Scozia

Fife

Terra di pescatori, il Fife vi saprà incantare con le sue storie di mare, i suoi villaggi arroccati, le sue baie e le sue scogliere.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

La piccola regione del Fife ha una sua caratteristica identità segnata da un paesaggio bucolico fatto di dolci colline nell’entroterra rurale da un lato e da scogliere sferzate dal vento e della intemperie del Mare del Nord dall’altro.

E’ proprio la componente marinara che affascina i turisti: baie rocciose che racchiudono piccole spiagge sabbiose, pittoreschi villaggi di pescatori con antichi vicoli acciottolati perfettamente conservati.

E gli amanti degli sport all’aria aperta troveranno magnifici i campi da golf vista mare che pullulano in queste zone.

Villaggi e cittadine del Fife

Saint Andrews

St Andrews è il gioiello della costa orientale scozzese, una città che fonde magistralmente storia millenaria e prestigio contemporaneo. Sede della più antica università della Scozia, fondata nel 1413, le sue strade medievali brulicano di studenti provenienti da tutto il mondo. La città è universalmente riconosciuta come la “Casa del Golf“, con l’iconico Old Course che attira appassionati da ogni angolo del pianeta.

Le rovine della Cattedrale di St Andrews, un tempo la più grande chiesa della Scozia, dominano ancora il profilo cittadino, mentre il vicino Castello di St Andrews si affaccia drammaticamente sul Mare del Nord. La pittoresca West Sands Beach, resa celebre dal film “Momenti di Gloria”, si estende per quasi due miglia con le sue dune dorate.

Il centro storico, con Market Street e South Street, ospita caratteristici pub scozzesi, boutique indipendenti e deliziose pasticcerie, tra cui la famosa Jannettas Gelateria, un’istituzione locale amata da residenti e visitatori.

Saint Monans

Saint Monans è sicuramente il più piccolo dei villaggi del Fife ma è anche uno dei più deliziosi e dei più autentici.

Vi consigliamo di seguire il sentiero costiero e arriverete con una magnifica passeggiata fra stagni salati a un magnifico un mulino a vento affacciato sul mare. Un panorama mozzafiato!

Gli amanti del pesce invece potranno gustare un ottimo pranzo a base di crostacei al Seafood Reasturant.

Pittenweem

Questo meraviglioso villaggio di pescatori è assolutamente da cartolina! Le viuzze acciottolate e le case in pietra, il mercato del pesce, affollato e chiassoso, le barche che ondeggiano nel porto riparato dai venti impetuosi del Mare del Nord.

E’ talmente pittoresco da essere diventato una specie di rifugio per artisti da tutta Europa regalando a questo villaggio un’atmosfera ancora più particolare.

A soli 5 chilometri potete visitare il suggestivo Kellie Castle una residenza signorile con torri gemelle del ‘500 e meravigliosi giardini con sentieri ombrosi.
Da non perdere l’annuale festival delle arti in cui il villaggio si trasforma in una galleria a cielo aperto.

Anstruther

Nonostante sia uno dei porti pescherecci più grandi della regione, Anstruther ha conservato intatto il fascino d’altri tempi, con le case in pietra e le stradine strette così pittoresche che si affacciano sul molo affollato di barche da pesca.

Qui si respira l’aria di mare più autentica e se avrete fortuna potrete osservare il lavoro dei marinai sulla banchina del porto.

Se volete approfondire il mondo della pesca c’è un piccolo museo, l’affascinante Scottish Fisheries Museum che vi racconterà tutto sulla pesca e sulla caccia alla balena.

Se avete tempo, potete raggiungere la misteriosa Isle of May, una riserva naturale di di uccelli che nidificano sulle sue imponenti e spettacolari scogliere. In 4/5 ore, 2 ore di viaggio a/r e 2-3 ore di visita, potrete fare una gita meravigliosa.

Gli amanti dei racconti di guerra potranno invece recarsi a pochi chilometri da qui e visitare lo Scotland’s Secret Bunker, un’innocente fattoria che nasconde, a 300 metri di profondità, un bunker (ai tempi segreto) anti nucleare.

Crail

Crail è un delizioso borgo di pescatori composto da un dedalo di viuzze acciottolate che scendono ripide fino al piccolo porticciolo in pietra, in cui dondolano languide le barche da pesca. Non sorprende che questo sia considerato uno dei porti più fotografati del Fife, un luogo che ha conquistato il cuore di artisti e fotografi locali.

Con il rinomato Crail Food Festival di giugno, il villaggio si è guadagnato una solida reputazione tra gli appassionati di gastronomia. Ma il vero segreto culinario è Reilly Shellfish, un semplice chiosco sul porto che per gran parte dell’anno serve straordinari involtini di granchio e piatti di aragosta da gustare all’aperto.

Alla St. Mary Church potrete vedere la famosa pietra blu che secondo la leggenda venne scagliata qui dal diavolo dall’Isle of May.

Crail è un’ottima base per fermarsi a dormire e per assaporare gustosi piatti di pesce.

Culross

Le stradine acciottolate di Culross, fiancheggiate da edifici del XVI e XVII secolo perfettamente conservati, creano un’atmosfera unica che vi farà sentire catapultati indietro nel tempo.

Il Palazzo di Culross, con la sua caratteristica facciata gialla ocra e i giardini all’antica, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura giacobina in Scozia. L’Abbazia di Culross del XII secolo e la Mercat Cross nella piazza principale testimoniano il ricco passato del villaggio.

Culross è lontano dal turismo di massa nonostante la sua recente popolarità come location della serie televisiva “Outlander“.

Dunfermline

Dunfermline, antica capitale della Scozia, è una cittadina ricca di storia che meriterebbe ben più di una visita fugace. L’imponente Abbazia di Dunfermline domina il centro storico con la sua maestosa architettura normanna e romanica. All’interno riposa Robert the Bruce, leggendario re scozzese, insieme ad altri monarchi.

Adiacente all’abbazia si trovano le rovine del Dunfermline Palace, un tempo residenza reale dei sovrani scozzesi. Il centro storico, con i suoi edifici in pietra e l’atmosfera accogliente, conserva un fascino autentico.

Aberdour

Le due splendide spiagge di Aberdour, Silver Sands e Black Sands, offrono vedute bellissime sul Firth of Forth e sull’isola di Inchcolm con la sua antica abbazia. Il Castello di Aberdour, uno dei più antichi edifici fortificati ancora in piedi in Scozia, risale al XIII secolo e vanta magnifici giardini terrazzati.

Il caratteristico porto e il piccolo centro con i suoi pub tradizionali, come il Cedar Inn, contribuiscono all’atmosfera autentica di questo gioiello del Fife.

Kirkcaldy

Kirkcaldy, conosciuta localmente come “la città lunga” per il suo estendersi per quasi 4 miglia lungo la costa del Fife, fu un importante centro di produzione di linoleum durante la rivoluzione industriale, un’eredità raccontata nell’interessante Museo di Kirkcaldy.

Il lungomare, completamente riqualificato, regala piacevoli passeggiate con viste sul Firth of Forth e, nelle giornate limpide, fino a Edimburgo. La Galleria d’Arte e Museo ospita un’importante collezione di dipinti dei Coloristi Scozzesi, incluse opere di S.J. Peploe e F.C.B. Cadell.

Elie

10Elie, Elie and Earlsferry, UK

Elie è un elegante villaggio costiero che sembra uscito da una cartolina, con le sue case in pietra che si affacciano su una delle più belle baie della Scozia. La magnifica spiaggia di Elie, con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, è ideale per le famiglie. Una delle esperienze più carine è la camminata fino a Lady’s Tower, un pittoresco rudere settecentesco costruito come spogliatoio privato per Lady Janet Anstruther, che offre vedute spettacolari sulla baia.

Kingsbarns

Kingsbarns è un incantevole borgo famoso però per la sua splendida spiaggia, una distesa di sabbia dorata lunga quasi 3 km, perfetta per passeggiate con vista sul Mare del Nord.

Qui sorge anche la Kingsbarns Distillery, dove degustare eccellenti whisky single malt.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Come raggiungere il Fife

Noleggiare un’auto rappresenta senza dubbio la soluzione più pratica ed efficiente per esplorare i pittoreschi villaggi del Fife. Considerate che occorre circa un’ora e mezza da Edimburgo per raggiungere Anstruther.

Se preferite utilizzare i mezzi pubblici, le opzioni esistono ma sono francamente scomode e vi faranno perdere molto tempo. Da Edimburgo, l’autobus X60 Stagecoach diretto a St Andrews effettua fermate a St Monans, Pittenweem e Anstruther, collegando così le principali località della costa. Altrimenti se siete già a St Andrews, l’autobus n. 95 percorre l’intera costa dell’East Neuk fermandosi a Crail, Cellardyke, Anstruther, Pittenweem, St Monans per poi proseguire fino a Leven.

Se proprio non volete noleggiare un’auto allora vi consigliamo di prendere parte a un tour organizzato con partenza da Edimburgo.

Approfondimenti

St. Andrews

St. Andrews

La piccola città storica di St. Andrews è il centro mondiale del Golf e un centro vivace con una delle più affascinanti cattedrali di Scozia.
Leggi tutto