Scozia

Dunnottar Castle

Nelle immediate vicinanze di Stoneheaven, situato su una minuscola penisola a picco sul mare, il Dunnottar Castle offre panorami strepitosi e foto da cartolina.

Dunnottar Castle sorge su un promontorio roccioso che si affaccia sul Mare del Nord, nella regione dell’Aberdeenshire, nella Scozia nord-orientale. La sua spettacolare posizione, quasi completamente circondata dal mare e collegata alla terraferma solo da un sottile istmo, è uno degli elementi che rendono questa fortezza così celebre e fotografata, una tappa imperdibile durante un viaggio in Scozia..

I resti maestosi di questa fortezza raccontano secoli di storia scozzese, dalle invasioni vichinghe alle guerre d’indipendenza, fino alle turbolente vicende dei giacobiti. La sua posizione naturalmente difensiva, su un promontorio roccioso quasi completamente circondato dal mare, ha reso il castello un rifugio sicuro nei momenti più difficili della storia scozzese.

L’atmosfera mistica che pervade queste antiche rovine, insieme al paesaggio mozzafiato circostante, offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Con le onde che si infrangono contro le scogliere sottostanti e il vento che soffia attraverso i resti delle antiche mura, potrete sentire il respiro della storia e della leggenda che permea ogni pietra di questo luogo straordinario.

La posizione di Dunnottar Castle lo rende facilmente integrabile in un itinerario di viaggio lungo la costa orientale della Scozia, magari combinando la visita con altre attrazioni dell’Aberdeenshire come il Castello di Balmoral o come parte di un tour più ampio in direzione Highlands.

Visitare il Dunnottar Castle

La Torre di Guardia (Gatehouse)

L’ingresso principale del castello è attraverso la Torre di Guardia, una struttura che risale al XV secolo. Questa imponente porta fortificata rappresentava la prima linea di difesa del castello e controllava l’accesso all’intera fortezza. Oggi, mentre attraversate questo ingresso, potete immaginare i soldati di guardia e i visitatori di alto rango che hanno varcato questa soglia nei secoli passati.

La posizione strategica della Torre permette una vista completa sul sentiero di accesso, consentendo in passato ai difensori di avvistare i nemici in avvicinamento con largo anticipo. Le spesse mura e le feritoie per arcieri testimoniano la sua funzione primaria di struttura difensiva, progettata per resistere agli assedi e proteggere gli abitanti del castello.

I dettagli architettonici ancora visibili, come i resti delle cerniere originali dei portoni e le tracce del ponte levatoio, offrono uno sguardo affascinante sulle tecniche di costruzione medievali e sui sistemi di sicurezza dell’epoca.

Il Palazzo del XVI secolo

Il maestoso palazzo rappresenta il cuore residenziale di Dunnottar Castle e fu costruito nel XVI secolo dai conti Marischal, una delle famiglie più potenti della Scozia dell’epoca. Questo edificio imponente era destinato a mostrare ricchezza e prestigio, piuttosto che a scopi puramente difensivi.

Gli interni del palazzo, sebbene ora in rovina, permettono ancora di immaginare lo splendore di un tempo. Potrete osservare i resti della grande sala, dove si tenevano banchetti e ricevimenti importanti, e le camere private utilizzate dalla famiglia nobiliare. Le ampie finestre, insolite per un castello di quell’epoca, testimoniano il cambiamento nelle priorità architettoniche: la luce e il comfort iniziavano a prevalere sulle considerazioni puramente difensive.

Gli elementi decorativi ancora visibili, come i frammenti di cornici intagliate e i resti di un raffinato camino, indicano il lusso che un tempo caratterizzava questi ambienti. Questo palazzo rappresenta un importante esempio di transizione tra il castello medievale fortificato e la residenza signorile rinascimentale.

La Cappella

Sebbene oggi rimangano principalmente le fondamenta e alcune pareti perimetrali, è possibile intuire l’importanza spirituale che questo spazio rivestiva nella vita quotidiana degli abitanti del castello. Le tracce di affreschi ancora visibili sulle pareti interne offrono un raro scorcio sulla decorazione religiosa medievale scozzese. Questi frammenti di arte sacra, seppur deteriorati dal tempo e dagli elementi, rappresentano una preziosa testimonianza delle tradizioni artistiche e spirituali dell’epoca.

La posizione della cappella all’interno del complesso fortificato, in una zona relativamente tranquilla e appartata, sottolinea l’importanza del raccoglimento spirituale anche in un contesto militare. Qui i signori del castello e la loro corte potevano ritirarsi in preghiera lontano dal trambusto delle attività quotidiane della fortezza.

I Magazzini (Quadrangolo)

L’area dei magazzini, conosciuta anche come Quadrangolo, era il centro logistico vitale per la sopravvivenza della comunità del castello. Questi edifici, costruiti attorno a un cortile centrale, ospitavano le provviste essenziali per sostenere il castello durante i lunghi assedi.

I vasti spazi sotterranei dove venivano conservati cibo, acqua e altre risorse essenziali sono oggi esplorabili e offrono uno sguardo affascinante sulla gestione quotidiana di una fortezza medievale. Le grandi cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, in particolare, rappresentano un esempio notevole dell’ingegnosità degli architetti dell’epoca nel garantire l’autosufficienza del castello.

Il sistema di stoccaggio permetteva agli abitanti di Dunnottar di resistere per mesi in caso di assedio, un fattore cruciale che ha contribuito alla reputazione della fortezza come rifugio sicuro.

La Fucina e le Scuderie

Gli edifici di servizio come la fucina e le scuderie offrono uno sguardo sulla vita quotidiana e sull’organizzazione pratica della fortezza. La fucina, dove lavorava il fabbro del castello, era essenziale per la produzione e riparazione di armi, attrezzi e parti metalliche necessarie per la manutenzione del complesso.

Le vaste scuderie potevano ospitare numerosi cavalli, indispensabili sia per la guerra che per il trasporto. Questi spazi rivelano l’importanza che avevano questi animali nella vita medievale e rinascimentale, rappresentando non solo mezzi di trasporto ma anche simboli di status e potere militare.

L’organizzazione di questi spazi mostra la complessità logistica necessaria per il funzionamento di una grande fortezza, che era in effetti una piccola città autosufficiente con tutte le funzioni e i mestieri necessari alla sua sopravvivenza.

Il Whigs Vault

Il famigerato Whigs Vault è forse la struttura più emotivamente coinvolgente di Dunnottar Castle. Questa prigione sotterranea acquistò triste notorietà nel 1685, quando fu utilizzata per imprigionare 167 Covenanti (protestanti scozzesi che si opponevano all’imposizione dell’anglicanesimo) durante le persecuzioni religiose conosciute come “The Killing Time”.

Le condizioni disumane in cui furono tenuti i prigionieri in questo spazio angusto e buio rappresentano una delle pagine più buie della storia del castello. Durante la vostra visita, potrete entrare in questo spazio opprimente e immaginare le sofferenze dei prigionieri, molti dei quali morirono di stenti o per le malattie contratte durante la prigionia.

Biglietti di ingresso per Dunnottar Castle

Tariffe di ingresso

I biglietti di ingresso a Dunnottar Castle sono disponibili a diverse tariffe in base all’età:

Potete acquistare i biglietti direttamente alla biglietteria all’ingresso del castello. È consigliabile portare con sé contanti, anche se in genere sono accettate le principali carte di credito. Durante i periodi di alta stagione (giugno-agosto), potrebbe formarsi una coda all’ingresso.

È possibile prenotare i biglietti online tramite il sito ufficiale del castello, il che è particolarmente consigliato nei periodi di alta stagione o durante le festività per evitare lunghe attese.

Pass e riduzioni

Se intendete visitare più attrazioni in Scozia, potrebbe essere conveniente acquistare l’Explorer Pass di Historic Environment Scotland, che include l’ingresso a Dunnottar Castle insieme a molti altri siti storici scozzesi.

Orari di apertura

Gli orari di apertura di Dunnottar Castle variano in base alla stagione:

Il castello è chiuso il 25 e 26 dicembre e il 1 e 2 gennaio.

Durante condizioni meteorologiche avverse, il castello potrebbe chiudere senza preavviso per motivi di sicurezza, dato che il percorso di accesso può diventare scivoloso e pericoloso. È consigliabile controllare il sito web ufficiale o chiamare prima della visita se le condizioni meteorologiche sono incerte.

Nei giorni festivi e durante eventi speciali, gli orari potrebbero subire modifiche.

Come arrivare a Dunnottar Castle

La fortezza si trova a circa 3 km a sud della cittadina di Stonehaven, nella regione dell’Aberdeenshire, nella Scozia nord-orientale. Se vi trovate ad Aberdeen, il castello è facilmente raggiungibile con un viaggio di circa 25 km (circa 30 minuti in auto) verso sud lungo la A90, seguendo poi le indicazioni per Stonehaven e successivamente per Dunnottar Castle.

Da Edimburgo, la capitale scozzese, il viaggio è più lungo, circa 180 km (2 ore e 30 minuti di auto), procedendo verso nord lungo la A90. Per chi proviene da Glasgow, il percorso è di circa 215 km (2 ore e 45 minuti), dirigendosi prima verso Perth e poi seguendo la A90 verso nord.

Un’auto a noleggio è sicuramente il mezzo più comodo per raggiungere il castello. Una volta arrivati al parcheggio dedicato, dovrete affrontare una passeggiata di circa 15-20 minuti lungo un sentiero pittoresco ma ripido che conduce all’ingresso del castello. Questo percorso include scale e passaggi non pavimentati, quindi si consiglia di indossare scarpe comode e di essere preparati per una breve escursione.

Con i mezzi pubblici, potete prendere un treno fino a Stonehaven dalla stazione di Aberdeen (circa 15-20 minuti di viaggio) o da Edimburgo (circa 2 ore e 30 minuti). Dalla stazione di Stonehaven, potete prendere un taxi (circa 10 minuti) o camminare fino al castello (circa 45-60 minuti di cammino panoramico lungo la costa).

Durante i mesi estivi, è disponibile un servizio di bus turistico che collega Stonehaven a Dunnottar Castle, offrendo una comoda alternativa per chi viaggia senza auto.

È importante notare che l’accesso al castello richiede una discesa ripida seguita da una salita altrettanto ripida di oltre 200 gradini. Questo percorso potrebbe risultare impegnativo per persone con mobilità ridotta o problemi cardiaci.

Informazioni utili

Indirizzo

Stonehaven AB39 2TL, UK

Contatti

TEL: +44 1569 766320

Orari

  • Lunedì: 10:00 - 14:00
  • Martedì: 10:00 - 14:00
  • Mercoledì: 10:00 - 14:00
  • Giovedì: 10:00 - 14:00
  • Venerdì: 10:00 - 14:00
  • Sabato: 10:00 - 14:00
  • Domenica: 10:00 - 14:00

Dove si trova Dunnottar Castle

Il Dunnottar Castle si trova a circa 3 km a sud della cittadina costiera di Stonehaven e a circa 25 km a sud di Aberdeen, a circa 180 km a nord-est di Edimburgo e a 215 km da Glasgow.

Alloggi Dunnottar Castle
Cerchi un alloggio in zona Dunnottar Castle?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Dunnottar Castle
Verifica disponibilità