Edimburgo

Gli eventi e i festival di Edimburgo

Edimburgo, soprattutto nei mesi estivi, si accende a festa con un calendario ricco di eventi e festival. Scoprite con noi quelli da non perdere.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

La città di Edimburgo offre un panorama di eventi e festival musicali e culturali particolarmente ricco, in particolare nei mesi estivi e soprattutto ad Agosto, che è senza dubbio il mese più vivace, con la simultanea presenza di numerosi festival. L’atmosfera è elettrizzante, ma i prezzi degli alloggi sono ai massimi e la città è estremamente affollata.

L’insieme degli eventi estivi prende il nome di Edinburgh Festival, il cui programma include molteplici eventi che si svolgono a Edimburgo nello stesso periodo. Tra questi è compreso l’evento estivo forse più celebre di Edimburgo, ovvero il Royal Edinburgh Military Tattoo, uno spettacolo stupefacente che si svolge di fronte al castello, in cui musica, danza e sfarzo militaresco vi lasceranno a bocca aperta.

Oltre ai tanti eventi estivi, è impossibile non citare il celebre capodanno di Edimburgo, che nonostante le condizioni meteo spesso inclementi attira ogni anno oltre 100.000 visitatori, detenendo così il record di festival di fine anno più grande d’Europa.

Hogmanay, il Capodanno di Edimburgo

Periodo: 30 Dicembre – 1 Gennaio

Il Capodanno a Edimburgo, conosciuto localmente come Hogmanay, è uno dei festeggiamenti di fine anno più grandi e spettacolari al mondo. La città celebra questa ricorrenza con un programma di eventi che dura tre giorni, dal 30 dicembre al 1° gennaio. Il clou è sicuramente la festa di Capodanno in Princes Street, dove decine di migliaia di persone si riuniscono per concerti dal vivo, balli tradizionali e uno spettacolare show di fuochi d’artificio con il Castello di Edimburgo come sfondo.

Il 30 Dicembre si inizia con la Processione delle Torce. Il centro di Edimburgo si infiamma grazie alla parata di torce accese che crea un fiume di fuoco lungo lo storico Royal Mile fino a Holyrood Park.

Il 31 Dicembre è la giornata clou del festival. Con sullo sfondo lo spettacolare Castello di Edimburgo, presso i Gardens troverete il palco principale che ospita esibizioni dal vivo di cantanti e DJ di fama internazionale, schermi giganti e bar all’aperto. Ma oltre al palco principale sono tante le piazze dove vengono allestiti concerti di altro genere o spettacoli performativi.
A mezzanotte il grande spettacolo dei fuochi d’artificio daranno il benvenuto all’anno nuovo. Ricordate di non perdere l’Auld Lang Syne, un canto nazionale durante il quale potrete prendere per mano gli amici di tutto il mondo intonando insieme questo inno all’anno che inizia.

Il 1° di Gennaio, se avrete ancora le forze e riuscirete a svegliarvi per tempo, non perdete il Loony Dook, l’ormai celebre tuffo annuale nelle acque gelide del fiume Forth, a South Queensferry, subito fuori Edimburgo. Prima però fai un salto alla Dookers Parade sulla High Street, la parata che chiude gli eventi di Capodanno.

Edinburgh’s Christmas

Quando: Metà novembre – inizio gennaio

Edinburgh’s Christmas trasforma il centro città in un paese delle meraviglie invernale da metà novembre a inizio gennaio. East Princes Street Gardens ospita mercatini di Natale di ispirazione tedesca, giostre, la ruota panoramica e una pista di pattinaggio su ghiaccio.

Degni di nota sono la Street of Light su George Street, un tunnel di luci sincronizzate con la musica, e il Christmas Tree Maze. Le proiezioni luminose sugli edifici storici creano un’atmosfera magica, mentre le bancarelle del mercatino offrono prodotti artigianali e specialità gastronomiche da tutta Europa.

The Royal Edinburgh Military Tattoo

Quando: Agosto (si svolge ogni sera per tre settimane)

Se c’è un evento che rappresenta l’essenza della Scozia e delle sue tradizioni, questo è senza dubbio il Royal Edinburgh Military Tattoo. Durante la nostra prima visita a Edimburgo, non sapevamo cosa aspettarci, e siamo rimasti letteralmente a bocca aperta.

Lo spettacolo si tiene nella suggestiva cornice dell’Esplanade del Castello di Edimburgo, e vede la partecipazione di bande militari e artisti provenienti da tutto il mondo. Il cuore dell’evento rimane però la tradizione scozzese, con le bande di cornamuse e tamburi che eseguono marce militari indossando i tradizionali kilt.

L’esperienza è resa ancora più magica dalla straordinaria coreografia, dai giochi di luce proiettati sulle mura del castello e dal finale emozionante con l’esecuzione di “Auld Lang Syne” mentre il pubblico si tiene per mano.

Consigli pratici:

Fringe Festival

Quando: Agosto (solitamente le tre settimane a partire dal primo venerdì del mese)

L’Edinburgh Fringe Festival è il più grande raduno di artisti al mondo: ogni anno si svolgono 15.000 esibizioni con 700 compagnie e 12.000 partecipanti, 1500 spettacoli al giorno, 24 ore su 24, in 200 spazi diversi della città.

E’ una vera e propria esperienza visiva, artistica e sensoriale a 360° che si mescola e si arricchisce dell’atmosfera unica della città: infatti oltre alle esibizioni classiche in spazi riservati come teatri e palchi allestisti, la grande maggioranza degli spettacoli avviene per strada, con un’interazione continua fra arte, città e spettatori.

Un’altra caratteristica fondamentale del festival è l’assenza di direzione artistica: questo significa che chiunque può proporre il proprio lavoro e questo rende il festival un trampolino di lancio e un’occasione di visibilità per centinaia di giovani artisti da tutto il mondo. Dalla satira e la comicità ai testi drammatici e classici shakespeariani, da musical e balletti a spettacoli per bambini, da letture e concerti ad artisti di strada: qui troverete l’arte allo stato puro, in un continuo mescolare tradizione e innovazione, classicità e sperimentazione.

Consigli pratici:

International Festival

Quando: Agosto (stesse date del Fringe)

Nato nel 1947, l’Edinburgh International Festival si svolge in contemporanea con il Fringe ed è considerato l’evento culturale “ufficiale” della città. A differenza del Fringe, dove chiunque può esibirsi, qui gli artisti vengono selezionati e invitati dagli organizzatori.

Il festival propone spettacoli di danza, opera, musica classica e teatro di altissimo livello nelle venue più prestigiose della città. Ciò che rende speciale questo festival è la qualità eccelsa delle produzioni e la loro capacità di fondere tradizione e innovazione. Molti spettacoli sono produzioni originali commissionate appositamente per il festival.

Durante il periodo dei festival è rappresentata ogni branca dell’arte e dello spettacolo e potrebbe risultare difficile scegliere cosa vedere e quali biglietti acquistare: vi consigliamo di studiare attentamente i programmi di ognuno prima di partire.

International Film Festival

Quando: Giugno

L’Edinburgh International Film Festival, nato nel 1947, è il festival cinematografico più longevo al mondo ancora in attività e quello che trasmette più pellicole senza interruzioni.

All’epoca in cui fu patrocinato dall’Edinburgh Film Guild (la più vecchia società di film al mondo) si trasmettevano esclusivamente documentari ed esistevano in Europa solo altri due Film Festival, a Cannes e a Venezia.

Il festival trasmette un’ampia varietà di film da tutto il mondo e sugli schermi non vengono proiettati solo film e documentari ma anche cortometraggi, animazioni e video musicali.

La Grande Giuria mette in palio “The Michael Powell Award for best New British Feature Film” mentre il pubblico vota per lo “Standard Life Audience Award”, inoltre una giuria composta da produttori novelli aggiudica lo “Skillset New Directors Award”. Vi sono poi una serie di premi oscar per i cortometraggi.

International Book Festival

Quando: Agosto (solitamente le due settimane centrali del mese)

L’Edinburgh International Book Festival è il più grande festival letterario del mondo e si tiene ogni agosto a Charlotte Square Gardens, uno splendido parco nel cuore della New Town. Per due settimane, il parco si trasforma in un villaggio di tende bianche che ospitano incontri con autori, dibattiti, laboratori di scrittura e attività per bambini.

Potrete partecipare a incontri con autori di fama internazionale e scrittori emergenti, scoprendo nuove voci letterarie e assistendo a dibattiti stimolanti su temi d’attualità. L’atmosfera rilassata del festival, con la sua libreria ben fornita e i caffè all’aperto, offre un piacevole contrasto con l’energia frenetica del Fringe.

International Jazz and Blues Festival

Quando: Luglio (solitamente le due settimane centrali del mese)

L’International Jazz and Blues Festival è un evento che attira appassionati di musica da tutto il mondo. Si svolge a luglio, prima del grande afflusso turistico di agosto, e presenta un ricco programma di concerti con artisti internazionali e talenti locali.

Nato come rassegna musicale all’aperto, per animare le non troppo calde serate scozzesi, oggi rappresenta una manifestazione a livello internazionale molto amata e seguita, che ha visto nel corso degli anni la partecipazione di nomi importanti come B.B. King e Van Morrison.

Esibizioni di jazz scozzese in locali ricchi di fascino si alternano ai grandi concerti dei musicisti tradizionali. Dalla musica originale di New Orleans e Chicago del 1920 al jazz contemporaneo newyorkese fino a coprire i classici del jazz internazionale, questo festival saprà stupire gli amanti della buona musica. Vi sono più di 100 eventi nell’arco di 10 giorni e i visitatori sono stimati in più di 50.000.

Art Festival

Quando: Agosto (coincide con gli altri festival estivi)

L’Edinburgh Art Festival unisce il lavoro di artisti, gallerie, musei e spazi destinati alle arti visive della città per presentare al pubblico il panorama più emozionante e interessante delle arti visive moderne e contemporanee.

E’ una sorta di palcoscenico per i più importanti artisti internazionali, per le nuove tendenze e i talenti emergenti dando vita a un gran numero di mostre temporanee in tutta la città.

Durante tutta la durata della manifestazione, per la città vengono allestite più di 130 esposizioni in 50 spazi. Una caratteristica interessante del festival è l’Art Late, una serie di eventi serali che combinano visite guidate alle mostre con performance musicali e artistiche.

Beltane Fire Festival

Quando: 30 aprile (sera)

Il Beltane Fire Festival è una celebrazione moderna ispirata all’antica festa celtica di Beltane, che segna l’inizio dell’estate. Si svolge la notte del 30 aprile sulla collina di Calton Hill e coinvolge centinaia di artisti, danzatori e musicisti.

Rimarrete affascinati dal rituale del fuoco che si svolge intorno a un grande falò, con performer che interpretano figure mitologiche e rappresentano il passaggio dall’inverno all’estate attraverso danze e atti simbolici. La combinazione di musica percussiva, danze, acrobazie e installazioni di fuoco crea un’atmosfera magica e primordiale.

È un evento a pagamento con biglietti limitati, da acquistare in anticipo.

Samhuinn Fire Festival

Quando: 31 ottobre (sera)

Il Samhuinn Fire Festival è l’equivalente autunnale del Beltane, che celebra il passaggio dall’estate all’inverno secondo l’antica tradizione celtica. Si svolge la sera del 31 ottobre (Halloween) e tradizionalmente si teneva sulla Royal Mile, anche se negli ultimi anni è stato spostato su Calton Hill.

Lo spettacolo narra la battaglia simbolica tra il Re dell’Estate e il Re dell’Inverno, con figure mitologiche come la Callieach (dea dell’inverno) che intervengono nella narrazione. Come per il Beltane, l’evento combina musica dal vivo, danze, teatro fisico e spettacolari effetti di fuoco.

Burns Night

Quando: 25 gennaio

Il Burns Night è una celebrazione in onore del poeta nazionale scozzese Robert Burns, che si tiene il 25 gennaio (data di nascita del poeta). Non si tratta di un festival vero e proprio, ma di un evento culturale importante che viene celebrato in tutta la città con cene tradizionali, letture poetiche e cerimonie.

Durante l’evento potrete partecipare a un tradizionale Burns Supper in un ristorante del centro, assistendo all’intera cerimonia: l’ingresso solenne dell’haggis (il piatto nazionale scozzese) accompagnato dalle cornamuse, la recitazione dell’Address to a Haggis (poesia di Burns dedicata a questo piatto), e i numerosi brindisi e letture poetiche che scandiscono la serata.

Molti ristoranti, pub e hotel organizzano Burns Supper, ma è necessario prenotare in anticipo e la serata prevede spesso esibizioni di danze scozzesi e musica tradizionale.

Edinburgh International Science Festival

Quando: Marzo-aprile (durante le vacanze scolastiche pasquali)

L’Edinburgh International Science Festival è uno degli eventi più interessanti per famiglie e appassionati di scienza. Si svolge in primavera, principalmente durante le vacanze scolastiche pasquali, e offre un ricco programma di mostre interattive, laboratori, conferenze e attività per tutte le età.

Rimarrete stupiti dalla capacità del festival di rendere concetti scientifici complessi accessibili e divertenti anche ai più piccoli. Le attività manuali e interattive al City Art Centre, trasformato per l’occasione in un grande laboratorio scientifico su più piani, entusiasmeranno i vostri figli ma anche gli adulti avranno molto da imparare.

Come risparmiare su trasporti e biglietti d'ingresso

Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.

Royal Edinburgh Ticket
Royal Edinburgh Ticket
Prenotate subito la Royal Edinburgh Ticket e usufruite di tutti i suoi vantaggi per 48 ore: il modo più semplice di scoprire il meglio di Edimburgo! . .
Acquista da 89,50 €

Approfondimenti

Military Tattoo

Military Tattoo

Il Military Tattoo al Castello di Edimburgo è il più grande spettacolo di bande musicali e parate militari al mondo. Un evento da non perdere se siete in città a Agosto.
Il Capodanno 2026 di Edimburgo (Hogmanay)

Il Capodanno 2026 di Edimburgo (Hogmanay)

Hogmanay è il nome del Capodanno di Edimburgo. Nome poco noto? Scopritelo: è il più grande d'Europa, una festa con eventi e musica che dura ben tre giorni.