e divenuto un simbolo riconoscibile dello skyline londinese.
Questo stadio nazionale non è solo la sede delle partite casalinghe della Nazionale inglese di calcio, ma ospita anche le finali della FA Cup, della Carabao Cup, le partite di playoff della Football League, e numerosi eventi musicali di livello internazionale. La sua importanza trascende il semplice aspetto sportivo: Wembley è un monumento culturale che ha visto la storia del calcio inglese ed europeo prendere forma sui suoi campi, dai trionfi dell’Inghilterra nella Coppa del Mondo del 1966 alle epiche finali di Champions League.
Ogni anno, milioni di tifosi e visitatori varcano i suoi cancelli per vivere l’esperienza unica di respirare l’atmosfera di uno degli stadi più prestigiosi al mondo.
Lo stadio di Wembley offre ai visitatori numerosi elementi di interesse che vanno ben oltre il semplice campo di gioco. Ecco le attrazioni principali che non dovreste perdere durante la vostra visita.
L’elemento più distintivo di Wembley è senza dubbio il suo arco d’acciaio che domina lo skyline di Londra. Con i suoi 133 metri di altezza e 315 metri di lunghezza, questo arco non è solo un elemento estetico ma una vera e propria meraviglia ingegneristica che sostiene l’intero tetto dello stadio, eliminando la necessità di colonne che ostruirebbero la visuale.
Durante un tour dello stadio, potrete ammirare l’arco da diverse prospettive e apprendere dettagli affascinanti sulla sua costruzione. Particolarmente impressionante è la vista dell’arco illuminato di notte, quando cambia colore in base agli eventi ospitati (bianco e rosso per l’Inghilterra, o i colori delle squadre finaliste durante eventi speciali).
Il miglior punto di osservazione è l’Olympic Way (soprannominata “Wembley Way”), il viale che conduce all’ingresso principale dello stadio, da dove potrete scattare fotografie iconiche dell’arco che si staglia contro il cielo londinese.
Un elemento storico che collega il nuovo Wembley al suo predecessore è il famoso Royal Box, il palco da cui la famiglia reale e le autorità assistono alle partite e consegnano i trofei. Durante un tour, avrete l’opportunità di vedere da vicino questa area esclusiva e comprendere il suo significato nella tradizione calcistica inglese.
Collegato al Royal Box vi è il celebre “saliscendi” (hallowed steps), la scalinata che i capitani delle squadre vittoriose percorrono per ricevere i trofei. Questa scalinata è stata teatro di momenti indimenticabili nella storia del calcio, come quando Bobby Moore salì per ricevere la Coppa del Mondo nel 1966. Durante il tour, avrete la possibilità di percorrere voi stessi questi gradini storici, rivivendo le emozioni dei più grandi campioni.
La visita agli spogliatoi è uno dei momenti più attesi dei tour guidati. Gli spogliatoi di Wembley sono progettati secondo i più elevati standard mondiali e offrono un’esperienza di lusso tanto ai giocatori della nazionale inglese quanto alle squadre ospiti.
Lo spogliatoio dell’Inghilterra, più grande e dotato di maggiori comfort, presenta sedute individuali per ogni giocatore con il loro nome e numero. Durante il tour, potrete sedervi negli stessi posti utilizzati dalle stelle del calcio inglese e internazionale, scattare fotografie e immaginare l’atmosfera che si respira in questi spazi prima di una finale importante.
Particolarmente interessante è il contrasto tra lo spogliatoio dei padroni di casa e quello degli ospiti, progettato con sottili differenze psicologiche per dare un vantaggio mentale alla squadra di casa.
Camminare attraverso il tunnel dei giocatori e emergere a bordo campo è un’esperienza emozionante che vi permette di seguire letteralmente le orme dei vostri eroi sportivi. Il tunnel di Wembley è decorato con immagini di momenti iconici della storia dello stadio, creando un percorso evocativo verso il terreno di gioco.
Quando uscite dal tunnel e vedete l’immenso stadio da 90.000 posti nella sua interezza, la sensazione è davvero straordinaria. L’ampiezza delle tribune, l’altezza vertiginosa dei livelli superiori e la perfezione del manto erboso offrono una prospettiva completamente diversa rispetto a quella televisiva.
Da bordo campo, potrete ammirare il sistema di illuminazione all’avanguardia, il tetto retrattile che permette alla luce naturale di raggiungere il terreno pur proteggendo gli spettatori, e il design acustico che contribuisce alla famosa “atmosfera Wembley” durante gli eventi.
La Sala dei Trofei ospita una collezione impressionante di coppe, medaglie e cimeli che raccontano la storia gloriosa del calcio inglese. Qui potrete vedere repliche della Coppa del Mondo del 1966, della Coppa della FA e di altri trofei significativi.
Particolarmente toccanti sono le aree commemorative dedicate ai momenti più significativi della storia dello stadio e ai grandi campioni che hanno calcato il suo terreno. Non perdete la sezione dedicata alla squadra inglese vincitrice della Coppa del Mondo del 1966, con cimeli originali, fotografie d’epoca e testimonianze di quel momento storico.
Durante il tour, le guide condividono aneddoti e curiosità che arricchiscono l’esperienza, permettendovi di comprendere pienamente il significato culturale e sportivo di Wembley.
Wembley è uno degli stadi tecnologicamente più avanzati al mondo, e durante la vostra visita potrete scoprire le innovazioni che lo rendono un impianto unico. Il sistema di illuminazione LED, l’enorme schermo video, il sistema audio surround e la rete Wi-Fi che copre l’intero stadio sono solo alcune delle caratteristiche tecniche che potrete esplorare.
Particolarmente impressionante è il sistema di gestione del microclima che permette al manto erboso di crescere in condizioni ottimali nonostante la copertura parziale del tetto. Questo sistema comprende luci artificiali, ventilazione controllata e sensori di umidità che garantiscono un terreno di gioco perfetto tutto l’anno.
Durante il tour, potrete anche vedere la sala di controllo dello stadio, da dove vengono gestiti tutti i sistemi tecnologici durante gli eventi, comprese le misure di sicurezza all’avanguardia che proteggono le decine di migliaia di spettatori.
I biglietti per il tour dello stadio possono essere acquistati su questo sito.
I tour guidati di Wembley Stadium sono disponibili quasi tutti i giorni dell’anno, con alcune eccezioni durante la preparazione di grandi eventi. Gli orari standard sono:
Durante i periodi di alta stagione (vacanze scolastiche, estate), possono essere aggiunti tour aggiuntivi per soddisfare la domanda maggiore. L’ultima partenza del tour è generalmente alle 15:00, per consentire ai visitatori di completare l’esperienza prima della chiusura dello stadio.
I prezzi dei biglietti variano considerevolmente in base al tipo di evento e alla posizione nel stadio:
Se sui canali ufficiali i biglietti sono esauriti potete provare a cercare sui marketplace secondari come Viagogo. Il costo sarà sicuramente maggiore, ma se tenete all’evento e non volete assolutamente perderlo può essere un buon compromesso.
La storia di Wembley è indissolubilmente legata all’evoluzione del calcio inglese e mondiale, rappresentando un percorso che va dalle origini umili del gioco fino al palcoscenico globale che è oggi.
L’originale Empire Stadium a Wembley fu costruito in soli 300 giorni e inaugurato nel 1923 per l’Esposizione dell’Impero Britannico. Originariamente concepito come una struttura temporanea, il suo destino cambiò radicalmente quando ospitò la finale della FA Cup del 1923 tra Bolton Wanderers e West Ham United, passata alla storia come la “Finale del Cavallo Bianco” a causa di un agente di polizia a cavallo che aiutò a controllare la folla di oltre 200.000 persone (ben oltre la capacità ufficiale).
Le iconiche Torri Gemelle bianche divennero il simbolo distintivo del vecchio Wembley, mentre la sua capienza fu gradualmente ridotta fino a 82.000 posti per motivi di sicurezza negli anni ’80.
Durante la sua esistenza di 77 anni, il vecchio Wembley fu teatro di eventi storici:
Con il passare degli anni, però, la struttura invecchiò e le sue limitate strutture non erano più adeguate agli standard moderni. Nel 2000, dopo la finale della FA Cup tra Chelsea e Aston Villa, il vecchio Wembley chiuse i battenti per essere demolito, con le iconiche torri abbattute nel 2003 tra l’emozione di molti tifosi che vi erano affezionati.
La costruzione del nuovo Wembley iniziò nel 2002 e fu completata nel 2007, con un costo totale di circa 798 milioni di sterline, rendendolo all’epoca lo stadio più costoso mai costruito. Progettato dallo studio di architettura Foster + Partners in collaborazione con Populous e Sport Concepts, il nuovo stadio fu concepito come un’arena sportiva all’avanguardia che mantenesse lo spirito del suo predecessore pur introducendo tecnologie e comfort moderni.
L’inaugurazione ufficiale avvenne il 19 maggio 2007 con la finale della FA Cup tra Chelsea e Manchester United, vinta dai Blues con un gol di Didier Drogba nei tempi supplementari. Da allora, il nuovo Wembley ha scritto nuove pagine nella storia dello sport:
Dal punto di vista architettonico, il nuovo Wembley è definito dal suo arco distintivo, visibile da gran parte di Londra, che sostiene l’intero tetto dello stadio. Con una capacità di 90.000 posti, è il secondo stadio più grande d’Europa dopo il Camp Nou di Barcellona e vanta il più ampio tetto coperto del mondo.
A differenza del vecchio Wembley, che era principalmente uno stadio di calcio, il nuovo impianto è una struttura polivalente che può ospitare una vasta gamma di eventi sportivi e d’intrattenimento, rafforzando il suo status di venue di livello mondiale nel panorama sportivo e culturale globale.
Wembley Stadium è ben collegato al sistema di trasporti di Londra e facilmente raggiungibile con vari mezzi.
La metropolitana rappresenta il modo più efficiente per raggiungere lo stadio. La stazione più vicina è Wembley Park (Linee Metropolitan e Jubilee, zona 4) che si trova a circa 10-12 minuti a piedi dallo stadio. In alternativa potete scendere a Wembley Central (Linea Bakerloo, zona 4) a circa 15-20 minuti a piedi dallo stadio. Questa stazione è leggermente più lontana ma può essere meno affollata nei giorni degli eventi.
Nei giorni di grandi eventi, queste stazioni possono diventare estremamente affollate, con lunghe code all’uscita. Transport for London spesso implementa sistemi di gestione delle folle, incluso l’accesso contingentato alle stazioni e percorsi obbligati. È consigliabile seguire le indicazioni del personale di stazione.
Se arrivate in treno la stazione che serve l’area di Wembley è Wembley Stadium. Questa stazione si trova a soli 5 minuti a piedi dall’ingresso dello stadio ed è un’opzione eccellente, sebbene i treni siano meno frequenti rispetto alla metropolitana. Nei giorni degli eventi, vengono spesso aggiunti treni supplementari per gestire l’aumentato numero di passeggeri.
Numerose linee di autobus servono l’area di Wembley:
Sì, è vivamente consigliato prenotare i biglietti in anticipo, specialmente durante i fine settimana, le vacanze scolastiche e l’alta stagione turistica (giugno-agosto). I tour più popolari, in particolare quelli di metà giornata, tendono a esaurirsi rapidamente. La prenotazione anticipata non solo garantisce la disponibilità nell’orario desiderato, ma spesso consente anche di risparmiare tempo evitando code alla biglietteria.
Sì, sia i tour dello stadio che molti eventi sono pensati per essere adatti alle famiglie. Durante i tour, le guide sono abituate a coinvolgere anche i visitatori più giovani con curiosità e aneddoti adatti all’età. I bambini sotto i 5 anni possono partecipare gratuitamente ai tour, mentre per quelli tra 5 e 16 anni sono disponibili tariffe ridotte.
Se sui canali ufficiali i biglietti sono esauriti potete provare a cercare sui marketplace secondari come Viagogo. Il costo sarà sicuramente maggiore, ma se tenete all’evento e non volete assolutamente perderlo può essere un buon compromesso.
Assolutamente sì, Wembley è progettato per essere completamente accessibile a visitatori con varie esigenze. Lo stadio offre:
Durante i tour, sono disponibili percorsi alternativi per persone a mobilità ridotta. È consigliabile informare lo stadio di eventuali esigenze specifiche al momento della prenotazione del tour o dell’acquisto dei biglietti per gli eventi, in modo che possano essere predisposte le necessarie facilitazioni.
L’area circostante Wembley Stadium offre diverse opzioni per mangiare e bere prima o dopo gli eventi:
Nei giorni degli eventi principali, è vivamente consigliato prenotare in anticipo, poiché i locali nelle immediate vicinanze dello stadio si riempiono rapidamente.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.