Perchè prenotare con noi?
- Miglior prezzo garantito
- Cancellazione gratuita
- Nessuna commissione
- Assistenza 24h - 7/7g

Noleggiare un’auto a Londra per visitare la città non ha senso nella maggior parte dei casi, ma al contrario torna molto utile quando si intenda esplorare i magnifici dintorni dell’Inghilterra meridionale, come la regione dei Cotswolds e la vicina Stonehenge, le bianche scogliere di Dover o le storiche università di Oxford e Cambridge.
La capitale inglese e i suoi aeroporti rappresentano punti strategici per il ritiro dell’auto, con oltre 25 sedi distribuite tra terminal aerei, stazioni ferroviarie e quartieri centrali.
La rete stradale britannica è eccellente, con autostrade ben segnalate e servizi efficienti, rendendo gli spostamenti tra le varie destinazioni semplici e piacevoli. Occhio solo alla guida a sinistra che richiede un minimo di attenzione in più.

Gli aeroporti di Londra rappresentano indubbiamente le località più convenienti e strategiche per il ritiro dell’auto a noleggio, permettendo di evitare il traffico cittadino e di partire immediatamente verso le destinazioni desiderate. La scelta dell’aeroporto più adatto dipende dalla vostra destinazione finale e dal tipo di itinerario che intendete seguire, poiché ogni scalo offre collegamenti ottimali verso diverse aree dell’Inghilterra.
L’Aeroporto di Heathrow, il più grande hub aeroportuale britannico con oltre 80 milioni di passeggeri annui, ospita tutte le principali compagnie internazionali di autonoleggio nei suoi cinque terminal. Situato a soli 35 minuti dal centro di Londra e a 23 chilometri a ovest della capitale, Heathrow rappresenta la scelta ideale per chi desidera dirigersi verso ovest e sud-ovest dell’Inghilterra.
Il vantaggio principale di Heathrow è l’accesso immediato alla M4, l’autostrada che collega Londra con Bath e il Galles, e alla M25, la tangenziale circolare che permette di raggiungere velocemente altre autostrade britanniche. I parcheggi per il ritiro delle auto si trovano a breve distanza dai terminal, raggiungibili con navette gratuite ogni 10-15 minuti. Durante le ore di punta, l’uscita dall’aeroporto può richiedere 30-40 minuti in più a causa del traffico intenso, quindi è consigliabile pianificare il ritiro al di fuori delle fasce 7:00-9:30 e 16:30-19:00.
Noleggia un'auto a HeathrowL’Aeroporto di Gatwick, secondo scalo londinese per traffico passeggeri e situato a 45 chilometri a sud di Londra, è la base perfetta per esplorare la costa meridionale inglese. L’aeroporto dispone di due terminal, Nord e Sud, entrambi dotati di ampie aree dedicate al noleggio auto.
Gatwick eccelle per chi intende visitare Brighton (30 minuti), le Seven Sisters (50 minuti), o dirigersi verso il Kent e Canterbury. La M23 e A23, direttamente accessibili dall’aeroporto, conducono rapidamente verso la costa, mentre la M25 permette di spostarsi verso est o ovest. Le aree di parcheggio per le auto a noleggio sono ben segnalate e si trovano a pochi minuti a piedi dai terminal, evitando l’uso di navette.
Noleggia un'auto a GatwickL’Aeroporto di Stansted, situato a 62 chilometri a nord-est di Londra nella contea dell’Essex, rappresenta la principale base per le compagnie low-cost come Ryanair ed è quindi spesso la scelta più economica. L’aeroporto dispone di un unico terminal moderno e funzionale, dove le compagnie di autonoleggio sono concentrate nell’area arrivi internazionali, di fronte alla zona duty-free, rendendo il ritiro dell’auto estremamente rapido e conveniente.
Le auto parcheggiate sono situate in un’area dedicata facilmente raggiungibile a piedi in 5-10 minuti dal terminal, evitando l’attesa per navette. Il vantaggio principale di Stansted è la sua posizione strategica per chi desidera esplorare la parte orientale dell’Inghilterra, Cambridge ad esempio dista solo 45 minuti.
Un altro vantaggio di Stansted è la minor congestione del traffico rispetto a Heathrow, rendendo l’uscita dall’area aeroportuale generalmente più fluida. I prezzi del noleggio a Stansted sono spesso leggermente inferiori rispetto a Heathrow, con tariffe settimanali che possono partire da 20-25 euro al giorno per vetture economiche durante la bassa stagione.
Noleggia un'auto a StanstedL’Aeroporto di Luton, a circa 55 chilometri a nord di Londra, è un’altra importante base per voli low-cost e offre buoni collegamenti con le Cotswolds settentrionali e le Midlands. Le compagnie di noleggio si trovano nell’area arrivi del terminal, anche se alcune società dispongono di sedi nelle immediate vicinanze raggiungibili con brevi navette. Luton è particolarmente indicato per chi desidera evitare il traffico londinese e dirigersi immediatamente verso nord o nord-ovest, con accesso diretto alla M1 che collega Londra con le Midlands e il Nord dell’Inghilterra.
Noleggia un'auto a LutonIl primo ostacolo per la maggior parte degli automobilisti è la guida a sinistra, che necessita di un periodo di adattamento. La posizione del conducente si trova sul lato destro dell’abitacolo, mentre il cambio (se manuale) va azionato con la mano sinistra. Nelle rotonde si circola in senso orario dando sempre la precedenza a chi proviene da destra.
La Congestion Charge è una delle spese più significative per chi guida nel centro di Londra. Questa tassa, attualmente di 15 sterline al giorno, si applica dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 18:00 e nei weekend dalle 12:00 alle 18:00. La zona interessata copre approssimativamente l’area da King’s Cross a Vauxhall e da Paddington a Whitechapel. Il pagamento può essere effettuato online o tramite app entro la mezzanotte del terzo giorno successivo al transito, anche se è consigliabile pagare in anticipo per evitare multe salate di 180 sterline.
All’interno della Congestion Charge Zone si sovrappone l’ULEZ (Ultra Low Emission Zone), estesa dal 2023 a tutti i 33 borghi londinesi. Questa zona ambientale opera 24 ore su 24, sette giorni su sette, eccetto il giorno di Natale. I veicoli che non rispettano gli standard Euro 4 per le auto a benzina ed Euro 6 per i diesel devono pagare un supplemento di 12,50 sterline giornaliere. Sommando Congestion Charge e ULEZ, un automobilista può trovarsi a pagare fino a 27,50 sterline al giorno solo per circolare. La buona notizia è che la maggior parte delle auto a noleggio moderne rispetta gli standard ULEZ.
I limiti di velocità variano significativamente: 30 mph (48 km/h) nelle zone urbane, 60 mph (96 km/h) sulle strade extraurbane e 70 mph (112 km/h) in autostrada. Le telecamere di controllo della velocità sono onnipresenti e le multe vengono recapitate direttamente alla compagnia di noleggio, che addebiterà l’importo maggiorato di spese amministrative. Il parcheggio rappresenta un’altra criticità: i parcheggi pubblici a pagamento sono segnalati con una P bianca su sfondo blu e possono costare 4-6 sterline l’ora nel centro. Le doppie strisce gialle indicano divieto assoluto di sosta, mentre quelle singole permettono la sosta in orari specifici.
Per chi guida nelle ore di punta, dalle 7:00 alle 9:30 e dalle 16:30 alle 19:00, il traffico può essere estremamente congestionato. La M25, l’autostrada circolare che avvolge Londra, diventa spesso un parcheggio nelle ore critiche. Le app di navigazione come Waze e Google Maps sono essenziali per monitorare il traffico in tempo reale e trovare percorsi alternativi.
Una raccomandazione importante: fuori da Londra, nella campagna inglese, le strade di campagna sono spesso strette, con muri di pietra e siepi alte che limitano la visibilità. Procedere con cautela e familiarizzare con il concetto di “passing place” è fondamentale.

L’itinerario attraverso i Cotswolds rappresenta uno dei percorsi più affascinanti dell’Inghilterra rurale, perfetto per chi desidera immergersi nell’atmosfera della campagna britannica. Partendo da Londra, si percorre la M40 in direzione nord-ovest per circa due ore fino a raggiungere la prima tappa: Oxford, la città delle “dreaming spires” con i suoi magnifici college universitari risalenti all’XI secolo. Dopo aver visitato la Bodleian Library e la Christ Church, si prosegue verso ovest per raggiungere Woodstock e il maestoso Blenheim Palace, casa natale di Winston Churchill.
Il cuore dei Cotswolds si rivela attraverso una serie di villaggi da cartolina costruiti nella caratteristica pietra color miele. Bibury, definito da William Morris “il villaggio più bello d’Inghilterra”, stupisce con Arlington Row, una fila di cottage di tessitori del XIV secolo perfettamente conservati. A pochi chilometri, Bourton-on-the-Water merita una sosta per i suoi ponti in pietra che attraversano il fiume Windrush, mentre Stow-on-the-Wold ospita il mercato medievale più antico della regione. Le strade secondarie che collegano questi borghi offrono panorami mozzafiato su colline punteggiate da pecore e antiche dimore di campagna.
La parte meridionale dell’itinerario include Castle Combe, spesso utilizzato come location cinematografica per il suo aspetto medievale intatto, e si conclude con Bath, dichiarata Patrimonio UNESCO. Qui, oltre alle celebri Terme Romane del 44 d.C., meritano una visita il Royal Crescent e il Circus, splendidi esempi di architettura georgiana. L’intero percorso copre circa 220 chilometri e può essere completato in due-tre giorni, pernottando in caratteristici bed & breakfast o storiche locande di campagna. Il noleggio auto risulta essenziale poiché i mezzi pubblici tra i villaggi sono scarsi e poco frequenti.

L’escursione verso la costa sud dell’Inghilterra offre un mix perfetto di cultura balneare vittoriana e spettacolari paesaggi naturali. Partendo da Londra, si prende la A23/M23 in direzione sud per circa 90 minuti fino a raggiungere Brighton, la vivace località di mare che dal XIX secolo rappresenta il playground dei londinesi. Il Brighton Pier, costruito nel 1899, con le sue giostre vintage e i negozi di fish & chips, incarna l’essenza della cultura balneare britannica. Da non perdere il Royal Pavilion, un bizzarro palazzo in stile indo-saraceno commissionato dal Principe Reggente Giorgio IV.
Il quartiere di North Laine merita qualche ora per esplorare i suoi negozi vintage, le gallerie d’arte indipendenti e i caffè alternativi. Il Brighton Museum & Art Gallery, situato nei giardini del Royal Pavilion, ospita una collezione eclettica di arte e design. Per gli amanti della vita notturna, il lungomare offre una miriade di bar, ristoranti e club che si animano dopo il tramonto.
Proseguendo verso est lungo la A259, dopo circa 30 chilometri si raggiunge uno degli spettacoli naturali più iconici dell’Inghilterra: le Seven Sisters, imponenti scogliere di gesso bianco che si ergono per 162 metri sul livello del mare. Il Seven Sisters Country Park offre diversi sentieri per ammirare le scogliere, con il percorso più popolare che parte da Seaford e raggiunge Eastbourne attraverso Beachy Head, la scogliera più alta. Il contrasto tra il bianco abbagliante delle pareti calcaree e il blu intenso della Manica crea panorami fotografici straordinari, particolarmente suggestivi al tramonto.
L’itinerario può essere completato con una visita a Canterbury, a circa un’ora di auto verso est, dove la maestosa cattedrale gotica rappresenta uno dei luoghi di pellegrinaggio più antichi d’Europa. Le scogliere di Dover, con il loro iconico castello medievale, distano solo 30 minuti da Canterbury e offrono una conclusione spettacolare all’itinerario costiero. L’intero percorso copre circa 250 chilometri e può essere completato in una lunga giornata o, meglio, in un weekend con pernottamento a Brighton.

Questo itinerario culturale attraversa alcune delle località più prestigiose dell’Inghilterra centrale, combinando eccellenza accademica e patrimonio letterario. Cambridge, raggiungibile da Londra in circa 90 minuti percorrendo la M11, accoglie i visitatori con i suoi 31 college universitari distribuiti lungo il fiume Cam. Il King’s College, con la sua cappella gotica e le vetrate del XV secolo, rappresenta il simbolo della città. L’esperienza del “punting”, navigare sul fiume in una barca a fondo piatto spinta con una pertica, permette di ammirare i “Backs”, i giardini che si affacciano sul corso d’acqua.
Il Trinity College, dove studiarono Isaac Newton e Lord Byron, e il St John’s College con il suo Bridge of Sighs sono tappe imprescindibili. Il centro cittadino, chiuso al traffico, si presta a lunghe passeggiate tra librerie storiche, pub frequentati da studenti e negozi caratteristici. La Fitzwilliam Museum ospita una delle collezioni d’arte più importanti del Regno Unito, con opere che spaziano dall’antichità egizia all’impressionismo francese.
Da Cambridge si prosegue verso ovest per circa due ore lungo la A428 e A421 fino a Oxford, attraversando le tranquille campagne del Bedfordshire e dell’Oxfordshire. Oxford, con i suoi college ancora più antichi di quelli di Cambridge, ha formato innumerevoli primi ministri britannici e premi Nobel. La Christ Church, utilizzata come location per la saga di Harry Potter, con il suo refettorio trasformato nella sala grande di Hogwarts, è la più visitata. La Radcliffe Camera, l’edificio rotondo barocco della Bodleian Library, domina il centro cittadino e rappresenta uno degli edifici più fotografati d’Inghilterra.
L’itinerario si conclude a nord, a Stratford-upon-Avon, la città natale di William Shakespeare. A solo un’ora da Oxford lungo la A34 e A3400, questa cittadina del Warwickshire conserva cinque case legate al Bardo, tra cui la casa natale in Henley Street e la Holy Trinity Church dove è sepolto. Il Royal Shakespeare Theatre offre rappresentazioni serali delle opere shakespeariane, mentre una passeggiata lungo il fiume Avon, circondati da edifici Tudor in legno e mattoni, completa l’atmosfera storica. L’intero triangolo culturale copre circa 300 chilometri e richiede almeno tre giorni per essere apprezzato adeguatamente, con pernottamenti nelle storiche locande universitarie o nei caratteristici B&B.

Per tutti i visitatori extra-EU è necessaria mentre per i cittadini europei non è richiesta la patente internazionale. La patente di guida in formato card rilasciata dall’Unione Europea è perfettamente valida per noleggiare e guidare nel Regno Unito. La patente deve essere stata conseguita da almeno un anno e deve essere in corso di validità. È inoltre necessario un documento d’identità valido.
Sì, è possibile noleggiare un’auto a Londra anche per i conducenti tra i 21 e i 24 anni, ma la maggior parte delle compagnie applica un supplemento “young driver” che può variare da 15 a 30 sterline al giorno. I guidatori sotto i 21 anni raramente possono noleggiare veicoli. Inoltre, i conducenti giovani hanno accesso a una gamma limitata di veicoli, solitamente solo auto di categoria economica e compatta, escludendo SUV, auto di lusso e furgoni. È fondamentale verificare le condizioni specifiche della compagnia al momento della prenotazione.
La Congestion Charge si paga online sul sito di Transport for London, tramite l’app TfL, per telefono o presso negozi autorizzati. Il pagamento può essere effettuato in anticipo, il giorno stesso o entro la mezzanotte del terzo giorno lavorativo successivo. Se pagate in anticipo o il giorno stesso, la tariffa è di 15 sterline; pagando in ritardo aumenta a 17,50 sterline.
Molte compagnie di noleggio offrono anche il servizio Auto Pay che addebita automaticamente la tariffa, con una piccola commissione amministrativa. In caso di mancato pagamento, la multa è di 180 sterline, ridotta a 90 sterline se pagata entro 14 giorni.
Per ritirare l’auto sono necessari tre documenti fondamentali: la patente di guida valida, un documento d’identità (passaporto o carta d’identità) e una carta di credito intestata al conducente principale. La carta di credito serve per il deposito cauzionale, che viene “congelato” e rilasciato alla riconsegna del veicolo. Non vengono accettate carte di debito per il deposito. Se avete prenotato online, portate con voi anche la conferma di prenotazione, che velocizzerà le procedure di ritiro. Alcune compagnie richiedono anche una prova di residenza.
Sì, la maggior parte delle compagnie offre il servizio di riconsegna one-way, che permette di restituire l’auto in una località diversa da quella del ritiro. Questo servizio comporta generalmente un supplemento che varia in base alla distanza tra le due località e può andare da 30 a 150 sterline.
Alcune rotte popolari, come Londra-Edimburgo, potrebbero avere tariffe one-way più basse grazie all’alta domanda.
L’assicurazione base inclusa nel prezzo di noleggio copre tipicamente la responsabilità civile verso terzi e danni da furto o incendio, ma con franchigie elevate che possono arrivare a 1.000-1.500 sterline. Molti conducenti scelgono di ridurre o eliminare la franchigia acquistando una CDW (Collision Damage Waiver) o Super CDW.
Nel Regno Unito è obbligatorio l’uso di seggiolini omologati per tutti i bambini fino a 12 anni di età o 135 cm di altezza. I neonati fino a 15 mesi devono viaggiare in seggiolini rivolti all’indietro (gruppo 0+), mentre per le età successive si utilizzano seggiolini del gruppo appropriato.
Le compagnie di noleggio forniscono seggiolini a pagamento (5-8 sterline al giorno), ma è importante prenotarli in anticipo per assicurarne la disponibilità. Molte famiglie preferiscono portare i propri seggiolini da casa per risparmiare, verificando che siano conformi agli standard britannici. I bambini sopra i 135 cm possono utilizzare le cinture di sicurezza normali, mentre quelli tra 135 e 150 cm dovrebbero idealmente continuare a usare un rialzo.
In caso di incidente, la priorità è garantire la sicurezza di tutti. Se possibile, spostate il veicolo fuori dalla carreggiata, accendete le luci di emergenza e posizionate il triangolo di segnalazione. Chiamate immediatamente la polizia al 999 se ci sono feriti o se l’incidente blocca la circolazione, altrimenti contattate il 101 per segnalazioni non urgenti. Scattate foto dei danni e raccogliete i dati degli altri veicoli coinvolti. Contattate poi la compagnia di noleggio utilizzando il numero di emergenza fornito nel contratto. In caso di guasto meccanico, le principali compagnie offrono assistenza stradale 24/7. Non tentate mai di riparare il veicolo da soli e non autorizzate riparazioni senza il consenso della compagnia, poiché potreste perdere la copertura assicurativa.
Di seguito riportiamo alcune risposte rapide ai dubbi più comuni sul noleggio auto a Londra.
Per prenotare un'auto a Londra è sufficiente una carta di credito o di debito.
Tuttavia quando andrete a ritirare l'auto sarà necessario avere:
Le compagnie di autonoleggio a Londra permettono di noleggiare un'auto a tutti coloro che hanno un’età compresa tra 21 e 70 anni. E' previsto però un costo aggiuntivo per i minori di 25 e per chi ha più di 70 anni.
Un noleggio auto a Londra include sempre:
Eventuali extra o coperture assicurative addizionali sono a parte.
Trova le tariffe migliori confrontando tutte le compagnie di noleggio auto con una sola ricerca.