Scozia

Highland Games

Gli Highland Games sono competizioni atletiche di forza, resistenza ed abilità tipici della Scozia, accompagnati da folkloristici balli e musica tradizionali.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

I Highland Games rappresentano una delle più affascinanti e longeve tradizioni scozzesi, un evento che combina competizioni atletiche, musica, danza e un forte senso di appartenenza culturale. Questi raduni, che si svolgono principalmente durante i mesi estivi in tutta la Scozia e in molte comunità di origine scozzese nel mondo, sono molto più di semplici competizioni sportive: sono una celebrazione vivente del patrimonio culturale delle Highlands scozzesi.

Ogni anno, migliaia di visitatori affluiscono nei campi e nei parchi delle cittadine scozzesi per assistere a queste manifestazioni che combinano la forza fisica con l’eleganza artistica, creando un’atmosfera unica dove passato e presente si fondono in un’esplosione di colori, suoni e tradizioni.

Storia e origini degli Highland Games

Le origini degli Highland Games risalgono a tempi antichi, anche se la forma in cui li conosciamo oggi si è sviluppata principalmente nel XIX secolo. Esistono diverse teorie sulle loro origini.

Alcuni storici ritengono che le prime forme di queste competizioni risalgano all’XI secolo, quando il re Malcolm III di Scozia organizzò una gara di corsa sulla collina di Craig Choinnich per trovare il messaggero più veloce del regno. Altri collegano gli Highland Games alle antiche tradizioni celtiche e alle pratiche militari dei clan, dove le competizioni servivano a selezionare i guerrieri più forti e abili.

Ciò che è certo è che durante il periodo di proibizione della cultura gaelica, seguito alla Battaglia di Culloden nel 1746, molte tradizioni highlander furono bandite, inclusi il porto del kilt e l’uso della cornamusa. Solo nel tardo XVIII secolo e soprattutto durante l’era vittoriana, quando la regina Vittoria manifestò il suo amore per la Scozia, gli Highland Games conobbero una rinascita significativa.

Il Braemar Gathering, che si tiene ogni settembre vicino al castello di Balmoral, è forse il più famoso di questi eventi, essendo frequentato regolarmente dalla famiglia reale britannica fin dai tempi della regina Vittoria.

I principali Highland Games in Scozia

Per chi desidera vivere l’esperienza autentica degli Highland Games nella loro terra d’origine, ecco alcuni degli eventi più rinomati in Scozia, con i periodi in cui si svolgono:

Braemar Gathering
Tenuto il primo sabato di settembre (solitamente il primo weekend del mese), è il più celebre e prestigioso grazie alla presenza regolare della famiglia reale britannica. Questo evento tradizionale si svolge dal 1832 e rappresenta l’apice della stagione degli Highland Games.

Cowal Highland Gathering
Si svolge a Dunoon nell’ultimo weekend di agosto (generalmente giovedì-sabato) ed è noto per ospitare il Campionato Mondiale di Highland Dancing. È considerato uno dei più grandi Highland Games, con circa 3.500 partecipanti tra atleti, ballerini e musicisti.

Inverness Highland Games
Uno dei più antichi, che si tiene a metà luglio (solitamente il terzo sabato del mese) nella “capitale delle Highlands”. Dal 1822, questo evento attira visitatori da tutto il mondo nella splendida cornice del Bught Park.

Lonach Highland Gathering
Si svolge l’ultimo sabato di agosto nel villaggio di Bellabeg, Strathdon. Famoso per la spettacolare marcia dei membri della Lonach Highland and Friendly Society, tutti armati di picche e alabarde tradizionali. La tradizione risale al 1823 e la marcia inizia all’alba, attraversando i villaggi locali.

Crieff Highland Gathering
Tenuto la terza domenica di agosto, questo evento di lunga tradizione attira concorrenti da tutto il mondo. Noto anche come “The Gathering of the Games”, si svolge sin dal 1870 e presenta uno dei campi più pittoreschi per un Highland Games, con vista sulle colline di Crieff.

Ballater Highland Games
Si tiene il secondo giovedì di agosto e gode spesso della presenza di membri della famiglia reale, data la vicinanza al castello di Balmoral. Fondato nel 1864, è uno degli eventi preferiti dalla comunità locale e dai turisti nella regione del Royal Deeside.

Blair Atholl Highland Games
Organizzato alla fine di maggio (generalmente l’ultimo sabato del mese), è uno dei primi Highland Games della stagione. Si svolge nei terreni del Castello di Blair ed è famoso per le competizioni di cornamusa e la corsa in salita fino alla montagna locale.

Le principali discipline degli Highland Games

Gli Highland Games comprendono una serie di competizioni tradizionali che mettono alla prova forza, resistenza, precisione e abilità.

Heavy Events (Gare di forza)

Le “Heavy Events” rappresentano il cuore degli Highland Games e attirano spesso l’attenzione maggiore del pubblico. Queste competizioni richiedono una combinazione di forza bruta, tecnica e resistenza.

Tossing the Caber (Lancio del tronco)
Forse l’evento più iconico, consiste nel sollevare e lanciare un tronco d’albero lungo fino a 6 metri e pesante circa 80 kg. L’obiettivo non è lanciarlo il più lontano possibile, ma farlo atterrare in linea retta davanti all’atleta, con l’estremità più sottile che colpisce per prima il terreno e quella più spessa che cade nella direzione opposta all’atleta, formando idealmente un angolo di 12 ore su un quadrante di orologio immaginario.

Throwing the Stone (Lancio della pietra)
Simile al moderno lancio del peso, ma utilizzando una pietra naturale o una sfera di metallo. Esistono due varianti: il lancio da posizione ferma e quello con rincorsa.

Weight for Distance (Peso per distanza)
Gli atleti lanciano un peso attaccato a una catena il più lontano possibile. Esistono competizioni con pesi leggeri (circa 12 kg) e pesanti (circa 25 kg).

Weight for Height (Peso per altezza)
In questa gara, i concorrenti devono lanciare un peso sopra una barra orizzontale, simile al lancio del martello ma verso l’alto anziché in lunghezza.

Hammer Throw (Lancio del martello)
Utilizzando un martello tradizionale con manico in legno e testa sferica, gli atleti devono lanciarlo il più lontano possibile da una posizione fissa.

Sheaf Toss (Lancio del fascio)
I concorrenti utilizzano un forcone per lanciare un fascio di paglia impacchettato sopra una barra orizzontale che viene progressivamente alzata.

Track and Field (Atletica leggera)

Accanto alle gare di forza, si svolgono competizioni di atletica leggera più convenzionali, tra cui:

Piping and Drumming (Cornamusa e percussioni)

La musica è un elemento fondamentale degli Highland Games, con competizioni sia individuali che di gruppo.

Solo Piping
Musicisti singoli si esibiscono in brani tradizionali, valutati per tecnica, interpretazione e qualità del suono.

Pipe Bands
Bande composte da suonatori di cornamusa e percussionisti competono in diverse categorie, eseguendo sia pezzi statici (standing) che marciando in formazioni elaborate.

Highland Dancing (Danze tradizionali)

Le competizioni di danza rappresentano l’eleganza e la precisione della tradizione scozzese:

Highland Fling
Eseguita tradizionalmente su uno scudo, è una danza vigorosa che richiede grande precisione e resistenza.

Sword Dance (Ghillie Callum)
I danzatori eseguono passi elaborati intorno e sopra due spade disposte a forma di croce, senza toccarle.

Seann Triubhas
Il cui nome gaelico significa “vecchi pantaloni”, simboleggia simbolicamente l’abbandono dei pantaloni imposti agli scozzesi dopo Culloden per tornare al tradizionale kilt.

Reel of Tulloch
Una danza vivace eseguita in gruppo.

Tug o’ War (Tiro alla fune)

Questa competizione a squadre è un grande favorito del pubblico. Due squadre si sfidano tirando una corda in direzioni opposte, cercando di trascinare gli avversari oltre la linea centrale.

L’atmosfera degli Highland Games

Ciò che rende veramente speciali gli Highland Games non sono solo le competizioni, ma l’atmosfera festosa che li circonda. Un tipico evento include:

Cerimonia di apertura: Spesso caratterizzata da una sfilata di clan, con rappresentanti che indossano i colori e i tartan delle loro famiglie.

Clan Village: Aree dove i vari clan scozzesi espongono la loro storia, i loro emblemi e accolgono parenti lontani.

Bancarelle di cibo e artigianato: Dove è possibile assaggiare specialità scozzesi come haggis, shortbread e whisky, o acquistare prodotti artigianali tradizionali.

Musica e intrattenimento: Oltre alle competizioni ufficiali, ci sono spesso esibizioni di gruppi musicali folk, cantastorie e altre forme di intrattenimento tradizionale.

Abbigliamento tradizionale: Molti partecipanti indossano abiti tradizionali scozzesi, con kilt, sporran (borsa decorativa), sgian dubh (piccolo coltello inserito nel calzino) e altri accessori tipici.

L’importanza culturale degli Highland Games

Al di là dell’aspetto sportivo e dell’intrattenimento, gli Highland Games svolgono un ruolo cruciale nel preservare e celebrare il patrimonio culturale scozzese. In un’epoca di globalizzazione, questi eventi rappresentano un legame tangibile con il passato e un modo per le nuove generazioni di connettersi con le proprie radici.

Gli Highland Games sono anche un importante veicolo di turismo culturale per la Scozia, attirando visitatori da tutto il mondo interessati a sperimentare autentiche tradizioni scozzesi.

Non meno importante, questi raduni servono come occasione di riunione per le comunità locali, rafforzando i legami sociali e promuovendo un senso di identità condivisa tra i partecipanti.