Londra

Wimbledon

Guida al leggendario Wimbledon Stadium, il tempio del tennis mondiale a Londra. I biglietti per le partite, i tour guidati dello stadio e le indicazioni per arrivare.

Wimbledon rappresenta molto più di un semplice stadio o torneo di tennis: è un’istituzione culturale britannica e un simbolo di eccellenza sportiva riconosciuto in tutto il mondo.

Situato nell’esclusivo quartiere residenziale di Church Road, nell’area sud-occidentale di Londra, questo complesso sportivo ospita il più antico e prestigioso torneo di tennis del pianeta, il “Championships Wimbledon”, comunemente noto semplicemente come “Wimbledon“. Fondato nel 1877, è uno dei quattro tornei del Grande Slam e l’unico ancora giocato sull’erba, la superficie originale di questo sport. Il complesso conta 18 campi principali all’interno del suo recinto principale, inclusi i due campi principali, l’iconico Centre Court con una capienza di 14.979 spettatori e il No.1 Court che può ospitare 12.345 persone.

La magia di Wimbledon deriva dalla sua perfetta fusione di tradizione e modernità. Mentre mantiene rigidamente usanze come il dress code bianco per i giocatori, le fragole con panna per gli spettatori e la presenza della famiglia reale britannica, l’impianto ha subito continui ammodernamenti, inclusa l’installazione di un tetto retrattile sul Centre Court completato nel 2009 e sul Court No.1 nel 2019.

Ogni anno, per due settimane a cavallo tra giugno e luglio, questo luogo diventa il centro del mondo tennistico, accogliendo i migliori giocatori del pianeta e oltre 500.000 spettatori, creando un’atmosfera che combina l’eleganza formale della tradizione britannica con la passione vibrante per il tennis di alto livello.

A differenza di molti impianti sportivi moderni, Wimbledon non è solo una sede per competizioni, ma un complesso vivo tutto l’anno che ospita il Museo di Wimbledon, campi di allenamento per giovani promesse e una varietà di eventi legati al tennis. La sua atmosfera unica, caratterizzata dai giardini curati meticolosamente, dal verde intenso dei campi in erba e dall’architettura che combina elementi storici con strutture all’avanguardia, lo rende una destinazione imperdibile sia per gli appassionati di tennis che per i visitatori interessati a immergersi in un pezzo autentico di tradizione britannica.

Cosa vedere a Wimbledon

Il complesso di Wimbledon offre ai visitatori numerosi elementi di interesse che vanno ben oltre i famosi campi da tennis.

Centre Court

Il Centre Court è il cuore pulsante di Wimbledon e uno dei luoghi più sacri del tennis mondiale. Inaugurato nel 1922 quando il torneo si trasferì nella sua sede attuale, questo stadio ha ospitato alcuni dei momenti più memorabili nella storia di questo sport. La caratteristica più distintiva è il tetto retrattile installato nel 2009, che ha rivoluzionato il torneo permettendo il gioco anche in caso di pioggia, tradizionalmente un elemento di disturbo per la manifestazione.

Ciò che rende il Centre Court davvero speciale è la sua atmosfera unica, con le tradizionali sedute in verde scuro, il Royal Box dove siedono membri della famiglia reale e altre personalità di spicco, e la vista perfetta sul campo da qualsiasi posizione. Durante un tour, potrete ammirare i dettagli architettonici del campo, inclusa la famosa insegna di Rudyard Kipling “If you can meet with triumph and disaster and treat those two impostors just the same” (Se saprai incontrare trionfo e sconfitta e trattare allo stesso modo questi due impostori) posta all’ingresso dei giocatori.

Particolarmente suggestiva è la vista dal Royal Box, che vi permetterà di immaginare come l’élite britannica e mondiale assiste alle partite, e la possibilità di vedere il sofisticato meccanismo del tetto retrattile, un capolavoro ingegneristico che può chiudersi completamente in soli 10 minuti.

No.1 Court

Il No.1 Court è il secondo campo più importante di Wimbledon e, dopo la sua completa ristrutturazione completata nel 2019, è diventato un impianto all’avanguardia con una capienza di 12.345 spettatori e un proprio tetto retrattile. Originariamente costruito nel 1924 come campo scoperto, è stato completamente ricostruito nel 1997 e ulteriormente modernizzato negli ultimi anni.

Durante la vostra visita, noterete come questo campo combini modernità e tradizione, con un design che massimizza la visibilità per gli spettatori pur mantenendo l’estetica classica di Wimbledon. Particolarmente interessante è il sistema di ventilazione naturale che, insieme al tetto retrattile, crea un microclima ideale per la crescita dell’erba anche quando il tetto è chiuso.

Il No.1 Court ospita alcune delle partite più importanti del torneo, inclusi match di quarti di finale e semifinali, e offre un’atmosfera leggermente meno formale rispetto al Centre Court, pur mantenendo l’eleganza caratteristica di Wimbledon.

Henman Hill / Murray Mound

Ufficialmente conosciuta come Aorangi Terrace, questa collina erbosa situata all’interno del complesso è diventata famosa come Henman Hill durante gli anni ’90 e 2000, quando i tifosi britannici si riunivano qui per guardare su un grande schermo le partite di Tim Henman, idolo locale. Successivamente, è stata ribattezzata Murray Mound in onore di Andy Murray, primo britannico a vincere il singolare maschile a Wimbledon dopo Fred Perry nel 1936.

Questa area rappresenta uno degli aspetti più democratici e vivaci dell’esperienza di Wimbledon. Durante il torneo, migliaia di spettatori con biglietti di ingresso generale (non specifici per un campo) si riuniscono qui con picnic, bevande e grande entusiasmo per seguire le partite trasmesse sul maxischermo. L’atmosfera festosa e le reazioni collettive a momenti cruciali delle partite creano un’esperienza unica che contrasta con la formalità di altri settori del complesso.

Durante un tour, non perdete l’opportunità di salire sulla collina e godere della vista panoramica sul complesso di Wimbledon e sul paesaggio circostante di Londra sud-occidentale.

Il Museo di Wimbledon

Il Museo di Wimbledon è una tappa obbligata per qualsiasi visitatore, sia appassionato di tennis che semplice turista. Completamente rinnovato nel 2006, offre un’immersione affascinante nella storia del torneo e dell’evoluzione del tennis.

Tra le attrazioni principali del museo ci sono:

Il museo è aperto tutto l’anno e può essere visitato indipendentemente o come parte di un tour completo del complesso. Un’audioguida in diverse lingue, tra cui l’italiano, arricchisce l’esperienza con aneddoti e informazioni dettagliate.

I campi esterni e le aree di pratica

Oltre ai due campi principali, Wimbledon comprende 16 altri campi utilizzati durante il torneo, più numerosi campi di allenamento. Durante un tour, avrete l’opportunità di vedere questi campi più intimi che, pur essendo meno conosciuti, offrono spesso durante il torneo incontri emozionanti e la possibilità di vedere da vicino i giocatori.

Particolarmente interessanti sono i campi dal No.2 al No.5, che ospitano partite importanti del torneo, e i campi di allenamento di Aorangi Park, dove i giocatori si preparano durante il Championships. Durante la vostra visita, potrete apprezzare l’incredibile cura dedicata a ogni singolo centimetro di erba, con i giardinieri che mantengono i campi in condizioni perfette attraverso tecniche specializzate di manutenzione.

Un elemento affascinante è la possibilità di osservare da vicino la peculiare superficie in erba, che rende Wimbledon unico nel circuito del tennis professionistico moderno. I tour spesso includono spiegazioni dettagliate sul processo di preparazione e manutenzione dei campi, un’arte raffinata che richiede mesi di lavoro meticoloso.

Il Giardino delle Orchidee

Il Giardino delle Orchidee (Orchid Garden) è un’area tranquilla e pittoresca all’interno del complesso, caratterizzata da splendidi allestimenti floreali e piante ornamentali. Durante il torneo, questo spazio diventa un punto di ritrovo elegante dove gli spettatori possono rilassarsi tra una partita e l’altra.

Il giardino è progettato secondo la tradizione del paesaggismo inglese, con particolare attenzione ai dettagli e alla creazione di un ambiente che riflette l’eleganza caratteristica di Wimbledon. Le panchine sparse tra le aiuole offrono un posto tranquillo per riposare e assorbire l’atmosfera del luogo.

Durante un tour, potrete apprezzare come questo spazio rappresenti perfettamente la filosofia di Wimbledon: attenzione meticolosa ai dettagli, rispetto per la tradizione e creazione di un’esperienza che va oltre il semplice evento sportivo.

Tour dello stadio e Museo

Quando il Championships non è in corso, Wimbledon offre tour guidati del complesso e accesso al museo, permettendo ai visitatori di esplorare questa istituzione sportiva in un’atmosfera più rilassata.

Il Wimbledon Tour Experience è un tour guidato di circa 90 minuti che vi porta dietro le quinte del Championships. Il tour include:

È vivamente consigliato prenotare in anticipo sul sito ufficiale di Wimbledon, dato che i tour più popolari tendono a esaurirsi rapidamente, specialmente durante i fine settimana e le vacanze scolastiche.

I tour sono generalmente disponibili dal lunedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17:00, con partenze ogni ora o mezz’ora a seconda dell’affluenza. L’ultimo tour parte solitamente alle 16:00.

Il Museo di Wimbledon può essere visitato indipendentemente dal tour o in combinazione con esso. Il museo è aperto tutto l’anno, ad eccezione dei giorni del Championships e di alcuni periodi di chiusura per manutenzione, generalmente a dicembre e gennaio.

Durante alcuni periodi dell’anno, come la preparazione del complesso per il Championships (maggio-giugno) o durante lavori di manutenzione significativi, i tour possono essere limitati o modificati. È sempre consigliabile verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale di Wimbledon prima di pianificare la vostra visita.

In totale, una visita completa che comprenda tour e museo richiede circa 3-4 ore. Se desiderate anche pranzare in uno dei ristoranti della zona o esplorare il quartiere di Wimbledon, potreste voler dedicare un’intera mezza giornata all’area.

Biglietti per il Torneo di Wimbledon

Il torneo di Wimbledon si svolge tradizionalmente per due settimane, iniziando alla fine di giugno o all’inizio di luglio. Durante il torneo, i cancelli del complesso aprono generalmente alle 10:00 del mattino.

Le partite iniziano:

Il complesso rimane aperto fino alla conclusione di tutte le partite programmate, che può estendersi fino a tarda sera, specialmente se ci sono ritardi dovuti alla pioggia o partite particolarmente lunghe. Con l’introduzione dei tetti retrattili sui campi principali, le partite possono continuare fino alle 23:00, limite stabilito dalle normative locali.

Assistere al torneo di Wimbledon è un’esperienza unica, ma ottenere i biglietti richiede pianificazione e, spesso, un po’ di fortuna.

Se sui canali ufficiali i biglietti sono esauriti potete provare a cercare sui marketplace secondari come Viagogo. Il costo sarà sicuramente maggiore, ma se tenete all’evento e non volete assolutamente perderlo può essere un buon compromesso.

The Queue (La Coda)

Una delle tradizioni più distintive di Wimbledon è The Queue, un sistema di fila ordinata per l’acquisto di biglietti il giorno stesso. Ogni giorno durante il torneo vengono messi a disposizione circa 1.500 biglietti per i campi principali (Centre Court, No.1 Court e No.2 Court) e diverse migliaia di Ground Passes che danno accesso al complesso e ai campi esterni.

La fila inizia presso il Wimbledon Park e funziona strettamente in base all’ordine di arrivo. Per i giorni più popolari, come la seconda settimana del torneo, molti appassionati arrivano a campeggiare la notte precedente per assicurarsi un posto. Ogni persona in fila riceve una card numerata che determina la priorità, e il sistema è gestito con la tipica efficienza e correttezza britanniche.

Ballot (Sorteggio)

Il sistema più tradizionale per ottenere biglietti in anticipo è attraverso il Public Ballot (sorteggio pubblico), che opera su base puramente casuale. Per partecipare al sorteggio, è necessario registrarsi sul sito ufficiale di Wimbledon durante il periodo di apertura (generalmente da settembre a dicembre dell’anno precedente).

Esiste anche un Overseas Ballot specifico per i residenti al di fuori del Regno Unito. È importante notare che la partecipazione al ballot non garantisce l’assegnazione di biglietti, e i fortunati selezionati non possono scegliere il giorno o il campo specifico.

I prezzi dei biglietti ottenuti tramite ballot sono gli stessi di quelli in The Queue, ma con il vantaggio di poterli acquistare con largo anticipo.

Vendita online

Dal 2020, Wimbledon ha introdotto una quota limitata di biglietti disponibili per l’acquisto online attraverso il sito ufficiale e l’app di Wimbledon. Questi biglietti vengono generalmente rilasciati in diverse tranche nei mesi precedenti il torneo e tendono a esaurirsi in pochi minuti.

Storia di Wimbledon

La storia di Wimbledon è affascinante quanto il torneo stesso, evolvendosi da un modesto evento amatoriale a uno dei più prestigiosi appuntamenti sportivi del mondo.

Le origini e i primi anni

Tutto ebbe inizio nel 1877, quando l’All England Croquet Club (fondato nel 1868) decise di aggiungere il lawn tennis ai suoi sport, cambiando il nome in All England Croquet and Lawn Tennis Club. Il primo torneo di tennis amatoriale venne organizzato per raccogliere fondi per l’acquisto di un rullo per la manutenzione dei campi da croquet.

Questo primo campionato, disputato sui campi di Worple Road a Wimbledon, vide la partecipazione di 22 giocatori e fu vinto da Spencer Gore. Era riservato esclusivamente agli uomini, con regole significativamente diverse da quelle attuali: il servizio doveva essere effettuato con i piedi a terra, i set si giocavano a 9 game e il campo aveva una forma a clessidra, più stretto a rete rispetto alle linee di fondo.

Il successo di questo primo torneo fu tale che l’anno successivo il club aggiunse ufficialmente “Lawn Tennis” al suo nome. Nel 1884 vennero introdotti il torneo femminile, vinto da Maud Watson, e il doppio maschile, ampliando la portata della manifestazione.

Il trasferimento a Church Road

Con la crescente popolarità del torneo, le strutture di Worple Road divennero insufficienti. Nel 1922, il Championships si trasferì nella sua sede attuale a Church Road, sempre nel quartiere di Wimbledon, dove venne costruito il nuovo Centre Court con una capienza di 14.000 spettatori. Il trasferimento segnò l’inizio della trasformazione del torneo da evento relativamente locale a manifestazione internazionale di primo piano.

Gli anni ’20 e ’30 videro la crescita del prestigio internazionale del torneo, con le vittorie di leggende come Bill Tilden, Fred Perry, Helen Wills Moody e altri campioni che contribuirono a consolidare la reputazione di Wimbledon come il torneo di tennis più importante al mondo.

Durante la Seconda Guerra Mondiale (1940-1945), il Championships venne sospeso, e il complesso di Wimbledon subì danni significativi durante un bombardamento nel 1940, che distrusse 1.200 posti nel Centre Court. Nonostante ciò, durante il conflitto, i campi e le strutture rimanenti vennero utilizzati per scopi civili, inclusa la coltivazione di verdure come parte dello sforzo bellico.

L’era Open e la modernizzazione

Il 1968 segnò una svolta fondamentale con l’inizio dell’Era Open, quando Wimbledon divenne il primo torneo del Grande Slam ad ammettere giocatori professionisti, eliminando la divisione tra amatori e professionisti che aveva caratterizzato il tennis fino ad allora. Rod Laver e Billie Jean King si aggiudicarono i primi titoli dell’Era Open.

Gli anni ’70 e ’80 videro alcune delle più grandi rivalità della storia del tennis, come quella tra Björn Borg e John McEnroe, culminata nella leggendaria finale del 1980, considerata da molti la più grande partita di tennis mai giocata. Nel 1985, il torneo stabilì il record di presenze con 490.081 spettatori, dimostrando la crescente popolarità dell’evento.

La fine del XX secolo e l’inizio del XXI hanno visto importanti lavori di modernizzazione:

Nonostante questi ammodernamenti, Wimbledon ha mantenuto rigorosamente molte delle sue tradizioni, come il dress code bianco per i giocatori, l’assenza di pubblicità sui campi e la presenza del Royal Box, continuando a rappresentare un perfetto equilibrio tra rispetto della storia e innovazione.

Campioni leggendari

La storia di Wimbledon è inseparabile dai grandi campioni che hanno trionfato sui suoi campi:

Questi e altri campioni hanno contribuito a costruire la leggenda di Wimbledon, rendendo il torneo non solo un evento sportivo ma un vero e proprio patrimonio culturale globale.

Come arrivare a Wimbledon

Il complesso di Wimbledon si trova nel sud-ovest di Londra ed è ben collegato al sistema di trasporti pubblici della capitale.

La metropolitana di Londra rappresenta uno dei modi più comodi per raggiungere Wimbledon, specialmente durante il Championships quando vengono potenziati i servizi. Le stazioni più vicine sono:

Durante il Championships, entrambe le stazioni possono diventare molto affollate, specialmente alla fine della giornata quando migliaia di spettatori lasciano contemporaneamente il complesso. La Transport for London implementa generalmente misure speciali di gestione della folla in questi periodi.

Ovviamente anche diverse linee di autobus servono l’area di Wimbledon:

Durante il Championships, viene allestito un servizio di navette speciali tra la stazione di Wimbledon e il complesso tennistico, con un costo separato dal normale biglietto dei mezzi pubblici.

Le stazioni ferroviarie che servono l’area di Wimbledon sono:

Durante il Championships, i servizi ferroviari vengono spesso potenziati con treni aggiuntivi, specialmente nelle ore serali al termine delle partite.

FAQ – Domande Frequenti

È necessario prenotare i biglietti in anticipo per i tour di Wimbledon?

Sì, è vivamente consigliato prenotare i biglietti in anticipo, specialmente durante i fine settimana, le vacanze scolastiche e i periodi subito prima e dopo il Championships. I tour più popolari, in particolare quelli di metà giornata, tendono a esaurirsi rapidamente.

Come posso partecipare al ballot per i biglietti di Wimbledon?

Il Public Ballot (sorteggio pubblico) per i biglietti di Wimbledon è una tradizione di lunga data ed è considerato il metodo più equo per distribuire i biglietti in anticipo. Per partecipare:

  1. Registratevi sul sito ufficiale di Wimbledon durante il periodo di apertura del ballot (generalmente da settembre a dicembre dell’anno precedente il torneo)
  2. Completate il modulo di registrazione con tutti i dati richiesti
  3. Attendete la notifica via email che vi informerà se siete stati selezionati (generalmente tra febbraio e maggio)
  4. Se selezionati, dovrete acquistare i biglietti entro una scadenza specificata

È importante sottolineare che il ballot è completamente casuale e non opera secondo il principio “primo arrivato, primo servito”. La partecipazione non garantisce l’assegnazione di biglietti, e in caso di selezione, non potrete scegliere il giorno o il campo specifico.

Per i visitatori internazionali, esiste un Overseas Ballot separato che segue un processo simile ma con un numero di biglietti riservato ai non residenti nel Regno Unito.

Non sono riuscito a trovare i biglietti per il match che mi interessa, come posso fare?

Se sui canali ufficiali i biglietti sono esauriti potete provare a cercare sui marketplace secondari come Viagogo. Il costo sarà sicuramente maggiore, ma se tenete all’evento e non volete assolutamente perderlo può essere un buon compromesso.

Wimbledon è adatto alle famiglie con bambini?

, sia il museo che i tour sono adatti alle famiglie con bambini di tutte le età. Il Wimbledon Museum ospita diverse sezioni interattive progettate specificamente per i visitatori più giovani, inclusi giochi di realtà virtuale e esposizioni tattili.

Durante i tour, le guide sono abituate ad adattare le loro spiegazioni per coinvolgere anche i bambini, e il percorso è accessibile e non eccessivamente lungo anche per i più piccoli.

Per quanto riguarda il Championships, l’evento è generalmente accogliente per le famiglie con:

Tuttavia, tenete presente che le partite di tennis possono durare diverse ore e richiedono silenzio durante il gioco, quindi potrebbero non essere ideali per bambini molto piccoli o particolarmente vivaci.

Wimbledon è accessibile per persone con disabilità?

, il complesso di Wimbledon è progettato per essere accessibile a visitatori con varie esigenze di mobilità e altre disabilità.

Durante il Championships, Wimbledon offre anche un sistema di ballot specifico per spettatori con disabilità, che consente di richiedere biglietti accessibili. Si consiglia di contattare il Ticket Office di Wimbledon con largo anticipo per maggiori informazioni.

Per i tour regolari, è consigliabile informare lo staff delle proprie esigenze specifiche al momento della prenotazione, in modo che possano predisporre eventuali facilitazioni necessarie.

Informazioni utili

Indirizzo

4 Church Rd, London SW19 5BN, UK

Dove si trova Wimbledon

Alloggi Wimbledon
Cerchi un alloggio in zona Wimbledon?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Wimbledon
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni