Scozia

Il treno di Harry Potter in Scozia, un viaggio sul vero Hogwarts Express

Come viaggiare sullo Jacobite Steam Train, il treno a vapore di Harry Potter. Sali a bordo dell'Hogwarts Express oppure fotografalo al passaggio sul Glenfinnan Viaduct.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Vi siete mai chiesti se l’Hogwarts Express esista davvero? La risposta è sì, e si trova nelle suggestive Highlands scozzesi! Il suo vero nome è The Jacobite, un treno storico a vapore che dal 1984 opera sulla West Highland Line in Scozia, regalando un’esperienza magica a tutti i viaggiatori, fan di Harry Potter e non.

Questo iconico treno a vapore è diventato famoso in tutto il mondo grazie alla saga di Harry Potter, dove appare in numerose scene memorabili. In particolare, è impossibile dimenticare la sequenza in cui il treno attraversa il maestoso viadotto di Glenfinnan, momento reso celebre soprattutto in “Harry Potter e la Camera dei Segreti” quando Harry e Ron lo sorvolano con la Ford Anglia volante.

The Jacobite non è solo un’attrazione turistica legata al mondo di Harry Potter, ma rappresenta uno dei viaggi in treno più suggestivi al mondo. Il percorso di 84 miglia (circa 140 chilometri) attraversa alcuni dei paesaggi più spettacolari delle Highlands scozzesi, da Fort William fino al porto di Mallaig, offrendo viste mozzafiato su laghi, montagne e la costa atlantica.

Quindi, che tu sia un fan o meno della saga del maghetto con gli occhiali, un appassionato di treni o semplicemente voglia visitare le Highlands scozzesi, questo viaggio in treno vale assolutamente la pena di essere inserito nel tuo itinerario in Scozia.

Da dove parte il treno The Jacobite

Il viaggio magico inizia dalla stazione di Fort William, una pittoresca cittadina nelle Highlands sud-occidentali della Scozia. La stazione è facilmente riconoscibile grazie alla presenza dell’iconico treno a vapore che attende sbuffante i suoi passeggeri.

All’arrivo in stazione, non potrete fare a meno di notare l’atmosfera vibrante e carica di aspettativa, con fan di Harry Potter provenienti da tutto il mondo che si preparano a vivere un’esperienza indimenticabile.

La stragrande maggioranza dei passeggeri prende il treno come viaggio panoramico di andata e ritorno da Fort William a Mallaig e ritorno, ma è possibile prendere il treno come viaggio di sola andata da Fort William a Mallaig o viceversa. E in effetti, molti dei tour organizzati da città più grandi, come Edimburgo o Glasgow, portano gli ospiti in un viaggio di sola andata.

Tuttavia la Western Railways non offre biglietti di sola andata sul proprio sito, quindi dovrete acquistare un biglietto di andata e ritorno a tariffa intera, anche se avete intenzione di viaggiare solo di andata.

In alternativa valutate di aggregarvi a un tour organizzato che includa un viaggio di sola andata sul treno e che poi vi permetta di continuare il tour in bus.

Durata del viaggio

Il viaggio andata e ritorno sul The Jacobite complessivamente dura circa 6 ore, coprendo un percorso di circa 84 miglia (140 chilometri) tra Fort William e Mallaig. Il tempo è ripartito in circa 2 ore per tratta e poco meno di 2 ore a Mallaig.

Durante il viaggio è prevista inoltre una breve sosta alla stazione di Glenfinnan, dove i passeggeri possono visitare il piccolo museo ferroviario.
A Mallaig, il pittoresco villaggio di pescatori sul termine della linea avrete tempo sufficiente per esplorare il borgo, gustare un tradizionale fish and chips e visitare i negozi a tema Harry Potter prima del viaggio di ritorno.

Orari del treno

Il treno effettua due corse giornaliere durante la stagione in cui opera (da aprile a ottobre).

Corsa mattutina

Corsa pomeridiana

Biglietti per il treno The Jacobite

Per prenotare un viaggio sul The Jacobite, avrete tre possibilità, ognuna con i suoi pro e contro.

Biglietti standard

In classe standard sarete seduti attorno a un tavolo da quattro in una carrozza d’epoca ristrutturata.

L’aspetto negativo è che i sedili non sono particolarmente comodi nè particolarmente scenografici. Inoltre, non è possibile usufruire del servizio di tè o caffè al tavolo ma, dato che c’è una carrozza buffet aperta e disponibile per tutti i passeggeri, non dovrebbe essere un grosso problema.

Infine, i tavoli sono in configurazioni da quattro, quindi se viaggiate in un gruppo composto da meno persone, quasi certamente sarete seduti a fianco di sconosciuti.
Se da un lato può essere un  ottimo modo per conoscere altre persone, dall’altro inevitabilmente qualcuno siederà vicino al finestrino e qualcun altro lungo il corridoio, e in questo caso se volete scattare foto lungo il percorso potrebbe essere più difficile.

Biglietti di prima classe

Le carrozze d’epoca di prima classe hanno tavoli per quattro su un lato del corridoio e tavoli per due sull’altro. E’ la soluzione che preferiamo per varie ragioni.

Per prima cosa, oltre ai tavoli da 4 offre anche tavoli da 2 e se siete una coppia può essere di certo preferibile. In secondo luogo, le poltrone sono decisamente più comode e belle rispetto alle altre opzioni.

E poi offre un’esperienza che nessun’altra classe offre, ovvero la possibilità di acquistare come extra il servizio di the al tavolo, accompagnato da biscotti di pasta frolla scozzese, scones e mini sandwich! E’ possibile acquistare anche altri extra, come champagne, fiori, cioccolato o una degustazione di whisky.

Lo svantaggio di viaggiare in prima classe è che ovviamente è più costoso di un biglietto standard ma anche dello scompartimento privato se si viaggia in meno di quattro persone.

Biglietti per lo scompartimento privato

Per i veri appassionati di Harry Potter, esiste anche la possibilità di prenotare l’intero scompartimento, un’esperienza esclusiva che include decorazioni a tema e dettagli che richiamano il mondo magico! Gli scompartimenti sono esattamente quelli che avete visto nei film: cabine private per un massimo di sei persone in una carrozza d’epoca.

Questi scompartimenti sono però disponibili solo nel viaggio mattutino.

Il vantaggio più eclatante è che vivrete l’esperienza esattamente come i maghetti diretti ad Hogwarts! Inoltre, indipendentemente dal fatto che viaggerete da soli o in gruppo, avrete la garanzia di avere l’intero scompartimento completamente per voi.

Il più grande svantaggio della carrozza a scompartimenti è ovviamente il prezzo, in particolare se viaggiate in meno di 4 persone.

Inoltre tenete presente che nella tratta Fort William-Mallaig, i posti a sedere sul lato sinistro del treno offrono una vista molto migliore sui laghi, sulla costa atlantica e sul viadotto di Glenfinnan rispetto al lato destro del treno.

E mentre chi viaggia in carrozze standard o di prima classe viene scambiato di lato tra viaggio di andata e viaggio di ritorno, con i biglietti per gli interi scompartimenti ciò non è possibile, in quanto c’è solo una carrozza con gli scompartimenti e sono tutti sullo stesso lato.

Posto migliore dove sedersi sul Jacobite Express

Il posto migliore per sedersi sul Jacobite Express è il lato sinistro quando si è diretti a Mallaig, e il lato destro quando si torna a Fort William. Da questo lato, si hanno viste spettacolari del viadotto di Glenfinnan, delle fattorie di pecore nelle Highlands scozzesi e della costa atlantica.

In ogni caso, se farete un viaggio di andata e ritorno, sappiate che sia i passeggeri di classe standard che quelli di prima classe, vengono scambiati di lato, quindi sarete certi che almeno una delle due tratte la farete sul lato buono.

Prezzi del The Jacobite

Prenotare i biglietti

La prenotazione anticipata è assolutamente essenziale, specialmente per la stagione estiva quando i biglietti vengono esauriti con mesi e mesi di anticipo. I biglietti, soprattutto per gli scompartimenti e la prima classe, vanno letteralmente a ruba, quindi vi consigliamo di prenotare 6 mesi prima per essere sicuri.

Le prenotazioni possono essere effettuate direttamente sul sito ufficiale del The Jacobite, dove troverete un sistema di prenotazione intuitivo che vi permette di scegliere la data, la classe e i posti desiderati. Circa una settimana prima della partenza, la West Coast Railways vi invierà un biglietto elettronico via e-mail, che dovrete mostrare all’addetto sul treno.

È consigliabile arrivare alla stazione di Fort William almeno 30-45 minuti prima della partenza. All’arrivo, troverete il personale con le pettorine che vi guiderà verso il punto di check-in. Qui, mostrando la vostra conferma di prenotazione, riceverete un biglietto cartaceo con l’indicazione della carrozza e del posto assegnato, scritto a mano in perfetto stile retrò.

Se non siete riusciti ad acquistare i biglietti per tempo e vi trovate già in zona, provate comunque a presentarvi alla stazione ferroviaria circa 45 minuti prima della partenza del treno per verificare se hanno ancora biglietti disponibili a causa di cancellazioni. Oppure in alternativa, aggregatevi a un tour organizzato che include già il viaggio in treno.

Cosa vedrete lungo il tragitto

L’isola di Eilean Na Moine

Il viaggio attraversa molti luoghi spettacolari: Ben Nevis, la montagna più alta di tutto il Regno Unito, il lago e fiume Morar e Loch Nevis, il lago d’acqua salata più profondo di tutta Europa.

Passerete inoltre davanti a diverse location dei film di Harry Potter, come Loch Shiel, utilizzato come Lago Nero, la minuscola isola di Eilean Na Moine a Loch Eilt, dove fu sepolto Silente e, ovviamente, l’iconico viadotto di Glenfinnan, che è apparso sia in Harry Potter e la pietra filosofale che in Harry Potter e la camera dei segreti.

Il Jacobite si ferma anche alla stazione ferroviaria di Glenfinnan per circa 15 minuti, dove si trova un piccolo museo sul viadotto, sulla città di Glenfinnan e sulla linea ferroviaria, nonché una scopa da Quidditch per scattare foto.

Il problema è che, come è facile immaginare, il museo viene letteralmente preso d’assalto nei pochi minuti a disposizione, quindi l’esperienza potrebbe non essere il  massimo. Se invece siete in viaggio in auto potrete dedicargli certamente molto più tempo.

Cosa fare a Mallaig

La piccola cittadina di Mallaig ha un bellissimo porto e una manciata di ristoranti dove mangiare e negozi di souvenir con tantissimi gadget di Harry Potter (Haggard Alley è una tappa obbligata!).

In alternativa, potreste partecipare a un tour naturalistico con Western Isles Cruises, che è programmato appositamente per partire quando arrivano i passeggeri del treno e portarvi in tempo per ripartire. Le acque attorno a Mallaig sono ottime per avvistare delfini, foche e persino balene.

Da dove vedere e fotografare il passaggio del treno

L’iconico viadotto sul quale passa il treno è il maestoso viadotto di Glenfinnan che si trova lungo la pittoresca Road to the Isles (A830), la strada panoramica che collega Fort William a Mallaig. Per gli appassionati che desiderano immortalare il passaggio del treno, esistono tre punti di osservazione principali, ognuno con le sue caratteristiche uniche.

Il Glenfinnan Station Museum offre un accesso facile e comodo dal parcheggio della stazione, ed è perfetto per chi preferisce una breve passeggiata. Il Glenfinnan Monument regala una vista spettacolare, anche se il parcheggio nelle vicinanze è spesso molto affollato, specialmente durante l’alta stagione. Per i più avventurosi, l’Hill Path rappresenta la scelta migliore, offrendo la vista più suggestiva sul viadotto e sul paesaggio circostante.

Per vivere al meglio questa esperienza, vi consigliamo di parcheggiare presso il Glenfinnan Visitor Centre, dove il costo del parcheggio è di circa 5 sterline. Da qui, potrete seguire il sentiero “Viaduct Viewpoint“, una passeggiata panoramica di circa 20-30 minuti che vi condurrà al punto di osservazione migliore. Data la popolarità di questo spot fotografico, è fondamentale arrivare almeno un’ora prima del passaggio del treno per assicurarvi una posizione ottimale. Il sentiero può essere impegnativo in alcuni tratti, quindi è consigliabile indossare scarpe comode e essere preparati per le mutevoli condizioni meteorologiche scozzesi.

Orari del passaggio del treno sul viadotto di Glenfinnan

Il treno in arrivo da Fort William passa sul viadotto tra le 10:45 e le 11:00 e tra le 13:20 e le 13:40, mentre quello da Mallaig passa tra le 14:35 e le 14:50 e infine tra le 18:25 e le 18:40.
Il punto migliore per fotografare si trova sulla collina a ovest del viadotto.

Come arrivare al Glenfinnan Viaduct

Vi diamo alcuni suggerimenti se non siete interessati a salire a bordo del treno e fare il viaggio andata e ritorno, ma volete “solo” immortalare lo scenografico passaggio del treno a vapore The Jacobite.

Vedere il Glenfinnan Viaduct arrivando in auto

Esplorare le Highlands scozzesi con un’auto a noleggio offre una flessibilità incomparabile e la possibilità di creare un itinerario personalizzato. Occorre però un minimo di pianificazione, in  particolare se volete andare a vedere il passaggio del treno sul Glenfinnan Viaduct. Il parcheggio a Glenfinnan infatti nelle giornate di maggiore affluenza può diventare una vera sfida. Vi consigliamo di arrivare nella zona almeno un’ora e mezza prima del passaggio del treno, non solo per assicurarvi un posto auto, ma anche per raggiungere con calma il punto di osservazione migliore.

Il clima scozzese è notoriamente imprevedibile, quindi preparatevi adeguatamente con abbigliamento a strati e impermeabile. Le scarpe comode e robuste sono essenziali, considerando che i sentieri panoramici possono essere scivolosi dopo la pioggia. Portate con voi anche uno spuntino e dell’acqua, poiché potreste dover attendere un po’ per il passaggio del treno.

Vedere l’Hogwarts Express con tour organizzato

Per chi preferisce un’esperienza più rilassata senza doversi preoccupare di orari e coincidenze varie, i tour in bus organizzati rappresentano un’ottima alternativa. Questi tour, che partono sia da Edimburgo che da altre città come Inverness e Glasgow, offrono il vantaggio di essere completamente pianificati e gestiti da esperti conoscitori del territorio. Le guide locali non solo vi condurranno nei punti fotografici migliori, ma arricchiranno il viaggio con aneddoti sulla storia locale e curiosità legate alla saga di Harry Potter.

I tour organizzati spesso includono nel programma anche altre attrazioni delle Highlands, permettendovi di ottimizzare il tempo a disposizione. Non dovrete preoccuparvi di guidare sulle strade scozzesi o cercare parcheggio, e potrete concentrarvi completamente sul godere dell’esperienza. Molti tour prevedono anche soste fotografiche aggiuntive in luoghi panoramici lungo il percorso e possono includere la visita a località come il castello di Urquhart sul Loch Ness.

Tour che includono il viaggio sul treno

Partire da Edimburgo o Glasgow, coprire la distanza che le separa da Fort William e quindi fare il viaggio in treno in un solo giorno non è fattibile. Se siete interessati a fare un’esperienza simile e non avete un’auto a noleggio, l’unica alternativa è partecipare a un tour organizzato di più giorni. Ve ne proponiamo alcuni tra i più popolari.

Il Jacobite Express è davvero l’Hogwarts Express?

Se vi state chiedendo se il Jacobite Express sia davvero l’Hogwarts Express utilizzato nei film di Harry Potter, la risposta è… si e no.

Negli anni 2000, la West Coast Railways, la società che gestisce il treno, ha fornito alla Warner Brothers Studio una locomotiva a vapore Jacobite del 1937, alcune carrozze degli anni ’20 e l’utilizzo della propria ferrovia per le riprese dei film di Harry Potter.

Dopo il completamento delle riprese della serie, la Warner Brothers conservò la macchina a vapore, che ora è possibile visitare durante il Warner Brothers Studio tour a Londra.

Quindi, mentre la locomotiva a vapore che traina il Jacobite Express non sia esattamente la stessa carrozza che ha portato Harry, Hermione e Ron a Hogwarts, allo stesso tempo viaggerete su un treno che è esattamente lo stesso stile e modello di quello usato nei film. Inoltre, la Warner Brothers ha effettivamente restituito alla West Coast Railways la maggior parte delle carrozze usate nei film, che oggi sono ancora in uso per il Jacobite Express!

FAQ

  1. Come sono disposti i posti?
    In Prima Classe troverai tavoli da 2 su un lato del corridoio e tavoli da 4 sull’altro lato. I gruppi di più di 4 persone verranno sistemati su tavoli adiacenti. Le carrozze stile Harry Potter offrono scompartimenti privati per massimo 6 persone con prezzo fisso per l’intero scompartimento. In Classe Standard sono presenti tavoli da 4 su entrambi i lati e le prenotazioni di 2 o meno passeggeri condivideranno il tavolo con altri viaggiatori.
  2. Quali sono i vantaggi della Prima Classe?
    La Prima Classe offre sedili più comodi e spaziosi tipo poltrona, maggiore spazio per le gambe e un arredamento più lussuoso che include lampade da tavolo. I passeggeri ricevono anche un servizio di tè o caffè omaggio per ogni tratta del viaggio.
  3. Come funziona la carrozza stile Harry Potter?
    Questa carrozza speciale è disponibile solo sul treno del mattino e richiede la prenotazione dell’intero scompartimento. Apparirà come opzione “Prenotazione compartimento” nel sistema di prenotazione se disponibile, con un prezzo fisso indipendente dal numero di occupanti.
  4. Quali servizi di ristorazione sono disponibili?
    È presente una carrozza buffet che serve bevande calde/fredde e snack. È consentito il consumo di alcolici con moderazione, ma non è permesso consumare bevande alcoliche proprie in Prima Classe.
  5. Sono ammessi gli animali?
    I cani di media taglia sono ammessi solo in Classe Standard, limitati a uno per prenotazione. Viaggiano gratuitamente ma devono stare al guinzaglio. Non sono ammessi in Prima Classe. Fanno eccezione solo i cani guida registrati, per i quali è necessario contattare preventivamente l’ufficio prenotazioni.
  6. È adatto ai bambini?
    Assolutamente sì, è un’esperienza perfetta per famiglie, specialmente per i fan di Harry Potter.
  7. Cosa succede in caso di maltempo?
    Il treno opera con qualsiasi condizione meteorologica, ma è consigliabile portare abbigliamento impermeabile.

Approfondimenti

Fort William

Fort William

Fort William è il punto di partenza strategico per visitare le Highlands, viaggiare sul treno a vapore di Harry Potter e per salire sul Ben Nevis.
Leggi tutto