A pochi chilometri da Edimburgo, la Rosslyn Chapel rappresenta uno dei tesori architettonici più enigmatici e affascinanti della Scozia. Costruita nel XV secolo dalla famiglia Sinclair, questa cappella medievale è avvolta da un alone di mistero che continua ad attirare visitatori da tutto il mondo.
La fama internazionale della cappella è cresciuta esponenzialmente dopo essere stata citata nel bestseller “Il Codice Da Vinci” di Dan Brown e nel successivo film, che ambienta qui alcune scene e che fornisce diverse interpretazioni sui significati dell’iconografia delle sculture e dei bassorilievi della cappella. La sua bellezza tuttavia trascende qualsiasi narrazione romanzata. Ogni angolo della Rosslyn Chapel racconta una storia e ogni colonna sembra nascondere un segreto.
Prima ancora che Dan Brown scrivesse il suo romanzo, la Rosslyn Chapel era già al centro delle fantasie legate al mondo del Santo Graal e dei cavalieri Templari.
Sono in molti infatti a pensare che il Santo Graal sia stato portato qui dai Templare e nascosto da qualche parte. Ma al di là delle leggende e teorie fantasiose, la Rosslyn Chapel resta un luogo davvero misterioso.
A rendere la Rosslyn Chapel unica è la moltitudine di simboli che si trovano scolpiti al suo interno: sono tanti i riferimenti misteriosi per i quali non c’è ancora una spiegazione.
L’interno della Rosslyn Chapel infatti è decorato in maniera quasi ossessiva, senza lasciare un centimetro libero, a creare veri e propri giardini di pietra in cui si mescolano simboli e icone della massoneria e di sette segrete: dalle colonne alle finestre, dal soffitto alle nicchie, ogni elemento è ricco di particolari.
Le attrazioni al suo interno che attirano maggiore attenzione sono due, la Colonna dell’apprendista e il soffitto.
La leggendaria Colonna dell’Apprendista è probabilmente l’elemento più famoso all’interno della cappella. Ma oltre che la pregevole fattura, quello che colpisce è la sua storia. Si narra infatti che il capomastro incaricato di realizzarla, fece un viaggio in Italia per studiare disegni e tecniche di realizzazione ma che in sua assenza un apprendista scolpì il lavoro al suo posto, realizzando l’opera d’arte ancora oggi possiamo ammirare. Il Capomastro però, una volta tornato in Scozia, assalito dall’invidia per la bravura dell’apprendista, lo uccise.
Il soffitto della Rosslyn Chapel è un’autentica enciclopedia in pietra, un vero capolavoro dai tratti enigmatici che vi terrà a lungo con il nasso all’insù: è diviso in 5 parti e presenta una serie di simboli floreali che, sebbene sembrino posizionati a caso, secondo gli studiosi rappresentano invece un messaggio cifrato. Ancora più inquietanti però sono i Green Men, ovvero una serie di volti umani avvolti dalla vegetazione che per la simbologia cristiana del tempo rappresentavano fertilità e abbondanza.
Particolarmente interessanti sono anche le rappresentazioni di piante come l’aloe e il mais, che teoricamente non dovrebbero apparire in una chiesa scozzese del XV secolo, poiché furono portate in Europa solo dopo la scoperta dell’America da parte di Colombo. Questa anomalia storica ha alimentato teorie secondo cui i Sinclair avrebbero raggiunto il Nuovo Mondo prima di Colombo.
Sotto la cappella si trova la cripta, un tempo luogo di sepoltura della famiglia Sinclair. Sebbene oggi non sia accessibile ai visitatori, la sua esistenza ha alimentato numerose leggende sul contenuto misterioso che potrebbe custodire: dalle reliquie del Tempio di Salomone al Santo Graal, fino ai tesori dei Cavalieri Templari.
Per visitare la Rosslyn Chapel è necessario acquistare un biglietto d’ingresso che vi consigliamo di acquistare in anticipo sul sito ufficiale, specialmente durante l’alta stagione (giugno-settembre), quando la cappella può diventare molto affollata. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto gli 8 anni e sono previsti sconti per studenti e famiglie.
Il biglietto include l’accesso alla cappella, al centro visitatori e alle visite guidate che si svolgono regolarmente durante il giorno. Consigliamo vivamente di partecipare a una visita guidata, poiché le guide sono estremamente preparate e rivelano dettagli e curiosità che altrimenti potrebbero sfuggire.
La Rosslyn Chapel è aperta ai visitatori tutto l’anno, con i seguenti orari:
La cappella è chiusa il 24, 25, 26 dicembre e l’1 e 2 gennaio.
Il momento migliore per visitare la Rosslyn Chapel è al mattino presto, appena dopo l’apertura, quando ci sono meno visitatori e potete godere dell’atmosfera misteriosa della cappella in relativa tranquillità. In alternativa, un’ora prima della chiusura è solitamente un buon momento per evitare la folla.
È importante ricordare che la Rosslyn Chapel è ancora un luogo di culto attivo, con servizi religiosi regolari la domenica mattina. Questo è il motivo per cui la cappella apre più tardi la domenica.
Il villaggio di Roslin è a pochi km fuori Edimburgo e si raggiunge facilmente prendendo l’autobus Lothian 37 che in circa 40-50 minuti vi porta direttamente a Roslin, a breve distanza a piedi dalla cappella.
Altrimenti, se avete un’auto a noleggio, vi sarà sufficiente una mezz’ora e potrete parcheggiare proprio di fronte.
Molte agenzie di Edimburgo offrono tour di mezza giornata che includono la Rosslyn Chapel, spesso in combinazione con altre attrazioni. Durante il nostro viaggio in Scozia, abbiamo optato per questa soluzione trovandola molto comoda.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.