
L’Oyster Card è una carta ricaricabile che permette di viaggiare su tutta la rete pubblica di Londra. Può essere impiegata sugli autobus cittadini, la metro, il DLR, il London Overground, la ferrovia TFL, l’Emirates Air Line, i bus fluviali e la maggior parte dei servizi ferroviari in città. È inoltre possibile caricare sulla propria Oystercard le varie travelcard.
Ottenere una nuova Oyster è facile, può essere prenotata online (è inclusa anche nel London Pass) e ritirata in uno dei visitor centers a Gatwick o Heathrow. Il costo per l’attivazione della carta è di 5 sterline.
La Oyster Card è la tessera elettronica ricaricabile utilizzata per pagare i viaggi su tutti i mezzi di trasporto pubblico di Londra. Funziona con tecnologia contactless: è sufficiente avvicinarla ai lettori gialli presenti ai tornelli della metropolitana o sui bus per validare il vostro viaggio, senza necessità di inserirla in alcun dispositivo.
Il sistema è stato introdotto nel 2003 e da allora è diventato il metodo di pagamento standard per milioni di pendolari e turisti. La carta viene acquistata con un credito precaricato dell’importo desiderato, che può variare da un minimo di £10 fino a £50 o più. Ad ogni viaggio, il costo viene automaticamente scalato dal credito disponibile, calcolato in base alle zone attraversate e all’orario del viaggio.
Una delle caratteristiche più vantaggiose della Oyster Card è il Daily Price Cap (tetto massimo giornaliero): indipendentemente da quanti viaggi effettuate in una giornata, non pagherete mai più di un determinato importo. Una volta raggiunta questa cifra, tutti i viaggi successivi della giornata sono gratuiti.
Esiste una versione speciale della Oyster Card pensata appositamente per i turisti: la Visitor Oyster Card. Funziona esattamente come la Oyster Card tradizionale in termini di utilizzo e tariffe, ma presenta alcuni vantaggi esclusivi che la rendono particolarmente interessante per chi visita Londra.
Le principali differenze tra le due versioni sono legate all’acquisto e ai benefici aggiuntivi. La Oyster Card standard è acquistabile presso tutte le biglietterie della metropolitana di Londra, nelle stazioni degli aeroporti di Heathrow, Gatwick e London City, e in molti negozi che espongono il logo Oyster. Ha un costo iniziale di £7 come deposito, completamente rimborsabile quando restituite la carta.
La Visitor Oyster Card, invece, può essere acquistata solo online attraverso siti autorizzati e viene spedita direttamente a casa in 15-20 giorni lavorativi. Questo significa che potrete averla già con voi al momento della partenza, evitando la necessità di cercare una biglietteria appena atterrati a Londra.
Il vantaggio più significativo della Visitor Oyster Card sono gli sconti esclusivi che offre presso numerose attrazioni turistiche e ristoranti di Londra, tra cui Planet Hollywood, M&M’s World, London Transport Museum, Kidzania, Thames Rockets e molti altri. Questi sconti possono arrivare fino al 25% e compensano ampiamente l’eventuale differenza di costo iniziale.
Oltre agli sconti esclusivi, la Visitor Oyster Card offre diversi vantaggi pratici per i turisti. È pronta all’uso dal momento in cui la ricevete: si attiva automaticamente al primo utilizzo, quando viene scalato il primo importo dal credito. Potete quindi ordinarla anche con settimane di anticipo senza preoccuparvi che il credito scada.
La carta non ha scadenza: se al termine del vostro viaggio rimane del credito inutilizzato, potrete conservarla e riutilizzarla in una visita futura a Londra, oppure cederla ad amici o parenti che pianificano un viaggio nella capitale britannica. Questo la rende anche un simpatico ricordo del vostro viaggio, grazie al suo design unico dedicato ai turisti.
La flessibilità delle ricariche disponibili, da £10 fino a £50, permette di coprire sia un breve weekend che un’intera settimana di permanenza a Londra, garantendovi la tranquillità di avere sempre credito sufficiente per i vostri spostamenti.
Se optate per la Oyster Card standard, potrete acquistarla facilmente una volta arrivati a Londra. Tutte le stazioni della metropolitana dispongono di biglietterie automatiche con interfaccia multilingua che accettano sia contanti che carte di credito o debito.
La procedura è molto semplice: selezionate l’opzione “Oyster Card” sul touch screen, scegliete l’importo di credito iniziale che desiderate caricare (generalmente da £10 in su), aggiungete il deposito di £7, e procedete con il pagamento. La macchina emetterà immediatamente la vostra Oyster Card, pronta per essere utilizzata.
Potete acquistare la Oyster Card anche presso le biglietterie presidiate da personale, dove gli operatori potranno assistervi e rispondere a eventuali domande. Queste biglietterie si trovano nelle stazioni principali come King’s Cross, Victoria, Paddington e in tutti i terminal degli aeroporti di Londra serviti dalla metropolitana.
Molti negozi in città espongono il logo Oyster e sono autorizzati alla vendita della carta, offrendo un’ulteriore opzione di acquisto se preferite evitare le stazioni della metropolitana.
Per acquistare la Visitor Oyster Card, dovete ordinarla necessariamente online sul siti ufficiale Transport for London e su queli di partner autorizzati. Il processo è semplice: selezionate l’importo di credito desiderato, fornite l’indirizzo di spedizione e procedete con il pagamento.
La carta vi sarà recapitata tramite posta ordinaria in 15-20 giorni lavorativi, quindi è importante pianificare l’acquisto con sufficiente anticipo rispetto alla data di partenza. Non aspettate l’ultimo momento per ordinarla: meglio averla con una o due settimane di anticipo per essere sicuri di riceverla in tempo.
Il vantaggio principale dell’acquisto online è la comodità di avere la carta già pronta quando atterrate a Londra, permettendovi di utilizzare immediatamente i trasporti pubblici senza dover cercare una biglietteria in aeroporto o in stazione.
Uno dei grandi vantaggi della Oyster Card è la sua versatilità: può essere utilizzata praticamente su tutti i mezzi di trasporto pubblico di Londra, rendendola l’unica tessera di cui avrete bisogno durante il vostro soggiorno.
La metropolitana di Londra è ovviamente il mezzo principale coperto dalla Oyster Card. Potete utilizzarla su tutte le 11 linee della metropolitana, più la DLR (Docklands Light Railway) e la London Overground, senza alcuna limitazione di zona.
Tutti gli autobus rossi a due piani di Londra accettano la Oyster Card, e rappresentano uno dei modi più economici per spostarsi in città. Gli autobus londinesi non accettano più contanti dal 2014, quindi la Oyster Card o una carta contactless sono indispensabili.
Anche i tram del sud di Londra (South London trams) sono completamente integrati nel sistema Oyster, con le stesse tariffe degli autobus.
La Oyster Card può essere utilizzata sui treni di superficie che operano all’interno della Greater London, inclusi molti servizi National Rail nelle zone tariffarie di Londra. Questo è particolarmente utile per raggiungere destinazioni leggermente fuori dal centro che non sono servite dalla metropolitana.
Uno dei vantaggi più apprezzati dai turisti è la possibilità di utilizzare la Oyster Card per raggiungere gli aeroporti.
L’aeroporto di Heathrow è collegato al centro di Londra con la metropolitana (Piccadilly Line) mentre dall’aeroporto di Gatwick potete utilizzare la Oyster Card sul Gatwick Express o sui treni National Rail.
Infine l’aeroporto di London City è raggiungibile tramite la DLR.
La Oyster Card può essere utilizzata anche su servizi più particolari come la funivia Emirates Air Line che attraversa il Tamigi, e offre uno sconto del 10% sulle imbarcazioni fluviali Thames Clipper e sulla crociera circolare che opera dai principali moli di Londra.
Anche il Heathrow Express, il treno veloce per l’aeroporto, e il TfL Rail accettano la Oyster Card.

Utilizzare la Oyster Card è estremamente semplice, ma ci sono alcune differenze importanti a seconda del mezzo di trasporto che utilizzate.
Quando utilizzate la metropolitana o altri servizi ferroviari, dovete sempre validare la vostra Oyster Card due volte: una volta all’ingresso (touch in) e una volta all’uscita (touch out) della stazione.
All’ingresso, avvicinate la vostra carta al lettore giallo circolare presente sui tornelli. Sentirete un “beep” e vedrete una luce verde con il messaggio di conferma. I tornelli si apriranno automaticamente permettendovi di accedere ai binari. Se la luce è arancione o rossa e sentite un doppio beep, significa che c’è un problema: potrebbe essere credito insufficiente o un errore di lettura.
All’uscita, ripetete la stessa operazione sui tornelli di uscita. Questo secondo passaggio è fondamentale: il sistema calcola la tariffa corretta in base alle zone attraversate solo se fate il touch out. Se dimenticate di validare in uscita, vi verrà addebitata automaticamente la tariffa massima e potreste ricevere una penale.
Il display del lettore vi mostrerà il credito residuo dopo ogni validazione, permettendovi di tenere sotto controllo il vostro saldo.
Sugli autobus, la procedura è più semplice: dovete validare la Oyster Card solo quando salite, avvicinandola al lettore giallo vicino alla porta di ingresso. Non è necessario validare quando scendete.
Gli autobus di Londra applicano una tariffa flat per corsa, indipendentemente dalla lunghezza del viaggio. Inoltre, beneficiate della “tariffa Hopper”: se prendete un altro autobus entro 60 minuti dalla prima validazione, non vi sarà addebitato alcun costo aggiuntivo. Potete quindi cambiare autobus liberamente entro un’ora dalla prima corsa, pagando sempre e solo una corsa.
Anche sui tram dovete validare solo in salita, con le stesse regole degli autobus.
Potete utilizzare la vostra Oyster Card immediatamente al vostro arrivo se atterrate agli aeroporti di Heathrow, Gatwick o London City. Seguite semplicemente le indicazioni per i treni o la metropolitana, e utilizzate la carta normalmente ai tornelli.
Per l’aeroporto di Heathrow, la soluzione più economica è prendere la Piccadilly Line della metropolitana, che impiega circa 45-60 minuti per raggiungere il centro.
Comprendere il sistema tariffario della Oyster Card vi permetterà di pianificare meglio il vostro budget e scegliere la soluzione più conveniente per le vostre esigenze.
Le tariffe della metropolitana variano in base a due fattori principali: le zone attraversate e l’orario del viaggio. Il centro di Londra (zone 1-2) è dove si concentrano la maggior parte delle attrazioni turistiche ed è quindi l’area dove probabilmente trascorrerete più tempo.
Per un viaggio singolo nelle zone 1-2, pagherete £2,80 nelle ore di punta (peak) e £2,70 fuori dalle ore di punta (off-peak). Le ore di punta sono dal lunedì al venerdì dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 16:00 alle 19:00. Tutti gli altri orari, inclusi i weekend e i giorni festivi, sono considerati off-peak.
Se il vostro viaggio attraversa più zone, le tariffe aumentano progressivamente: zone 1-3 costano £3,70 in peak e £3,00 off-peak, mentre per raggiungere l’aeroporto di Heathrow (zona 6) pagherete £5,60 indipendentemente dall’orario.
La caratteristica più vantaggiosa della Oyster Card è il Daily Price Cap: un limite massimo di spesa giornaliero oltre il quale non pagherete più nulla, indipendentemente da quanti altri viaggi effettuate.
Per le zone 1-2, il limite giornaliero è di £8,50. Questo significa che dopo aver speso questa cifra in una giornata, tutti i viaggi successivi sono gratuiti. Il sistema calcola automaticamente quando avete raggiunto il cap e smette di addebitare importi dal vostro credito.
Per altre zone, i limiti giornalieri sono: £10,00 per le zone 1-3, £12,30 per le zone 1-4, £14,60 per le zone 1-5, e £15,60 per le zone 1-6 (incluso l’aeroporto di Heathrow).
Gli autobus sono il mezzo più economico per spostarsi a Londra. Una corsa singola costa solo £1,75, indipendentemente dalla lunghezza del viaggio o dall’orario. Il limite giornaliero per gli autobus è di £5,25, permettendovi di fare viaggi illimitati in autobus per meno di quanto spendereste per tre corse in metropolitana.
Ricordate la tariffa Hopper: se cambiate autobus entro 60 minuti dalla prima validazione, il secondo viaggio è gratuito. Potete quindi pianificare i vostri spostamenti sfruttando questa opportunità per risparmiare ulteriormente.
I collegamenti con gli aeroporti hanno tariffe specifiche. L’aeroporto di Heathrow costa £5,60 con la metropolitana (Piccadilly Line), mentre il più veloce Heathrow Express costa £25 ma accetta comunque la Oyster Card.
Per l’aeroporto di Gatwick, potete utilizzare la Oyster Card sul Gatwick Express a £22,90 o sui treni National Rail a £20,30 nelle ore di punta e £12,20 fuori dalle ore di punta, rappresentando un notevole risparmio rispetto ai biglietti cartacei.
Londra è molto generosa con le famiglie che viaggiano con bambini, offrendo tariffe ridotte o addirittura viaggi gratuiti per i più piccoli.
I bambini di età inferiore agli 11 anni viaggiano completamente gratis su tutti gli autobus e tram di Londra. Sulla metropolitana, DLR e London Overground viaggiano gratuitamente quando sono accompagnati da un adulto in possesso di una Oyster Card o Travelcard valida.
Un adulto può viaggiare con un massimo di quattro bambini sotto gli 11 anni. Per superare i tornelli della metropolitana, l’adulto deve validare la propria Oyster Card e poi chiedere a un membro del personale presente di far passare i bambini attraverso la porta laterale più ampia.
Ai bambini di età compresa tra gli 11 e i 15 anni si applica la tariffa ridotta su tutti i mezzi di trasporto. Per usufruire di queste tariffe scontate (Young Visitor discount), dovete rivolgervi al personale delle biglietterie della metropolitana e chiedere di impostare lo sconto su una Oyster o Visitor Oyster Card.
Una volta attivato lo sconto, per un massimo di 14 giorni, i bambini pagheranno sempre la metà della tariffa adulto, con il limite giornaliero (price cap) dimezzato su tutti i mezzi. Questo è particolarmente vantaggioso per soggiorni di una o due settimane.
Per soggiorni più lunghi o per residenti, esiste la 11-15 Oyster photocard, che permette ai ragazzi di questa fascia d’età di viaggiare gratuitamente su autobus e tram, e con tariffa ridotta su metropolitana e treni. Questa card richiede una registrazione online e ha una validità minima di 4 settimane.

Quando il credito sulla vostra Oyster Card sta per esaurirsi, potete facilmente ricaricarlo in diversi modi. L’operazione di ricarica si chiama “top up” in inglese.
Il metodo più comune e veloce è utilizzare le biglietterie automatiche presenti in tutte le stazioni della metropolitana, della DLR, della London Overground, del TfL Rail e in alcune stazioni National Rail.
Le macchinette hanno un’interfaccia touch screen multilingua, rendendo l’operazione molto semplice. Inserite la vostra Oyster Card nell’apposita fessura, selezionate l’importo che desiderate aggiungere (generalmente potete scegliere tra £10, £20, £30, £40 o £50, oppure un importo personalizzato), e procedete con il pagamento in contanti o con carta di credito/debito.
La ricarica è immediata e potete utilizzare la carta subito dopo averla ritirata dalla macchina. Il nuovo saldo vi verrà mostrato sullo schermo e sarà visibile anche sul display del lettore al prossimo utilizzo.
Se preferite un’assistenza personale o avete domande, potete rivolgervi agli operatori delle biglietterie presenti nelle stazioni principali. Comunicate semplicemente l’importo che desiderate aggiungere e procedete con il pagamento.
Il personale può anche aiutarvi a verificare il saldo attuale, controllare lo storico dei viaggi recenti, o risolvere eventuali problemi con la carta.
Se possedete una Oyster Card standard (non la Visitor Oyster Card), potete registrarla online sul sito ufficiale di Transport for London e ricaricarla via internet. Questa opzione è particolarmente comoda per chi visita Londra frequentemente o per soggiorni prolungati.
Una volta registrata la carta sul sito oyster.tfl.gov.uk, potete aggiungere credito online con carta di credito. Il credito sarà disponibile entro 24 ore e si attiverà automaticamente la prima volta che utilizzate la carta dopo la ricarica online.
È anche possibile attivare l’auto top-up, una funzione che ricarica automaticamente la vostra carta quando il credito scende sotto una certa soglia, assicurandovi di non rimanere mai senza fondi.
Una domanda comune tra i turisti è se convenga di più utilizzare la Oyster Card in modalità “pay as you go” (paghi quello che usi) oppure acquistare una Travelcard, un pass giornaliero o settimanale per viaggi illimitati.
La Oyster Card in modalità pay as you go è generalmente più conveniente se rimanete a Londra per meno di una settimana completa, se i vostri spostamenti non sono quotidiani, o se alternate giorni molto intensi con giorni più tranquilli in cui vi muovete poco.
Il vantaggio principale della Oyster è la flessibilità: pagate solo per i viaggi che effettivamente fate, con la protezione del limite giornaliero che vi assicura di non spendere mai più di £8,50 al giorno nelle zone centrali, indipendentemente da quanti viaggi fate.
Se volete esplorare anche zone periferiche o fare gite fuori dal centro, la Oyster è più conveniente della Travelcard perché potete muovervi liberamente attraverso tutte le zone pagando sempre la tariffa più bassa disponibile.
La Travelcard settimanale (7 Day Travelcard) può essere più conveniente se soddisfate tutti questi criteri: rimanete a Londra per almeno 6-7 giorni, viaggiate ogni singolo giorno, e fate numerosi spostamenti quotidiani concentrati nelle zone centrali.
Una 7 Day Travelcard per le zone 1-2 costa circa £42,70 (i prezzi possono variare), che equivale a circa £6 al giorno. Se ogni giorno raggiungete sistematicamente il limite giornaliero di £8,50 della Oyster Card, la Travelcard vi farebbe risparmiare circa £2,50 al giorno.
Tuttavia, nella pratica, la maggior parte dei turisti non viaggia intensamente tutti i giorni: alcuni giorni si cammina di più, altri si resta in una zona specifica, alcuni giorni si fa colazione tardi e si esce meno. Per questo motivo, la Oyster Card risulta più conveniente nella maggioranza dei casi.
È interessante sapere che potete anche caricare una Travelcard sulla vostra Oyster Card. Se dopo alcuni giorni di utilizzo pay as you go vi rendete conto che una Travelcard sarebbe più conveniente, potete acquistarne una presso le biglietterie e farla caricare sulla vostra Oyster esistente, mantenendo separato anche il credito pay as you go per eventuali viaggi fuori dalle zone coperte dalla Travelcard.
Anche con un sistema efficiente come quello della Oyster Card, possono verificarsi alcuni problemi. Ecco le situazioni più comuni e come risolverle.
Se tentate di entrare in metropolitana e il tornello non si apre mostrando una luce rossa o arancione, probabilmente non avete credito sufficiente per completare il viaggio. Il sistema richiede un credito minimo prima di farvi entrare, per assicurarsi che possiate pagare la tariffa massima possibile.
La soluzione è semplice: dirigetevi verso una delle macchinette automatiche presenti in stazione e ricaricate la vostra carta prima di tentare nuovamente l’accesso.
Se dimenticate di validare la carta in uscita dalla metropolitana (touch out), il sistema non può calcolare la tariffa corretta e vi addebiterà automaticamente la tariffa massima, che può arrivare fino a £9 o più.
Se vi accorgete subito dell’errore, potete rivolgervi al personale della stazione entro 48 ore con la vostra Oyster Card e chiedere un rimborso della differenza. Conservate sempre la carta fino alla fine del viaggio per poter risolvere eventuali problemi di questo tipo.
In rari casi, la Oyster Card può smettere di funzionare a causa di danni fisici o problemi tecnici. Se la carta non viene più letta dai lettori, rivolgetevi immediatamente al personale di una biglietteria principale.
Se avete registrato la vostra Oyster Card standard online, il credito residuo può essere trasferito su una nuova carta. Per la Visitor Oyster Card, che non può essere registrata online, il recupero del credito potrebbe essere più complicato, quindi trattatela con cura.
Se notate un addebito che vi sembra errato, potete verificare lo storico dei viaggi presso le macchinette automatiche o chiedendo assistenza al personale. Se l’addebito è effettivamente sbagliato, potete presentare un reclamo entro 8 settimane dall’evento attraverso il sito di Transport for London.
Gli errori più comuni includono l’addebito della tariffa massima per dimenticanza del touch out, o tariffe errate dovute a problemi tecnici del sistema. Nella maggior parte dei casi, se il problema è documentabile, otterrete il rimborso della differenza.
Quando il vostro soggiorno a Londra si conclude, avete diverse opzioni per gestire la vostra Oyster Card e l’eventuale credito residuo.
La soluzione più semplice è conservare la Oyster Card per un futuro viaggio a Londra. La carta non ha scadenza e il credito rimane valido indefinitamente. Potrete riutilizzarla anche dopo anni, semplicemente validandola al primo utilizzo del prossimo viaggio.
Questa opzione è particolarmente conveniente per la Visitor Oyster Card, che diventa anche un simpatico souvenir del vostro viaggio grazie al suo design dedicato ai turisti.
Se avete acquistato una Oyster Card standard a Londra, potete restituirla presso qualsiasi biglietteria della metropolitana e ottenere il rimborso completo del deposito di £7 più l’eventuale credito residuo, a patto che questo sia inferiore a £10.
Avvicinatevi a una biglietteria presidiata da personale, consegnate la carta e richiedete il rimborso. Riceverete immediatamente il denaro in contanti o potete chiedere un accredito sulla carta di credito se preferite.
Un’alternativa pratica è cedere la Oyster Card con il credito residuo ad amici o parenti che stanno per visitare Londra, o anche ad altri turisti che incontrate in aeroporto o in hotel. Molti viaggiatori apprezzano questa opportunità di risparmiare tempo evitando di acquistare una nuova carta.
Sebbene la Oyster Card sia la soluzione più popolare, esistono alternative che potrebbero essere più adatte in determinate situazioni.
Come già menzionato nella guida alla metropolitana, se possedete una carta di credito o debito contactless, potete utilizzarla direttamente ai tornelli senza acquistare una Oyster Card.
Le tariffe e i limiti giornalieri sono identici a quelli della Oyster Card, e il sistema è estremamente comodo per soggiorni brevi (in genere fino a 5gg di soggiorno). Tuttavia, perderete gli sconti esclusivi della Visitor Oyster Card presso attrazioni e ristoranti, che possono valere più del costo della carta stessa.
Il London Pass è una card turistica che include l’ingresso a oltre 80 attrazioni di Londra. Alcune versioni del London Pass includono anche una Travelcard per i trasporti pubblici, combinando spostamenti e ingressi in un unico acquisto.
Questa soluzione può essere conveniente se pianificate di visitare molte attrazioni a pagamento durante il vostro soggiorno, ma va valutata attentamente in base al vostro itinerario specifico.
No, ogni persona deve avere la propria Oyster Card o carta contactless. Non è possibile utilizzare la stessa carta per far passare più persone attraverso i tornelli. Il sistema registra individualmente ogni viaggio e calcola tariffe personalizzate in base all’utilizzo.
La Oyster Card funziona su alcuni treni National Rail che operano nell’area metropolitana di Londra, ma non può essere utilizzata per viaggi verso altre città del Regno Unito. Per visitare Oxford, Cambridge o altre destinazioni fuori Londra, dovrete acquistare biglietti ferroviari separati.
Se avete registrato una Oyster Card standard sul sito di Transport for London, potete bloccarla online e trasferire il credito residuo su una nuova carta. Per la Visitor Oyster Card, che non può essere registrata, il credito perso non è recuperabile, quindi trattatela con cura come fareste con del contante.
Sì, potete ricaricare la vostra Oyster Card presso le biglietterie automatiche presenti negli aeroporti di Heathrow, Gatwick e London City. Questo è particolarmente comodo se arrivate con una Visitor Oyster Card che necessita di una ricarica prima dell’utilizzo.
Sì, la Oyster Card funziona normalmente sulla Night Tube, il servizio metropolitano notturno operativo venerdì e sabato notte su alcune linee. Le tariffe sono le stesse del servizio diurno e contribuiscono al limite giornaliero.
Il credito sulla Oyster Card rimane valido indeterminato, anche per anni. Non c’è scadenza, quindi potete tranquillamente conservare la carta con il credito residuo per un futuro viaggio a Londra.