Londra

Cosa fare la sera a Londra: i quartieri e i locali della vita notturna

Guida alla vita notturna di Londra: dalle discoteche iconiche di Shoreditch ai rooftop bar del West End, dai locali rock di Camden ai club esclusivi di Mayfair.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Londra ha una vita notturna che non ha nulla da invidiare a quelle di New York, Berlino o Amsterdam. La capitale britannica offre migliaia di locali sparsi nei suoi quartieri, ognuno con una propria identità e atmosfera. Dalle discoteche iconiche ai pub storici, dai cocktail bar sui tetti ai club underground, la città non dorme mai in nessun giorno della settimana e regala esperienze indimenticabili a chi cerca il divertimento dopo il tramonto.

La varietà è il vero punto di forza della vita notturna londinese. Potete ballare techno fino all’alba in enormi warehouse di Farringdon, ascoltare musica dal vivo nei locali alternativi di Camden, sorseggiare cocktail sofisticati nei rooftop bar di Mayfair o immergervi nella scena LGBT+ di Soho.

In questa guida vi portiamo alla scoperta delle zone più vivaci della città, segnalandovi i locali cult che hanno fatto la storia della movida londinese e quelli emergenti che stanno ridefinendo il concetto di divertimento notturno. Dalle 18:00 quando i pub iniziano a riempirsi, fino alle prime luci dell’alba quando chiudono le ultime discoteche, Londra offre infinite possibilità per trascorrere serate memorabili.

West End e Soho: il cuore pulsante della movida

Il West End rappresenta l’epicentro della vita notturna londinese, un labirinto di strade illuminate al neon dove si concentra la maggior parte dei teatri, ristoranti e locali della città. Quest’area, che include anche il famoso quartiere di Soho, è il punto di riferimento sia per i turisti che per i londinesi, grazie alla sua posizione centralissima e alla straordinaria varietà di opzioni per il divertimento.

Carnaby Street1 è uno dei principali punti di ritrovo, con le sue insegne colorate e l’atmosfera vivace che persiste fino a notte fonda. A pochi passi trovate Covent Garden2, l’iconica Piccadilly Circus3 con i suoi schermi luminosi e Leicester Square4, cuore pulsante del quartiere dove cinema, teatri e locali notturni si alternano creando un’energia contagiosa. La zona è frequentatissima nel weekend ma resta animata anche durante la settimana.

Soho merita un discorso a parte. Questo quartiere è il centro della comunità LGBT+ londinese e uno dei luoghi più inclusivi e tolleranti della città. Le vie intorno a Old Compton Street5 si animano ogni sera con pub, cocktail bar e club che propongono musica dal vivo, spettacoli drag e DJ set fino alle prime ore del mattino. L’atmosfera è elettrica, la gente è amichevole e i locali sono sempre pieni.

Il Village Soho6 è perfetto per chi cerca un’atmosfera rilassata, con ottima musica e un pubblico variegato. Per gli amanti della musica dal vivo, Ronnie Scott's7 è un’istituzione dal 1959, dove si sono esibiti i più grandi nomi del jazz internazionale.

Se cercate cocktail d’autore in ambienti sofisticati, il quartiere offre veri gioielli come Swift Soho8, un cocktail bar su due livelli che combina eleganza e creatività mixologica. Per uno speakeasy a tema anni ’40, Cahoots Underground9 vi trasporta indietro nel tempo con un’ambientazione da stazione della metro d’epoca e drink ispirati all’era del proibizionismo.

Shoreditch: la Londra alternativa e hipster

A est della City si estende Shoreditch, il quartiere che negli ultimi vent’anni è diventato il simbolo della Londra alternativa, artistica e hipster. Questa zona post-industriale è stata completamente trasformata e oggi rappresenta uno dei luoghi più interessanti per chi cerca una vita notturna diversa, lontana dal turismo di massa del centro.

I punti nevralgici della movida sono Shoreditch High Street10, Curtain Road11 e Old Street12, arterie ricche di locali di ogni tipo. Qui trovate bar trendy con interni minimalisti, club con musica elettronica sperimentale, pub tradizionali perfettamente conservati e warehouse convertiti in spazi per eventi. L’atmosfera è decisamente più giovane e informale rispetto al West End, con una forte presenza di studenti, artisti e giovani professionisti.

Il Queen of Hoxton13 è uno dei simboli di Shoreditch, un locale su più livelli con un incredibile rooftop che cambia tema ogni stagione. Durante l’estate il terrazzo si trasforma in uno spazio tropicale con sdraio e cocktail esotici, mentre in inverno vengono allestite strutture riscaldate per continuare a godersi la vista sulla città. Il locale ospita regolarmente DJ set e feste a tema che attirano centinaia di persone.

Per chi ama la musica elettronica e techno, Xoyo14 è una tappa obbligata. Questo club ha una programmazione di altissimo livello con DJ internazionali e una pista da ballo sempre affollatissima. L’acustica è eccellente e l’atmosfera è quella tipica dei migliori club underground europei. Anche il Village Underground15 merita una visita: costruito utilizzando vecchi container e vagoni della metropolitana, è uno spazio unico che ospita concerti, mostre d’arte e feste.

Se preferite qualcosa di più particolare, Flight Club Shoreditch16 offre un’esperienza diversa dal solito: è un bar dove potete giocare a freccette mentre sorseggiate cocktail creativi. L’atmosfera è conviviale e perfetta per serate con gli amici. Per cena seguita da musica dal vivo, The Blues Kitchen | Shoreditch17 propone cucina americana e concerti dal vivo quasi ogni sera, con un’ottima selezione di bourbon e whiskey.

Camden Town: rock, punk e musica dal vivo

Camden Town18 è il quartiere della musica per eccellenza, un luogo che ha fatto la storia del rock e del punk britannico. Durante il giorno è famoso per i suoi mercati alternativi e le bancarelle vintage, ma quando cala il sole si trasforma in uno dei centri più vivaci della vita notturna londinese, con un’atmosfera bohémien che attira musicisti, artisti e amanti della musica da tutto il mondo.

Questo quartiere è indissolubilmente legato alla figura di Amy Winehouse, che qui viveva e frequentava i locali. Il The Hawley Arms19 era il suo pub preferito, dove lavorava prima di diventare famosa e dove continuava a tornare anche dopo il successo. Oggi è uno dei pub più frequentati di Camden, con un’atmosfera autentica e una selezione eccellente di birre. Sulle pareti trovate fotografie di celebrità che hanno frequentato il locale nel corso degli anni.

Per la musica dal vivo, Camden offre alcune delle venue più importanti di Londra. Il KOKO20 è un locale storico ricavato da un teatro vittoriano del 1900, con una capienza di circa 1500 persone. Qui si sono esibiti artisti del calibro dei Coldplay, Madonna e Prince. Oggi continua a ospitare concerti di band emergenti e nomi affermati, con un calendario sempre ricchissimo. L’interno è spettacolare, con balconate storiche e un’acustica perfetta.

The Roundhouse21 è un’altra istituzione della musica dal vivo. Originariamente era una stazione ferroviaria del XIX secolo, oggi è uno dei templi della musica londinese dove hanno suonato Jimi Hendrix, Pink Floyd e David Bowie. La programmazione spazia dal rock all’elettronica, dal jazz alla musica world, attirando un pubblico eterogeneo e appassionato.

Per serate più underground, l’Electric Ballroom22 è attivo dagli anni ’40 e continua a proporre concerti rock, punk e alternative. L’atmosfera è grezza e autentica, il pubblico è appassionato e l’energia è sempre altissima. Il Jazz Cafe23, nonostante il nome, propone non solo jazz ma anche soul, funk, reggae e hip-hop, con una programmazione sempre interessante e musicisti di livello internazionale.

Se cercate un’esperienza più intima, il The Dublin Castle24 è un piccolo pub dove hanno mosso i primi passi band come Madness e Blur. Ancora oggi ospita concerti di band emergenti quasi ogni sera, mantenendo vivo lo spirito indipendente che ha sempre caratterizzato Camden.

Mayfair e Kensington: eleganza e lusso

Mayfair e Kensington rappresentano il volto più elegante e sofisticato della vita notturna londinese. Questi quartieri ricchi ospitano alcuni dei cocktail bar e dei club più esclusivi della città, dove il dress code è rigorosamente smart e i prezzi riflettono il livello del servizio offerto.

Il The Connaught25 nell’omonimo hotel è considerato uno dei migliori cocktail bar al mondo. L’ambiente è sontuoso, con interni Art Déco e un servizio impeccabile. I cocktail classici vengono serviti da un elegante carrello vintage, mentre il menu propone anche creazioni innovative che utilizzano ingredienti insoliti. Non è necessaria la prenotazione, ma aspettatevi di pagare intorno alle £20 per cocktail.

Sketch26 è un’esperienza totale che va oltre il semplice bere. Questo locale su più piani in Conduit Street offre diversi ambienti, ognuno con un design unico e sorprendente. Il Gallery bar presenta interni rosa confetto che sono diventati iconici su Instagram, mentre i bagni futuristici a forma di uovo spaziale sono un’attrazione a sé stante. I cocktail sono eccellenti e la clientela internazionale crea un’atmosfera cosmopolita.

Per chi cerca esclusività totale, Annabel's27 a Berkeley Square è il club privato più famoso di Londra. Aperto nel 1963, è frequentato da reali, celebrità e magnati della finanza. L’accesso è riservato ai soci e ai loro ospiti, ma vale la pena conoscere qualcuno che possa portarvi: gli interni sono spettacolari, con diversi bar e ristoranti distribuiti su quattro piani sotterranei decorati con uno sfarzo senza pari.

Mahiki28 nel West End attira una clientela giovane e benestante con la sua atmosfera tropicale e i suoi cocktail serviti in tesori dei pirati e ananas giganti. Il locale è famoso per essere frequentato da membri della famiglia reale e celebrità, e la selezione all’ingresso può essere severa. Le serate sono sempre animate, con DJ di livello e una pista da ballo sempre affollata.

South Bank e Brixton: atmosfere rilassate lungo il Tamigi

La zona di South Bank lungo il Tamigi offre un’alternativa più rilassata alla frenesia del centro. Qui trovate locali con terrazze vista fiume, bar culturali legati alle gallerie d’arte e spazi all’aperto perfetti per serate estive. L’atmosfera è generalmente più tranquilla, ideale per chi cerca conversazione e buona compagnia più che piste da ballo affollate.

Il 12th Knot29 al dodicesimo piano del Sea Containers Hotel offre una terrazza con vista mozzafiato sul Tamigi e sulla City. I cocktail sono creativi, il servizio è attento e l’ambiente è sofisticato senza essere pretenzioso. È perfetto per un aperitivo dopo aver visitato la Tate Modern o prima di uno spettacolo al National Theatre.

Queen Elizabeth Hall Roof Garden30 al Southbank Centre è un giardino pensile con alberi da frutto, orti e distese erbose dove rilassarsi al sole durante il giorno. La sera si trasforma in un bar all’aperto con musica dal vivo e un’atmosfera bohémien che attira artisti e intellettuali. Non è il classico rooftop bar lussuoso, ma ha un fascino autentico e prezzi accessibili.

Spostandosi più a sud, Brixton ha sviluppato negli ultimi anni una scena notturna vivace e multiculturale. Il quartiere ha un’anima caraibica che si riflette nella musica proposta dai suoi locali, con molto reggae, funk, hip-hop e drum’n’bass. L’atmosfera è decisamente più genuina e meno turistica rispetto al centro.

Brixton Jamm31 è il locale simbolo del quartiere, con diverse sale che propongono generi musicali differenti e una programmazione che spazia dai concerti alle serate clubbing. Il pubblico è eterogeneo e l’energia è sempre alta.

Le discoteche più famose di Londra

Londra vanta alcune delle discoteche più famose del mondo, locali che hanno fatto la storia della musica elettronica e che continuano a dettare le tendenze della scena clubbing internazionale. Questi templi della notte attirano i migliori DJ del pianeta e migliaia di clubber da ogni angolo d’Europa.

Il fabric London32 è senza dubbio la discoteca più iconica di Londra. Aperto nel 1999 in una vecchia fabbrica di Farringdon, si sviluppa su tre piani interrati con cinque sale che propongono musica house, techno, drum and bass e breakbeat. La caratteristica più spettacolare è il pavimento bodysonic della Room One, dotato di trasmettitori a 450 frequenze di bassi che fanno letteralmente vibrare il corpo dei ballerini. L’impianto audio è considerato tra i migliori al mondo e la programmazione è sempre di altissimo livello, con DJ internazionali e talenti emergenti. Il sabato sera le feste durano fino alle 8 del mattino.

Il Ministry of Sound33 è l’altra grande istituzione. Aperto nel 1991 in quello che era un parcheggio per autobus a Elephant & Castle, è diventato un marchio globale della musica dance. Il club è composto da quattro sale: The Box, la sala principale progettata per offrire una qualità audio perfetta che arriva fino a 156 decibel; The 103, la seconda pista da ballo; Baby Box, più intima; e The Loft, dedicata alle nuove tendenze musicali. La programmazione è incentrata su house ed elettronica, con alcuni dei DJ più famosi del mondo. All’interno trovate anche una boutique con merchandising ufficiale.

Corsica Studios34, a Elephant & Castle, offre un’esperienza più underground e intima. Questo piccolo locale con due sole sale ha una capacità massima di 500 persone, creando un’atmosfera raccolta che molti preferiscono ai megaclub. L’impianto audio è eccellente e la programmazione spazia dalla techno alla dubstep, con molti artisti emergenti che qui hanno mosso i primi passi. È particolarmente amato dai londinesi che conoscono bene la scena elettronica.

Printworks London35 rappresenta la nuova frontiera del clubbing londinese. Ricavato da una ex tipografia a Surrey Quays, è uno spazio immenso che ospita eventi di musica elettronica con produzioni scenografiche spettacolari. Qui si sono esibiti artisti come Sven Väth, Nina Kraviz e The Martinez Brothers. Le feste durano spesso dall’apertura alla chiusura, dalle 22 fino alle 6 del mattino, e sono vere e proprie maratone di musica elettronica.

Per chi cerca qualcosa di diverso, Cirque Le Soir36 a Ganton Street è una discoteca a tema circense dove performance acrobatiche, artisti in costume e musica house si fondono in uno spettacolo unico. L’ingresso è selettivo e i prezzi sono elevati, ma l’esperienza è davvero particolare. Mahiki37 nel West End offre invece un’atmosfera tropicale con decorazioni tiki, torce hawaiane e cocktail serviti in ananas e tesori dei pirati.

Rooftop bar: cocktail con vista sulla città

Una delle esperienze più affascinanti della vita notturna londinese è sorseggiare un cocktail in uno dei tanti rooftop bar che punteggiano la skyline della città. Questi locali offrono viste spettacolari sui monumenti iconici di Londra, atmosfere sofisticate e drink creativi preparati da bartender di livello internazionale.

Radio Rooftop38 al decimo piano del ME London Hotel è uno dei più apprezzati. Ispirato ai rooftop bar di Tokyo e Singapore, offre una vista mozzafiato che spazia dal London Eye a St Paul’s Cathedral, dal Big Ben allo Shard. Il menu propone cocktail innovativi e piccoli piatti asiatici, mentre nei weekend DJ set di house e afro creano un’atmosfera vibrante. La clientela è internazionale ed elegante, e prenotare un tavolo è altamente consigliato.

Madison39 a One New Change regala una delle viste più spettacolari di Londra, con la maestosa cupola di St Paul’s Cathedral a portata di mano. Questo ampio rooftop bar è perfetto per aperitivi al tramonto o cene romantiche, con DJ live il giovedì, venerdì e sabato sera. L’ambiente è sofisticato ma non eccessivamente formale, e la carta dei cocktail è eccellente.

Al 39° piano di 110 Bishopsgate, SUSHISAMBA City40 offre le terrazze all’aperto più alte d’Europa. La cucina fonde sapori giapponesi, peruviani e brasiliani, mentre i cocktail sono vere opere d’arte. La vista a 360 gradi sulla City è semplicemente mozzafiato, soprattutto al tramonto quando le luci della città iniziano ad accendersi. I prezzi sono elevati, ma l’esperienza giustifica la spesa.

Queen of Hoxton41 a Shoreditch è famoso per il suo rooftop che si reinventa ogni stagione. In estate diventa una spiaggia urbana con sabbia, sdraio e cocktail tropicali, mentre in inverno si trasforma in un rifugio alpino con chalet, coperte di pelliccia e vin brulé. L’atmosfera è molto più informale rispetto ai rooftop del centro, e trovare posto non è mai un problema grazie alle dimensioni generose della terrazza.

Per chi cerca esclusività, The Nest42 al sedicesimo piano del Treehouse Hotel offre una terrazza avvolgente a 360 gradi con vista su tutto il centro di Londra. Le sdraio comode e l’ambiente rilassato lo rendono perfetto per pomeriggi pigri al sole o aperitivi romantici. Il menu propone cucina californiana-messicana e cocktail creativi preparati con ingredienti freschi.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Informazioni pratiche per vivere la notte londinese

Per godervi al meglio la vita notturna di Londra è importante conoscere alcune informazioni pratiche che vi aiuteranno a muovervi con sicurezza e a ottimizzare le vostre serate nella capitale britannica.

Orari

Gli orari di apertura variano in base al tipo di locale e al giorno della settimana. I pub tradizionali chiudono generalmente intorno alle 23:00 durante la settimana, mentre nel weekend possono restare aperti fino a mezzanotte o all’una. I bar e i cocktail bar solitamente chiudono tra l’una e le tre del mattino. Le discoteche sono quelle che restano aperte più a lungo: durante la settimana chiudono intorno alle 3:00, mentre nel weekend molte proseguono fino alle 6:00 o addirittura alle 8:00 del mattino, come il Fabric.

Dress code

Per quanto riguarda il dress code, le regole variano notevolmente. Nei pub e nei locali di Camden o Shoreditch è accettato un abbigliamento casual, anche se è sempre meglio evitare tute sportive e ciabatte. I club come Ministry of Sound e Fabric richiedono uno stile smart casual: jeans puliti e scarpe da ginnastica di marca vanno bene, ma no alle tute. I locali di Mayfair e i rooftop bar esclusivi pretendono un dress code più elegante: per gli uomini sono spesso richiesti pantaloni lunghi e scarpe eleganti, mentre le donne dovrebbero optare per abiti o completi raffinati.

Biglietti

È fortemente consigliato acquistare i biglietti online in anticipo per le discoteche più famose, soprattutto nel weekend. Questo vi permette di evitare lunghe code all’ingresso e di ottenere prezzi scontati. I biglietti early bird per club come Fabric o Ministry of Sound partono da £10-15, mentre all’ingresso il prezzo può salire fino a £25-30. Alcuni locali esclusivi richiedono la prenotazione obbligatoria, soprattutto per i tavoli.

Trasporti

Per gli spostamenti notturni, Londra offre diverse soluzioni. La metropolitana opera un servizio notturno (Night Tube) il venerdì e il sabato sulle linee principali come Central, Victoria, Jubilee, Northern e Piccadilly. Gli autobus notturni attraversano tutta la città 24 ore su 24, con corse frequenti lungo le rotte principali. Nella notte di Capodanno, Transport for London offre corse gratuite sulla metro dalle 23:45 alle 4:30. Uber e i taxi black cab sono sempre disponibili, anche se i prezzi possono essere elevati nelle ore di punta.

Sicurezza

Dal punto di vista della sicurezza, Londra è generalmente una città sicura, ma è sempre consigliabile prestare attenzione. Rimanete nelle zone illuminate e frequentate, non lasciate mai incustoditi i vostri drink e attenzione ai borseggiatori nelle zone più turistiche come Piccadilly Circus e Leicester Square. Se uscite soli o in piccoli gruppi, è meglio utilizzare taxi autorizzati o Uber per il rientro, evitando di camminare da soli in zone poco illuminate nelle prime ore del mattino.