Il Palazzo di Holyroodhouse è la residenza ufficiale della Famiglia Reale Britannica in Scozia ma a differenza della maggior parte delle dimore reali, è visitabile dai turisti in quasi tutte le sue parti e per buona parte dell’anno.
Situato all’estremità del Royal Mile, che collega proprio il palazzo al castello attraversando l’intero centro storico, Holyroodhouse si erge maestoso ai piedi dell’imponente Arthur’s Seat, creando un contrasto spettacolare tra architettura e natura selvaggia. Con oltre 500 anni di storia, Holyroodhouse è stato testimone di alcuni degli eventi più significativi della storia scozzese: dagli intrighi della corte di Maria Stuarda all’unione dei regni di Scozia e Inghilterra.
Durante la visita, potrete ammirare gli appartamenti reali riccamente decorati, gli splendidi giardini e le rovine della Holyrood Abbey.
La storia di Holyroodhouse ha inizio molto prima della costruzione del palazzo attuale. Tutto ebbe origine nel 1128, quando il Re Davide I di Scozia fondò un’abbazia agostiniana sul sito. Secondo la leggenda, durante una battuta di caccia nei boschi di Edimburgo, il re fu attaccato da un cervo furioso. Nel momento del pericolo, una croce miracolosa apparve tra le corna dell’animale, che immediatamente si calmò. In segno di gratitudine per essere stato salvato, il re fondò l’abbazia, chiamandola “Holy Rood” (Santa Croce).
Nel corso dei secoli, l’abbazia divenne un importante centro religioso e i monarchi scozzesi iniziarono a costruire residenze nelle vicinanze. Fu però Giacomo IV che, all’inizio del XVI secolo, decise di trasformare il complesso in un vero e proprio palazzo reale, dando inizio alla costruzione della struttura che possiamo ammirare oggi.
Il periodo più drammatico nella storia del palazzo è sicuramente legato alla figura di Maria Stuarda, che visse qui dal 1561 al 1567. Le sue stanze private, ancora perfettamente conservate, furono teatro di eventi tragici, tra cui l’assassinio del suo segretario italiano David Rizzio, pugnalato a morte nel 1566 per ordine del marito di Maria, Lord Darnley, in un complotto di corte.
Dopo l’unione delle corone di Scozia e Inghilterra nel 1603, il palazzo perse temporaneamente importanza, fino a quando Carlo II non ordinò una ricostruzione completa negli anni ’70 del XVII secolo, affidando il progetto all’architetto Sir William Bruce. Da allora, Holyroodhouse è rimasto la residenza ufficiale dei sovrani britannici in Scozia, dove ancora oggi la Regina trascorre una settimana all’inizio dell’estate, durante la quale si tengono ricevimenti e cerimonie ufficiali.
Al centro dell’esperienza di visita del Palace of Holyroodhouse si trovano gli Appartamenti di Stato, splendidamente arredati e ricchi di opere d’arte della Royal Collection. Questi spazi magnifici sono utilizzati ancora oggi dalla Famiglia Reale per cerimonie ufficiali e ricevimenti.
La Great Gallery è la sala più imponente del palazzo, lunga ben 44 metri e decorata con 110 ritratti di sovrani scozzesi (reali e leggendari), commissionati da Carlo II. Purtroppo, molti dei dipinti originali furono danneggiati nel 1745 dalle truppe giacobite, ma sono stati successivamente restaurati.
Il Throne Room (Sala del Trono) è utilizzato per ricevimenti ufficiali e cerimonie di investitura. Durante la vostra visita potrete ammirare il trono utilizzato dalla Regina durante le sue visite ufficiali in Scozia.
Non perdete la Morning Drawing Room e la Evening Drawing Room, dove potrete ammirare splendidi arazzi e mobili d’epoca che testimoniano il raffinato gusto della monarchia britannica.
Senza dubbio, uno degli elementi più affascinanti di Holyroodhouse sono gli Appartamenti di Maria Stuarda, situati al secondo piano del palazzo. Questi ambienti hanno conservato gran parte dell’atmosfera del XVI secolo e raccontano la drammatica storia della sfortunata regina.
La Camera da letto di Maria è uno degli ambienti più suggestivi, con il suo letto a baldacchino e gli arredi originali. È qui che la regina si ritirò dopo aver assistito all’omicidio del suo segretario.
La Dining Room (Sala da Pranzo) è tristemente famosa per essere stata il luogo dell’assassinio di David Rizzio, segretario e confidente della regina. Una targa sul pavimento indica il punto esatto dove il giovane italiano fu pugnalato a morte nel 1566, alla presenza della regina incinta. Secondo la leggenda, le macchie di sangue sono ancora visibili sul pavimento.
Adiacenti al palazzo si trovano le suggestive rovine dell’Abbazia di Holyrood, fondata nel XII secolo. Nonostante i secoli e gli eventi storici ne abbiano compromesso l’integrità strutturale (fu gravemente danneggiata durante la Riforma Scozzese nel 1559), le rovine conservano ancora un fascino straordinario.
Potrete ammirare la navata gotica, con le sue alte finestre gotiche ormai prive di vetri, e immaginare lo splendore originario di questo luogo sacro. L’abbazia fu anche luogo di incoronazione e sepoltura di molti monarchi scozzesi, tra cui Davide II e Giacomo II.
I Giardini di Holyroodhouse offrono un’oasi di pace nel cuore della città. Estesi su oltre 4 ettari, rappresentano l’unico grande giardino della città ad essere ancora gestito e mantenuto ufficialmente.
Durante la vostra visita potrete passeggiare lungo i viali ordinati e ammirare le aiuole geometriche disegnate nel classico stile formale. Dai giardini si gode anche di una vista spettacolare sul Arthur’s Seat, l’antico vulcano spento che domina lo skyline di Edimburgo, e sulle rovine dell’abbazia.
Una curiosità: ogni anno, nel mese di luglio, i giardini ospitano il Garden Party reale, durante il quale circa 8.000 ospiti sono invitati a incontrare la Regina e altri membri della Famiglia Reale.
Adiacente al palazzo si trova la Queen’s Gallery, uno spazio espositivo che ospita mostre temporanee di opere d’arte provenienti dalla Royal Collection. Inaugurata nel 2002 in occasione del Giubileo d’Oro della Regina Elisabetta II, la galleria presenta regolarmente esposizioni tematiche che cambiano circa ogni sei mesi.
Le mostre spaziano dai capolavori della pittura rinascimentale alle fotografie storiche, dai gioielli reali agli arredi d’epoca. Se siete appassionati d’arte, vale assolutamente la pena verificare quale esposizione è in programma durante la vostra visita.
Il Palace of Holyroodhouse è generalmente aperto al pubblico tutto l’anno, ma gli orari variano in base alla stagione:
È importante notare che il palazzo chiude occasionalmente per visite ufficiali o eventi reali, in particolare durante la Holyrood Week (o “Royal Week”) all’inizio dell’estate, quando la Regina o altri membri della Famiglia Reale sono in residenza. Vi consigliamo quindi di verificare sempre gli orari sul sito ufficiale prima della visita.
L’Abbazia di Holyrood e i giardini seguono gli stessi orari di apertura del palazzo.
Esistono diverse opzioni di biglietto per visitare il Palace of Holyroodhouse:
I prezzi variano in base alla stagione e alle eventuali offerte speciali. I bambini sotto i 5 anni entrano gratuitamente, mentre sono previste riduzioni per studenti, over 60 e famiglie. I biglietti possono essere acquistati online con anticipo (opzione consigliata, soprattutto in alta stagione) o direttamente alla biglietteria del palazzo.
Un’ottima opzione per risparmiare è il Royal Edinburgh Ticket, che include l’ingresso al Palace of Holyroodhouse, al Castello di Edimburgo e al Royal Yacht Britannia, oltre a 48 ore di trasporto illimitato sui bus turistici della città.
Oltre alla visita standard con audioguida, il Palace of Holyroodhouse offre periodicamente tour guidati speciali che approfondiscono aspetti specifici della storia e dell’arte del palazzo:
Per partecipare a questi tour speciali è generalmente necessaria la prenotazione anticipata, dato il numero limitato di posti disponibili.
Per godervi al meglio la visita al Palace of Holyroodhouse, ecco alcuni consigli utili:
Ogni anno, tradizionalmente all’inizio dell’estate (generalmente la prima settimana di luglio), si tiene la Holyrood Week o Royal Week, durante la quale la Monarchia britannica celebra il patrimonio scozzese, la cultura e le conquiste della comunità.
Durante questa settimana, il palazzo ospita numerosi eventi ufficiali, tra cui:
Durante la Royal Week, il palazzo è chiuso ai visitatori, quindi verificate le date se state pianificando un viaggio a Edimburgo in quel periodo.
La Queen’s Gallery ospita regolarmente mostre temporanee con opere provenienti dalla Royal Collection, una delle collezioni d’arte più importanti al mondo. Le esposizioni cambiano circa ogni sei mesi e spaziano tra vari temi e periodi storici.
Le mostre sono curate con grande attenzione e spesso presentano opere mai esposte prima al pubblico o raccolte tematiche di grande valore artistico e storico. Sul sito ufficiale del Royal Collection Trust potete trovare informazioni sulle mostre attuali e future.
Durante l’anno, il Palace of Holyroodhouse organizza vari eventi speciali e stagionali, particolarmente durante il periodo natalizio e pasquale. Questi possono includere:
Se siete interessati a questi eventi speciali, consultate il sito ufficiale per verificare cosa è in programma durante il vostro soggiorno a Edimburgo.
Adiacente al palazzo si trova il Holyrood Park, un’area naturale straordinaria di oltre 260 ettari nel cuore della città. Il parco è dominato dall’Arthur’s Seat, un antico vulcano spento alto 251 metri che offre una delle viste panoramiche più spettacolari di Edimburgo.
La salita alla cima di Arthur’s Seat richiede circa un’ora ed è di difficoltà media. Il sentiero più accessibile parte proprio dietro il palazzo, ma esistono vari percorsi di diversa difficoltà. Una volta in cima, sarete ricompensati con una vista a 360 gradi sulla città, sul Firth of Forth e, nelle giornate più limpide, fino alle Highlands.
Nel parco si trovano anche i Salisbury Crags, impressionanti scogliere di origine vulcanica, e il St. Margaret’s Loch, un pittoresco laghetto frequentato da cigni e anatre.
Di fronte al Palace of Holyroodhouse si trova l’edificio del Parlamento scozzese, un capolavoro di architettura contemporanea progettato dall’architetto catalano Enric Miralles e inaugurato nel 2004. Il contrasto tra l’antico palazzo reale e la moderna sede parlamentare è uno degli aspetti più affascinanti di questa zona della città.
L’edificio del Parlamento è aperto ai visitatori (ingresso gratuito) e offre tour guidati che illustrano non solo l’architettura innovativa, ma anche il funzionamento dell’istituzione parlamentare scozzese.
A pochi passi dal palazzo si trova Dynamic Earth, un’attrazione scientifica interattiva che racconta la storia della Terra e dell’evoluzione del nostro pianeta. Con simulazioni, esposizioni interattive e un planetario, è un’ottima destinazione per famiglie con bambini e per chiunque sia interessato alle scienze naturali.
Dalla porta del Palace of Holyroodhouse inizia la celebre Royal Mile, la strada più famosa di Edimburgo che collega il palazzo al castello attraversando l’intero centro storico. Lunga esattamente un miglio scozzese (circa 1,8 km), questa arteria è fiancheggiata da edifici storici, chiese, pub tradizionali e negozi di souvenir.
Risalendo la Royal Mile dal palazzo verso il castello, incontrerete numerose attrazioni, tra cui la Canongate Kirk (chiesa dove si sono sposati Zara Phillips e Mike Tindall), il Museum of Edinburgh, la St Giles’ Cathedral e numerosi close (i caratteristici vicoli stretti che si dipartono dalla strada principale).
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.