Londra

Metropolitana di Londra

Guida completa alla metropolitana di Londra: le tariffe, la mappa, gli orari, le principali stazioni e iconsigli utili.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

La metropolitana di Londra (London Underground, conosciuta comunemente come Tube), inaugurata nel lontano 1863, è la più antica del mondo nonché una delle più trafficate. Il suo caratteristico logo è diventato un’icona stessa della città, e della cultura british più in generale. La sua estensione di oltre 400 km permette di collegare circa 270 stazioni, distribuite in 9 zone tariffarie lungo 11 linee distinte.

La metropolitana è completamente integrata con gli altri servizi su ferrovia di Londra:

Mappa della Metro di Londra

Di seguito potete trovare la mappa della metropolitana di Londra in formato PDF.

Tenete presente che lo schema della mappa della metropolitana non rappresenta le distanze reali fra le stazioni, per cui a volte può essere più rapido procedere a piedi. Chi vuole conoscere i tempi di percorrenza può scaricare questa utilissima mappa, la quale mostra appunto le distanze tra una stazione e l’altra.

Quando si prende la metropolitana è importante capire in quale direzione bisogna andare, tuttavia sbagliare direzione non è una grossa perdita di tempo, dato che la frequenza dei treni è molto elevata (da 2 a 7 minuti durante il giorno) si può tornare facilmente indietro.

Tariffe della Metropolitana di Londra

Il sistema tariffario della Tube può sembrare complesso inizialmente, ma comprenderlo vi permetterà di ottimizzare i costi dei vostri spostamenti.

Limiti giornalieri di spesa

La cosa più importante da sapere è che sia se pagate la corsa con l’Oyster Card che con una carta contactless viene applicato un limite massimo giornaliero (daily cap) che varia in base alle zone attraversate. Una volta raggiunto questo limite, tutti i viaggi successivi nella stessa giornata sono gratuiti.

Per le zone 1-2, le più utilizzate dai turisti, il limite giornaliero nel momento in cui scriviamo è di £8,90. Questo significa che, indipendentemente da quanti viaggi effettuate, non pagherete mai più di questa cifra in un solo giorno. Il sistema calcola automaticamente la tariffa migliore per voi, senza necessità di acquistare biglietti specifici.

Ore di punta

Le tariffe variano a seconda che viaggiate durante le ore di punta (peak hours) o fuori da esse (off-peak). Le ore di punta sono quelle maggiormente frequentate dai pendolari: dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 16:00 alle 19:00, dal lunedì al venerdì. Tutti i weekend e gli altri orari nei giorni feriali sono considerati off-peak.

Durante le ore di punta, i biglietti per i turisti costano di più per scoraggiarne l’utilizzo e lasciare spazio sui treni a chi ne ha effettivamente bisogno per recarsi al lavoro.

Se il vostro programma lo consente, viaggiare fuori dalle ore di punta non solo vi farà risparmiare denaro, ma renderà anche la vostra esperienza molto più piacevole, evitando la folla e i treni sovraffollati.

Tariffe per i bambini

I bambini sotto gli 11 anni viaggiano gratuitamente sulla metropolitana di Londra, purché accompagnati da un adulto con biglietto valido o Oyster Card.

I ragazzi tra gli 11 e i 15 anni possono beneficiare di tariffe ridotte del 50% utilizzando una Zip Oyster Card, una tessera speciale che deve essere richiesta in anticipo attraverso il sito di Transport for London. Per ottenerla è necessario fornire una fotografia e alcuni documenti, quindi pianificate per tempo se viaggiate con ragazzi in questa fascia d’età.

Come pagare il biglietto della metropolitana

Esistono quattro modalità principali per pagare i vostri viaggi sulla Tube, ciascuna con vantaggi specifici a seconda della durata del vostro soggiorno e delle vostre esigenze.

Carte contactless

Se possedete una carta di credito o debito contactless, potete utilizzarla direttamente ai tornelli della metropolitana senza bisogno di acquistare una Oyster Card. Il sistema addebiterà automaticamente la tariffa corretta in base alle zone di viaggio e applicherà gli stessi limiti giornalieri dell’Oyster Card.

Questa soluzione è particolarmente conveniente per soggiorni brevi (fino a 4-5 giorni), evitandovi la necessità di acquistare e ricaricare una tessera apposita. Potete anche collegare la stessa carta contactless a dispositivi come smartphone o smartwatch tramite Apple Pay o Google Pay, permettendo a più persone di viaggiare utilizzando metodi di pagamento diversi dalla stessa carta fisica.

Importante: ogni adulto deve avere una propria Oyster Card o carta contactless. Non è possibile utilizzare lo stesso metodo di pagamento per far passare più persone attraverso i tornelli.

Oyster Card

La Oyster Card è una tessera elettronica ricaricabile che rappresenta la scelta preferita sia dai residenti che dai turisti. Può essere utilizzata non solo sulla metropolitana, ma anche su autobus, tram, DLR, London Overground e alcune linee ferroviarie nazionali all’interno di Londra.

Potete acquistare una Oyster Card presso le stazioni della metropolitana, online sul sito ufficiale di Transport for London o in alcuni negozi convenzionati. La carta ha un deposito iniziale, completamente rimborsabile alla restituzione della stessa. Una volta in possesso della card, potrete ricaricarla dell’importo desiderato utilizzando le macchinette automatiche presenti in tutte le stazioni.

Travelcard

La Travelcard è un abbonamento che permette di viaggiare illimitatamente su tutti i mezzi pubblici londinesi per un periodo prestabilito. Potete scegliere travelcard con validità di 1 giorno, 7 giorni, 1 mese o addirittura 1 anno.

Il costo della travelcard dipende dalle zone che intendete attraversare, dalla durata di validità e dall’orario in cui viaggiate (peak o off-peak). La travelcard più conveniente per i turisti è generalmente quella settimanale per le zone 1-2, che non presenta differenze di prezzo tra orari di punta e non.

La travelcard può essere caricata direttamente sulla vostra Oyster Card. Se pensate di restare diversi giorni a Londra e di utilizzare frequentemente i trasporti pubblici, la travelcard rappresenta la soluzione più economica.

Biglietto singolo

Il biglietto singolo si acquista alle macchinette automatiche presenti in ogni stazione e costa significativamente di più rispetto agli altri metodi di pagamento. Questa opzione è consigliata solo se dovete effettivamente compiere un unico viaggio durante il vostro soggiorno, circostanza piuttosto rara per chi visita Londra come turista.

Zone della metropolitana di Londra

Londra è suddivisa in 9 zone tariffarie concentriche, con la zona 1 che rappresenta il centro città e le zone successive che si estendono verso la periferia. Le tariffe aumentano in base al numero di zone attraversate durante il viaggio.

La stragrande maggioranza delle attrazioni turistiche principali si trova nelle zone 1 e 2: il Big Ben, Buckingham Palace, il Tower Bridge, i principali musei, i quartieri di Soho e Covent Garden, e molte altre destinazioni imperdibili sono tutte concentrate in quest’area centrale.

Quando pianificate i vostri spostamenti, verificate sempre in quale zona si trova la vostra destinazione per calcolare correttamente il costo del viaggio.

Linee e colori della Tube

Ogni linea della metropolitana di Londra ha un nome e un colore distintivo che la rendono facilmente identificabile sulla mappa e nelle stazioni. Memorizzare i colori è spesso più semplice che ricordare i nomi delle linee.

Le linee principali sono: Bakerloo (marrone), Central (rossa), Circle (gialla), District (verde), Hammersmith & City (rosa), Jubilee (grigia), Metropolitan (viola), Northern (nera), Piccadilly (blu scuro), Victoria (azzurra) e Waterloo & City (verde acqua). A queste si aggiungono la DLR (Docklands Light Railway), la London Overground e l’Elizabeth Line.

Alcune linee hanno diramazioni con destinazioni finali diverse. Per esempio, la Northern Line si divide in due rami nella parte nord di Londra. È importante controllare sempre sui cartelli luminosi presenti sui binari qual è la destinazione finale del treno in arrivo, per assicurarvi di prendere quello corretto.

Orari di apertura della Metropolitana

La metropolitana di Londra generalmente apre alle 5:00 del mattino e chiude intorno all’1:00 del mattino, dal lunedì al venerdì. Durante i weekend gli orari possono variare leggermente e la frequenza dei treni è generalmente ridotta.

Ogni linea e ogni stazione hanno orari specifici di apertura e chiusura, che potete verificare facilmente scaricando l’app ufficiale di Transport for London o consultando il sito web. La frequenza dei treni varia notevolmente: nelle stazioni centrali durante il giorno, i treni passano ogni 2-3 minuti, mentre nelle ore più tranquille o nelle stazioni periferiche l’attesa può arrivare a 10-15 minuti.

Night Tube

Alcune linee della metropolitana offrono il servizio Night Tube, rimanendo aperte tutta la notte durante il weekend (venerdì e sabato notte). Le linee attualmente operative 24 ore sono la Central, Jubilee, Northern, Piccadilly e Victoria, anche se non su tutte le loro stazioni.

I treni notturni passano con una frequenza ridotta, generalmente ogni 10-15 minuti, ma rappresentano un’opzione sicura e conveniente per chi desidera godersi la vita notturna londinese senza preoccuparsi di come tornare in hotel. Le tariffe sono identiche a quelle diurne e potete utilizzare la vostra Oyster Card o carta contactless normalmente.

Orientarsi nelle stazioni

In ogni stazione della metropolitana ci sono due binari (platforms) per ogni linea, uno per ciascuna direzione. A seconda dell’orientamento della linea sulla mappa, i binari sono segnalati come northbound (verso nord), southbound (verso sud), eastbound (verso est) o westbound (verso ovest).

All’interno delle stazioni troverete cartelli chiari che indicano, per ogni linea, tutte le stazioni raggiungibili in ciascuna direzione. Per esempio, se siete a Waterloo e dovete raggiungere Leicester Square, noterete sulla mappa che la Northern Line collega direttamente le due stazioni. Waterloo si trova più a sud di Leicester Square, quindi dovrete seguire le indicazioni per il binario northbound.

Sopra ogni binario ci sono cartelli luminosi che mostrano in tempo reale quale linea sta per arrivare, i minuti mancanti all’arrivo e qual è la destinazione finale del treno. Controllate sempre questi display prima di salire per assicurarvi di prendere il treno corretto.

Tornelli e accesso alle stazioni

Ogni stazione ha tornelli di ingresso e uscita dove dovete validare il vostro biglietto o carta. Sembrano tutti uguali, ma alcuni sono dedicati a usi specifici: ci sono tornelli standard per i singoli passeggeri, tornelli più larghi per passeggini e bagagli (generalmente situati lateralmente), e postazioni assistite dal personale.

Per passare, appoggiate la vostra Oyster Card o carta contactless sul lettore giallo circolare presente sul tornello. Se utilizzate un biglietto cartaceo o una travelcard, inseritelo nell’apposita fessura: il biglietto verrà “inghiottito” dal tornello e riemesso dall’altra parte. Prendetelo sempre, perché vi servirà anche per uscire dalla stazione.

Potete entrare solo dai cancelli contrassegnati da una freccia verde. Se vedete una “X” rossa, quel tornello è dedicato esclusivamente all’uscita. La stessa procedura di validazione va ripetuta all’uscita: questa doppia lettura permette al sistema di calcolare la tariffa corretta in base alle zone attraversate.

App uili

L’utilizzo di alcune applicazioni può trasformare radicalmente la vostra esperienza con la metropolitana londinese, rendendola più semplice e meno stressante.

Citymapper

Citymapper è considerata una delle app più utili per i trasporti urbani a Londra. Offre indicazioni dettagliate e aggiornate in tempo reale, suggerisce percorsi alternativi in caso di ritardi o chiusure, e calcola il costo esatto del viaggio in base al metodo di pagamento scelto.

Una funzione particolarmente apprezzata è la possibilità di attivare notifiche che vi avvisano quando è il momento di scendere dal treno o dall’autobus, perfetta per chi non conosce bene la città. L’app funziona anche offline, permettendovi di consultare le mappe scaricate senza connessione dati.

Google Maps

Google Maps non è solo un’ottima app per la navigazione stradale, ma è anche molto efficace per pianificare percorsi sulla metropolitana. Inserendo la vostra destinazione, l’app vi mostrerà automaticamente le linee da prendere, le stazioni dove cambiare e i tempi di percorrenza stimati.

Include anche opzioni per confrontare i percorsi con altri mezzi di trasporto come autobus, bici o taxi, permettendovi di scegliere la soluzione migliore. L’integrazione con gli orari in tempo reale rende Google Maps particolarmente affidabile per evitare ritardi e interruzioni del servizio.

Entrambe le app sono gratuite e disponibili su dispositivi iOS e Android. Scaricarle prima di partire vi aiuterà enormemente a muovervi con sicurezza e autonomia.

Regole da seguire nella metropolitana

La metropolitana di Londra trasporta milioni di persone ogni giorno, e il suo funzionamento efficiente dipende dal rispetto di alcune regole, sia scritte che non scritte, da parte di tutti i passeggeri.

Tenete sempre la destra

Questa è probabilmente la regola più importante e più visibile. Sulle scale mobili, dovete sempre stare fermi sul lato destro, lasciando la parte sinistra libera per chi ha fretta e desidera camminare o correre.

Vedrete scritto ovunque “Stand on the Right” e la popolazione londinese prende questa regola molto seriamente. Se vi posizionate sulla sinistra, verrete gentilmente ma fermamente invitati a spostarvi. Durante le ore di punta, vedrete una fila continua di persone che salgono o scendono correndo sul lato sinistro delle scale mobili.

Biglietto sempre pronto

Non avvicinatevi mai ai tornelli di ingresso o uscita senza avere il biglietto o la carta già in mano, pronto per essere validato. Fermarsi davanti ai cancelli per cercare l’Oyster Card nello zaino o nella borsa crea intasamenti e ritardi, irritando le persone dietro di voi.

Prendete l’abitudine di preparare la carta o il biglietto mentre state camminando verso i tornelli, così da poter passare fluidamente senza creare code.

Lasciate scendere prima di salire

Quando il treno arriva al binario, non salite immediatamente. Aspettate sempre che tutti i passeggeri che devono scendere a quella fermata siano usciti dal treno, poi salite voi in modo ordinato.

Questa semplice regola di buon senso permette un flusso efficiente di persone e riduce significativamente il tempo di sosta dei treni alle stazioni. Troverete spesso delle frecce disegnate sul pavimento del binario che indicano dove posizionarsi per facilitare questo processo.

Mind the Gap

Sentirete ripetere in continuazione, sia dalle registrazioni automatiche che dal personale, la frase “Mind the gap between the train and the platform” (attenzione alla distanza tra il treno e il marciapiede).

In alcune stazioni, specialmente dove i treni si fermano in curva, la distanza tra il bordo del treno e il binario può essere significativa, anche superiore ai 20 centimetri. Fate attenzione quando salite e scendete, specialmente se avete bagagli o viaggiate con bambini piccoli.

Domande frequenti

Cosa succede se perdo la mia Oyster Card?

Se avete registrato la vostra Oyster Card online (cosa caldamente consigliata), potete bloccarla e trasferire il credito residuo su una nuova carta. In caso contrario, il credito rimasto sulla carta persa non può essere recuperato.

Posso usare la stessa carta contactless per più persone?

No, ogni persona deve avere il proprio metodo di pagamento. Tuttavia, potete usare la carta fisica per una persona e la stessa carta collegata a un dispositivo mobile (smartphone o smartwatch) per un’altra persona.

La metropolitana è sicura di notte?

Sì, la metropolitana di Londra è generalmente molto sicura anche durante le ore notturne e sul servizio Night Tube. Ci sono sempre membri del personale e telecamere di sicurezza. Come in ogni grande città, mantenete comunque un comportamento prudente e attenzione ai vostri effetti personali.

Posso portare bagagli grandi sulla metro?

Sì, potete portare bagagli sulla metropolitana senza costi aggiuntivi. Tuttavia, durante le ore di punta può essere molto scomodo. Se possibile, evitate di viaggiare con bagagli voluminosi negli orari più affollati e utilizzate i vagoni meno congestionati, generalmente quelli centrali del treno.

Come funziona il Wi-Fi sulla metropolitana?

Molte stazioni della metropolitana offrono Wi-Fi gratuito, ma la connessione non è disponibile all’interno dei tunnel. Potete connettervi gratuitamente registrandovi al servizio una prima volta, dopodiché l’accesso sarà automatico in tutte le stazioni coperte dal servizio.

Stazioni iconiche da non perdere

Alcune stazioni della metropolitana londinese sono vere e proprie attrazioni turistiche per la loro architettura, storia o particolarità.

King’s Cross – St Pancras è la stazione più grande di Londra e merita una visita non solo per la bellezza architettonica delle due stazioni ferroviarie sovrastanti, ma anche per cercare il famoso “binario 9¾” di Harry Potter, ricreato per i fan della saga nella stazione di King’s Cross.ittà.  St. Pancras International è anche la stazione di arrivo dell’Eurostar proveniente da Parigi.

Baker Street è una delle stazioni più antiche e conserva ancora le caratteristiche piastrelle vittoriane originali. Con ben 10 binari e il più alto numero di piattaforme della rete, è anche la stazione dedicata al celebre detective Sherlock Holmes, con silhouette del personaggio sparse per i corridoi.

Westminster è una stazione moderna e spettacolare, con lunghe scale mobili che scendono fino a 32 metri di profondità. Uscendo dalla stazione vi troverete immediatamente di fronte al Big Ben e al Palazzo di Westminster, uno degli scenari più iconici di Londra.