Scozia

Galloway

Meta ideale per indimenticabili passeggiate e percorsi mountain bike, il parco del Galloway piacerà anche a chi non vuole fare fatica.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Il Galloway, situato nella Scozia sud-occidentale, rappresenta uno dei territori più autentici e meno esplorati dell’intero Regno Unito.

Questa regione, caratterizzata da paesaggi costieri mozzafiato, colline ondulate e antiche foreste, offre al visitatore un’esperienza unica lontano dalle rotte turistiche più battute. Con i suoi pittoreschi villaggi di pescatori, i castelli medievali e il primo Dark Sky Park d’Europa, il Galloway è una destinazione che conquista chi cerca l’essenza più pura della Scozia.

Il modo migliore per esplorare la regione, o forse sarebbe meglio dire l’unico data la natura rurale del territorio e la distanza tra le diverse attrazioni, è noleggiando un’auto. Il periodo migliore per visitare va da maggio a settembre, quando le giornate sono più lunghe e il clima più mite. Tuttavia, ogni stagione offre prospettive uniche per scoprire questa regione straordinaria.

Cosa vedere nel Galloway

Galloway Forest Park

1Galloway Forest, Creebridge, Newton Stewart DG8 6AJ, UK

Un incantevole paesaggio di limpidi laghetti, foreste che nascondono piccole cascate e brulle cime arrotondate formano il Galloway Forest Park, il più grande parco forestale della Gran Bretagna.

Questo è un vero e proprio paradiso per gli amanti delle escursioni sia a piedi che in mountain bike che hanno a disposizione un’infinità di sentieri curati e ben segnalati.

All’interno del parco ci sono ben 3 centri visitatori, muniti di sala da thè, materiale informativo sulle attività e sui sentieri percorribili.

La maggior parte degli escursionisti segue la Glentrool, una valle lunga e stretta di 8 km che porta prima alla Buchan Waterfall e poi alla Bruce Stone, il punto di cui Robert Bruce tese un agguato agli inglesi. Dal Loch Troll partono bellissimi sentieri consigliati agli escursionisti più allenati e preparati come quello che sale in vetta al Merrick.

Esiste un’unica strada che attraversa il parco, un tratto della A712 conosciuto come la Queen’s Way, da cui partono passeggiate non impegnative che dal Grey Mare’s Tail Bridge portano nei boschi di conifere alla scoperta di piccole gole, ruscelli e cascate.

Una delle caratteristiche più straordinarie del Galloway è il suo Dark Sky Park, il primo in Europa e uno dei migliori al mondo per l’osservazione delle stelle. La quasi totale assenza di inquinamento luminoso permette di ammirare uno spettacolo celeste di rara bellezza. Il Centro Visitatori di Clatteringshaws organizza regolarmente serate di osservazione astronomica, particolarmente popolari durante l’inverno quando le notti sono più lunghe e il cielo più limpido.

Portpatrick

Il villaggio di Portpatrick è una vera gemma della costa del Galloway. Questo antico porto peschereccio, con le sue case colorate disposte a semicerchio intorno al porto naturale, sembra uscito da una cartolina.

Le sue vie acciottolate ospitano deliziosi ristoranti di pesce, pub tradizionali e boutique artigianali. Il villaggio è anche il punto di partenza del Southern Upland Way, uno dei più lunghi percorsi escursionistici della Scozia.

Mull of Galloway

3Mull of Galloway Lighthouse, Drummore, Stranraer DG9 9HP, UK

Il viaggio per arrivare al Mull of Galloway merita davvero: al vostro arrivo troverete un meraviglioso promontorio scosceso e spazzato dai venti con classico faro imbiancato a calce. Siete al punto più meridionale della Scozia e il panorama è spettacolare: in lontananza nelle giornate limpide potrete scorgere non sono l‘Isola di Man ma anche le coste dell’Irlanda e le brughiere ricoperte di erica sono popolate da centinaia di uccelli marini che vengono a nidificare proprio qui.

Il Faro di Mull of Galloway si erge maestoso. Costruito nel 1830 è ancora funzionante e ospita un interessante museo sulla storia della navigazione. La scalinata di 115 gradini conduce alla sommità, da dove si gode una vista mozzafiato sul Mare d’Irlanda. Il centro visitatori adiacente ospita l’RSPB Nature Reserve, dove è possibile osservare numerose specie di uccelli marini.

Seguite qualche sentiero per godere appieno di questo panorama silenzioso e solitario. Per uno spuntino in riva alla scogliera non perdetevi il caffè Gallie Craig che serve spuntini caldi.

Caerlaverock Castle

4Castle Road End, Dumfries DG1 4RU, UK

A 13 km da Dumfries si trova Caerlaverock Castle un magnifico castello in rovina da cartolina: immerso in un ampio fossato, costruito in arenaria rossa che risplende nelle calde luci del tramonto, ha una bizzarra forma triangolare e nonostante il degrado ha conservato intatta la porta di accesso e le due possenti torri.

Dopo aver subito attacchi e guerra, oggi il castello conserva ancora la facciata rinascimentale del Nithsdale Lodging, con timpani decorati che illustrano vivaci scene mitologiche e araldiche.

Inoltre il castello è inserito in un magnifico contesto naturale, una riserva abitata da trampolieri e uccelli acquatici con numerosi sentieri in mezzo alla natura, ideale per famiglie in gita.

Per rimanere a tema natura, a solo 5 km dal castello troverete la Caerlaverock Wetland Centre, 546 ettari di area protetta con acquitrini salmastri e pantani: qui nidificano 12.000 esemplari di oche facciabianca e il centro è dotato di accessi mimetizzati per appostarsi nel tentativo di avvistare uccelli e animali e i custodi organizzano in estate anche safari naturalistici gratuiti. E’anche possibile campeggiare o dormire nelle camere della fattoria del centro.

Sweetheart Abbey

5Main St, Dumfries DG2 8BU, UK

La colossale Sweerheart Abbey giace in posizione romantica vicino al villaggio di New Abbey e deve il suo bizzarro nome alla sua fondatrice, Dervogilla de Balliol, Lady di Galloway, che negli ultimi anni della sua vita portò sempre con sé il cuore imbalsamato del marito: anche alla sua morte volle essere seppellita proprio in questo monastero insieme allo scrigno in cui conservava il cuore.

La maestosa abbazia in arenaria rossa è oggi invasa dall’erba ma conserva intatta tutta la sua grandiosità grazie alle immense navate, agli archi gotici che svettano verso l’alto e agli elaborati intagli e trafori delle finestre, particolari che sottolineano il progressivo allontanamento dall’austera semplicità delle abbazie cistercensi più antiche.

Castello di Drumlanrig

6Thornhill DG3 4AQ, UK

Il Castello di Drumlanrig è uno dei più impressionanti esempi di architettura rinascimentale scozzese. Soprannominato il “Pink Palace” per il colore della sua arenaria, questo castello del XVII secolo è la sede storica dei Duchi di Buccleuch. Gli interni sontuosi ospitano una delle più importanti collezioni d’arte private della Scozia, incluse opere di Rembrandt e Leonardo da Vinci. I giardini formali e il parco di 40 ettari offrono splendide passeggiate, percorsi per mountain bike e un’area giochi per bambini. Il castello organizza regolarmente eventi speciali e tour guidati delle sale storiche.

Annandale Distillery

7Northfield, Annan DG12 5LL, UK

L’Annandale Distillery rappresenta un pezzo importante della storia della distillazione scozzese. Fondata nel 1836 e riaperta nel 2014 dopo quasi 100 anni di chiusura, questa distilleria è tornata a produrre whisky single malt di alta qualità. I visitatori possono partecipare a tour guidati che illustrano l’intero processo di produzione, dalla maltazione alla distillazione.

Dundrennan Abbey

8Dundrennan, Kirkcudbright DG6 4QH, UK

La Dundrennan Abbey rappresenta uno dei più bei esempi di architettura cistercense in Scozia. Fondata nel 1142, questa abbazia in rovina è famosa per essere stato l’ultimo luogo in cui Maria Stuarda soggiornò sul suolo scozzese prima del suo esilio in Inghilterra. Le rovine magnificamente conservate permettono di ammirare dettagli architettonici di grande pregio, come i capitelli scolpiti e le arcate gotiche. Il sito include un piccolo museo che espone manufatti ritrovati durante gli scavi archeologici.

Dumfries

Dumfries, conosciuta come la “Regina del Sud”, è la città principale della regione. Questo vivace centro urbano è ricco di storia e cultura, particolarmente legato alla figura del poeta Robert Burns, che visse qui i suoi ultimi anni. La Casa di Burns, ora museo, e il Centro Robert Burns offrono un’immersione nella vita e nell’opera del bardo nazionale scozzese.

Il Teatro Theatre Royal, il più antico teatro funzionante in Scozia, continua a ospitare spettacoli di qualità. Il Museo di Dumfries racconta la storia della città e della regione attraverso interessanti esposizioni. La città è anche un ottimo punto base per esplorare il Galloway, con numerosi ristoranti, pub storici e negozi.

Drummore

Drummore è il villaggio più meridionale della Scozia, un pittoresco insediamento costiero che offre uno sguardo autentico sulla vita marittima scozzese. Il suo porto peschereccio è ancora attivo e fornisce pesce fresco ai ristoranti locali.

Il villaggio è circondato da spiagge incontaminate e scogliere drammatiche, ideali per passeggiate panoramiche. Da non perdere la Baia di Luce, una delle più belle della regione, dove è possibile praticare sport acquatici o semplicemente godersi il panorama. Il villaggio è anche un punto di partenza ideale per escursioni in barca e per l’osservazione della fauna marina.

Castello di Threave

11Dumfries, Castle Douglas DG7 1TJ, UK

Il Castello di Threave rappresenta uno degli esempi più suggestivi di architettura militare medievale scozzese. Situato su un’isola nel fiume Dee, è accessibile solo tramite un piccolo traghetto, aggiungendo un elemento di avventura alla visita. La torre principale, alta 30 metri, offre una vista panoramica sulla campagna circostante. I giardini di Threave, gestiti dal National Trust for Scotland, sono un esempio straordinario di orticoltura scozzese.

Castello di Cardoness

Il Castello di Cardoness è una torre-casa del XV secolo che domina l’estuario del Fleet. Benché in rovina, la struttura è notevolmente ben conservata e offre ai visitatori un’autentica immersione nella vita medievale scozzese. Le sue sei pianificazioni sono esplorabili attraverso una scala a chiocciola originale, culminando in una terrazza panoramica con viste spettacolari.

Kirkcudbright

Kirkcudbright, conosciuta come la “Città degli Artisti”, è un centro culturale vibrante. Le sue strade georgiane ospitano numerose gallerie d’arte e studi di artisti. La Galleria d’Arte Tolbooth, situata in un edificio storico del XVII secolo, ospita mostre temporanee di grande interesse. Il Castello di MacLellan nel centro della città offre uno sguardo sulla vita aristocratica del XVII secolo.

Wigtown

Wigtown si è guadagnata il titolo di città nazionale del libro della Scozia grazie alle sue numerose librerie indipendenti. Il suo festival letterario annuale, che si tiene a settembre, attira scrittori e lettori da tutto il mondo. La piazza centrale, circondata da edifici storici ben conservati, ospita il mercato settimanale e numerosi eventi culturali durante tutto l’anno.

Logan Botanic Garden

15Port Logan, Stranraer DG9 9ND, UK

I Logan Botanic Garden sono un vero paradiso botanico. Grazie all’influenza della Corrente del Golfo, questi giardini ospitano una collezione straordinaria di piante esotiche che normalmente non crescerebbero a queste latitudini. Il Victorian Walled Garden è particolarmente impressionante, con le sue rare specie tropicali e subtropicali.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Itinerario nel Galloway

Percorso: 145 km

Questo itinerario porta attraverso bei paesaggi, in alcuni punti sorprendentemente selvaggi, con piccole città pittoresche (questa zona è stata scoperta dagli artisti molto tempo fa) e poi giardini, castelli, percorsi nelle foreste, archeologia industriale.

Questa zona riserva davvero tante sorprese compresa la storia di Robert Burns, il poeta nazionale scozzese, con la casa di Dumfries dove passò i suoi ultimi anni, e Ayr, la sua città natale.

1° giorno

Il punto di partenza dell’itinerario è Gretna, un tempo meta di coppie di innamorati in fuga: le loro storie romantiche vengono fatte rivivere in luoghi di attrazione di grande popolarità come il centro visitatori Old Blacksmith’s Shop.

Oltrepassata la città di Annan, nella chiesa di Ruthwell, a sud della statale, potrete ammirare la croce anglosassone scolpita dell’VIII secolo, la più bella della Gran Bretagna.

Più a ovest, sempre a sud della statale, sorge una fortezza medievale, il castello di Caerlaverock, circondato da un fossato e, cosa strana, a pianta triangolare. Vicino si trova la riserva naturale di Caerlaverock, nei campi e nelle paludi della quale vivono una quantità strabiliante di anatre e oche selvatiche.

La statale porta alla città di Dumfries che ha forti legami con il poeta Robert Burns. Nella Burns House (in Burns Street) che custodisce cimeli del poeta, la moglie Jean Armour abitò fino alla morte, nel 1834. Il mausoleo di Burns si trova nelle vicinanze. Il pub preferito di Burns, il Clobe Inn, è tuttora aperto e si possono vedere ancora la sedia del poeta, un vetro di finestra con un’iscrizione e altri cimeli. Il centro Robert Burns ha sede nell’ edificio di un antico mulino. Ha una sala cinematografica per presentazioni audiovisive e ospita una mostra che illustra la vita e le opere del poeta.

Il percorso dell’itinerario si snoda ora verso ovest attraverso il gradevole paesaggio.

2° giorno

L’itinerario prosegue in direzione nord ovest e andando verso l’Ayrshire attraversa le città di New Galloway e di St John’s Town of Dalry per poi proseguire fino a Ayr.