Il Military Tattoo è il più grande spettacolo di bande musicali e parate militari al mondo, senza dubbio uno degli spettacoli più emozionanti e suggestivi che possiate ammirare in Scozia. Questa manifestazione, che si svolge ogni agosto sul piazzale dell’iconico Castello di Edimburgo, è diventata uno degli eventi culturali più importanti del Regno Unito, in grado di richiamare oltre 220.000 spettatori ogni anno.
Da oltre 70 anni, il Tattoo stupisce il pubblico con esibizioni di bande militari, danze tradizionali e spettacolari coreografie sullo sfondo del castello illuminato. L’evento fa parte dell’Edinburgh Festival Fringe, il più grande festival artistico al mondo, ma ha una sua identità ben distinta che lo rende un’esperienza unica nel suo genere.
Il Royal Edinburgh Military Tattoo (questo è il nome completo) è una celebrazione spettacolare di musica, danza e performance militari che si svolge in un’arena all’aperto allestita sulla spianata del Castello di Edimburgo. Lo spettacolo vede la partecipazione di bande militari provenienti da tutto il mondo, affiancate da gruppi di danza, musicisti e artisti di vario genere che si esibiscono in un ambiente davvero suggestivo.
Il termine “tattoo” deriva dall’espressione olandese “doe den tap toe” (chiudere i rubinetti), che risale al XVII secolo quando i tamburi militari avvertivano i soldati che era ora di tornare nelle caserme. Nel corso dei secoli, questo segnale si è evoluto fino a diventare una forma di intrattenimento militare e oggi rappresenta uno degli spettacoli più prestigiosi al mondo.
Lo show dura circa 90-100 minuti senza intervallo ed è un tripudio di colori, suoni e luci che culmina con l’emozionante esibizione del Lone Piper, il suonatore di cornamusa solitario che si esibisce dalle mura del castello, seguito dai fuochi d’artificio che illuminano il cielo di Edimburgo. L’evento si tiene ogni sera (eccetto la domenica) per tre settimane ad agosto, con due spettacoli il sabato (uno pomeridiano e uno serale).
Uno degli aspetti più affascinanti del Tattoo è che ogni anno ha un tema diverso che influenza le esibizioni e le coreografie. Nonostante i cambiamenti, alcuni elementi rimangono costanti, come la presenza delle bande militari scozzesi e il gran finale con “Auld Lang Syne”, l’inno scozzese tradizionale.
Il Military Tattoo offre uno spettacolo che combina tradizione, innovazione e l’emozione delle esibizioni dal vivo. Ogni anno assistiamo a performance diverse, ma ci sono alcuni elementi che caratterizzano sempre lo show e che lo rendono un’esperienza indimenticabile.
Le Bande Militari Scozzesi sono il cuore pulsante del Tattoo. Vedere e sentire i suonatori di cornamusa in formazione, con i loro kilts e i tradizionali costumi militari, è un’esperienza che da sola vale il prezzo del biglietto. Il suono delle cornamuse che riecheggia nell’arena, accompagnato dal rullo dei tamburi, crea un’atmosfera magica e potente che difficilmente dimenticherete.
Durante la nostra ultima visita, le formazioni di suonatori di cornamusa che hanno marciato sulla spianata erano composte da oltre 200 musicisti, creando un’esperienza sonora davvero coinvolgente. Il momento in cui entrano tutti insieme è sempre uno dei più emozionanti della serata, con il pubblico che si alza in piedi per applaudire.
Oltre alle bande scozzesi, il Tattoo ospita bande militari internazionali provenienti da paesi come Stati Uniti, Australia, Canada, Nuova Zelanda, ma anche da nazioni meno ovvie come Giordania, Cina o Brasile. Questa diversità culturale arricchisce notevolmente lo spettacolo, portando sul palco stili musicali e tradizioni militari differenti.
Un altro elemento imperdibile sono i gruppi di danza tradizionale scozzese. Le esibizioni di Highland dancing, con i danzatori che si esibiscono sulle note delle cornamuse, mostrano l’agilità e la precisione di questa antica forma di danza. I costumi tradizionali e i movimenti coordinati creano uno spettacolo visivo affascinante.
Particolarmente impressionanti sono le coreografie di massa che coinvolgono centinaia di performer contemporaneamente sulla spianata. Durante la nostra visita, abbiamo assistito a formazioni che si componevano e scomponevano con una precisione militare, creando forme e movimenti sincronizzati che, visti dall’alto della tribuna, risultavano ancora più spettacolari.
Le esibizioni acrobatiche e di precision drill sono un altro highlight dello show. Team militari specializzati si esibiscono in complesse manovre con armi e attrezzature, dimostrando un livello di coordinazione e disciplina davvero impressionante. In particolare, i New Zealand Army Band e i Top Secret Drum Corps della Svizzera hanno lasciato il pubblico a bocca aperta con le loro performance innovative.
Uno dei momenti più attesi e toccanti è l’esibizione del Lone Piper. Quando le luci si abbassano e un singolo suonatore di cornamusa appare sulle mura del castello, illuminato da un unico faretto mentre suona una melodia malinconica, il silenzio che cala sull’arena è quasi tangibile. È un momento di grande intensità emotiva che spesso lascia gli spettatori con le lacrime agli occhi.
Infine, i fuochi d’artificio che concludono lo spettacolo rappresentano il culmine perfetto della serata. Mentre il cielo di Edimburgo si illumina di mille colori, le bande suonano all’unisono creando un finale grandioso che rimane impresso nella memoria.
L’acquisto dei biglietti per il Military Tattoo richiede una certa pianificazione, poiché si tratta di uno degli eventi più popolari di Edimburgo che tende a esaurirsi con mesi di anticipo.
I biglietti vengono generalmente messi in vendita a dicembre dell’anno precedente sul sito ufficiale dell’Edinburgh Tattoo. I prezzi variano notevolmente in base alla posizione dei posti e alla data dello spettacolo, partendo da circa £30 per i posti più economici fino a oltre £300 per i pacchetti premium che includono cena e servizi aggiuntivi.
La tribuna è divisa in varie sezioni, ognuna con vantaggi diversi:
Durante la nostra esperienza, abbiamo optato per i posti nella sezione 3 e possiamo confermare che la vista era eccellente, permettendoci di apprezzare sia le coreografie d’insieme che i dettagli delle singole esibizioni.
Per chi ha un budget limitato, consigliamo di considerare gli spettacoli di anteprima che si tengono nei giorni precedenti l’inaugurazione ufficiale. I prezzi sono più contenuti e, sebbene lo show non sia ancora perfettamente rodato, la differenza è minima.
Una nota importante: lo spettacolo si svolge all’aperto in ogni condizione meteorologica, quindi è fondamentale vestirsi adeguatamente. Agosto a Edimburgo può essere imprevedibile, con serate fresche e possibilità di pioggia. Vi consigliamo di portare abbigliamento caldo e impermeabile, anche se le previsioni sembrano favorevoli.
Il Royal Edinburgh Military Tattoo si svolge ogni anno per tre settimane durante il mese di agosto, in concomitanza con l’Edinburgh Festival Fringe. Generalmente, gli spettacoli iniziano il primo venerdì di agosto e proseguono fino al quarto sabato del mese.
Gli spettacoli si tengono dal lunedì al venerdì alle 21:00, con due rappresentazioni il sabato (alle 15:00 e alle 22:00). La domenica è tradizionalmente il giorno di riposo, quando non ci sono spettacoli programmati.
È consigliabile arrivare almeno 30-45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo per trovare il proprio posto con calma. Le porte dell’arena aprono generalmente un’ora prima dello show. Tenete presente che l’accesso alla spianata del castello richiede tempo, soprattutto considerando che migliaia di persone cercheranno di entrare contemporaneamente.
Lo spettacolo dura circa 90-100 minuti senza intervallo, quindi è bene utilizzare i servizi igienici prima dell’inizio. Lo show termina generalmente intorno alle 22:40 per gli spettacoli serali e alle 16:40 per quelli pomeridiani del sabato.
Un consiglio pratico che possiamo darvi in base alla nostra esperienza: per gli spettacoli serali, il sole tramonta durante la performance, quindi la temperatura può calare notevolmente. Abbiamo visto molti spettatori impreparati tremare di freddo nella seconda parte dello show, quindi portate con voi un maglione o una giacca anche se la giornata è stata calda.
Il Military Tattoo si svolge sulla spianata del Castello di Edimburgo, uno dei punti più centrali e facilmente riconoscibili della città. Il castello si trova all’estremità occidentale del Royal Mile, la strada principale della Old Town di Edimburgo.
Raggiungere la location è relativamente semplice, ma è importante considerare che durante il periodo del festival la città è estremamente affollata e i trasporti pubblici possono essere congestionati. Se alloggiate nel centro di Edimburgo, il modo migliore per arrivare è a piedi, percorrendo il Royal Mile fino alla sua sommità. Dal Palazzo di Holyroodhouse all’altro capo del Royal Mile, il percorso richiede circa 25-30 minuti di camminata in salita.
Se utilizzate i mezzi pubblici, numerose linee di autobus Lothian (in particolare le linee 23, 27, 41, 42 e 67) fermano nelle vicinanze del castello. La fermata più comoda è “Lawnmarket” sulla Royal Mile, a pochi minuti a piedi dall’ingresso del Tattoo.
Per chi arriva da fuori città, le stazioni ferroviarie di Waverley e Haymarket sono entrambe a distanza percorribile, con Waverley più vicina (circa 10-15 minuti a piedi in salita). Da queste stazioni è possibile prendere un taxi o un autobus se preferite evitare la salita.
Durante la nostra visita, abbiamo alloggiato nel quartiere di Grassmarket, a soli 10 minuti a piedi dalla location, e questa scelta si è rivelata estremamente comoda. Se state pianificando di assistere al Tattoo, vi consigliamo di cercare un alloggio nelle vicinanze per evitare problemi di trasporto alla fine dello spettacolo, quando migliaia di persone si riversano contemporaneamente nelle strade circostanti.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.