Il capodanno di Edimburgo, chiamato Hogmanay, è la più grande festa di Capodanno in Europa e uno dei più grandi eventi di Capodanno al mondo e attira ogni anno più di 150.000 persone durante i 3 giorni del festival, dal 30 dicembre al 1° gennaio.
Durante questi tre giorni si svolge un fitto programma di eventi sia a pagamento che gratuiti: parate suggestive al quale è possibile partecipare in prima persona, concerti di artisti internazionali, esibizioni di musica tradizionale nei pub e di musica lirica nella cattedrale, proiezioni cinematografiche e spettacolari fuochi d’artificio. Senza dimenticare la grande ruota panoramica che svetta dai giardini di Prince Street, dove viene organizzato anche un mercatino di Natale e giochi per bambini e ragazzi.
Ma il cuore della manifestazione è ovviamente il 31 Dicembre: una buona fetta del centro storico che va dal Royal Mile a Princes Street, compresi i suoi giardini, viene chiusa al traffico sia automobilistico che pedonale, con la possibilità di accedere solo se in possesso del biglietto. Dai palchi principali la musica va avanti fino alle 2 di notte, intermezzata ovviamente dai fuochi a mezzanotte.
Dopo il Festival, la festa continua nei pub, dove si può ascoltare musica dal vivo e i festeggiamenti vanno avanti fino a mattina.
L’Hogmanay di Edimburgo offre un programma ricchissimo di eventi, alcuni gratuiti e altri a pagamento. Ecco gli appuntamenti principali che non dovreste assolutamente perdere, basati sulla nostra esperienza personale.
La Torchlight Procession è l’evento che tradizionalmente dà il via ai festeggiamenti la sera del 30 dicembre. Migliaia di persone, ciascuna con una torcia accesa, formano un fiume di luce che attraversa il centro storico della città, partendo tipicamente dalla Royal Mile e terminando a Holyrood Park. Il corteo è accompagnato da bande di cornamuse e gruppi di percussionisti che creano un’atmosfera magica e solenne.
Partecipare a questa processione è un’esperienza davvero emozionante: camminare insieme a migliaia di persone che illuminano la notte con le loro torce, mentre le note delle cornamuse risuonano tra gli antichi edifici della città, crea un’atmosfera quasi mistica. Al termine della processione, spesso viene realizzata una coreografia di luci che forma un’immagine o una parola visibile dall’alto, seguita da un primo spettacolo pirotecnico.
La sera del 31 dicembre si tiene l’evento principale: lo Street Party di Princes Street, una delle feste in strada più grandi al mondo. L’intera Princes Street, la via principale dello shopping di Edimburgo, viene chiusa al traffico e si trasforma in un’enorme area festiva con diversi palchi che ospitano concerti live di artisti internazionali e locali.
Lo Street Party inizia generalmente intorno alle 19:00 e prosegue fino alle prime ore del mattino. L’atmosfera è elettrizzante, con decine di migliaia di persone che ballano, cantano e festeggiano insieme. Vale assolutamente la pena di acquistare i biglietti in anticipo per questo evento, perché vanno esauriti rapidamente.
In parallelo allo Street Party, si tiene il Concert in the Gardens, un concerto speciale nei Princes Street Gardens, ai piedi del Castello di Edimburgo. Questo è un evento più esclusivo con un numero limitato di biglietti, che offre l’opportunità di vedere artisti di fama mondiale in una location spettacolare.
Il momento culminante della notte è, ovviamente, il countdown di mezzanotte seguito da uno spettacolare show di fuochi d’artificio lanciati dal Castello di Edimburgo. Questo è uno dei più grandi e impressionanti spettacoli pirotecnici d’Europa, che illumina l’intero skyline della città per circa 5 minuti. La vista dei fuochi che esplodono sopra la silhouette del castello è davvero mozzafiato e crea un’atmosfera di meraviglia collettiva che unisce tutti i presenti.
Subito dopo la mezzanotte, gli scozzesi intonano tradizionalmente “Auld Lang Syne“, la famosa canzone scritta dal poeta nazionale Robert Burns. È un momento toccante vedere migliaia di persone che si tengono per mano formando enormi cerchi e cantano insieme questa melodia nostalgica che parla di amicizia e ricordi.
Il primo gennaio, per chi ha ancora energie, ci sono diversi eventi a cui partecipare. Il “Loony Dook” è forse il più eccentrico: centinaia di persone in costume si tuffano nelle gelide acque del Firth of Forth a South Queensferry, appena fuori Edimburgo.
Durante l’intero periodo dell’Hogmanay, la città offre anche spettacoli di danza tradizionale scozzese, chiamati “ceilidh”. Il più grande è “Ceilidh under the Castle”, che si tiene all’aperto nella zona di Castle Street. Anche se non conoscete i passi, non preoccupatevi: ci sono sempre “caller” che guidano i partecipanti attraverso le danze, e l’atmosfera è così inclusiva che anche i principianti possono divertirsi senza problemi.
La sera del 30 dicembre si tiene la famosa Torchlight Procession. Dal Royal Mile un immenso serpentone di abitanti di Edimburgo, turisti e visitatori sfila a piedi fino a Calton Hill portando in mano delle grandi torce che creano una stupenda atmosfera.
In testa al corteo ci sono bande di piper, i suonatori di cornamusa, insieme a una rappresentanza del festival di Up Helly Aa delle Shetland, rigorosamente in costume vichingo.
Il corteo sfila per le vie del centro e sale fino alla collina da cui vengono sparati bellissimi fuochi d’artificio e si svolge uno spettacolo di suoni e luci sui monumenti di Calton Hill.
La città si illumina di centinaia di torce e la notte risuona del potente fragore dei tamburi e del suono ancestrale delle cornamuse: è un’esperienza davvero indimenticabile!
La partecipazione alla Torchlight Procession è libera e gratuita e per nostra esperienza vi assicuriamo che è davvero emozionante sfilare con una delle torce ufficiali (le uniche ammesse).
Le torce si acquistano direttamente sul Royal Mile agli stand appositi e hanno un costo contenuto.
Il nostro consiglio è di posizionarvi più vicino possibile alla testa del corteo sia per assistere allo spettacolo dei vichinghi e dei pipers sia per riuscire a raggiungere la cima della collina: altrimenti gran parte del corteo rimane lungo i fianchi di Calton Hill.
Se invece non vi interessa partecipare al corteo ma volete assistere allo spettacolo vi consigliamo di scegliere un punto panoramico, come l’Esplanade, per ammirare da lontano il colpo d’occhio delle torce e dei fuochi d’artificio.
La Torchlight Procession generalmente inizia intorno alle 19:00 e dura circa due ore. Il ritrovo per i partecipanti con le torce è solitamente fissato tra le 17:30 e le 18:30, quindi è consigliabile arrivare con buon anticipo per ritirare la propria torcia e trovare la posizione nella processione.
La notte di San Silvestro buona parte del centro storico viene chiusa al traffico tramite transenne e l’accesso è consentito solo tramite biglietti.
I concerti vanno avanti fino alla mezzanotte quando il cielo notturno sopra il castello si illumina con centinaia di fuochi di artificio che per 20 minuti colorano la città sotto le note di Auld Lang Syne, un’antica melodia scozzese sui versi di Robert Burns, il poeta nazionale. Un momento davvero magico!
Al momento della prenotazione dei biglietti avrete 3 possibili opzioni fra cui scegliere: i biglietti della manifestazione possono essere acquistati tranquillamente on line e vi verranno recapitati via posta direttamente a casa vostra.
Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti fate sempre riferimento al sito ufficiale.
E’ un’immensa festa di strada dove si può circolare liberamente nella zona riservata ai partecipanti all’Hogmanay.
Lo Street Party apre i cancelli alle 19:00 e prosegue fino all’01:00 del 1° gennaio. Tuttavia, consigliamo vivamente di arrivare in anticipo, idealmente intorno alle 18:00-18:30, per evitare le lunghe code che si formano all’ingresso man mano che ci si avvicina all’orario di apertura.
Una volta che avete passato i controlli delle borse e dei biglietti potete camminare per le vie intorno ai giardini di Princes Street e fermarvi ad ascoltare i concerti che si svolgono nei 5 palchi disseminati in 5 punti diversi dell’area: la varietà della musica è eccezionale e ogni palco è dedicato a un particolare genere musicale, dal pop al rock, dal folk alla disco music con diversi artisti ad esibirsi durante la serata.
Questa seconda tipologia di biglietto consente l’accesso non solo a tutta l’area dello Street Party, ma anche di una zona ad ingresso limitato dove si svolge la Keilidh, ovvero un concerto di diversi gruppi di musica tradizionale scozzese per una serata all’insegna delle danze popolari.
Infatti in questa area si concentrano gli amanti e gli appassionati di danze scozzesi che possono vivere una serata all’insegna del ballo in una zona del festival volutamente tranquilla rispetto allo Street Party dove circolano tanti ragazzi giovani e chiassosi.
Questa terza tipologia di biglietto permette di accedere sia allo Street Party sia ai concerti nei giardini dell’area del festival. Qui si svolge un grande concerto con diversi nomi della musica locale e internazionale, in prevalenza del panorama discografico britannico.
Essendo quasi tutti gruppi e artisti pop e rock attira la maggiore parte degli spettatori giovani della città.
Il 1° Gennaio si svolgono infine diverse parate ed eventi di chiusura gratuiti per le strade della città.
L’evento più celebre è il The Loony Dook, il bagno nelle acque gelide del River Forth davanti al maestoso Forth Bridges, subito fuori Edimburgo. È uno spettacolo esilarante da vedere e un’esperienza rinvigorente per chi è abbastanza coraggioso da partecipare, nato come una cura per i postumi della sbornia di Capodanno e diventato ormai una tradizione amatissima.
Il ritrovo dei partecipanti generalmente alle 11:30 a South Queensferry, con il tuffo ufficiale che avviene intorno a mezzogiorno.
Tenete presente infine che il 1° gennaio molte attività e attrazioni rimangono chiuse o aprono più tardi del solito. Le principali attrazioni turistiche come il Castello di Edimburgo sono generalmente chiuse il 1° gennaio, quindi pianificate di conseguenza.
Oltre ai festeggiamenti ufficiali dell’Hogmanay, Edimburgo ospita numerosi altri eventi durante il periodo di Capodanno che arricchiscono ulteriormente l’esperienza dei visitatori.
Edinburgh’s Christmas si sovrappone parzialmente all’Hogmanay, estendendosi da metà novembre fino ai primi giorni di gennaio. Durante la nostra visita, abbiamo scoperto che molte delle attrazioni natalizie sono ancora pienamente operative durante il periodo di Capodanno, offrendo divertimento aggiuntivo. In East Princes Street Gardens si trova un grande mercatino natalizio con bancarelle che vendono prodotti artigianali, cibi e bevande tradizionali. La grande ruota panoramica e altre giostre creano un’atmosfera festiva che si integra perfettamente con i festeggiamenti dell’Hogmanay.
Numerosi pub e locali di Edimburgo organizzano i loro eventi speciali di Capodanno, con cene, musica dal vivo e feste a tema. Questi rappresentano un’ottima alternativa per chi preferisce un’atmosfera più intima rispetto al grande Street Party. Durante il nostro soggiorno, abbiamo partecipato a una cena seguita da un ceilidh in un pub tradizionale della Old Town, e l’esperienza è stata davvero autentica e memorabile. Locali come “The Ghillie Dhu” o “Brewhemia” sono noti per i loro eventi di Hogmanay con cena, musica tradizionale scozzese e balli.
Numerose chiese e cattedrali di Edimburgo ospitano concerti speciali e funzioni religiose a Capodanno. La St Giles’ Cathedral sulla Royal Mile, per esempio, organizza spesso concerti di musica classica o di cornamuse la sera del 31 dicembre, offrendo un’alternativa più tranquilla e contemplativa ai festeggiamenti in strada.
Per gli amanti della cultura, i principali musei e gallerie di Edimburgo, come la National Gallery of Scotland o il Museum of Scotland, sono generalmente aperti fino al 31 dicembre (chiusi il 1° gennaio) e spesso ospitano mostre temporanee o eventi speciali durante il periodo festivo.
Il Filmhouse Cinema e altri cinema indipendenti della città spesso programmano maratone cinematografiche o proiezioni speciali nella notte di Capodanno, un’opzione interessante per chi desidera evitare le folle ma comunque festeggiare in compagnia.
Per le famiglie con bambini, vengono organizzati eventi di Hogmanay per famiglie durante il giorno del 31 dicembre, con attività, spettacoli e festeggiamenti che terminano presto, permettendo ai più piccoli di partecipare alle celebrazioni senza dover rimanere svegli fino a tardi.
Edimburgo in questo periodo quadruplica la sua popolazione e questo festival è così famoso nel mondo che le sistemazioni alberghiere vengono prenotate un anno per il successivo. Vi consigliamo pertanto di riservare appena potete, l’ideale sarebbe con almeno 6-8 mesi di anticipo (ma anche prima) il vostro alloggio per trovare il migliore rapporto qualità – prezzo ma soprattutto una buona vicinanza al centro storico.
I prezzi durante l’Hogmanay sono significativamente più alti rispetto al resto dell’anno (spesso il doppio o il triplo).
L’Old Town è la zona più antica di Edimburgo e probabilmente la più suggestiva per soggiornare durante l’Hogmanay. Quest’area comprende la Royal Mile e le strade circostanti, ed è a pochi passi dalle principali location degli eventi. Alloggiare qui significa immergersi completamente nell’atmosfera medievale di Edimburgo e avere facile accesso a tutti gli eventi del festival. Durante il nostro soggiorno, abbiamo scelto un appartamento nei pressi di Grassmarket, una vivace piazza nell’Old Town, e la posizione si è rivelata perfetta: eravamo a 10 minuti a piedi dallo Street Party e potevamo vedere i fuochi d’artificio direttamente dalla finestra del nostro soggiorno.
La New Town, con le sue eleganti strade georgiane, è un’altra ottima opzione. Quest’area, che include George Street e Queen Street, è adiacente a Princes Street, dove si svolge lo Street Party. Gli alloggi qui tendono ad essere un po’ più lussuosi rispetto all’Old Town, con molti hotel boutique e appartamenti raffinati. La zona è anche ricca di ristoranti e negozi di alta classe.
Se preferite una posizione leggermente defilata ma comunque comoda, i quartieri di Stockbridge o Bruntsfield potrebbero essere una buona scelta. Sono zone residenziali tranquille ma vivaci, con ottimi ristoranti e caffè, e si trovano a circa 20-30 minuti a piedi dal centro città. Qui potrete trovare alloggi un po’ meno costosi rispetto alle aree centrali, pur rimanendo ben collegati con i mezzi pubblici.
Per chi ha un budget limitato, le zone di Leith o Haymarket offrono opzioni più economiche e sono ben collegate al centro con i mezzi pubblici. Leith, in particolare, ha acquistato un fascino tutto suo negli ultimi anni, con un’offerta gastronomica eccellente e un’atmosfera vivace.
Qualunque zona scegliate, vi consigliamo vivamente di verificare quanto dista a piedi dalle principali location degli eventi e quali sono le opzioni di trasporto pubblico disponibili, specialmente per il rientro dopo lo Street Party, quando i taxi sono praticamente impossibili da trovare.
Seppur i mezzi pubblici siano garantiti durante tutta la durata del festival, sono sempre molto affollati, i percorsi subiscono pesanti deviazioni e i tempi aumentano sensibilmente.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.